Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Introvigne, chi era costui?

1 view
Skip to first unread message

mmart...@hotmail.com

unread,
Jun 4, 1999, 3:00:00 AM6/4/99
to

In attesa che il dott. Introvigne si degni di confermare o smentire il
post firmato a suo nome dove si vaneggia che per 2 mesi ha scritto
insulti allo scopo di "interagire dialetticamente con dei terroristi",
ecco alcuni apetti interessanti accaduti di recente che lo riguardano:

- durante una tavola rotonda andata in onda in diretta su Radio Maria
il 22 maggio, l'esperto di religioni gonfiabili veniva criticato da un
ascoltatore cosi' pesantemente da lasciare senza parole il conduttore
della trasmissione che replicava con una spenta difesa d'ufficio.
(Non era neppure la prima volta che accadeva. )

- ma cio' che deve aver ferito maggiormente il collerico sociologo
accadeva solo 5 giorni dopo, il 27 maggio su RAI 3 nella puntata di
"Film Vero" dedicata ai culti distruttivi. Erano presenti in studio
vari esperti di sette, tra cui don Lorenzo Minuti presidente del GRIS,
l'avvocato Michele del Re, un responsabile di Telefono Antiplagio
Giovanni Panunzio e altri. E qui sta la sorpresa: benche' Introvigne
cerchi di accreditarsi come il piu' autorevole esperto di sette, non
erano presenti in studio ne' lui ne' qualcuno del suo controverso
centro studi.

Sara' che si sono dimenticati di invitarlo?

Oppure ha ricevuto l'invito ma ha declinato l'offerta.
Ma questo e' improbabile: pochi giorni prima, un suo collega del
CESNUR (un aspirante apologeta dei culti) si faceva intervistare da
Radio Rai, intervista che veniva trasmessa alle ore 4.45 di mattina.
Possibile che nessuno avesse invece il tempo di partecipare ad una
trasmissione televisiva ben piu' importante, che verteva
specificatamente sulle sette e che andava in onda in una fascia oraria
di cosi' alto ascolto?

Forse, alle 5 di mattina i conduttori di un programma possono anche
accontentarsi di qualcuno del CESNUR, ma in trasmissioni serie e piu'
importanti si invitano i veri esperti. Era ora.


M. Martinelli

"Sesso, bugie e il CESNUR"
http://members.xoom.com/xenu75/introv/index.htm


A. L.

unread,
Jun 8, 1999, 3:00:00 AM6/8/99
to

Considerato il perdurare della diatriba, vorrei cercare di ricostruire in
breve la vicenda, a beneficio degli interessati e degli assenti.

1. Massimo Introvigne e Miguel Martinez

2. Nuova Acropoli

3. "Sette semplici domande"

4. Le reazioni del CESNUR

a) "Complotto Internazionale"

b) "Cyber-Terrorismo Anti-Sètte"

5. Una curiosità per il futuro

1. Massimo Introvigne e Miguel Martinez

Massimo Introvigne è dirigente di "Alleanza Cattolica", gruppo
spiccatamente di destra molto attivo politicamente nel nostro paese,
composto da cattolici conservatori di orientamento tradizionalista raccolti
attorno alla pubblicazione "Cristianità". Nel 1985 ha fondato il CESNUR,
"Centro Studi sulle Nuove Religioni", con base a Torino. Dal 1996
l'istituto riceve per le sue ricerche fondi pubblici dalla Regione Piemonte.

Miguel Martinez è stato fra i massimi dirigenti della controversa
organizzazione "Nuova Acropoli", nella quale è stato reclutato appena
ventenne. Ha lasciato il gruppo nel 1990 e si è laureato in Lingue e
Letterature Orientali. Oggi collabora con diverse pubblicazioni che si
occupano di argomenti sociali, politici e religiosi.

2. Nuova Acropoli

Nel 1998 Massimo Introvigne ha pubblicato sull'homepage del CESNUR uno
studio di taglio apologetico su "Nuova Acropoli", nel corso del quale
menziona Miguel Martinez in termini poco lusinghieri.

http://www.cesnur.org/Acropolis.htm

Miguel Martinez ha risposto nello specifico, cominciando inoltre
un'indagine sulle attività di Massimo Introvigne e del Centro Studi da lui
diretto. Nei mesi estivi ha diffuso su Internet un voluminoso saggio in due
lingue, inserito successivamente in una prima raccolta di materiale critico
sull'operato dell'organizzazione, pubblicata nel Settembre dello stesso anno.

http://www.kelebekler.com/cesnur/index.htm

3. "Sette semplici domande"

Oltre ad intervenire sulla vicenda "Nuova Acropoli", nella sua opera
Martinez illustra in maniera documentata chi è Introvigne, perché ha
fondato il CESNUR e perché quest'ultimo difende alcuni dei movimenti più
controversi attivi nel campo delle "comunità settarie", a cominciare dalla
facoltosa Scientology.

http://www.kelebekler.com/cesnur/storia/it00.htm

(per informazioni in lingua italiana su quest'ultima vedi:
http://xenu.com-it.net)

L'analisi di Martinez ruota attorno a "sette semplici domande" rivolte al
direttore del CESNUR sotto forma di affermazioni, che riporto di seguito
citando dalla fonte.

1. Introvigne ha scritto uno studio ingannevole, tendenzioso e apologetico
su un gruppo denominato Nuova Acropoli, contenente una serie di
affermazioni false a proposito di Miguel Martinez e della sua posizione
legale.

2. Introvigne e quasi tutti gli attivisti del CESNUR Italia sono anche
membri e spesso dirigenti di Alleanza Cattolica, un'organizzazione di
destra ai margini della Chiesa con un'agenda ideologica e politica molto
marcata che rende quasi impossibile ai suoi militanti ogni approccio
obiettivo alla realtà.

3. La rivista di Alleanza Cattolica sostiene che le attività del CESNUR
fanno parte della sua "buona battaglia."

4. Introvigne non ha mai scritto a proposito di "sètte" fino al 1985, o se
lo ha fatto è stato con un tono opposto a quello che usa attualmente, come
dimostra un suo articolo proprio del 1985.

5. Alleanza Cattolica si rifà al "magistero" di Plinio Corrêa de Oliveira,
padre di "Tradizione, Famiglia e Proprietà", organizzazione millenarista di
sostegno militante agli interessi politici ed economici dei latifondisti
brasiliani.

6. A partire dal 1985, Plinio Corrêa de Oliveira ha insegnato, come parte
di questo "magistero," l'esistenza di un "movimento anti-sette" e la non
esistenza del "lavaggio del cervello" (non si tratta, ovviamente, di
invenzioni sue).

7. Questi particolari insegnamenti di Plinio Corrêa de Oliveira coincidono
con i pilastri ideologici del CESNUR.

4. Le reazioni del CESNUR

"A ciascuna di queste affermazioni," - prosegue Martinez - "il CESNUR può
rispondere dicendo vero oppure falso e spiegando, in quest'ultimo caso,
perché. Sono domande facili. È solo quando non si vuole rispondere che
diventano difficili. E che nascono le polemiche."

Le reazioni del CESNUR - per lo meno quelle pubbliche - fino ad ora sono
state due.


a) "Complotto Internazionale"

Nel Novembre del '98, Introvigne ha pubblicato sull'homepage del CESNUR un
documento nel quale difende il proprio lavoro, senza tuttavia entrare nel
merito delle critiche ma lamentando di essere vittima di un "complotto
internazionale".

http://www.cesnur.org/gandow_ita.htm

Alle sue esternazioni sono seguiti tre comunicati. Uno di questi è opera di
Miguel Martinez, il quale ha voluto riproporre con pacatezza al direttore
del CESNUR le "sette semplici domande" rimaste senza risposta.

http://www.kelebekler.com/cesnur/txt/mig1.htm
http://www.kelebekler.com/cesnur/txt/storia1.htm
http://www.kelebekler.com/cesnur/txt/pres.htm

Malgrado la vicenda avesse ormai raggiunto rilievo internazionale,
Introvigne non è intervenuto oltre.

Qualcuno ha avanzato l'ipotesi che fosse rimasto senza argomenti.


b) "Cyber-Terrorismo Anti-Sètte"

Trascorso un periodo di silenzio, a cominciare dall'Aprile '99 alcuni
newsgroup italiani ed esteri sono stati "spammati" per settimane da oltre
cento messaggi anonimi firmati da autoproclamati "amici del CESNUR", il 90%
dei quali indirizzati a Miguel Martinez e contenenti per lo più insulti
gratuiti e "scherzi" di cattivo gusto, come è stato ampiamente documentato.

http://members.xoom.com/xenu75/introv/index.htm

Secondo alcuni osservatori, i messaggi facenti parte di questa "campagna"
erano chiaramente riconducibili ad esponenti del CESNUR, in particolare ad
Introvigne. In seguito è intervenuto lo stesso Martinez, che in maniera
equilibrata ha ricostruito quella che ha definito "l'incredibile reazione
degli 'Amici del CESNUR'".

http://www.kelebekler.com/cesnur/txt/relig-it.htm

Di recente è comparso su quattro newsgroup italiani un corposo intervento a
firma "Massimo Introvigne", inoltrato dall'account anonimo di un presunto
supporter, che non riproduco al fine di non allungare ulteriormente le
dimensioni di questo file.

L'autore, oltre a giustificare la maleducazione degli oltre cento messaggi
attribuendola in parte ad ignoti, dichiara di avere in prima persona
"autorizzato un progetto-pilota di interazione dialettica e polemica su
alcuni newsgroup italiani e stranieri di studenti e frequentatori del
CESNUR", come parte di un "progetto di ricerca" denominato "Anti-Cult
Terrorism via the Internet", vertente su qualcosa chiamato
"cyber-terrorismo anti-sètte", argomento sul quale Introvigne parlerà il
prossimo Agosto a una conferenza dell'ASR, come risulta dal suo programma
preliminare.

http://www.sociologyofreligion.com/Prelim_Prog.html

Essendo i contenuti dell'intervento molto gravi e tali da suscitare
interesse negli operatori del settore circa il metodo e le finalità di una
tale "ricerca scientifica", da più parti, in Italia e all'estero,
Introvigne è stato invitato in qualità di direttore del CESNUR ad
esplicitare pubblicamente e con sollecitudine se il messaggio sia opera sua
o meno. Sono state inoltrate copie delle numerose richieste a una quantità
di persone, associazioni e gruppi di discussione Internet.

A tutt'oggi, ad oltre dieci giorni di distanza, quest'ultimo non ha
ritenuto opportuno rispondere.

Chi tace acconsente?

5. Una curiosità per il futuro

Quale sarà la prossima "reazione del CESNUR"? Staremo a vedere, siamo qui
per questo.

Dal canto suo, Miguel Martinez - l'autore del saggio che non è piaciuto
agli "amici del CESNUR" - ha riproposto a Massimo Introvigne le "sette
semplici domande" sollevate nel suo studio, nella speranza questa volta di
ottenere una risposta in tema, e soprattutto educata.

A. L.

8 Giugno 1999

#2

--
Posted from mta02-acc.tin.it [212.216.176.33]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

0 new messages