>appartiene? E' una specializzazione o solo un insegnamento? Amo le lingue, e
>le parole, mi capita di stare a pensare ore sul significato di una singola
>parola, c'entra qualcosa o no? Dove posso trovare un po' d'informazioni a
>riguardo? Grazie in anticipo!
La semiotica e' una disciplina che studia i sistemi di segni. Ci sono
state molte discussioni sul significato della semiotica. In genere si
intreccia anche con la filosofia... io ti consiglio di lasciar perdere
la semiotica, non c'entra solo con le lingue, ma con i sistemi di
segni in generale.
Nel tuo caso forse andrebbe bene una laurea in lingue, o in scienze
delle comunicazioni, o in Lettere Moderne con indirizzo Linguistica
generale. Oppure una laurea alla scuola per Interpreti e traduttori
(molto piu' "spendibile" sul mercato del lavoro).
alby
Grazie mille per i consigli, ma io non ho ancora capito una cosa di fondo:
attraverso l'università come si arriva a studiare semiotica? Si passa da
Lingue, dal Scienze della comunicazione o dal DAMS? Ho scoperto solo che
esiste un dottorato, però non ho capito come ci si arriva; scusate se sono
insistente ma ho questo dubbio da un po' di giorni, grazie ancora!
inserendo l'esame di semiotica nel piano di studi. alcune lauree
probabilmente l'avranno come esame obbligatorio, in altre lo puoi inserire
tu. a lingue, vecchio ordinamento, l'esame di semiotica non era
obbligatorio. si studiava un po' di semiotica nell'esame di glottologia. in
qualsiasi facoltà umanistica credo che ci sia la possibilità di sostenere
questo esame. all'università c'è un piano di studi composto da alcuni esami
obbligatori, altri a scelta fra duo o tre ed altri completamente liberi. li
scegli e poi li sostieni.
scegli una facoltà che ti piaccia veramente, altrimenti lo studio diventa
troppo pesante.
ciao
--
mikila
*****************************************
norma è il nome di una ragazza che vive a brooklyn
"Juza La Nuvola" <juz...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:FTCQ8.45432$Kt3.1...@twister2.libero.it...