Il 09/04/20 00:40, Ezio ha scritto:
le persone invecchiano, si sposano, fanno figli, si separano, si
risposano, cambiano lavoro.....cambiano.
Io oggi mi interesso quasi solo di "Interoception: intricate connections
between fascial receptors, emotion and self recognition" ma non ho una
gran voglia di spiegare a un pubblico esterno perchè dovrei partire
dalle aste.
Cosa è successo.
La prima emigrazione fu sui forum perchè si potevano postare immagini,
si ricevevano notifiche, avevano la messaggeria privata.
La seconda su FB perchè incrementava quei vantaggi, in più si può
cancellare, modificare, filtrare senza sbattersi e ci aggiunge il mondo.
Poi arrivarono a frazionare ulteriormente tutti i pianeti di FB:
instagram, twitter, wapp e il mare magnum dei social.
Dunque le app. Oggi il 50% del traffico è da cellulare.(arrgh)
Non è il cellulare il posto per fare discorsi che non siano la lista
della spesa o 4 like.
Tant'è che se fai un post solo testo su FB non lo legge quasi nessuno.
Figurarsi se è lungo.
E poi c'è una dinamica molto stramba che uccide le discussioni o al
contrario le fa finire in curve sud. No game.
Tutta Usenet, salvo alcuni gruppi, ha avuto questa parabola.
Pure il GCN si è svuotato, oggi credo che di 5-6 persone ci sia solo
Sleepers.
Non ci sono neppure i server. Aioe resiste eroicamente ma poi via via a
uno a uno si sono spenti. Alcuni li hanno spenti vergognosamente dalla
sera alla mattina (università, isp..). Se chiudesse Aioe credo che si
spegnerebbe 3/4 della Usenet italiana.
Un giorno Marco d' Itri postò un link a Foreing Affairs (credo) dove era
ben spiegato come Usenet desse fastidio, era una piattaforma libera, non
controllata e difficile da controllare.
Forse non c'entra ma io credo che c'entri. Non dico volutamente ma come
"effetto collaterale" dell' appoggio ad alcune iniziative tipo Facebook.
Forse ha avuto un ruolo anche google quando ha acquisito deja e poi l'ha
cancellato cosicchè trovare vecchi post è diventato peggio che scalare
montagne.
Se ci fai caso tutto questo è un cancellare la memoria. Senza memoria
non si è nessuno.
Non basta, oltre a questo, via via nel tempo, è cessata la competenza di
base: oggi non si sa configurare un newsreader. E se lo si sa non c'è
voglia di farlo.
Mi diceva il venditore di cellulari che sotto i 30 anni neppure FB o
wapp riescono a configurare, glielo fa lui.
Se c'è qualche post viene da google gruppi, risponde a thread
vecchissimi (che non è possibile tecnicamente approvare), beccati chissà
come, ignora che il gruppo sia moderato e ha un indirizzo irrispondibile.
Sic transit gloria mundi.
Detto questo, spiega chi/di chi è fcku e zaccari ;-)
Ah, in stile Usenet si sta facendo strada anche in Italia Reddit (sempre
della serie browser/app)
Che io risponda...dipende dall' orto :-))