Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

La Grande Madre Mediterranea ieri ed oggi

11 views
Skip to first unread message

Ezio

unread,
Apr 2, 2020, 6:35:02 AM4/2/20
to
Alla luce delle considerazioni che fece negli anni '60 E. Bernhard nella
sua "Mitobiografia" sul complesso della grande madre mediterranea, come si
è evoluta la situazione ai giorni nostri? Cosa e come è cambiato e cosa
invece è rimasto inalterato circa l'"enigma dell'anima italiana"?

Riporto alcuni interessanti passi:
La chiave che permette di schiudere l'enigma dell'anima italiana è la
constatazione che in Italia regna la Grande Madre mediterranea, la quale
non ha perduto nei millenni né di potenza né di influenza.

La Grande Madre non è però vincolata alla figura di una madre concreta,
essa agisce
endopsichicamente nell'uomo come nella donna, nel figlio come nella
figlia, e in ogni manifestazione
della civiltà che le è propria: nella struttura sociale, nel diritto,
nell'arte e nel costume, nella morale,
nella filosofia, nella religione, e così via.

La mancanza di puntualità e di fidatezza degli italiani si fonda in parte
su questa fondamentale struttura psichica, poiché a chi è dominato dalla
Grande Madre mancano capacità d'astrazione e di disciplina virili, o
meglio queste soccombono inesorabilmente quando vengono a conflitto con la
Grande Madre.

Ma la Grande Madre mediterranea in Italia è una madre primitiva. Essa
vizia per lo più i suoi figli con la massima istintività, e i figli di
conseguenza sono esigenti. Ma quanto più li vizia tanto più li rende
dipendenti da sé, tanto più naturale le sembra la propria pretesa sui
figli e tanto più questi si sentono ad essa legati e obbligati. A questo
punto la buona madre nutrice e protettiva si trasforma nel proprio aspetto
negativo, nella cattiva madre che trattiene e divora e che con le sue
pretese ormai egoistiche impedisce ai figlie il raggiungimento
dell'indipendenza e li rende inermi e infelici.

L'elemento maschile indifferenziato tende in linea di massima a fissarsi
in una condizione di "figlio di mamma", sovente nella forma di eterno
Puer, cioè in una psicologia di pubertà. Questo produce per un verso
l'attaccamento e la venerazione commoventi che l'uomo italiano ha per la
propria madre, e con essi il suo tradizionalismo e il suo conservatorismo
in tutti i domini, naturalmente anche nei confronti della Chiesa.

è il segreto della saggia Grande Madre che essa metta tutto il suo impegno
a comprendere, curare e aiutare solo là dove il figlio non sa né può
ancora fare da sé; ma che essa assecondi anche il più piccolo passo verso
l'indipendenza e il "distacco", con l'unico fine di rendere il figlio
maturo alla realizzazione della sua esistenza individuale, affinché egli
diventi "se stesso", e... che non attenda alcuna gratitudine.

"Dove" siamo arrivati e "verso dove" ci stiamo dirigendo?

Alvin

unread,
Apr 3, 2020, 5:05:03 AM4/3/20
to
Il 01/04/2020 18:47, Ezio ha scritto:

>
> "Dove" siamo arrivati e "verso dove" ci stiamo dirigendo?
>

Mi pare che all'estero non si sono mossi dal dopoguerra: italiani pizza
e mandolino.

elledi

unread,
Apr 9, 2020, 5:30:02 AM4/9/20
to
Il 01/04/20 18:47, Ezio ha scritto:

> in tutti i domini, naturalmente anche nei confronti della Chiesa.

sottoscrivo tutto fino qui. Lo penso da decenni.

> è il segreto della saggia Grande Madre che essa metta tutto il suo impegno
> a comprendere, curare e aiutare solo là dove il figlio non sa né può
> ancora fare da sé; ma che essa assecondi anche il più piccolo passo verso
> l'indipendenza e il "distacco", con l'unico fine di rendere il figlio
> maturo alla realizzazione della sua esistenza individuale, affinché egli
> diventi "se stesso", e... che non attenda alcuna gratitudine.

questo non l'ho capito perchè il segreto della Mamma italica è che il
figlio NON sia indipendente.

> "Dove" siamo arrivati e "verso dove" ci stiamo dirigendo?

Nella dipendenza ovviamente :-)
0 new messages