Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

COME FUNZIONA IL SISTEMA POSTALE IN ITALIA???

1,612 views
Skip to first unread message

montagg

unread,
Oct 29, 2002, 4:29:03 PM10/29/02
to
Sono un tipo curioso e ammetto che certe volte la mia curiosità mi
porta ad analizzare degli aspetti strani della vita quotidiana. Ad
esempio mi domando chepercorso fa una lettera per andare da una buca
postale pubblica ad una bucaprivata. Chi mi SCANDISCE PASSO PER PASSO
le operazioni che avvengono perindirizzare la lettera verso la giusta
destinazione?Altre curiosità: per identificare un indirizzo dovrebbero
essere sufficienti:-via-numero civico-paese (eventualmente
specificando l'appartenenza ad un determinato comune)-provincia-stato
(se si spedisce la lettera da un altro stato)A che cosa serve allora
il C.A.P.? Non è un dato superfluo oltre che scomodoperché se ad
esempio devo inviare una cartolina dall'estero ad un mio amico, manon
ricordo il suo C.A.P. sono nella merda? Inoltre è vero che
bisognerebbescrivere anche l'indirizzo del mittente? Perché? Come
avvengono gli spostamenti?Camion, treno, aereo? Ogni quanto gli
addetti passano per le buche pubblichea raccogliere le lettere? Che
percorso segue invece la posta prioritaria, dalmomento che dovrebbe
essere privilegiata rispetto alle altre? Perché in alcuniconcorsi è
richiesto di spedire una cartolina ad una CASELLA POSTALE? Che
cos'èuna casella postale? E' un numero che sostituisce un indirizzo?

sabrina

unread,
Nov 18, 2002, 7:11:54 PM11/18/02
to

"Roscio" <ser...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> "montagg" <mon...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio

>
> > Sono un tipo curioso e ammetto che certe volte la mia curiosità mi
> > porta ad analizzare degli aspetti strani della vita quotidiana. Ad
> > esempio mi domando chepercorso fa una lettera per andare da una buca
> > postale pubblica ad una bucaprivata. Chi mi SCANDISCE PASSO PER PASSO
> > le operazioni che avvengono perindirizzare la lettera verso la giusta
> > destinazione?
>
> 1) Levata (prelevamento della posta dalla buca)
almeno due volte al giorno
> 2) Ufficio postale di zona
adesso questo passaggio è saltato perchè la posta viene portata direttamente
al CPO (centro di smistamento)
> 3) Magazzino centrale
> 4) Smistamento verso i magazzini centrali di destinazione
> 5) Ufficio postale di zona
> 6) Destinatario

> > Altre curiosità: per identificare un indirizzo dovrebbero
> > essere sufficienti:-via-numero civico-paese (eventualmente
> > specificando l'appartenenza ad un determinato comune)-provincia-stato
> > (se si spedisce la lettera da un altro stato)A che cosa serve allora
> > il C.A.P.?
>

> Serve a indirizzare AUTOMATICAMENTE la tua lettera
> verso l'ufficio postale di zona competente e soprattutto per
> evitare i casi di omonimia (è vero che c'è anche la provincia,
> ma si cerca di evitare di entrare nel merito dell'indirizzo
> letterale, se è possibile.
> > Non è un dato superfluo oltre che scomodo perché se ad


> > esempio devo inviare una cartolina dall'estero ad un mio amico, ma non
> > ricordo il suo C.A.P. sono nella merda?
>

> No. Solo ceh potrebbe non arrivare in tempi brevi, perché
> salta la procedura automatica e deve essere smistata manualmente.

Giusto.... la lavorazione verrebbe fatta a mano anzichè con i lettori ottici
in grado di leggere nell'ultimo rigo degli indirizzi.
Questo problema si presenta anche se gli indirizzi vengono scritti in modo
illeggibile, con correzioni, fuori dal formato standard.

> > Inoltre è vero che
> > bisognerebbe scrivere anche l'indirizzo del mittente? Perché?
>
> Teoricamente sì. Soprattutto se la lettera non può
> essere recapitata al destinatario. Se c'è l'indirizzo
> del mittente, viene rispedita indietro, altrimenti si perde.

Se non è presente l'indirizzo del mittente la posta inesitata (si chiama
così) viene spedita "al macero" dove viene distrutta.


>
>
>
> > Come
> > avvengono gli spostamenti?Camion, treno, aereo?
>

> Un po' di tutto. A seconda del tipo di spedizione,
> della dislocazione dei due punti (partenza-arrivo), ecc.


>
>
>
> > Ogni quanto gli
> > addetti passano per le buche pubbliche a raccogliere le lettere?
>

> Varia da comune a comune.

Credo che le levate siano fisse.... comunque due volte al giorno di sicuro.

> > Che
> > percorso segue invece la posta prioritaria, dal momento che dovrebbe


> > essere privilegiata rispetto alle altre?
>

> Aereo o treni a lunga percorrenza (intercity).
>
>
> > Perché in alcuni concorsi è


> > richiesto di spedire una cartolina ad una CASELLA POSTALE? Che

> > cos'è una casella postale? E' un numero che sostituisce un indirizzo?
>
> All'incirca. La posta si ferma all'ufficio postale di destinazione
> e viene inserita in una casella che può essere aperta dal
> destinatario quando più gli fa comodo. Non c'è l'obbligo
> di far sapere il proprio domicilio a chi ci scrive e c'è
> sempre qualcuno che riceve la posta per noi (l'ufficio
> postale stesso). Il servizio è gratuito; si lascia una
> cauzione (sui 25 euro credo) che viene restituita
> quando si chiede di la revoca del servizio.

Non più... adesso il servizio è a pagamento e il costo varia a seconda del
formato della casella postale. Ci sono tre scaglioni di prezzo (adesso non
ricordo quali) e l'importo da pagare è su base annuale.

Sabry


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.419 / Virus Database: 235 - Release Date: 14/11/2002


0 new messages