Sono un tipo curioso e ammetto che certe volte la mia curiosità mi
porta ad analizzare degli aspetti strani
della vita quotidiana.
Ad esempio mi domando che percorso fa una lettera per andare da una
buca postale pubblica ad una buca privata.
Chi mi SCANDISCE PASSO PER PASSO le operazioni che avvengono per
indirizzare la lettera verso la giusta
destinazione?
Altre curiosità: per identificare un indirizzo dovrebbero essere
sufficienti:
-via
-numero civico
-paese (eventualmente specificando l'appartenenza ad un determinato
comune)
-provincia
-stato (se si spedisce la lettera da un altro stato)
A che cosa serve allora il C.A.P.? Non è un dato superfluo oltre che
scomodo perché se ad esempio devo inviare
una cartolina dall'estero ad un mio amico, ma non ricordo il suo
C.A.P. sono nella merda?
Inoltre è vero che bisognerebbe scrivere anche l'indirizzo del
mittente? Perché?
Come avvengono gli spostamenti? Camion, treno, aereo? Ogni quanto gli
addetti passano per le buche pubbliche
a raccogliere le lettere? Che percorso segue invece la posta
prioritaria, dal momento che dovrebbe essere
privilegiata rispetto alle altre?
Perché in alcuni concorsi è richiesto di spedire una cartolina ad una
CASELLA POSTALE?
Che cos'è una casella postale? E' un numero che sostituisce un
indirizzo?
Vi ringrazio anticipatamente, rispondetemi presto, aggiungendo magari
link.
Per risposte esaurienti speditemi un messaggio di posta elettronica,
magari con qualche
allegato. Grazie! MON...@VIRGILIO.IT---MONTAGG@
VIRGILIO.IT