Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

stipendio o utili?

3,115 views
Skip to first unread message

Luca Bortone

unread,
Oct 24, 1999, 3:00:00 AM10/24/99
to
Salve!

In una snc, tre soci hanno un 1/3 di quote
ciascuno e tutti lavorano per la societa'.

Attualmente non percepiscono alcuno
stipendio ma semplicemente si spartiscono
gli utili con prelievi mensili.

Da un punto di vista fiscale, se loro
percepissero uno stipendio, che quindi
rappresenta un costo per la societa',
ne avrebbero un vantaggio rispetto alla
semplicemente ripartizione degli utili?

Mi spiego meglio: se gli utili della
societa' sono 300milioni, oggi ogni socio
nell'anno percepisce 100milioni.
Qualora invece si stabilisse diciamo
uno stipendio mensile di 3 milioni, questi
verrebbero detratti come spese e i
300milioni di utili diventerebbero
circa 200 (300mln - 3 milioni x 3 soci
x 12 mesi). Questi 200 milioni sarebbero
poi suddivisi come utili fra i tre soci.
Quindi complessivamente i soci preleverebbero
sempre 100 milioni ciascuno ma 36 sarebbero
di stipendio e 64 di utili invece che
100 di utili.

La domanda e' questa. Da un punto di
vista fiscale c'e' qualche vantaggio
nello scegliere uno (solo prelievio di utili)
o l'altro metodo (stipendio+utili)?
Per quale ragione? Insomma quale metodo
conviene in via generale e perche'?

Dimenticavo di dire che le cifre di cui
parlo a titolo di esempio vanno intese
"prima delle tasse" e la domanda e' in
ordine al "risparmio" fiscale in relazione
alla scelta del metodo.


Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.

Carlo Corradini

unread,
Oct 25, 1999, 3:00:00 AM10/25/99
to
A domanda risposta.
Pagare uno stipendio ai soci anche di 3 milioni mensili non campia dal punti
di vista fiscale in capo ai soci in quanto pagherebbero le tasse sullo
stiendio 36 milioni e sul reddito della snc 64 milioni = tasse su 100
milioni.
A livello societario far figurare un onere di 108 milioni aggiuntivi x
stipendi dei soci equivale ad aumentare i parametri facendo risultare non
congrua la società.
In ultima analisi non si può pagare uno stipendio come se fossero dei
dipendenti in quanto non possono essere iscritti a libro paga; l'unico
sistema per fare delle elargizioni sarebbero le collaborazioni coordinate
continuative o compensi amministratori che sono soggetti all'inps 12% (più
basso del 16% inps commercianti o artigiani ma non è ancora chiaro il
criterio con cui verranno gestiti i fondi raccolti con l'inps 12% e la
ripartizione a coloro che anno versato.
Per maggiori chiarimenti contattami via e-mail o al numero 045 / 8044414

Luca Bortone <ort...@hotmail.com> wrote in message
7uvtd5$su6$1...@nnrp1.deja.com...

Braun

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
Scusa ma interessa un po' anche me...
Premetto che sono ignorante, anzi ignorantissimo in materia, non vorrei
suscitare un flame...

Carlo Corradini <pers...@easynet.it> wrote in message
7v2imp$mf7$1...@zahra.easynet.it...


> A domanda risposta.
> Pagare uno stipendio ai soci anche di 3 milioni mensili non campia dal
punti
> di vista fiscale in capo ai soci in quanto pagherebbero le tasse sullo
> stiendio 36 milioni e sul reddito della snc 64 milioni = tasse su 100
> milioni.

Si, ma le aliquote non sono diverse?

> In ultima analisi non si può pagare uno stipendio come se fossero dei
> dipendenti in quanto non possono essere iscritti a libro paga; l'unico
> sistema per fare delle elargizioni sarebbero le collaborazioni coordinate
> continuative o compensi amministratori che sono soggetti all'inps 12% (più
> basso del 16% inps commercianti o artigiani ma non è ancora chiaro il
> criterio con cui verranno gestiti i fondi raccolti con l'inps 12% e la
> ripartizione a coloro che anno versato.

Domanda: non possono essere a libro paga perché si tratta di una snc?
Cambierebbe se fosse una srl?

Grazie!!!!

Braun

Laura

unread,
Oct 29, 1999, 3:00:00 AM10/29/99
to
> Domanda: non possono essere a libro paga perché si tratta di una snc?
> Cambierebbe se fosse una srl?
>

I soci della mia Azienda (srl) sono iscritti a libro paga.Laura

Carlo Corradini

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
le aliquote fiscali sono :
fino a 15 milioni 19%
oltre fino a 30 27%
oltre fino a 60 34%
oltre fino a 135 40%
oltre 46%

ma in capo al socio esiste comunque il cumulo quindi che ci sia 100 da
partecipazione (nella snc) oppure 64 di partecipazione e 36 di stipendio il
loro imponibile fiscale non muta.
In caso di srl il discorso è diverso in quanto possone essere iscritti al
libro paga (tranne l'amministratore).
Il costo di un dipendente è calcolato in maniera veloce generalmente costo=
2 volte il netto pagato.
Da un punto di vista finanziario l'operazione potrebbe essere considerata
neutra in quanto gli oneri accessori (IRPEF e INPS) sono più o meno pari
alle imposte che avrebbe pagato la società sull'utile (37% IRPEG + 4,25%
IRAP) ma il vantaggio per il socio è che si troverebbe una pensione (sempre
che INPS riesca a pagarle)

*******************************
Braun <sir.c...@interbusiness.it> wrote in message
7v9e6a$kd4$1...@fe2.cs.interbusiness.it...


> Scusa ma interessa un po' anche me...
> Premetto che sono ignorante, anzi ignorantissimo in materia, non vorrei
> suscitare un flame...
>
> Carlo Corradini <pers...@easynet.it> wrote in message
> 7v2imp$mf7$1...@zahra.easynet.it...
> > A domanda risposta.
> > Pagare uno stipendio ai soci anche di 3 milioni mensili non campia dal
> punti
> > di vista fiscale in capo ai soci in quanto pagherebbero le tasse sullo
> > stiendio 36 milioni e sul reddito della snc 64 milioni = tasse su 100
> > milioni.
>
> Si, ma le aliquote non sono diverse?
>
> > In ultima analisi non si può pagare uno stipendio come se fossero dei
> > dipendenti in quanto non possono essere iscritti a libro paga; l'unico
> > sistema per fare delle elargizioni sarebbero le collaborazioni
coordinate
> > continuative o compensi amministratori che sono soggetti all'inps 12%
(più
> > basso del 16% inps commercianti o artigiani ma non è ancora chiaro il
> > criterio con cui verranno gestiti i fondi raccolti con l'inps 12% e la
> > ripartizione a coloro che anno versato.
>

> Domanda: non possono essere a libro paga perché si tratta di una snc?
> Cambierebbe se fosse una srl?
>

> Grazie!!!!
>
> Braun

0 new messages