ho aperto un Conto Corrente Arancio nel mese di dicembre 2008 allettato
dal costo praticamente nullo dei servizi. Tra le spese azzerate c'erano
anche le imposte di bollo obbligatorie per legge, a patto che:
- si mantenesse un saldo >= 3000€
- o si accreditasse lo stipendio/pensione sul conto
Io ho puntato sull'accredito dello stipendio dopo aver letto bene la
parte di contratto ed allegate condizioni economiche che si riferisce
all'azzeramento dei bolli statati e che riporto testualmente:
“Bolli governativi in caso di accredito stipendio/pensione o saldo medio
trimestrale maggiore di € 3.000 (addebito trimestrale pro rata): € 0”.
Perciò, già dalla mensilità di dicembre ho fatto in modo che l'azienda
per cui lavoro versasse il mio stipendio tramite bonifico nel nuovo
conto corrente e così é stato per ogni mese successivo. Ogni accredito é
stato puntuale con data valuta a fine mese e nella descrizione c'é
sempre stata una definizione del tipo "stipendio mese di xxx".
E fino a pochi giorni fa, sono stato molto soddisfatto del nuovo conto
corrente: bonifici gratuiti, prelevamenti bancomat gratuiti,
flessibilità di impostazione dei limiti, carta di credito, etc. etc.
Niente da eccepire; nemmeno nei rari colloqui col call-center: sempre
gentili e disponibili.
I bolli governativi per i trimestri ottobre-dicembre 2008 e
gennaio-marzo 2009 sono stati correttamente stornati. Tutto bene.
Ad inizio luglio 2009 però, ho notato che i bolli governativi di 8,55€
per il trimestre trimestre aprile-giugno 2009 NON sono stati stornati e
dopo una mail ed una telefonata al servizio clienti, sono rimasto
piuttosto deluso...
In pratica, mi si diceva, Conto Corrente Arancio riconosce i bonifici in
arrivo come accrediti di stipendio SOLO SE riportano la causale ABI 27.
Ovviamente io manco sapevo dell'esistenza di tale causale e, parlando
con la segretaria dell'azienda per cui lavoro, che si occupa di
bonificare gli stipendi, mi sono fatto l'idea che le aziende badano poco
alla causale: mettono piuttosto una descrizione significativa.
Vengo allora in questo prezioso gruppo di discussione a chiedere lumi ai
guru... Secondo voi, se nel contratto non é specificata la causale da
usare, ma si dice genericamente "accredito stipendio/pensione" ed i
bonifici riportano tutti la descrizione "stipendio mese di xxx", ho
diritto allo storno dei bolli, oppure no ?
Grazie in anticipo !
Sarebbe facile farti fare un bonifico da un parente/amico con una causale
arbitraria e azzerarti quindi i bolli.
Tuttavia nel forum di finanzaonline.com mi ricordo che ci fu un thread in
cui qualcuno, con un problema analogo al tuo, aveva inviato la copia delle
buste paga ad ING e si erano visti stornare i bolli. Ho fatto una veloce
(troppo veloce) ricerca e non ho trovato nulla. Prova a perderci qualche
minuto o a proporre la cosa direttamente a qualcuno del call center per
vedere se puoi provare questa strada...
> Grazie in anticipo !
Bye
--
Luca Bianchi
> Ad inizio luglio 2009 però, ho notato che i bolli governativi di 8,55€
> per il trimestre trimestre aprile-giugno 2009 NON sono stati stornati e
> dopo una mail ed una telefonata al servizio clienti, sono rimasto
> piuttosto deluso...
> In pratica, mi si diceva, Conto Corrente Arancio riconosce i bonifici in
> arrivo come accrediti di stipendio SOLO SE riportano la causale ABI 27.
S
e è successo solo per questa volta la butto là...la causale abi 27 a cui
fai riferimento è la causale "emolumenti" che si usa specificamente per
i bonifici per accredito stipendi (e conviene anche alle aziende usarla,
perchè solitamente le commissioni sui bonifici per stipendi sono più
basse di quelle applicate ai bonifici ordinari)mentre la causale 48 è la
causale per i bonifici "ordine/conto"; ecco mi viene da pensare che
forse la segretaria della tua azienda addetta ai bonifici per stipendi o
la banca che ha dato corso alla disposizione ha sbagliato causale, 48 al
posto di 27 e quindi non è stato riconosciuto automaticamente come
bonifico per stipendio.
> Vengo allora in questo prezioso gruppo di discussione a chiedere lumi ai
> guru... Secondo voi, se nel contratto non é specificata la causale da
> usare, ma si dice genericamente "accredito stipendio/pensione" ed i
> bonifici riportano tutti la descrizione "stipendio mese di xxx", ho
> diritto allo storno dei bolli, oppure no ?
Ben lungi dall'essere un guru, ti dico che non saprei però se come dici
tu nel contratto non si parla di causali, forse qualcosa lo puoi ottenere
Saluti
Carlo
E' proprio così: la segretaria NON usa la causale 27. Ma dice che non é
mai stato un problema quello della causale e di lei mi fido perchè ha
diversi anni di esperienza e la nostra azienda é una multinazionale con
diversi dipendenti e collaboratori... Per quanto riguarda i costi delle
operazioni, credo che siano già agevolati proprio perchè "girano" tanti
soldi e la banca non ci vuole perdere come cliente.
> Ben lungi dall'essere un guru, ti dico che non saprei però se come dici
> tu nel contratto non si parla di causali, forse qualcosa lo puoi ottenere
Ho riletto tutto quanto (avevo già letto prima di sottoscrivere il
contratto); non ho trovato menzione di causali specifiche.
Vorrei sapere se ci sono altri correntisti con lo stesso problema.
Ho fatto presente la cosa al call center, abbiamo letto "insieme" (io
dal mio terminale e l'operatore dal suo) la descrizione per esempio
dell'ultimo bonifico di giugno che recitava "stipendio giugno e 14a
mensilità"... Più chiaro di così !
L'operatore mi ha risposto che lui non può applicare lo storno...
Poco dopo mi é arrivata anche la risposta, categorica, via email:
indicare nella descrizione del bonifico la nota “accredito
stipendio/pensione” o altre simili indicazioni non è sufficiente per
identificare il movimento come pagamento dello stipendio.
A me invece pare evidente !
Riguardo gli storni già effettuati in passato, sia l'operatore al
telefono che la risposta elettronica, li attribuiscono ad una operazione
commerciale iniziale: in pratica una agevolazione fatta per consentire
ai nuovi clienti di completare la procedura di trasferimento dello
stipendio.
Questa promozione non era evidenziata nè sul sito nè tantomeno sul
contratto.
La descrizione è una cosa, la causale è un'altra. La descrizione "stipendio
giugno" potresti inserirla tu facendomi un bonifico (ti mando l'IBAN così se
vuoi fai la prova :-) ).
La causale 27, invece, non puoi inserirla con il tuo home banking, qualunque
sia la banca, ma è riservata agli home banking delle aziende.
Qualunque sia la descrizione che mettiamo io, te e chiunque altro, facendo
un bonifico da un "conto privati", la causale è sempre la 48.
Visto che è la causale e non la descrizione che ti fa avere lo storno dei
bolli ecco spiegato il motivo per il quale te li hanno addebitati.
Ti rinnovo l'invito a provare la strada di inviare la busta paga, magari
facendo una ricerca nel forum che ti ho indicato in precedenza anche al fine
di sapere se la cosa ha avuto successo per l'autore del post di cui parlo.
Bye
--
Luca Bianchi
Sicuramente ci sarà sempre qualcuno che tenta di fare il furbo. Ma in
questo caso l'emittente é sempre la stessa azienda che mi fa un paio di
bonifici al mese (stipendio + nota spese).
> Ti rinnovo l'invito a provare la strada di inviare la busta paga, magari
> facendo una ricerca nel forum che ti ho indicato in precedenza anche al
> fine di sapere se la cosa ha avuto successo per l'autore del post di cui
> parlo.
Grazie per il suggerimento, ma il supporto é stato categorico: non
vogliono stornare quei bolli.
Ho inviato un reclamo formale tramite raccomandata (quasi 4€ caspiterina
!)...
Vi aggiornerò sugli sviluppi.
Non � che se una persona lavora per una multinazionale da anni non sbaglia
mai, anzi!
Per le aziende ci sono, come gi� detto, causali ben precise e la 27 � quella
degli emolumenti usata appunto anche per gli stipendi.......
Io invece di mandare una raccomandata ad ING avrei chiesto alla mia collega
di usare la causale pi� appropriata: tu non avresti pagato i bolli e lei
avrebbe imparato qualcosa di nuovo
roby
Io non voglio assolutamente sostenere che la segretaria non sbaglia. Per
caritᅵ ! Siamo tutti qui per imparare qualcosa.
Pensa che io non immaginavo neanche che ci fosse questo problema...
perchᅵ non era indicato nel contratto, la dicitura era alquanto generica
ed inoltre gli altri bolli erano stati stornati.
Siccome il contratto ᅵ molto preciso su tutti gli altri aspetti, come
mai la causale "ben precisa" 27 non ᅵ specificata ?
Io ho giᅵ chiesto alla segretaria la possibilitᅵ di cambiare causale per
il futuro; non penso sia un problema. Mi saprᅵ dire.
Perᅵ non mi sembra giusto pagare quei bolli, sopratutto dopo aver
chiaramente evidenziato che di stipendio si tratta...
Questo ᅵ il motivo della raccomandata: sistemare il passato, dato che il
servizio d'assistenza non puᅵ (vuole ?) farlo.
Per il futuro, adesso che ci siamo chiariti, provvederemo.
Spero che queste informazioni siano utili anche ad altri.
In pratica mi ha spiegato che il problema della causale é già emerso da
numerosi altri clienti e che stanno studiando una soluzione nel medio
termine (hanno milioni di bonifici da esaminare con meccanismi automatici).
Nel frattempo mi ha stornato i bolli dello scorso trimestre e quelli dei
prossimi due, nella speranza che entro l'anno prossimo il problema sia
risolto.
Mi ritengo dunque soddisfatto e voglio testimoniare questa correttezza
da parte di ING Direct.
Certo... il call center avrebbe potuto passarmi subito qualcuno... però
mi rendo conto che spesso chi lavora nei call center preferisce
seppellire i problemi piuttosto che farli emergere.
Epilogo: mi ha telefonato un cortese e preciso operatore di ING Direct.