Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il punto su IDPSI

20 views
Skip to first unread message

Ezio

unread,
Apr 9, 2020, 3:40:02 AM4/9/20
to
Ero stato attirato su it.discussioni.psicologia dalle moltissime
discussioni presenti, che me lo avevano fatto immaginare come un salotto
aperto a tutti, dove anche chi era profano della materia come me poteva
chiacchierare, curiosare, trovare spunti di riflessione e tracce da
approfondire e seguire da solo. Con questo spirito avevo aperto alcune
discussioni di recente, su argomenti che non credo siano stati già
trattati in questa sede, ma constato che sono andate deserte. Chiedo
dunque: chi è rimasto a frequentare questo NG? Dove sono finiti gli
assidui utenti scrittori/conversatori presenti sulla pagina
https://groups.google.com/forum/#!aboutgroup/it.discussioni.psicologia?
Vincenzo, Amelia, Elrond, dyskolos e gli altri, tutti defilati, ma dove?
Per caso è avvenuta una sorta di migrazione verso un forum esterno od
altro NG? O semplicemente IDPSI è stato un fenomeno che aveva dato tutto
ciò che poteva e non ha poi avuto di fatto più senso di esistere
spegnendosi pian piano?

elledi

unread,
Apr 9, 2020, 5:06:02 AM4/9/20
to
Il 09/04/20 00:40, Ezio ha scritto:

> dunque: chi è rimasto a frequentare questo NG? Dove sono finiti gli
> assidui utenti scrittori/conversatori presenti sulla pagina
> https://groups.google.com/forum/#!aboutgroup/it.discussioni.psicologia?
> Vincenzo, Amelia, Elrond, dyskolos e gli altri, tutti defilati, ma dove?

le persone invecchiano, si sposano, fanno figli, si separano, si
risposano, cambiano lavoro.....cambiano.
Io oggi mi interesso quasi solo di "Interoception: intricate connections
between fascial receptors, emotion and self recognition" ma non ho una
gran voglia di spiegare a un pubblico esterno perchè dovrei partire
dalle aste.

Cosa è successo.
La prima emigrazione fu sui forum perchè si potevano postare immagini,
si ricevevano notifiche, avevano la messaggeria privata.
La seconda su FB perchè incrementava quei vantaggi, in più si può
cancellare, modificare, filtrare senza sbattersi e ci aggiunge il mondo.
Poi arrivarono a frazionare ulteriormente tutti i pianeti di FB:
instagram, twitter, wapp e il mare magnum dei social.
Dunque le app. Oggi il 50% del traffico è da cellulare.(arrgh)
Non è il cellulare il posto per fare discorsi che non siano la lista
della spesa o 4 like.
Tant'è che se fai un post solo testo su FB non lo legge quasi nessuno.
Figurarsi se è lungo.
E poi c'è una dinamica molto stramba che uccide le discussioni o al
contrario le fa finire in curve sud. No game.

Tutta Usenet, salvo alcuni gruppi, ha avuto questa parabola.
Pure il GCN si è svuotato, oggi credo che di 5-6 persone ci sia solo
Sleepers.
Non ci sono neppure i server. Aioe resiste eroicamente ma poi via via a
uno a uno si sono spenti. Alcuni li hanno spenti vergognosamente dalla
sera alla mattina (università, isp..). Se chiudesse Aioe credo che si
spegnerebbe 3/4 della Usenet italiana.

Un giorno Marco d' Itri postò un link a Foreing Affairs (credo) dove era
ben spiegato come Usenet desse fastidio, era una piattaforma libera, non
controllata e difficile da controllare.
Forse non c'entra ma io credo che c'entri. Non dico volutamente ma come
"effetto collaterale" dell' appoggio ad alcune iniziative tipo Facebook.
Forse ha avuto un ruolo anche google quando ha acquisito deja e poi l'ha
cancellato cosicchè trovare vecchi post è diventato peggio che scalare
montagne.
Se ci fai caso tutto questo è un cancellare la memoria. Senza memoria
non si è nessuno.

Non basta, oltre a questo, via via nel tempo, è cessata la competenza di
base: oggi non si sa configurare un newsreader. E se lo si sa non c'è
voglia di farlo.
Mi diceva il venditore di cellulari che sotto i 30 anni neppure FB o
wapp riescono a configurare, glielo fa lui.
Se c'è qualche post viene da google gruppi, risponde a thread
vecchissimi (che non è possibile tecnicamente approvare), beccati chissà
come, ignora che il gruppo sia moderato e ha un indirizzo irrispondibile.

Sic transit gloria mundi.

Detto questo, spiega chi/di chi è fcku e zaccari ;-)
Ah, in stile Usenet si sta facendo strada anche in Italia Reddit (sempre
della serie browser/app)

Che io risponda...dipende dall' orto :-))

Ezio

unread,
Apr 9, 2020, 11:15:03 AM4/9/20
to
> La prima emigrazione fu sui forum
Quali forum? Magari su qualcuno di essi c'è anche adesso quella certa
dinamica che cerco. Non ti chiedo invece nulla su FB e robe del genere
perchè non ho smartphone e non sto sui social.

> oggi non si sa configurare un newsreader [...] Detto questo, spiega chi/di chi è fcku e zaccari ;-)
Mi sono avvicinato ai NG di recente, proprio perchè non "sopporto" di buon
grado i forum per quella sorta di degenerazione stile SMS-fastfood che
hanno subito, naturalmente in riferimento ad argomenti che necessitano di
una certa ampiezza per essere discussi. Sono venuto a conoscenza di alcuni
news servers (se non commetto errori credo si definiscano così) come
eternal-september, aioe ed altri ma ho scelto fcku.it perchè permette una
diretta gestione via web, senza cioè passare per i SW (es. Thunderbird,
ect.), l'unico problema tecnico per me è che non manda notifiche via email
alle discussioni d'interesse, come invece fa groups.google che, di contro,
lascia in chiaro l'email mentre io vorrei mantenere un certa privacy
almeno sulla vasta scala del web. Zaccari? Francamente non ne ho idea ma
la cosa non mi turba :)

> le persone [...] cambiano.
Che dire, auguro a tutti gli ex assidui frequentatori di questo NG d'aver
concretizzato con successo i lori progetti di vita.

> Che io risponda...dipende dall' orto :-))
Proverò a seminare qualcos'altro, non si sa mai :)
Concludo dicendo che, a mio parere, certi luoghi/salotti ormai mancano
come l'ossigeno, comunque... ita est.

elledi

unread,
Apr 10, 2020, 5:00:02 AM4/10/20
to
Il 09/04/20 16:02, Ezio ha scritto:
>> La prima emigrazione fu sui forum
> Quali forum? Magari su qualcuno di essi c'è anche adesso quella certa
> dinamica che cerco. Non ti chiedo invece nulla su FB e robe del genere
> perchè non ho smartphone e non sto sui social.
>

zero idee. posso solo dire di testarli. Quando li guardai, ben oltre 10
anni fa, erano posti di studenti che si passavano appunti e
sparlacchiavano di prof.


> Concludo dicendo che, a mio parere, certi luoghi/salotti ormai mancano
> come l'ossigeno, comunque... ita est.
>

Hai voglia! mancano davvero.

ittica

unread,
Apr 20, 2020, 9:15:03 AM4/20/20
to
Il 10/04/20 10:58, elledi ha scritto:

>> Concludo dicendo che, a mio parere, certi luoghi/salotti ormai mancano
>> come l'ossigeno, comunque... ita est.
>
> Hai voglia! mancano davvero.

mi associo. adoro l'assenza di immagini ed il minimalismo del solo testo
(ma pieno di contenuti). Usenet è sempre stata uno strumento
potentissimo mai capito e mai sfruttato. peccato.
lunga vita ad Aioe e buon orto a tutti ;)


--
ittica°°°°°
0 new messages