Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

1412: TRUFFA!

671 views
Skip to first unread message

Lorenzo Filippi

unread,
Oct 11, 1998, 3:00:00 AM10/11/98
to
Il servizio della Telecom 1412, serve ad ottenere, in modo automatico, nome ed
indirizzo di un abbonato, conoscendo solo il numero. L'addebito e' di 5 scatti.

Ho potuto verificare che i 5 scatti vengono addebitati egualmente anche quando
l'abbonato non risulta in elenco o quando il numero e' "inesistente".

Ho fatto il 1717;
Ho chiamato il 1412, dando un numero che sapevo non essere in elenco;
Il risponditore automatico ha risposto: "Il numero telefonico da Lei richiesto
non risulta in elenco";
Ho rifatto il 1717 e sono risultati 6 scatti in piu' (5 del 1412 + 1 della
precedente telelettura del contatore).

Ritengo che si tratti di "truffa" (art. 640 del Codice Penale), perche' ad un
corrispettivo pagato deve corrispondere un servizio reso, e Telecom non puo'
farsi pagare quando il servizio non viene reso (in questo caso, il servizio e'
il cognome, nome e indirizzo dell'abbonato cui dovrebbe corrispondere il
numero).

Quanti soldi sono guadagnati da Telecom in questo modo?

--
-----------------------------------------
Lorenzo Filippi
** Comitato Vittime della Sip-Telecom **
Via Crimea, 3 - 35141 PADOVA - ITALY
Tel & Fax:0039-049-8715010
!!Capire non è mai una perdita di tempo!!
** http://www.sipvittime.org **
** e-mail: in...@sipvittime.org **
-----------------------------------------
****MAI FIRMARE I MODULI TELECOM!****
***SONO SOLO TRAPPOLE PER UTENTI!****
*********Fateveli da soli!***********

GCPillan

unread,
Oct 11, 1998, 3:00:00 AM10/11/98
to
Lorenzo Filippi:

> Ho potuto verificare che i 5 scatti vengono addebitati egualmente anche quando
> l'abbonato non risulta in elenco o quando il numero e' "inesistente".

Avevo segnalato questo fatto su questi schermi molti mesi fa.
Tra le risposte ricevute ne ricordo una:
Sapere che non è in elenco è comunque un'informazione.
La "ricerca" è comunque costata tempo e denaro.
E' come pagare un controllo sanitario di esito negativo. O no?

> Quanti soldi sono guadagnati da Telecom in questo modo?

Dipende se il servizio è profittabile o è in perdita come il 12.
Pensa, potresti passare tutto il giorno a chiedere numeri di abbonati
inesistenti al 12 senza spendere una lira e quindi danneggiando TI! Così
ti vendichi dei cinque scatti rubati!

--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________

!!Scherzare non è sempre una perdita di tempo!!

King

unread,
Oct 11, 1998, 3:00:00 AM10/11/98
to
Con tutto che odio telecom con tutto il Quore con la Q, non credo che questa sia
truffa.
Il Servizio è stato reso, la procedura infatti è stata attivata e quindi il
processo ha avuto luogo, non è stato trovato il nominativo, e la risposta è quella
prevista in questo caso.
Nessuna truffa.
Esempio io faccio una telefonata, trovo occupato, la connessione non c'è stata
quindi non è stato attivato il servizio di comunicazione tra utenti, nessuno
addebito.
Il chiamato risponde, ma dopo un secondo attacca, tu non sei riuscito a parlare con
lui, però devi pagare perchè il servizio è stato attivato.

Saluti
King


'Roccia' Max De Poli

unread,
Oct 11, 1998, 3:00:00 AM10/11/98
to
Dunque, l.fi...@pd.nettuno.it (Lorenzo Filippi) ha detto:

> Ho potuto verificare che i 5 scatti vengono addebitati egualmente anche quando
> l'abbonato non risulta in elenco o quando il numero e' "inesistente".

Anche a me e' successo: ho chiesto l'indirizzo di un mio amico, non e'
risultato in elenco. Ho chiamato il 187, ho fatto presente il fatto,
mi hanno passato un caporeparto o qualcosa del genere, mi ha dato
ragione e, incredibile ma vero, mi hanno depennato 5 scatti dalla
bolletta!

Pace & bene.
--
Roccia Max <rocc...@usa.net>
------------------------------
ICQ UIN 3238236

Gian Franco

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
Diamo sempre all'untore Telecom, pero' occorre anche pensarci per la
concorrenza.
Lo sapevate che telefonando con INFOSTRADA anche se si trova occupato il
numero viene addebitato lo scatto. Questo ogni qualvolta si trova occupato.
Che ve ne pare?


Maurizio Codogno

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
In article <3620f4e4...@news.nettuno.it>,
Lorenzo Filippi <in...@sipvittime.org> wrote:
% Il servizio della Telecom 1412, serve ad ottenere, in modo automatico, nome ed
% indirizzo di un abbonato, conoscendo solo il numero. L'addebito e' di 5 scatti.
%
% Ho potuto verificare che i 5 scatti vengono addebitati egualmente anche quando
% l'abbonato non risulta in elenco o quando il numero e' "inesistente".
%
% Ho fatto il 1717;
% Ho chiamato il 1412, dando un numero che sapevo non essere in elenco;
% Il risponditore automatico ha risposto: "Il numero telefonico da Lei richiesto
% non risulta in elenco";
% Ho rifatto il 1717 e sono risultati 6 scatti in piu' (5 del 1412 + 1 della
% precedente telelettura del contatore).
%
% Ritengo che si tratti di "truffa" (art. 640 del Codice Penale), perche' ad un
% corrispettivo pagato deve corrispondere un servizio reso, e Telecom non puo'
% farsi pagare quando il servizio non viene reso

Come, non ti ha reso il servizio? Ti ha detto che il numero chiamato non
esiste. E c'e` una bella differenza tra telefonare a un numero e scoprire
di averlo trascrito sbagliato (nel qual caso non paghi), e andare apposta a
chiedere un numero di telefono che non esiste.

Al limite, puoi lamentarti che cinque scatti per un servizio automatico
sono troppi, e su questo ti do ragione.

.mau.
% il cognome, nome e indirizzo dell'abbonato cui dovrebbe corrispondere il
% numero).
%
% Quanti soldi sono guadagnati da Telecom in questo modo?
%
% --
% -----------------------------------------
% Lorenzo Filippi
% ** Comitato Vittime della Sip-Telecom **
% Via Crimea, 3 - 35141 PADOVA - ITALY
% Tel & Fax:0039-049-8715010
% !!Capire non è mai una perdita di tempo!!
% ** http://www.sipvittime.org **
% ** e-mail: in...@sipvittime.org **
% -----------------------------------------
% ****MAI FIRMARE I MODULI TELECOM!****
% ***SONO SOLO TRAPPOLE PER UTENTI!****
% *********Fateveli da soli!***********

Mauro Arcisatese

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
Maurizio Codogno ha scritto nel messaggio:

>% l'abbonato non risulta in elenco o quando il numero e' "inesistente".

>% Il risponditore automatico ha risposto: "Il numero telefonico da Lei
richiesto
>% non risulta in elenco";

(....)


>Come, non ti ha reso il servizio? Ti ha detto che il numero chiamato non
>esiste. E c'e` una bella differenza tra telefonare a un numero e scoprire
>di averlo trascrito sbagliato (nel qual caso non paghi), e andare apposta a
>chiedere un numero di telefono che non esiste.


Ho provato a fare il 1412 chiedendogli due dei miei numeri dell'ufficio: il
primo e' un interno aziendale, il secondo e' un numero aggiuntivo di un
impianto ISDN. (entrambe le numerazioni sono state assegnate da Telecom
Italia e non sono riservate).

Tutte e due le volte la vocina mi ha comunicato che "il numero non e'
collegato" e mi ha addebitato i 5 scatti !
Era troppo complicato fare un software che prevedesse questi 2 casi molto
comuni :-)

>Al limite, puoi lamentarti che cinque scatti per un servizio automatico
>sono troppi, e su questo ti do ragione.


concordo, specialmente se il servizio non e' reso.

ciao,
Mauro


Flavio Poloni

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
On Mon, 12 Oct 1998 13:48:53 +0200, "Mauro Arcisatese" <nos...@galaxycorp.com>
wrote:

>Tutte e due le volte la vocina mi ha comunicato che "il numero non e'
>collegato" e mi ha addebitato i 5 scatti !
>Era troppo complicato fare un software che prevedesse questi 2 casi molto
>comuni :-)

No, non e' complicato perche' lo ha sempre fatto, nel senso che
quei 5 scatti per numeri inesistenti sono una novita', fino a
poco tempo fa non ti veniva fatto pagare nulla per quel tipo
di risposta.

Maurizio Codogno

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
In article <6vsqft$jnk$1...@lx03.uu.ml.org>,
Mauro Arcisatese <nos...@galaxycorp.com> wrote:

% Ho provato a fare il 1412 chiedendogli due dei miei numeri dell'ufficio: il
% primo e' un interno aziendale, il secondo e' un numero aggiuntivo di un
% impianto ISDN. (entrambe le numerazioni sono state assegnate da Telecom
% Italia e non sono riservate).

Sui numeri aggiuntivi ISDN non so che dirti (ma ci sei sulla guida con
quel numero?), sull'interno aziendale mi sembra strano che non sia stato
dato il nominativo dell'azienda. Io protesterei a Telecom per questo caso.

.mau.


Mauro Arcisatese

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
Flavio Poloni ha scritto nel messaggio <3621fe5...@news.flashnet.it>...

>No, non e' complicato perche' lo ha sempre fatto, nel senso che
>quei 5 scatti per numeri inesistenti sono una novita', fino a
>poco tempo fa non ti veniva fatto pagare nulla per quel tipo
>di risposta.


Preciso che nel mio caso i numeri sono esistenti (sono uno l'interno di un
centralino che compare in elenco, il secondo il numero aggiuntivo di una
linea isdn che ho da poco).
Quello che non mi piace e' il fatto che la vocina di Telecom dica che i
numeri non sono collegati mentre invece funzionano.

ciao,
Mauro


P. C.

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
On Sun, 11 Oct 1998 23:06:32 +0100, GCPillan <pil...@iol.it> wrote:

>------------------


>Sapere che non è in elenco è comunque un'informazione.

Che probabilmente hai gia'...

>La "ricerca" è comunque costata tempo e denaro.

A chi? E' un servizio automatico... ti concederei uno scatto per la
chiamata.

>E' come pagare un controllo sanitario di esito negativo. O no?

Non mi pare...

>Pensa, potresti passare tutto il giorno a chiedere numeri di abbonati

>inesistenti al 12 senza spendere una lira e quindi danneggiando TI.......
>............................


>!!Scherzare non è sempre una perdita di tempo!!

C'e' un legame???? :-)))
Saluti
**********************************

P. Cozzolino
Per rispondere in e-mail:
pcozz...@usa.net

**********************************

P. C.

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
On Sun, 11 Oct 1998 23:12:51 +0200, King <li...@tuttocitta.it> wrote:

>---------------------------------
>Il chiamato risponde, ma dopo un secondo attacca, tu non sei riuscito a parlare....

Non mi sembra un buon esempio: il servizio che richiedo non mi viene
fornito, indipendentemente dalla mia volonta', ma il fornitore si fa
pagare egualmente... se qualcuno riaggancia non ci guadagna.
Anche a me e' capitato di pagare i cinque scatti, e per non aver avuto
il nominativo richiesto, per cui mi sento truffato anch'io.

Alessandro Borille

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
Gian Franco wrote:

Dove l'hai visto scritto?
Nelle tariffe e` specificato l'addebito di L. 125+IVA quale scatto "alla
risposta", non alla chiamata.

Alessandro

Licio Gelli®

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to

Lorenzo Filippi ha scritto nel messaggio
<3620f4e4...@news.nettuno.it>...
RE: Il servizio della Telecom 1412,


Concordo al 100 per cento sul discorso che il 1412 č solo una truffa cosě
come lo č chiamare il 12 e chiedendo il numero di un'azienda mi viene dato
sempre il numero del fax...... al secondo tentativo ricevo se va bene il
numero di telefono...

COMUNQUE... qui si parla di:


Ritengo che si tratti di "truffa" (art. 640 del Codice Penale),

OK, ma allora non c'č un modo di fargliela questa denuncia per truffa????
Possibile che come nel caso di TIM si debba vedere la detta Telecom
abbassare le ali dell'arroganza solo dopo l'avvento della Omnitel?????

Ormai alla telecom ne fanno di tutti i colori a tutti gli italiani.... ma
non c'č un modo di inculattacchiarli???

Scusate lo sfogo.
Graz.

___________________________________________
Pagine Personali: / Personal Pages:
http://users.iol.it/gmarcat
http://www.geocities.com/motorcity/downs/8091


Marco Coletti

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
"Gian Franco" <tu...@telemar.it> wrote:
>Lo sapevate che telefonando con INFOSTRADA anche se si trova occupato il
>numero viene addebitato lo scatto. Questo ogni qualvolta si trova occupato.
>Che ve ne pare?

Me ne pare che nessuno ha citato ancora la fonte di questa notizia improbabile.
Qualcuno ha detto di averlo saputo da un venditore TI! (capirai...)


----------------------------------------------------------------------
Marco Coletti
Network Admin, Webmaster, Tuttologo :)

PGP public key:
http://keys.pgp.com:11371/pks/lookup?op=get&exact=on&search=0x96A79061
Fingerprint: 9F E5 80 61 F6 9F 05 2D EA 53 6F 2D 82 8B C7 C2
----------------------------------------------------------------------

Lorenzo Filippi

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
King <li...@tuttocitta.it> wrote, on Sun, 11 Oct 1998 23:12:51 +0200:

>Con tutto che odio telecom con tutto il Quore con la Q, non credo che questa sia
>truffa.
>Il Servizio è stato reso, la procedura infatti è stata attivata e quindi il
>processo ha avuto luogo, non è stato trovato il nominativo, e la risposta è quella
>prevista in questo caso.
>Nessuna truffa.

Sull'avantielenco, a proposito del 1412, sta scritto:

"Informazioni numeriche elenco abbonati"
"Il servizio fornisce, seguendo le istruzioni dattate dalla fonia di guida, il
nominativo/ragione sociale e l'indirizzo, completo di CAP, dell'abbonato del
quale sia noto il numero telefonico comprensivo di prefisso. Una sola
informazione per ogni singola richiesta viene fornita in via totalmente
automatica, con un addebito pari a cinque scatti".

Quindi, poiche' NON ricevo le informazioni promesse, e' TRUFFA!

Da nessuna parte e' chiaro che puo' rispondere anche che il numero e'
inesistente o fuori elenco, e che questa informazione viene pagata lo stesso.

Il "servizio" promesso e': "il nominativo/ragione sociale e l'indirizzo,
completo di CAP". E quindi questo solo e' da pagare!

--
-----------------------------------------
Lorenzo Filippi


** Comitato Vittime della Sip-Telecom **

Via Crimea, 3 - 35141 PADOVA - ITALY

Tel & Fax:0039-049-8715010


!!Capire non è mai una perdita di tempo!!

** http://www.sipvittime.org **
** e-mail: in...@sipvittime.org **
-----------------------------------------

****MAI FIRMARE I MODULI TELECOM!****

***SONO SOLO TRAPPOLE PER UTENTI!****

*********Fateveli da soli!***********

Lorenzo Filippi

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
GCPillan <pil...@iol.it> wrote, on Sun, 11 Oct 1998 23:06:32 +0100:

Ho gia' riposto a King, comunque:

>Sapere che non è in elenco è comunque un'informazione.

Non e' comunque quella promessa da Telecom nell'avantielenco, per la quale,
solamente, l'utente si aspetta di pagare i 5 scatti.

>La "ricerca" è comunque costata tempo e denaro.

Se chiamo l'idraulico, e viene a casa mia, ma non e' in grado di ripararmi il
rubinetto, non lo pago (nemmeno per l'uscita). Tanto meno devo pagarlo se gli
telefono, e mi dice che non puo' venire da me perche' quella riparazione non la
fa lui!
E che dire dei preventivi delle ditte che non vanno a buon fine?

>E' come pagare un controllo sanitario di esito negativo. O no?

Mi pare proprio di no! Non sei piu' contento, se trovano che sei sano come un
pesce?

>> Quanti soldi sono guadagnati da Telecom in questo modo?
>

>Dipende se il servizio è profittabile o è in perdita come il 12.

Non credo che il servizio automatizzato (senza personale) del 1412 sia in
passivo!
Comunque, non e' detto che un'azienda debba essere in attivo su qualsiasi cosa
che fa: ci sono oneri ed onori!
Ritorno all'esempio dei preventivi andati a vuoto!


>!!Scherzare non è sempre una perdita di tempo!!

Pero', e' una perdita di tempo di caricamento dei messaggi, se metti un bel po'
di righe bianche prima dello scherzo!

GCPillan

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
P. C.:

> >Sapere che non è in elenco è comunque un'informazione.
>

> Che probabilmente hai gia'...

Se lo so già non sfrutto certo il servizio!
Se lo sai già e fai il 1412 sei "probabilmente" un po' stup***.

> >La "ricerca" è comunque costata tempo e denaro.
>

> A chi? E' un servizio automatico... ti concederei uno scatto per la
> chiamata.

C'è chi non capisce l'ironia e lo scherzo neppure quand'è dichiarato
esplicitamente: che ci posso fare?

GCPillan

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
Flavio Poloni:

> No, non e' complicato perche' lo ha sempre fatto, nel senso che
> quei 5 scatti per numeri inesistenti sono una novita', fino a
> poco tempo fa non ti veniva fatto pagare nulla per quel tipo
> di risposta.

Ancora oggi è così. Se il numero non esiste il servizio è gratuito.

Ivrea, stasera, voce femminile. Chiesto 0125888888.
"Il numero da lei richiesto non è collegato"
Costo: nessuno.

Quello che si paga è il numero ESISTENTE non pubblicato in elenco.

Torino, qualche anno fa, voce maschile.
"Il numero da lei richiesto non corrisponde ad alcun abbonato"
Costo: cinque scatti.

Ivrea, stasera, voce femminile.
"Il numero non risulta in elenco".
Costo: cinque scatti.

Nell'annuncio viene detto: "Il servizio fornisce il nominativo e
l'indirizzo di un abbonato di cui si conosce il numero telefonico" senza
alcuna ulteriore specificazione relativa ai numeri non pubblicati.
Pertanto la truffa è inequivocabile.

GCPillan

unread,
Oct 12, 1998, 3:00:00 AM10/12/98
to
Maurizio Codogno:


> Come, non ti ha reso il servizio? Ti ha detto che il numero chiamato non
> esiste. E c'e` una bella differenza tra telefonare a un numero e scoprire
> di averlo trascrito sbagliato (nel qual caso non paghi), e andare apposta a
> chiedere un numero di telefono che non esiste.

La risposta che si paga è "non risulta in elenco" (numero riservato o
fax).
La risposta gratuita è "non è collegato" (numero inesistente).
Perché mai non si pagherebbe per un numero trascritto sbagliato?
Si paga comunque, ma ben meno di cinque scatti se si riceve
l'informazione dal malcapitato.

Marco 'Markino' Sacchi

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to

Gian Franco ha scritto nel messaggio
<6vsfom$3p$1...@fe2.cs.interbusiness.it>...

>Diamo sempre all'untore Telecom, pero' occorre anche pensarci per la
>concorrenza.
>Lo sapevate che telefonando con INFOSTRADA anche se si trova occupato il
>numero viene addebitato lo scatto. Questo ogni qualvolta si trova occupato.
>Che ve ne pare?


Mi pare che dovrebbe essere ora di smetterla di fare disinformazione.
Bisogna parlare solo quando si e' sicuri di cio' che si dice, e se non se ne
e' sicuri, aggiungere alle frasi un "mi pare", "si sente dire che" o simili.

Quanto da te affermato NON corrisponde a realta'. Per avere delle conferme
e' sufficiente leggere il contratto Infostrada, oppure chiedere ai loro
operatori.

Ciao.
M

King

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to

P. C. ha scritto:

> On Sun, 11 Oct 1998 23:12:51 +0200, King <li...@tuttocitta.it> wrote:
>
> >---------------------------------
> >Il chiamato risponde, ma dopo un secondo attacca, tu non sei riuscito a parlare....
>
> Non mi sembra un buon esempio: il servizio che richiedo non mi viene
> fornito,

Il servizio č stato fornito, in quanto il sistema ha cercato l'esistenza del numero, non
avendo trovato corrispondenza ti ha detto che non esisteva il nominativo.Avendo attivato
il servizio lo devi pagare, nulla di piů logico.

King

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to

Lorenzo Filippi ha scritto:

> >La "ricerca" è comunque costata tempo e denaro.
>

> Se chiamo l'idraulico, e viene a casa mia, ma non e' in grado di ripararmi il
> rubinetto, non lo pago (nemmeno per l'uscita).

Nello stesso piano possiamo mettere la "chiamata" che va spesso pagata, il paragone
ha luogo quando l'idraulico ti dice che il modello di rubinetto non esiste più, e
non può essere riparato.

> Tanto meno devo pagarlo se gli
> telefono, e mi dice che non puo' venire da me perche' quella riparazione non la
> fa lui!
> E che dire dei preventivi delle ditte che non vanno a buon fine?
>

Alcuni meccanici chiedono il 10% del costo del preventivo alla presentazione dello
stesso, cose che capitano.
Non credo che se ne esca .....

King


King

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to

Lorenzo Filippi ha scritto:

> Sull'avantielenco, a proposito del 1412, sta scritto:
>
> "Informazioni numeriche elenco abbonati"
> "Il servizio fornisce, seguendo le istruzioni dattate dalla fonia di guida, il
> nominativo/ragione sociale e l'indirizzo, completo di CAP, dell'abbonato del
> quale sia noto il numero telefonico comprensivo di prefisso. Una sola
> informazione per ogni singola richiesta viene fornita in via totalmente
> automatica, con un addebito pari a cinque scatti".
>
> Quindi, poiche' NON ricevo le informazioni promesse, e' TRUFFA!
>

Che noia, ma possibile che non avete un briciolo di logica.Se il sistema è stato
attivato, ha controllato i dati che TU gli hai inserito, e non esiste nessuna
corrispondenza è un problema tuo, la telecom ha messo in moto il servizio ed in quanto
tale va pagato.
Mi spiace ma credo che in questo caso hai torto.
Non ci attacchiamo a questi cavilli, io per me mi incazzo perchè ogni volta che mi
connetto in tin una volta su due mi fa cadere la connessione, questo può essere una
truffa, se non sono in grado di darmi una spiegazione tecnica.

King

>


King

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to
>
> A chi? E' un servizio automatico... ti concederei uno scatto per la
> chiamata.
>

Anche il disco della "telefonata urbana urgente" è automatico eppure costa tre
scatti, per non tirar fuori il solito discorso della tut..Dovremo dire a
telecom allora di farci pagare tutto uno scatto.

King

Salvatore Summonte

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to
King wrote:
>
> Anche il disco della "telefonata urbana urgente" è automatico eppure costa tre
> scatti,
(................)

Il 197 e' aumentato (ma va', dirai tu ;-D). Oggi : 4 scatti.

Ciao,
Salvatore
--
---------
Togli ZAC per reply
===================

P. C.

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to
On Mon, 12 Oct 1998 10:52:11 +0200, "Gian Franco" <tu...@telemar.it>
wrote:

>Lo sapevate che telefonando con INFOSTRADA anche se si trova occupato il
>numero viene addebitato lo scatto. Questo ogni qualvolta si trova occupato.
>Che ve ne pare?

Dove hai trovato questa informazione?

GCPillan

unread,
Oct 13, 1998, 3:00:00 AM10/13/98
to
King:

> Che noia, ma possibile che non avete un briciolo di logica.Se il sistema è stato
> attivato, ha controllato i dati che TU gli hai inserito, e non esiste nessuna
> corrispondenza è un problema tuo, la telecom ha messo in moto il servizio ed in quanto
> tale va pagato.

Cos'è che ti rende così certo di avere buone doti logiche?

Stando alla tua logica, l'interrogazione del 12 dovrebbe essere pagata
anche se il numero telefonico non venisse trovato. Il servizio l'hai
innescato e la ricerca del signor X a Ivrea potrebbe rivelarsi
infruttosa perché X abita dall'altra parte della strada, nel comune
limitrofo di Pavone Canavese. Il servizio è ben più costoso del 1412
prevedendo un operatore che cercherà inutilmente X, magari tentando
varie grafie. "Illogicamente" (o fortunatamente) però a mancata
informazione non corrisponde l'addebito.

Stando alla tua logica, ogni servizio deve essere pagato non appena si
mette in moto e non alla FORNITURA dello stesso? Paghi il TAXI quando
sali o quando scendi? Se il tassista non sa dove devi andare lo paghi
comunque?

Rispetto le opinioni diverse.
Non chi mi accusa di non avere un briciolo di logica.

Luca Roncaglioni

unread,
Oct 14, 1998, 3:00:00 AM10/14/98
to
Mi sembra di capire che:
Se il messaggio e': "il numero telefonico non e' in elenco" (cioe' e'
riservato) ci sono i 5 scatti.
Se e' invece sconoisciuto (cioa' dice "il numero telefonico non e'
collegato") non ci sono i 5 scatti.

Mi sembra che abbia una sua logica.

Ciao.
Luca


Mauro Arcisatese

unread,
Oct 14, 1998, 3:00:00 AM10/14/98
to
GCPillan ha scritto nel messaggio <3622815D...@iol.it>...

>La risposta gratuita è "non è collegato" (numero inesistente).


A me ha dato la risposta "non e' collegato" in due casi (interno aziendale e
numero aggiuntivo ISDN) e si e' fatto pagare :-(
In tutti e due i casi i numeri erano funzionanti e non avevo chiesto la
riservatezza.

ciao,
Mauro


GCPillan

unread,
Oct 15, 1998, 3:00:00 AM10/15/98
to
Mauro Arcisatese:

> A me ha dato la risposta "non e' collegato" in due casi (interno aziendale e
> numero aggiuntivo ISDN) e si e' fatto pagare :-(

Allora forse vale la pena fare un riassunto raccogliendo anche le tue
osservazioni.

Numero che se viene composto non porta alcun collegamento.
Informazione: "non collegato"
Costo: nessuno
Opinione: servizio corretto.

Numero ISDN funzionante.
Informazione: "non collegato"
Costo: cinque scatti.
Opinione: servizio falso e truffaldino.

Numero interno d'azienda.
Informazione: "non collegato"
Costo: cinque scatti.
Opinione: servizio falso e truffaldino.

Numero funzionante riservato.
Informazione: "non risulta in elenco"
Costo: cinque scatti.
Opinione: servizio non fornito e truffaldino.

Altri casi conosciuti?

Mauro Arcisatese

unread,
Oct 16, 1998, 3:00:00 AM10/16/98
to
GCPillan ha scritto nel messaggio <36265B86...@iol.it>...

>Numero ISDN funzionante.
>Informazione: "non collegato"
>Costo: cinque scatti.
>Opinione: servizio falso e truffaldino.


preciso che il numero ISDN che ho provato non era il numero principale
dell'impianto ma uno dei numeri aggiuntivi (se ne possono avere fino a 7
oltre il principale)
Questi numeri sono normalissimi numeri Telecom.

ciao,
Mauro


gdc

unread,
Oct 22, 1998, 3:00:00 AM10/22/98
to
> [Previous] [Next] [Reply] [Index] [Home] [Find]
>
> * Newsgroups: it.discussioni.telecom
> * From: l.fi...@pd.nettuno.it (Lorenzo Filippi)
> * Subject: 1412: TRUFFA!
> * Date: Sun, 11 Oct 1998 21:34:56 GMT
> * Organization: Comitato Vittime della Sip-Telecom
> * Reply-To: in...@sipvittime.org
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
> Il servizio della Telecom 1412, serve ad ottenere, in modo automatico, nome ed
> indirizzo di un abbonato, conoscendo solo il numero. L'addebito e' di 5 scatti.
>
> Ho potuto verificare che i 5 scatti vengono addebitati egualmente anche quando
> l'abbonato non risulta in elenco o quando il numero e' "inesistente".
>
> Ho fatto il 1717;
> Ho chiamato il 1412, dando un numero che sapevo non essere in elenco;
> Il risponditore automatico ha risposto: "Il numero telefonico da Lei richiesto
> non risulta in elenco";
> Ho rifatto il 1717 e sono risultati 6 scatti in piu' (5 del 1412 + 1 della
> precedente telelettura del contatore).
>
> Ritengo che si tratti di "truffa" (art. 640 del Codice Penale), perche' ad un
> corrispettivo pagato deve corrispondere un servizio reso, e Telecom non puo'
> farsi pagare quando il servizio non viene reso (in questo caso, il servizio e'
> il cognome, nome e indirizzo dell'abbonato cui dovrebbe corrispondere il
> numero).

>
> Quanti soldi sono guadagnati da Telecom in questo modo?
>
> --
> -----------------------------------------
> Lorenzo Filippi
> ** Comitato Vittime della Sip-Telecom **
> Via Crimea, 3 - 35141 PADOVA - ITALY
> Tel & Fax:0039-049-8715010
> !!Capire non è mai una perdita di tempo!!
> ** http://www.sipvittime.org **
> ** e-mail: in...@sipvittime.org **
> -----------------------------------------
> ****MAI FIRMARE I MODULI TELECOM!****
> ***SONO SOLO TRAPPOLE PER UTENTI!****
> *********Fateveli da soli!***********
>
> ------------------------------------------------------------------------
> Mailgate Follow-Ups:
> Re: 1412: TRUFFA! King <li...@tuttocitta.it>
> Re: 1412: TRUFFA! GCPillan <pil...@iol.it>
> Re: 1412: TRUFFA! rocc...@nospam.net ('Roccia' Max De Poli)
> Re: 1412: TRUFFA! m...@beatles.cselt.it (Maurizio Codogno)
> Re: 1412: TRUFFA! noimmondizi...@flashnet.it (Alessandro Ghezzer)
> Re: 1412: TRUFFA! Si, ma come si fa a fargli chiudere bottega??? "Licio Gelli®" <ak7...@rocketmail.com>
> ------------------------------------------------------------------------
> [Previous] [Next] [Reply] [Index] [Home] [Find]
> Mailgate.ORG is maintained online by Dario Centofanti

Salve a tutti.Purtroppo non è il solo esempio di truffa. Lavoro in un ufficio pubblico dotato di contascatti.
Quando mi capita di chiamare un numero collegato ad un centralino cosiddetto "passante", quando la telefonata
... passa ancor prima che dall'altro lato qualcuno sollevi il telefono (!), viene automaticamente addebitato
uno scatto.
Il destinatario della telefonata si organizza con un belk centralino ... ed io gli pago le spese!
Bello, vero ?
Ciao a tutti.

--
Posted from hernest.agarde.it [193.70.81.194]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

Mauro Arcisatese

unread,
Oct 24, 1998, 3:00:00 AM10/24/98
to
gdc ha scritto nel messaggio <362F1456...@agarde.it>...

>Salve a tutti.Purtroppo non è il solo esempio di truffa. Lavoro in un
ufficio pubblico dotato di contascatti.
>Quando mi capita di chiamare un numero collegato ad un centralino
cosiddetto "passante", quando la telefonata
>... passa ancor prima che dall'altro lato qualcuno sollevi il telefono (!),
viene automaticamente addebitato
>uno scatto.
>Il destinatario della telefonata si organizza con un belk centralino ... ed
io gli pago le spese!

Io in ufficio ho un impianto ISDN "multinumero" e alcuni interni collegati
in selezione passante al centralino aziendale. Ogni tanto chiamo di sera uno
di questi numeri usando una Omnitel Ricaricabile e non ho mai riscontrato
questo problema.
Una cosa simile a quella che descrivi potrebbe succedere con piccoli
centralini che "simulano" la selezione passante (rispondendo subito e
"ascoltando" le cifre corrispondenti all'interno).
Oppure piu' probabilmente il centralino sara' stato configurato male.

ciao,
Mauro

0 new messages