Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vogliono farci "disamorare"

21 views
Skip to first unread message

marmellata23

unread,
Apr 2, 2019, 3:45:02 AM4/2/19
to
https://angolopsicologia.com/bisogno-di-amore/

Eserciti di cattivi maestri e lestofanti sono all'opera per farci
"disamorare", per farci sembrare l'amore nelle nostre vite inutile e
pleonastico e che e' molto meglio l'atomizzazione delle monadi nella
societa' globale. Nella Religione invece Gesu' insegna che l'amore tra
un uomo ed una donna e' tutto, uomo e donna sono "l'alfa e l'omega" e
si completano all'appagamento a vicenda tanto che gia' in due non ci si
sente piu' soli e ci si puo' anche aprire alle forme di amore
vicarianti. Ogni riferimento al meeting di Verona e' casuale ma la
famiglia e l'"amore" meritano maggiore considerazione e tutela dai
pubblici poteri.

--
marmellata23 <nos...@yahoo.it>

Omega

unread,
Apr 7, 2019, 4:15:03 AM4/7/19
to
Gesù non aveva frequentato i processi per separazione e divozio.
Altrimenti non sarebbe stato così zuccheroso.
Avrebbe capito che la legge e chiari contratti a norma di legge sono la
sola realtà che può reggere un rapporto fra uomo e donna senza l'uso di
armi proprie e improprie - come le bugie sistematiche che si sentono in
tali processi.

marmellata23

unread,
Apr 8, 2019, 2:30:02 AM4/8/19
to
On Sat, 6 Apr 2019 10:04:22 +0200
Omega <gru...@queffe3.net> wrote:

> Gesù non aveva frequentato i processi per separazione e divozio.
> Altrimenti non sarebbe stato così zuccheroso.
> Avrebbe capito che la legge e chiari contratti a norma di legge sono
> la sola realtà che può reggere un rapporto fra uomo e donna senza
> l'uso di armi proprie e improprie - come le bugie sistematiche che si
> sentono in tali processi.

Un matrimonio riuscito e' il "paradiso", uno sbagliato e' l'"inferno".
Concorderai spero che molto di quanto veicolato come informazione ed
educazione e' precisamente finalizzato non al nostro bene e alla nostra
felicita' ma al fallimento delle nostre vite. Io osservo che non ci si
puo' fidare del sistema: esso non ti vuole bene e anzi fa di tutto per
sviarti. Le conseguenze sono poi quelle che dici, conflitti a non
finire.


--
marmellata23 <nos...@yahoo.it>

Alvin

unread,
Apr 8, 2019, 10:10:02 AM4/8/19
to
Il 06/04/2019 10:04, Omega ha scritto:

> Gesù non aveva frequentato i processi per separazione e divozio.
> Altrimenti non sarebbe stato così zuccheroso.
> Avrebbe capito che la legge e chiari contratti a norma di legge sono la

A dire il vero è stato il giudice di un processo per adulterio e ha
graziato la condannata, consigliandole di evitare in futuro.
In altro caso ad una donna a cui chiedeva "mostrami tuo marito" le ha
rimproverato di averne avuti cinque.
Alla fine ha proprio fatto ricorso alla legge per ricordare che fra
maschio e femmina può esistere solo un patto senza tradimento - prima di
tutto di pensiero, a cui seguono i fatti - altrimenti l'unione non
sussiste e si è passibili di condanna.

La diversità sta nel fatto che chi non riconosce una legge naturale
insita nel pensiero umano, di cui i comandamenti sono solo la
descrizione scritta, finisce per dover essere sanzionato dalla legge
civile, la quale non può ne potrà mai essere comprensiva di ogni aspetto
della giustizia.

Il diritto romano ha fatto quel poco che poteva nel buon senso,
dopodiché per non far la guerra bisogna essere in due a volerlo.


Omega

unread,
Apr 8, 2019, 10:10:02 AM4/8/19
to
Il 07/04/2019 17:23, marmellata23 ha scritto:
> On Sat, 6 Apr 2019 10:04:22 +0200
> Omega <gru...@queffe3.net> wrote:
>
>> Gesù non aveva frequentato i processi per separazione e divozio.
>> Altrimenti non sarebbe stato così zuccheroso.
>> Avrebbe capito che la legge e chiari contratti a norma di legge sono
>> la sola realtà che può reggere un rapporto fra uomo e donna senza
>> l'uso di armi proprie e improprie - come le bugie sistematiche che si
>> sentono in tali processi.
>
> Un matrimonio riuscito e' il "paradiso", uno sbagliato e' l'"inferno".

Un matrimonio 'riuscito' è in genere un matrimonio di tipo matriarcale,
ossia con un marito succube.
Gli altri sono fallimentari.

> Concorderai spero che molto di quanto veicolato come informazione ed
> educazione e' precisamente finalizzato non al nostro bene e alla nostra
> felicita' ma al fallimento delle nostre vite.

Potrei concordare se tu dicessi che informazione ed educazione sono il
risultato della domanda del pubblico. Non nascono autonomamente o per
colpa di qualcuno, eventualmente di pochi.

> Io osservo che non ci si
> puo' fidare del sistema: esso non ti vuole bene e anzi fa di tutto per
> sviarti. Le conseguenze sono poi quelle che dici, conflitti a non
> finire.

Il "sistema" è costituito da tutti noi. Non è una cosa che nasce e
cresce da sé.
Perciò il "sistema" si limita a rappresentarci.
Sta poi a ciascuno di noi decidere se seguire le sue regole oppure no.
___

marmellata23

unread,
Apr 9, 2019, 2:35:02 AM4/9/19
to
On Mon, 8 Apr 2019 12:42:53 +0200
Omega <gru...@queffe3.net> wrote:

> Il 07/04/2019 17:23, marmellata23 ha scritto:
> > On Sat, 6 Apr 2019 10:04:22 +0200
> > Omega <gru...@queffe3.net> wrote:
> >
> > Un matrimonio riuscito e' il "paradiso", uno sbagliato e'
> > l'"inferno".
>
> Un matrimonio 'riuscito' è in genere un matrimonio di tipo
> matriarcale, ossia con un marito succube.
> Gli altri sono fallimentari.

Sei troppo drastico. La realta' e' molto piu' ricca di sfumature. La
prendo come battuta.

> > Concorderai spero che molto di quanto veicolato come informazione ed
> > educazione e' precisamente finalizzato non al nostro bene e alla
> > nostra felicita' ma al fallimento delle nostre vite.
>
> Potrei concordare se tu dicessi che informazione ed educazione sono
> il risultato della domanda del pubblico. Non nascono autonomamente o
> per colpa di qualcuno, eventualmente di pochi.

Non credo che tutto sia governato da domanda e offerta. Il sistema e'
piuttosto piramidale e c'e' una certa pianificazione sociale le cui
logiche a volte mi sfuggono.

> > Io osservo che non ci si
> > puo' fidare del sistema: esso non ti vuole bene e anzi fa di tutto
> > per sviarti. Le conseguenze sono poi quelle che dici, conflitti a
> > non finire.
>
> Il "sistema" è costituito da tutti noi. Non è una cosa che nasce e
> cresce da sé.
> Perciò il "sistema" si limita a rappresentarci.

Magari fosse cosi'. Significherebbe che la democrazia e' possibile. Ma
io ci credo poco. Siamo sempre al guinzaglio e qualche Genio del Male
e' sempre in agguato e si diverte a proporci poco virtuose tentazioni.
Nel Medioevo inventarono il Diavolo per spiegare il fenomeno.


--
marmellata23 <nos...@yahoo.it>

Omega

unread,
Apr 13, 2019, 5:55:02 AM4/13/19
to
Il 08/04/2019 18:30, marmellata23 ha scritto:
> On Mon, 8 Apr 2019 12:42:53 +0200
> Omega <gru...@queffe3.net> wrote:
>
>> Il 07/04/2019 17:23, marmellata23 ha scritto:
>>> On Sat, 6 Apr 2019 10:04:22 +0200
>>> Omega <gru...@queffe3.net> wrote:
>>>
>>> Un matrimonio riuscito e' il "paradiso", uno sbagliato e'
>>> l'"inferno".
>>
>> Un matrimonio 'riuscito' è in genere un matrimonio di tipo
>> matriarcale, ossia con un marito succube.
>> Gli altri sono fallimentari.
>
> Sei troppo drastico. La realta' e' molto piu' ricca di sfumature. La
> prendo come battuta.

No, non è una battuta.
Perché credi che la chiesa non abbia lasciato salire le donne oltre un
certo (modesto) grado gerarchico?

>>> Concorderai spero che molto di quanto veicolato come informazione ed
>>> educazione e' precisamente finalizzato non al nostro bene e alla
>>> nostra felicita' ma al fallimento delle nostre vite.
>>
>> Potrei concordare se tu dicessi che informazione ed educazione sono
>> il risultato della domanda del pubblico. Non nascono autonomamente o
>> per colpa di qualcuno, eventualmente di pochi.
>
> Non credo che tutto sia governato da domanda e offerta. Il sistema e'
> piuttosto piramidale e c'e' una certa pianificazione sociale le cui
> logiche a volte mi sfuggono.

Se tu considerassi la logica della domanda e dell'offerta, non ti
sfuggirebbe nulla.

>>> Io osservo che non ci si
>>> puo' fidare del sistema: esso non ti vuole bene e anzi fa di tutto
>>> per sviarti. Le conseguenze sono poi quelle che dici, conflitti a
>>> non finire.
>>
>> Il "sistema" è costituito da tutti noi. Non è una cosa che nasce e
>> cresce da sé.
>> Perciò il "sistema" si limita a rappresentarci.
>
> Magari fosse cosi'.

E che altro potrebbe rappreesentare se non chi concretamente c'è?

> Significherebbe che la democrazia e' possibile.

No, perche la domanda di democrazia nei fatti è molto limitata. Perciò
funziona solo nella forma. A chiacchiere.

Ma
> io ci credo poco. Siamo sempre al guinzaglio e qualche Genio del Male
> e' sempre in agguato e si diverte a proporci poco virtuose tentazioni.
> Nel Medioevo inventarono il Diavolo per spiegare il fenomeno.

Cartesio nelle Meditazioni, parlava di Génie Trompeur, ossia di genio
ingannatore, ma da un altro lato suggeriva un'ipotesi di struttura della
mente che giustifica molto meglio il comportamento umano.
___

sergio bonini

unread,
Oct 31, 2019, 4:35:03 AM10/31/19
to
Che bisogno ce di sposarsi quando si può convivere?
0 new messages