Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Bancomat non eroga banconote

1,515 views
Skip to first unread message

Lev37

unread,
Oct 24, 2013, 6:05:02 PM10/24/13
to

Salve, a seguito malfunzionamento sportello bancomat non ho ricevuto
le banconote ma il prelievo č stato addebitato sul conto. Ho dapprima
contattato l'agenzia MPS e l'impiegato mi ha chiesto di segnalare via
fax alla stessa agenzia l'accaduto, allegando la ricevuta emessa dal
bancomat. Dopo qualche giorno lo stesso impiegato, da me contattato,
riferiva che era stato accertato il malfunzionamento ma non erano
state trovate eccedenze e che il tutto era stato segnalato alla
direzione di Roma.
Visto perņ che non ricevevo notizie ho inviato un reclamo via fax al
servizio reclami a Siena e dopo circa un mese con una laconica
lettera mi viene comunicato che non sono stati rilevati
malfunzionamenti allo sportello bancomat.

Lex Tutor

unread,
Oct 25, 2013, 6:40:43 AM10/25/13
to
Da cosi' lontano, "Lev37" <23024i...@mynewsgate.net> disse questo:

>lettera mi viene comunicato che non sono stati rilevati
>malfunzionamenti allo sportello bancomat.

A me è successo *uguale* oltre un anno fa.
Succede che le tue banconote se le ruba lo stesso impiegato che scrive
la comunicazione di aver fatto il controllo e non aver trovato
ammanchi/eccedenze.
--
Lex Tutor
L'Asilo Infantile di Bofhland® è un argomento che sarà oggetto
di un libro di prossima pubblicazione, quindi sto discutendo
di una questione che mi interessa per finalità di ricerca

Gi_pll

unread,
Oct 25, 2013, 8:15:28 AM10/25/13
to
"Lev37" ha scritto nel messaggio news:201310242...@mynewsgate.net...

>Salve, a seguito malfunzionamento sportello bancomat non ho ricevuto
>le banconote ma il prelievo è stato addebitato sul conto.

E' possibile che tu sia stato vittima di una banda del bancomat, quelli cioè
che applicano un dispositivo alla macchinetta che
ne impedisce l'erogazione.
Personalmente non ho capito come fanno perché la macchinetta si rimangia il
denaro se non viene ritirato nell'arco di un brevissimo tempo. Ma i giornali
parlano sovente di questo tipo di furto.

>contattato l'agenzia MPS e l'impiegato mi ha chiesto di segnalare via
>fax alla stessa agenzia l'accaduto, allegando la ricevuta emessa dal
>bancomat. Dopo qualche giorno lo stesso impiegato, da me contattato,
>riferiva che era stato accertato il malfunzionamento ma non erano
>state trovate eccedenze e che il tutto era stato segnalato alla
>direzione di Roma.

>Visto però che non ricevevo notizie ho inviato un reclamo via fax al
>servizio reclami a Siena e dopo circa un mese con una laconica
>lettera mi viene comunicato che non sono stati rilevati
>malfunzionamenti allo sportello bancomat.

Forse non è tardi, fai una denuncia ai carabinieri raccontando l'accaduto e
allega alla denuncia tutta la documentazione, ricevuta del bancomat, fax,
ecc.
Anche perché, se non sbaglio ma potrebbe anche essere, l'assicurazione della
banca risponde di questo tipo di "furti".
A maggior ragione se non si è verificato questo furto e la mancata
erogazione fosse imputabile ad altri "fenomeni".
Cordialità
Gi

Max max

unread,
Oct 25, 2013, 9:04:20 AM10/25/13
to
Il 25/10/2013 14.15, Gi_pll ha scritto:

> Personalmente non ho capito come fanno

http://www.youtube.com/watch?v=KdLXVUEzm7M

Max max

unread,
Oct 25, 2013, 9:00:58 AM10/25/13
to
Il 25/10/2013 00.05, Lev37 ha scritto:
> Salve, a seguito malfunzionamento sportello bancomat non ho ricevuto
> le banconote ma il prelievo è stato addebitato sul conto.

In questi casi avvisare subito 112 o 113 per far intervenire una
pattuglia che controlli lo sportello, potrebbe esserci una truffa in
atto (contante bloccato da malviventi che quando ti allontani lo
recuperano).
Lato banca a questo punto fai denuncia all'autorità giudiziaria e segui
questa procedura: http://www.arbitrobancariofinanziario.it/

Gi_pll

unread,
Oct 25, 2013, 9:26:22 AM10/25/13
to
"Max max" ha scritto nel messaggio
news:526a6c54$0$23120$4faf...@reader2.news.tin.it...

>http://www.youtube.com/watch?v=KdLXVUEzm7M

Mi riferivo proprio a quel sistema.
Soltanto che suppongo, ehm supponevo, che i sensori della bocchetta di
uscita delle banconote fosse sensibile al corpo estraneo e reagissero come
se la bocchetta fosse in blocco non erogando quindi le banconote.
Evidentemente supponevo male.
In un caso o in deplorevole altro l'unica via era ed è ancora quella della
denuncia.

Cordialità
Gi

Lev37

unread,
Oct 25, 2013, 6:26:58 PM10/25/13
to

Nel mio caso lo stratagemma illustrato nel video non c'entra perché
immediatamente prima dell'operazione non andata a buon fine ho fatto un
altro prelievo senza problemi.
Il fattaccio è successo il 6/4/13 e il 10/4/13 ho inviato il primo fax alla
banca, seguito da uno ulteriore il 15/7/13, dalla segnalazione al Servizio
Reclami del 6/9/13 e dalla deludente risposta del 23/9/13, giuntami
all'inizio di ottobre.
Mi armo di tutta la documentazione e faccio prima un ultimo tentativo in
agenzia, minacciando una denuncia, e poi mi rivolgo ai carabinieri.
Quante speranze di successo ho? Per la denuncia devo sostenere dei costi?
Vorrei evitare di aggiungere al danno la beffa.
Grazie a tutti.

Max max

unread,
Oct 26, 2013, 5:50:58 AM10/26/13
to
Il 26/10/2013 00.26, Lev37 ha scritto:

> Quante speranze di successo ho?

Dipende

> Per la denuncia devo sostenere dei costi?

No

Lev37

unread,
Oct 27, 2013, 6:58:15 PM10/27/13
to

Lex Tutor <lex....@libero.it> ha scritto:
> A me � successo *uguale* oltre un anno fa.

E come � finita? Sei riuscito a recuperare la somma?

Lev37

unread,
Oct 27, 2013, 7:01:05 PM10/27/13
to

Max max <max...@nomail.it.invalid> ha scritto:
> Il 26/10/2013 00.26, Lev37 ha scritto:
> > Quante speranze di successo ho?
> Dipende

Da cosa, secondo te?

Lex Tutor

unread,
Oct 28, 2013, 10:07:50 AM10/28/13
to
Da cosi' lontano, "Lev37" <23024i...@mynewsgate.net> disse questo:

>> A me � successo *uguale* oltre un anno fa.
>
>E come � finita? Sei riuscito a recuperare la somma?

Ovviamente no.
Per far sputare soldi ad una banca quando commette un illecito, anche
di un suo dipendente, devi entrare nella filiale armi in pugno e
forse, dico forse, riesci a riavere indietro solo parte del maltolto.
BTW, ho lasciato perdere anche perch� non avevo tempo di seguire una
storia legale infinita in itaGlia, per soli 100 neuri.
Spero che il bancario che se li � *rubati* li abbia spesi tutti in
medicine anticancro.
--
Lex Tutor
L'Asilo Infantile di Bofhland� � un argomento che sar� oggetto
di un libro di prossima pubblicazione, quindi sto discutendo
di una questione che mi interessa per finalit� di ricerca

Max max

unread,
Oct 28, 2013, 3:14:28 PM10/28/13
to
Il 28/10/2013 00.01, Lev37 ha scritto:

> Da cosa, secondo te?

Dai fatti che si accerteranno. Ad esempio hai fatto cenno ad un
malfunzionamento rilevato.
Certo che piᅵ tempo fai passare peggio ᅵ. Io la denuncia l'avrei fatta
il giorno dopo.

Vinicio Loncagni

unread,
Oct 30, 2013, 4:08:25 PM10/30/13
to
Tratto dal messaggio jiik69d81nsts7s7v...@4ax.com, di Lex
Tutor:

> Succede che le tue banconote se le ruba lo stesso impiegato che scrive
> la comunicazione di aver fatto il controllo e non aver trovato
> ammanchi/eccedenze.

Confermo, ed č pure facile.

Basta che l'impiegato che scrive la comunicazione di aver fatto il controllo
(che sta presso la Direzione Centrale della banca) si metta d'accordo con
l'impiegato che sta presso la filiale dove č ubicato il bancomat.

Poi devono mettersi d'accordo con quell'altro, che sta ancora in un altro
ufficio, quello che si occupa delle quadrature contabili delle
apparecchiature bancomat.

Messa in piedi detta associazione a delinquere, č sufficiente taroccare
qualche giornale di fondo elettronico (purtroppo, potrebbe essere necessario
coinvolgere anche un sistemista di rete).

Fatto questo, tutti e quattro potranno rubarsi i soldi non erogati dal
bancomat.

Ovviamente, dovranno dividere la somma per quattro, e poi sperare che non
salti fuori qualcun altro (Internal Audit, Gestione Supporti Informatici o
simili) che se ne accorga e pretenda la propria parte.

Se saltasse fuori, la somma ricavata sarebbe ancora piů frazionata.

Da ultimo, č necessario assicurarsi che in detta associazione a
delinquere non sia presente nessuna talpa.

Infatti, a qualcuno potrebbe venire in mente di spifferare tutto.

Ci perderebbe la propria parte del maltolto, ma in compenso potrebbe non
correre il rischio di perdere lavoro, stipendio e liquidazione.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni

--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e

Gi_pll

unread,
Oct 30, 2013, 4:22:59 PM10/30/13
to
"Vinicio Loncagni" ha scritto nel messaggio
news:bdd7ob...@mid.individual.net...

>correre il rischio di perdere lavoro, stipendio e liquidazione.

Una volta, nell'ambiente di buonisti che conoscevo, avrebbe dovuto dare
solamente le dimissioni senza perdere nulla.

Gi

Lex Tutor

unread,
Oct 30, 2013, 6:32:33 PM10/30/13
to
Da cosi' lontano, "Vinicio Loncagni" <mail_n...@nospam.invalid>
disse questo:

>> Succede che le tue banconote se le ruba lo stesso impiegato che scrive
>> la comunicazione di aver fatto il controllo e non aver trovato
>> ammanchi/eccedenze.
>
>Confermo, ed è pure facile.

Già; è sufficiente mandare un semplice fax, con banali ragioni scritte
a mano per di più, che conservo tutt'ora.

>Basta che l'impiegato...

...che scrive il fax di risposta di suo pugno sia lo stesso che ha
fatto il controllo, perché non ci sono uffici centrali, direzioni,
filiali ecc... di mezzo; ed ovviamente nessun controllo di quadratura
viene fatto e se viene fatto mostrerà chiaramente che sono stati
chiesti ed erogati 250 neuri, ma non che sono finiti 150 a me e 100 al
cassiere che se li è intrufolati.

>Messa in piedi detta associazione a delinquere, è sufficiente taroccare
>qualche giornale di fondo elettronico (purtroppo, potrebbe essere necessario
>coinvolgere anche un sistemista di rete).

Operazione del tutto inutile perché non c'è nulla da truccare dato che
la macchina non rileva come viene ripartito il prelievo una volta
fatto.

>Ovviamente, dovranno dividere la somma per quattro, e poi sperare che non
>salti fuori qualcun altro (Internal Audit, Gestione Supporti Informatici o
>simili) che se ne accorga e pretenda la propria parte.

Cosa abbastanza sicura soprattutto se decido di fregarmene dopo aver
ricevuto il fax e di non denunciare ulteriormente la cosa, dunque
nessun altro verrà mai chiamato a controllare le dichiarazioni
autogiustificative del Mr. X che ha firmato il fax in modo illeggibile
apposta per non farsi identificare.

PS: lo vuoi vedere?

Vinicio Loncagni

unread,
Oct 31, 2013, 3:12:20 AM10/31/13
to
Tratto dal messaggio 5q1379hrbjulkp65v...@4ax.com, di Lex
Tutor:

> PS: lo vuoi vedere?

No, grazie, per me il discorso è chiuso qui.

Se proprio volessi approfondire vicende simili, andrei a cercare i siti
sulle scie chimiche, gli ibridi umani-alieni, il complotto dell'11
settembre, i rettiliani, Atlantide, il Nuovo Ordine Mondiale, eccetera.

Ciao ciao

VL

Vinicio Loncagni

unread,
Oct 31, 2013, 3:28:47 AM10/31/13
to
Tratto dal messaggio bdd859...@mid.individual.net, di Gi_pll:

> Una volta, nell'ambiente di buonisti che conoscevo, avrebbe dovuto
> dare solamente le dimissioni senza perdere nulla.

Capita ancora così, quando il "casinetto" resta chiuso tra le quattro mura
della banca.

Non ho mai sostenuto che l'ambiente bancario sia migliore o peggiore di
tutti gli altri.
Le mele marce, purtroppo, ci sono.

Quindi, quando viene colto qualche dipendente "con le mani nella
marmellata", se la notizia non si diffonde all'esterno si invita il goloso a
dare le dimissioni.
Se invece la notizia è già nota fuori, si è obbligati a dar corso alle
usuali azioni legali, e quindi il goloso viene perseguito per tutto quello
che ha combinato (furto, falso, associazione a delinquere, eccetera).

Ciao ciao

VL

Lex Tutor

unread,
Oct 31, 2013, 4:21:30 AM10/31/13
to
Da cosi' lontano, "Vinicio Loncagni" <mail_n...@nospam.invalid>
disse questo:

>Se invece la notizia è già nota fuori, si è obbligati a dar corso alle
>usuali azioni legali, e quindi il goloso viene perseguito...

Allora ho sbagliato a tacere? Devo fare il nome della Banca?
Quello del tizio è impossibile perché la firma è uno scarabocchio
illeggibile.

Lex Tutor

unread,
Oct 31, 2013, 4:24:04 AM10/31/13
to
Da cosi' lontano, "Vinicio Loncagni" <mail_n...@nospam.invalid>
disse questo:

>> PS: lo vuoi vedere?
>No, grazie, per me il discorso è chiuso qui.

E certo... figurarsi se non c'eri in mezzo anche tu.
Tranquillo ;-) ho già fatto sparire tutto: la faccenda risale ad oltre
un anno fa; nessuno potrà più scoprire niente.

>Se proprio volessi approfondire vicende simili, andrei a cercare i siti
>sulle scie chimiche, gli ibridi umani-alieni, il complotto dell'11
>settembre, i rettiliani, Atlantide, il Nuovo Ordine Mondiale...
...cure anticancro per bancari ladri... si... si...
0 new messages