Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Surroga passiva difficile (impossibile?) con ING

1,712 views
Skip to first unread message

Blast

unread,
Apr 30, 2009, 8:26:54 AM4/30/09
to
Sto cercando di surrogare un mutuo stipulato con ING Direct.
Con la banca subentrante e' tutto a posto (mutuo deliberato, perizia ok). Ho
comunicato a ING l'intenzione di surrogare e la banca subentrante ha fatto
altrettanto con questa comunicazione:

"Con la presente, avendo ricevuto domanda scritta di surroga del mutuo in
oggetto da parte del Sig. Pinco Pallino, siamo a comunicarVi di aver
inserito richiesta per la trasferibilita' automatica dei dati dei mutui, ai
sensi di quanto previsto negli Impegni per la Qualit� del Consorzio Patti
Chiari."

Questa e' stata la risposta di ING:
*************************************
Vi sintetizziamo la procedura di gestione della surroga passiva.
L'estinzione del finanziamento con surrogazione ex art 1202 c.c. potra'
essere effettuato secondo una delle alternative di seguito elencate:
1. Atto trilaterale e quietanza contestuale:
Rilascio contestuale della quietanza presso la sede legale di Ing Direct,
Via Arbe, 49-20125 Milano, previa richiesta almeno 20 giorni prima della
stipula ed estinzione del debito residuo tramite bonifico bancario (B.I.R.)
o assegno circolare n.t.
2. Atto bilaterale e quietanza differita:
Rilascio di quietanza differita a cura di Notaio di nostra fiducia a
condizione che il finanziamento risulti estinto e che al suddetto Notaio
pervenga copia dellatto di surroga completo dei dati di registrazione
(repertorio/raccolta).

L'estinzione del finanziamento potra' aver luogo esclusivamente tramite
ordine di bonifico con data valuta beneficiario coincidente con il giorno
della stipula

L'invio delle quietanze avra' luogo entro il mese successivo rispetto a
quello in cui si e' perfezionata la stipula (Es:. stipula 20 gennaio, il
Notaio rogante riceve la quietanza entro fine febbraio).

Facciamo seguito a quanto sopra per specificare che, in ottemperanza alle
recenti disposizioni contenute nella risoluzione della Banca dItalia
n.1355048 del 22/12/2008, con riferimento alla legge finanziaria 244 del
2007 che ha novellato l'art 8 della L. 40/2007, i costi per la quietanza
sono ad esclusivo carico della banca subentrante. Tali costi sono da subito
quantificati nella misura di 170,00 (centosettanta); tale importo dovra'
essere bonificato, in anticipo rispetto al rilascio della quietanza,
direttamente in favore del Notaio da Noi incaricato del quale forniremo i
riferimenti e le coordinate IBAN una volta concordata la modalita' di
estinzione.

Per entrambe le modalita' sopra elencate:
L'estinzione potra' perfezionarsi dal giorno 15 all'ultimo giorno di ogni
mese; oltre questo termine i conteggi non saranno piu' ritenuti validi ed il
cliente dovra' rimborsare la rata del mese successivo tramite bonifico.

La richiesta del conteggio estintivo dovra' pervenire tassativamente entro
il 23 del mese in cui si vuole surrogare. Dopo tale data occorrera'
perfezionare l'atto il mese successivo

ING DIRECT non produce alcun tipo di documentazione ad eccezione del
conteggio di estinzione.

Si rende necessario conoscere il nome del notaio che curera' l'atto.

Le comunicazioni devono avvenire tutte tramite mail, anche la richiesta del
conteggio estintivo, non necessitiamo di altre raccomandate.

Restiamo in attesa di un Vostro riscontro in merito alla modalit� da Voi
scelta e alle informazioni necessarie per il proseguimento della pratica.
*************************************

Ovviamente la banca subentrante non ha intenzione ne' di andare a stipulare
a Milano, ne' di accettare una quietanza un mese dopo aver effettuato il
pagamento.

Adesso che faccio?
La posizione di ING non e' un tantino contraria al principio del decreto
Bersani per il quale le banche non devono ostacolare la surroga?

Aiuto...

Ciao e grazie,
Paolo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Francesco

unread,
Apr 30, 2009, 6:59:57 PM4/30/09
to
Sembra che pd...DIQUAinwind.it abbia detto :

> Questa e' stata la risposta di ING:
> *************************************
> Vi sintetizziamo la procedura di gestione della surroga passiva.
> L'estinzione del finanziamento con surrogazione ex art 1202 c.c. potra'
> essere effettuato secondo una delle alternative di seguito elencate:
> 1. Atto trilaterale e quietanza contestuale:

> 2. Atto bilaterale e quietanza differita:

> Adesso che faccio?
> La posizione di ING non e' un tantino contraria al principio del decreto
> Bersani per il quale le banche non devono ostacolare la surroga?


ho scritto diversi post su questo aspetto e sono contento che un utente
abbia sollevato ancora il problema.

comunque mi dispiace per te.

considera che la cosa migliore e' fare il bonifico e poi mettersi
d'accordo con il notaio (incaricato da ING e pagato dalla nuova banca -
anche questo e' un po' strano)....
non so se la tua banca vorra' fare l'operazione in questi termini ma mi
pare l'unica alternativa possibile (la seconda opzione)

auguri

Attilio

unread,
May 1, 2009, 3:57:02 AM5/1/09
to
"Blast" <"pd..."@DIQUAinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:213Z203Z184Z27Y...@usenet.libero.it...

> Ovviamente la banca subentrante non ha intenzione ne' di andare a
> stipulare
> a Milano, ne' di accettare una quietanza un mese dopo aver effettuato il
> pagamento.

a me � ancora capitato di stipulare con quietanza differita e non sono mai
sorti problemi del genere
In pratica il cliente firma dal proprio notaio, il notaio invia conferma
della firma alla banca subentrante che esegue il bonifico. Poi i due notai
si accordano per la differita che nella stragrande maggioranza dei casi NON
avviene il giorno dopo
Comunque sono sempre pi� sconvolto sulle tariffe notarili... in alcune citt�
ci sono notai con tariffario standard per la differita di 500 euro. A Milano
ne servono "solo" 170???

Blast

unread,
May 1, 2009, 6:17:21 PM5/1/09
to
"Francesco"

>
>> 1. Atto trilaterale e quietanza contestuale:
>> 2. Atto bilaterale e quietanza differita:
>
> considera che la cosa migliore e' fare il bonifico e poi mettersi d'accordo con il notaio
> (incaricato da ING e pagato dalla nuova banca - anche questo e' un po' strano)....
> non so se la tua banca vorra' fare l'operazione in questi termini ma mi pare l'unica alternativa
> possibile (la seconda opzione)

per il momento la nuova banca mi ha detto che non possono accettare nessuna delle due soluzioni.

Quello che non capisco e' perche' ING non possa mandare un procuratore dal notaio che scelgo io e
fare l'opzione 1. dal mio notaio. Tanto possono farselo pagare, no?

Il punto cmq e': considerando che e' una surroga ("...la vecchia banca deve agevolare il
passaggio...") ING ha diritto a dettare le sue condizioni e non cambiarle? Sono condizioni "normali"
o sono procedure assurde che nessuna banca accettera' mai?

Se sono normali e ING puo' fare quello che vuole dovro' dire alla nuova banca: "se vuoi i miei soldi
devi accettare le loro condizioni..."

Ciao e grazie,
Paolo

Attilio

unread,
May 2, 2009, 12:03:05 AM5/2/09
to
"Blast" <pdelfi...@DIQUAinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:49fb74e0$0$1119$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Quello che non capisco e' perche' ING non possa mandare un procuratore dal
> notaio che scelgo io e fare l'opzione 1. dal mio notaio. Tanto possono
> farselo pagare, no?

Se mandano il procuratore dal notaio non penso possano farselo pagare dato
che nella surroga la banca surrogata non pu� caricare spese. Mandare
qualcuno poi da Milano mi sembra improponibile.. a meno che tu non sia di
Milano!

> Se sono normali e ING puo' fare quello che vuole dovro' dire alla nuova
> banca: "se vuoi i miei soldi devi accettare le loro condizioni..."

Il discorso non � che ING pu� fare quello che vuole. Il discorso � che con
le differite tante banche online sono solite raggruppare pi� mutui e
quietanzano in massa nel mese successivo alla stipula (e questo credo sia
pure il motivo per cui il notaio viene scelto dalla banca surrogata a spese
della surrogante, anche se non so quanto la cosa � politically correct)
Consiglio mio: prova a sentire x consiglio il notaio dove vai a stipulare
nella tua citt� .. sicuramente avr� una discreta esperienza in materia di
surroghe

Francesco

unread,
May 2, 2009, 5:22:31 AM5/2/09
to
Scriveva Blast sabato, 02/05/2009:

> per il momento la nuova banca mi ha detto che non possono accettare nessuna
> delle due soluzioni.

infatti. il problema non e' loro ma tuo. loro i soldi non te li danno,
rinunciano ai futuri interessi che prenderebbero sul tuo mutuo. e tutti
vissero felici e contenti (soprattutto la vecchia banca)

> Quello che non capisco e' perche' ING non possa mandare un procuratore dal
> notaio che scelgo io e fare l'opzione 1. dal mio notaio. Tanto possono
> farselo pagare, no?

Perche' costa. Non possono farselo pagare. Molte banche fisiche
partecipano agli atti di surroga, ma cosi' non fanno quelle online. Se
vuoi vai da loro (milano e bergamo i luoghi piu' gettonati) altrimenti
niente. Solo che a quel punto la nuova banca deve inviare il
procuratore a Milano/Bergamo e cosi' i costi del mutuo salgono (essendo
a costo zero salgono solo per la banca) e l'operazione non viene piu'
fatta.

> Il punto cmq e': considerando che e' una surroga ("...la vecchia banca deve
> agevolare il passaggio...") ING ha diritto a dettare le sue condizioni e non
> cambiarle? Sono condizioni "normali" o sono procedure assurde che nessuna
> banca accettera' mai?

Sono condizioni che al momento possono essere dettate. Ci sarebbe
bisogno di intervenire ulteriormente chiarificando ancora le regole, ma
nell'attualita' tale problema non e' interessante per nessuno (tranne
per chi ha fatto un mutuo con qualche banca on line)

> Se sono normali e ING puo' fare quello che vuole dovro' dire alla nuova
> banca: "se vuoi i miei soldi devi accettare le loro condizioni..."

Puoi farlo ma loro hanno gia' preso la loro decisione. Vedi la prima
domanda.

Facci sapere eventuali sviluppi

Blast

unread,
May 3, 2009, 6:12:01 AM5/3/09
to
"Francesco"

>
>> per il momento la nuova banca mi ha detto che non possono accettare nessuna delle due soluzioni.
>
> infatti. il problema non e' loro ma tuo. loro i soldi non te li danno, rinunciano ai futuri
> interessi che prenderebbero sul tuo mutuo. e tutti vissero felici e contenti (soprattutto la
> vecchia banca)

beh... la nuova banca e' l'unica parte che ci guadagna in questa operazione

>> Quello che non capisco e' perche' ING non possa mandare un procuratore dal notaio che scelgo io e
>> fare l'opzione 1. dal mio notaio. Tanto possono farselo pagare, no?
>
> Perche' costa. Non possono farselo pagare.

il procuratore no ma i 170 Euro della quietanza differita si'?

>> Sono condizioni "normali" o sono procedure assurde che nessuna banca accettera' mai?
>
> Sono condizioni che al momento possono essere dettate. Ci sarebbe bisogno di intervenire
> ulteriormente chiarificando ancora le regole, ma nell'attualita' tale problema non e' interessante
> per nessuno (tranne per chi ha fatto un mutuo con qualche banca on line)

A questo punto pero' mi piacerebbe capire se ING sta dettando delle condizioni inaccettabili per
chiunque o se e' la nuova banca che e' troppo rigida. Capisco che non vogliano mandare nessuno a MI,
ma perche' non vogliono accettare la quietanza differita? Cosa cambia rispetto ad una quietanza
contestuale?

Se invece le condizioni di ING sono assurde, significa anche che non riusciro' mai a cambiare mutuo
o vendere la casa se chi compra deve fare un mutuo (se la quietanza differita non la accetta
nessuno, significherebbe portare il nuovo acquirente e la sua banca a MI, assurdo...).

Aggiungo una cosa che non mi torna.
Nel contratto di mutuo che abbiamo firmato, ci sono le condizioni per il rimborso parziale o totale
del finanziamento.
Tutto quello che trovo nel contratto e' nel Capitolato:
*******************
I rimborsi potranno essere effettuati qualora la Parte finanziata:
a) abbia ottenuto lo svincolo integrale del ricavo del finanziamento dall'eventuale deposito
cauzionale, o l'integrale erogazione del finanziamento stesso;
b) abbia rispettato gli obblighi che dipendono dal contratto e da questo Capitolato...
c) ne faccia richiesta scritta con preavviso di almeno 15gg;
d) corrisponda alla Banca nella data indicata, oltre al residuo capitale, anche la quota interessi
maturata.
*******************
Quindi nessun cenno alle modalita' e alle tempistiche che hanno comunicato adesso.
E' corretto questo?

Ciao
Paolo

Attilio

unread,
May 4, 2009, 2:49:14 AM5/4/09
to
"Blast" <pdelfi...@DIQUAinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:49fd6ddd$0$1112$4faf...@reader3.news.tin.it...

>> Perche' costa. Non possono farselo pagare.
> il procuratore no ma i 170 Euro della quietanza differita si'?

Si perch� sono SPESE NOTARILI. L'eventuale costo del procuratore � una spesa
della banca surrogata e sulla surroga non si possono caricare spese al
cliente

> A questo punto pero' mi piacerebbe capire se ING sta dettando delle
> condizioni inaccettabili per chiunque o se e' la nuova banca che e' troppo
> rigida. Capisco che non vogliano mandare nessuno a MI, ma perche' non
> vogliono accettare la quietanza differita? Cosa cambia rispetto ad una
> quietanza contestuale?

La quietanza differita � praticamente standard quando operi con banche
online o banche che operano unicamente tramite reti di mediatori.
Non ho capito se la tua banca non accetta la quietanza differita o i termini
della quietanza (che tutto sommato non mi sembrano assurdi)

> Aggiungo una cosa che non mi torna.
> Nel contratto di mutuo che abbiamo firmato, ci sono le condizioni per il
> rimborso parziale o totale del finanziamento.
> Tutto quello che trovo nel contratto e' nel Capitolato:
> *******************

[...]


> *******************
> Quindi nessun cenno alle modalita' e alle tempistiche che hanno comunicato
> adesso.
> E' corretto questo?

A quando risale il mutuo?

Ciao

Attilio

Blast

unread,
May 4, 2009, 6:28:37 PM5/4/09
to
"Attilio"

>
> La quietanza differita � praticamente standard quando operi con banche online o banche che operano
> unicamente tramite reti di mediatori.
> Non ho capito se la tua banca non accetta la quietanza differita o i termini della quietanza (che
> tutto sommato non mi sembrano assurdi)

questo non lo so con precisione.
L'impiegata mi ha letto un passaggio del loro regolamento, non lo ricordo bene ma mi sembra ci fosse
una frase del tipo "...e' ammessa soltanto la quietanza contestuale..."

Ho cercato un po' in giro e mi e' venuto un altro dubbio.
ING scrive:


2. Atto bilaterale e quietanza differita:

Rilascio di quietanza differita a cura di Notaio di nostra fiducia a condizione che il finanziamento

risulti estinto e che al suddetto Notaio pervenga copia dell'atto di surroga completo dei dati di
registrazione (repertorio/raccolta).

Ma secondo il Sole 24 Ore
http://tinyurl.com/cl856r
"...fin tanto che la vecchia banca non rilascia quietanza dell'avvenuto pagamento, non si pu�
procedere con il vero e proprio atto di surroga."
Cane che si morde la coda?

>> Quindi nessun cenno alle modalita' e alle tempistiche che hanno comunicato adesso.
>> E' corretto questo?
>
> A quando risale il mutuo?

Settembre 2008, era una surroga di quello originale del 2005 per acquisto prima casa.

Ciao e grazie,
Paolo

Attilio

unread,
May 5, 2009, 2:21:42 AM5/5/09
to
"Blast" <pdelfi...@DIQUAinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:49ff6bfd$0$845$4faf...@reader5.news.tin.it...

> questo non lo so con precisione.
> L'impiegata mi ha letto un passaggio del loro regolamento, non lo ricordo
> bene ma mi sembra ci fosse una frase del tipo "...e' ammessa soltanto la
> quietanza contestuale..."

Beh se le cose stanno cosi' mi sa che � il loro regolamento interno ad
impedirti la surroga. A dirla tutta ogni banca � libera di scegliersi i
clienti. Io ad esempio non accetto surroghe di mutui gi� surrogati, la tua
nuova banca non accetta quietanze differite

> Ho cercato un po' in giro e mi e' venuto un altro dubbio.
> ING scrive:
> 2. Atto bilaterale e quietanza differita:
> Rilascio di quietanza differita a cura di Notaio di nostra fiducia a
> condizione che il finanziamento risulti estinto e che al suddetto Notaio
> pervenga copia dell'atto di surroga completo dei dati di registrazione
> (repertorio/raccolta).
> Ma secondo il Sole 24 Ore
> http://tinyurl.com/cl856r
> "...fin tanto che la vecchia banca non rilascia quietanza dell'avvenuto
> pagamento, non si pu� procedere con il vero e proprio atto di surroga."
> Cane che si morde la coda?

Un atto notarile va registrato. E' anche ovvio che non ci pu� essere
quietanza se tu non hai firmato nulla
Tu fai l'atto nella tua citt�, la banca subentrante paga, viene inviato
tutto a Milano (dovrebbe pensarci il notaio) e si quietanza.
Tecnicamente la cosa non � per nulla difficile. Piu' che altro mi chiedo
quale rischio ci pu� essere in una operazione del genere dato che la tua
banca si rifiuta nel fare queste pratiche (io prima ti ho parlato della
surroga di surroghe che da me non si fanno...il motivo capisci � puramente
economico .. nel tuo caso invece non ne ho la minima idea). Se � vero quanto
hai scritto sopra l'unica soluzione � quella di andare a Milano, oppure ti
trovi un'altra banca.

Ciao

Blast

unread,
May 5, 2009, 1:59:34 PM5/5/09
to
"Attilio"

>
> Beh se le cose stanno cosi' mi sa che � il loro regolamento interno ad
> impedirti la surroga. A dirla tutta ogni banca � libera di scegliersi i
> clienti. Io ad esempio non accetto surroghe di mutui gi� surrogati, la tua
> nuova banca non accetta quietanze differite

a questo punto la penso anch'io cosi'.
Ho scritto comunque a ING chiedendo di rivedere le loro procedure per
"agevolare il passaggio" come credo sia il principio di base del decreto
Bersani.
Ma mi sembra di capire che ING non infranga alcuna legge/regola, pertanto mi
aspetto una risposta negativa.

Per la tua esperienza, che probabilita' ci sono che la nuova banca (BPL) sia
un po' piu' flessibile e accetti la quietanza differita (andare tutti a
Milano mi sembra ancora piu' complicato)?

> Tecnicamente la cosa non � per nulla difficile. Piu' che altro mi chiedo
> quale rischio ci pu� essere in una operazione del genere dato che la tua
> banca si rifiuta nel fare queste pratiche (io prima ti ho parlato della
> surroga di surroghe che da me non si fanno...il motivo capisci � puramente
> economico .. nel tuo caso invece non ne ho la minima idea).

Questo me lo chiedo anch'io e ho l'impressione che non sara' facile venirne
a capo.
Perche' dici che non fate surroghe di surroghe per "motivi economici"? Non
credo che i costi siano diversi dal surrogare un mutuo originario, forse
pensate che uno che cambia tanto facilmente non sia un buon cliente?

Grazie comunque dell'aiuto, vi faro' sapere come finisce.

Ciao.

Attilio

unread,
May 5, 2009, 4:26:39 PM5/5/09
to
"Blast" <"pd..."@DIQUAinwind.it> ha scritto nel messaggio
news:213Z203Z184Z27Y...@usenet.libero.it...

> Per la tua esperienza, che probabilita' ci sono che la nuova banca (BPL)
> sia
> un po' piu' flessibile e accetti la quietanza differita (andare tutti a
> Milano mi sembra ancora piu' complicato)?

Questo dipende dai loro regolamenti interni a dai motivi per cui non
accettano quietanze differite. Nei prossimi giorni provo ad informarmi da un
amico che lavora in Popolare di Verona se funziona cos� anche con loro
(visto che sono lo stesso gruppo). Per la banca non dovrebbe essere
difficile trovare un procuratore su Milano (BPL = Pop.Lodi giusto?), il
problema maggiore credo sia il tuo spostamento

> Questo me lo chiedo anch'io e ho l'impressione che non sara' facile
> venirne
> a capo.
> Perche' dici che non fate surroghe di surroghe per "motivi economici"? Non
> credo che i costi siano diversi dal surrogare un mutuo originario, forse
> pensate che uno che cambia tanto facilmente non sia un buon cliente?

Ovviamente non ho comunicazioni ufficiali in mano, ma l'idea che mi sono
fatto � proprio questa. La surroga ha un costo per la banca sorrogante e di
conseguenza credo proprio non si vogliano prendere in carico clienti che
cambiano idea frequentemente (anche se a dire il vero non sono i clienti ad
avere le idee poco chiare ma le condizioni di mercato che sono cambiate
radicalmente negli ultimi mesi)
Ciao ciao

Blast

unread,
May 6, 2009, 6:50:23 PM5/6/09
to
"Attilio"

>
> Questo dipende dai loro regolamenti interni a dai motivi per cui non accettano quietanze
> differite. Nei prossimi giorni provo ad informarmi da un amico che lavora in Popolare di Verona se
> funziona cos� anche con loro (visto che sono lo stesso gruppo). Per la banca non dovrebbe essere
> difficile trovare un procuratore su Milano (BPL = Pop.Lodi giusto?), il problema maggiore credo
> sia il tuo spostamento

grazie per la disponibilita'.
Io vivo in Romagna, un salto a MI per sistemare tutto lo farei, se bastasse.
Temo pero' che la BPL non ci starebbe lo stesso (e' corretto, e' Pop. Lodi).
Inoltre bisognerebbe cercare anche il notaio a MI, mentre qui lo abbiamo gia' scelto (e tra l'altro
e' il notaio a cui ING si appoggia da queste parti).
Vabbe' vedremo...

ciao
Paolo

Blast

unread,
May 13, 2009, 9:19:49 AM5/13/09
to
> "Attilio"

> >
> > Questo dipende dai loro regolamenti interni a dai motivi per cui non
accettano quietanze
> > differite. Nei prossimi giorni provo ad informarmi da un amico che
lavora in Popolare di Verona se
> > funziona cos� anche con loro (visto che sono lo stesso gruppo). Per la
banca non dovrebbe essere
> > difficile trovare un procuratore su Milano (BPL = Pop.Lodi giusto?), il
problema maggiore credo
> > sia il tuo spostamento

AIUTO!!! non so piu' cosa fare...

Sono passato alla filiale BPL, hanno chiesto istruzioni alla direzione a
Roma, ma non ci sono ancora risposte.

Ho parlato con il direttore che ritiene assurdo il comportamento di ING.
Secondo lui non possono mettere dei paletti di quel genere. Dice che in 30
anni di attivita' non ha mai visto un mutuo in cui chi tira fuori i soldi
non riceve immediatamente l'assicurazione che l'ipoteca esistente
sull'immobile verr� cancellata e che non trovero' mai una banca o disposta
ad accettare le loro condizioni (il che ha come conseguenza che non
riusciro' nemmeno mai a vendere l'immobile...).
Ovviamente dice che e' ING ad essere scorretta e mi ha consigliato di
protestare con loro.

Per quanto riguarda andare a MI, ne ha fatto un problema di costi di notaio
(secondo lui dalle nostre parti costa sicuramente meno che a Milano).

Da un certo punto di visto sono d'accordo con lui (io tiro fuori i soldi e
tu contemporaneamente mi rilasci quietanza, non capisco perche' dovresti
darmela dopo un mese...) e sarei pronto anche a piantare casino con ING se
ci fosse qualche appiglio legale che me lo permettesse.

Solo che come al solito non si riesce a capire chi ha ragione e chi ha
torto.
Il direttore di BPL dice che sono condizioni inamissibili.
ING dice che le procedure che hanno proposto (io direi imposto) sono
approvate dall'ABI, quindi non ci pensano minimamente a modificarle e che
comunque la quietanza differita si usa normalmente.

Sara' vero? Le condizioni che impongono sono in linea o vanno contro alla
legge 40/2007?
E' vero che non trovero' mai nessuna banca disposta ad accettarle?
C'e' qualcuno che puo' testimoniare che ci sono banche che accettano la
quietanza differita?

Grazie per l'aiuto.

dovecasc...@gmail.com

unread,
Mar 31, 2015, 7:15:02 AM3/31/15
to
Ciao Blast, posso sapere come hai risolto poi?
Io volevo fare la surroga da Ing Direct a BCC Casalgrasso, preventivo ok, portato tutti i documenti ok, oggi mi chiama la BCC e mi dice appunto che non possono accettare le condizioni di IngDIrect, proprio come a te.

ludovica...@gmail.com

unread,
Sep 5, 2016, 10:12:02 AM9/5/16
to
Buongiorno,
dato l'argomento surroga avrei bisogno di un consiglio poiché è tutto nuovo per me.
abbiamo fatto un atto di surroga con quietanza differita.
E fin qui nessun problema.
Devo fare la stampa dell'estratto mensile come vi comportate per l'indicazione sommaria ?

la banca originaria surroga alla nuova banca un importo di euro..... con ipoteca iscritta ai nn. ..... a carico della parte mutuataria - QUIETANZA DIFFERITA

CHIEDO SE E' GIUSTO PRECISARE IL FATTO DELLA QUEITANZA DIFFERITA OPPURE NO???
grazie mille in anticipo

saram...@gmail.com

unread,
Jan 30, 2017, 3:06:01 PM1/30/17
to
Salve scusami potrei sapere quale banca ti ha accettato la quietanza differita?grazie mille

Bowlingbpsl

unread,
Feb 4, 2017, 5:12:02 AM2/4/17
to
saram...@gmail.com wrote:
> Salve scusami potrei sapere quale banca ti ha accettato la quietanza
> differita?grazie mille

Vorrei che Google/Gmail fosse un pochino piu' chiaro nel mostrare la DATA
di questi messaggi.
In questo modo, si eviterebbero tonnellate di necroposting e di domande
fatte a gente... che ha scritto 5 o 10 anni fa.
(e che, per la cronaca, manco ritornera' mai piu' a leggere...)


Fabrizio


0 new messages