Il 08/04/2019 18:30, marmellata23 ha scritto:
> On Mon, 8 Apr 2019 12:42:53 +0200
> Omega <
gru...@queffe3.net> wrote:
>
>> Il 07/04/2019 17:23, marmellata23 ha scritto:
>>> On Sat, 6 Apr 2019 10:04:22 +0200
>>> Omega <
gru...@queffe3.net> wrote:
>>>
>>> Un matrimonio riuscito e' il "paradiso", uno sbagliato e'
>>> l'"inferno".
>>
>> Un matrimonio 'riuscito' è in genere un matrimonio di tipo
>> matriarcale, ossia con un marito succube.
>> Gli altri sono fallimentari.
>
> Sei troppo drastico. La realta' e' molto piu' ricca di sfumature. La
> prendo come battuta.
No, non è una battuta.
Perché credi che la chiesa non abbia lasciato salire le donne oltre un
certo (modesto) grado gerarchico?
>>> Concorderai spero che molto di quanto veicolato come informazione ed
>>> educazione e' precisamente finalizzato non al nostro bene e alla
>>> nostra felicita' ma al fallimento delle nostre vite.
>>
>> Potrei concordare se tu dicessi che informazione ed educazione sono
>> il risultato della domanda del pubblico. Non nascono autonomamente o
>> per colpa di qualcuno, eventualmente di pochi.
>
> Non credo che tutto sia governato da domanda e offerta. Il sistema e'
> piuttosto piramidale e c'e' una certa pianificazione sociale le cui
> logiche a volte mi sfuggono.
Se tu considerassi la logica della domanda e dell'offerta, non ti
sfuggirebbe nulla.
>>> Io osservo che non ci si
>>> puo' fidare del sistema: esso non ti vuole bene e anzi fa di tutto
>>> per sviarti. Le conseguenze sono poi quelle che dici, conflitti a
>>> non finire.
>>
>> Il "sistema" è costituito da tutti noi. Non è una cosa che nasce e
>> cresce da sé.
>> Perciò il "sistema" si limita a rappresentarci.
>
> Magari fosse cosi'.
E che altro potrebbe rappreesentare se non chi concretamente c'è?
> Significherebbe che la democrazia e' possibile.
No, perche la domanda di democrazia nei fatti è molto limitata. Perciò
funziona solo nella forma. A chiacchiere.
Ma
> io ci credo poco. Siamo sempre al guinzaglio e qualche Genio del Male
> e' sempre in agguato e si diverte a proporci poco virtuose tentazioni.
> Nel Medioevo inventarono il Diavolo per spiegare il fenomeno.
Cartesio nelle Meditazioni, parlava di Génie Trompeur, ossia di genio
ingannatore, ma da un altro lato suggeriva un'ipotesi di struttura della
mente che giustifica molto meglio il comportamento umano.
___