Sulla mia Alfa 33 1.3 IE cat, alimentata a GPL, si verificano spesso
degli scoppi che fanno saltare il coperchio del filtro dell'aria.
Per cercare di risolvere il problema hanno effettuato le seguenti
operazioni:
1 revisione del "polmone"
2 sostituzione candele e relativi cavi
3 controllo dell'accensione (tutto ok)
4 sostituzione del "sensore di fase"
ma il difetto e' rimasto.
Da cosa scaturiscono questi scoppi? e cosa posso fare per eliminarli?
Grazie a chi leggera' e a chi avra' la pazienza di rispondere.
Avevo lo stesso problema sulla Delta GT 1600 e nonostante gli sforzi non
siamo riusciti ad eliminare il problema perche' sembra essere
"congenito" su parecchie auto, specie se hanno una fasatura della
distribuzione un po' spinta e magari anche l'accensione elettronica
digitale (la mia aveva la Marelli Digiplex). Addirittura su diverse
vetture attuali non si puo' montare l'impianto perche' hanno il
collettore di aspirazione in plastica, e al primo ritorno di fiamma
andrebbe in frantumi.
A forza di provare ho scoperto che gli scoppi che descrivi avvengono
quando il miscelatore del gas e' lontano dal collettore di aspirazione,
e quindi si forma una lunga colonna satura di gas che alla prima
scintilla spuria deflagra violentemente... sulla mia macchina il
miscelatore era inizialmente di quelli che vanno nel manicotto di
collegamento con il filtro dell'aria (quindi c'erano 30-40 cm fino al
carburatore), e ogni volta che succedeva si spaccava tutto cio' che
c'era di plastica! poi ne ho trovato uno di quelli che vanno proprio
sopra al carburatore, e gli scoppi si sono ridimensionati a innocue
"scorreggette" appena avvertibili :)
Esistono certe valvole che si montano sulla scatola del filtro aria, e
servono a far sfogare la pressione dello scoppio... non risolvono il
problema ma almeno evitano che si spacchi tutto, se chiedi al tuo
impiantista dovrebbe conoscerle.
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Sluurpp!!
> Esistono certe valvole che si montano sulla scatola del filtro aria, e
> servono a far sfogare la pressione dello scoppio... non risolvono il
> problema ma almeno evitano che si spacchi tutto, se chiedi al tuo
> impiantista dovrebbe conoscerle.
Confermo in toto aggiungendo, che il fenomeno
del ritorno di fiamma è fortemente favorito da carburazione
troppo magra, causata magari, oltre che da errata regolazione,
anche da certe soluzioni d'impianto.
E su questo punto la 33 è sempre stata problematica!
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
Presidente, oltre che membro ormai calante, del BLRO20 N°24
Fiat Tipo 1.8 ie16v ormai completamente FUSA!!!
*ex* imperterrita rimorchiatrice di carrello per kart!
ex Fiat Uno 55s 3p 2..0 T.C.
===================================================
>Confermo in toto aggiungendo, che il fenomeno
>del ritorno di fiamma è fortemente favorito da carburazione
>troppo magra, causata magari, oltre che da errata regolazione,
>anche da certe soluzioni d'impianto.
quali soluzioni?
a me viene il dubbio che possa essere la sonda lambda che fornisce
info sbagliate alla centralina del gas... voi cosa ne dite?
il fatto che gli scoppi avvengano solo in determine situazioni, puo'
essere indicativo?
Ciao.
Osvy-->Alfa33
>A forza di provare ho scoperto che gli scoppi che descrivi avvengono
>quando il miscelatore del gas e' lontano dal collettore di aspirazione,
>e quindi si forma una lunga colonna satura di gas che alla prima
>scintilla spuria deflagra violentemente... sulla mia macchina il
>miscelatore era inizialmente di quelli che vanno nel manicotto di
>collegamento con il filtro dell'aria (quindi c'erano 30-40 cm fino al
>carburatore), e ogni volta che succedeva si spaccava tutto cio' che
>c'era di plastica!
innanzitutto grazie per aver risposto,
ma quello che mi chiedo, e': visto che per un paio d'anni
dall'installazione dell'impianto e' andato tutto bene... cosa si puo'
esser danneggiato?? Aiutatemi ho perso il piacere di guidare...
chi mi ha installato l'impianto dice che sono problemi di accensione e
mi manda dal meccanico "normale" il quale controlla l'accensione e
dice che va bene... che e' l'impianto a GPL che non funziona.
In pratica si palleggiano il problema :-(((
Ciao.
Osvy-->Alfa33
Se la sonda lambda sclera allora dovresti avere problemi anche a
benzina...
> il fatto che gli scoppi avvengano solo in determine situazioni, puo'
> essere indicativo?
Sulla mia i ritorni di fiamma avvenivano solo quando la mettevo in moto,
una volta partita non avevo piu' problemi. Ricordo che per un periodo la
Digiplex mi fece scherzi strani per colpa di una saldatura che si era
rovinata per le vibrazioni, causando falsi contatti, e in quel frangente
il problema si era acuito parecchio (in pratica scoppiava tutto una
volta su tre)... aprii la centralina, ripassai la saldatura e torno'
tutto come prima.
Magari hai un connettore da qualche parte che si e' allentato o
deformato con il calore, in una macchina di una certa eta' puo'
succedere e la tua ad occhio e croce ha almeno 6-7 anni no? come dicono
gli americani: "the devil is in the details" :)
Non so altro, spero che il buon Piconte tiri fuori la soluzione dal suo
cilindro magico :)
Ciao
-Guglielmo Cancelli
>Se la sonda lambda sclera allora dovresti avere problemi anche a
>benzina...
a benzina non ho problemi, a parte quelli causati dagli iniettori
otturati... sempre per colpa del GPL
>Sulla mia i ritorni di fiamma avvenivano solo quando la mettevo in moto,
>una volta partita non avevo piu' problemi.
le prime volte era cosi' anche a me, ma poi gli scoppi sono aumentati
e mi capitano soprattutto quando il motore deve riprendere da pochi
giri... tipo quando fai una svolta lenta in seconda e poi apri il
gas. riesco ad evitarlo solo se doso MICROMETRICAMENTE e molto
lentamente il gas... altrimenti BOOM!!! :-(
e quel che e' peggio che dopo lo scoppio, o si spegne il motore e
tarda a riavviarsi, oppure non si spegne ma "sputazza" come se andasse
a due per circa trenta secondi... ti lascio immaginare che goduria
quando capita nel bel mezzo di un incrocio nell'ora di punta! =:-O
>Non so altro, spero che il buon Piconte tiri fuori la soluzione dal suo
>cilindro magico :)
>
lo spero tanto anche io...
se ci riesce, birra pagata a tutti e due :)
Ciao.
Osvy-->Alfa33 '92
> >anche da certe soluzioni d'impianto.
> quali soluzioni?
Per esempio il tipo di miscelatore!!
Ma se c'è stato un periodo di buon funzionamento...allora
devi ricercare il difetto che è nato!!
> a me viene il dubbio che possa essere la sonda lambda che fornisce
> info sbagliate alla centralina del gas... voi cosa ne dite?
Per la sonda lambda sono ancora d'accordo con Cancelli!
Attenzione invece all'attuatore (passo-passo) della portata gas!
> il fatto che gli scoppi avvengano solo in determine situazioni, puo'
> essere indicativo?
Se avvengono durante le generose aperture dell'acceleratore
per riprendere da bassi regimi ho ragione a pensare a problemi
di carburazione, anche di un solo cilindro!
Mica una presa d'aria da qualche tubetto??
O dal servofreno?
Il minimo com'è?
Mi sa che sarebbe importante verificare la composizione dei
gas di scarico ed i valori della lambda per mettersi l'anima
in pace. Se per ipotesi è tutto ok, puoi cominciare a pensare a qualcosa
di diverso, prima non ci riesco!!:-)))
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
Presidente, oltre che membro ormai calante, del BLRO20 N°24
Fiat Tipo 1.8 ie16v in ricostruzione !!!
Non sarebbe più opportuno, prima di arrivare a soluzioni così "drastiche",
togliere eventuali difetti??
Ti immagini a rimappare la centralina su un motore non carburato a dovere
o addirittura con problemi all'accensione??
Visto che questo problema prima non c'èera, perlomeno!!
Qualche tempo fa mi è capitato di impazzire con un'Alfa 164 TS
per lo stesso motivo. Soluzione: sensore di fase allentato!!
Se lo rimappavo stavo fresco!!
E su un problema tipo quello descritto sul post precedente
di Guglielmo? Rimappata?
Oppure, cambiando argomento, ti immagini di rimappare la
carburazione su di un motore che ha gli iniettori parzialmente
sporchi o magari problemi di tenuta compressione??
Sicuramente avrai ottimi risultati!!
Sono convinto che ti riferisci a qualcos'altro!
>Ma se c'č stato un periodo di buon funzionamento...allora
>devi ricercare il difetto che č nato!!
>
e' questo il problema ;-)
>Attenzione invece all'attuatore (passo-passo) della portata gas!
>
ecco... questo componente che problemi potrebbe dare? una volta si e'
bloccato e il motore non si avviava piu', poi il meccanico lo ha
sbloccato con un colpo e mi ha spiegato come smontarlo e pulirlo (sa
che mi diverto con queste cose), ma poi non si e' piu' bloccato e mi
e' passato di mente. Forse sarebbe il caso di pulirlo eh?? ;-))
>Se avvengono durante le generose aperture dell'acceleratore
>per riprendere da bassi regimi ho ragione a pensare a problemi
>di carburazione, anche di un solo cilindro!
>Mica una presa d'aria da qualche tubetto??
perdonami, che e' sto tubetto?
>O dal servofreno?
>Il minimo com'č?
Assolutamente ottimo a gas, irregolare a benzina ma credo sia colpa
degli iniettori sporchi... o sbaglio?
>Mi sa che sarebbe importante verificare la composizione dei
>gas di scarico ed i valori della lambda per mettersi l'anima
>in pace.
a questo proposito ho interessato due meccanici (oltre al gasista) e
uno ha detto che la sonda sembra buona ma da' risultati "strani" e mi
ha consigliato di cambiarla, l'altro mi ha detto che la sonda e'
buona. Dato che la sonda costa circa 200.000 e la soluzione del guasto
non era affatto certa, ho evitato di cambiarla...
che dite... cerco un terzo meccanico?? ;-)
> Se per ipotesi č tutto ok, puoi cominciare a pensare a qualcosa
>di diverso, prima non ci riesco!!:-)))
quindi secondo te la sonda e' la prima indiziata?
Ciao
Osvy-->Alfa33
La moto non è altro che il prolungamento dei nostri arti
Massimo(Uccio)&DR600Djebel(Maffi)&XR600R(Tritatutto)&CR250(l'Inaffondabile)
Owner of 'Borsinato Fun Lab' (RE)
Member #3 Leega Report Fun Lab
www.polverosi.org/chisiamo/who.asp?NICK=MUEF
.
Si anche questa e' un'idea, in effetti una volta ho notato che se gli
elettrodi sono appena appena piu' vicini del normale la macchina a metano
va male... comuqnue la mia non "sparava", magari la 33 invece lo fa.
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Di solito ci sono diversi tubi e tubetti (generalmente di gomma) che
raccordano vari componenti del sistema di alimentazione, ad esempio i tubi
che ricircolano nell'aspirazione i vapori dell'olio che vengono dal
basamento motore... se anche uno solo di questi tubetti si e' allentato o
fessurato il motore aspira aria in maniera anomala e la carburazione si
altera.
>Assolutamente ottimo a gas, irregolare a benzina ma credo sia colpa
>degli iniettori sporchi... o sbaglio?
Un consiglio da informatico (piconte se sbaglio correggimi): prima di tutto
fai in modo di far funzionare la macchina come si deve A BENZINA, come se
l'impianto non ci fosse, cosi' sei sicuro che l'impiantistica "di base"
della macchina sta a posto... e poi vedi come va a gas, se il problema
persiste hai ristretto il campo d'azione ai soli componenti dell'impianto a
gas. L'ideale sarebbe togliere il miscelatore e l'eventuale strozzaura sul
filtro aria in modo da far lavorare l'iniezione con i parametri di serie,
poi una volta che a benzina va bene rimonti il tutto e vedi che succede.
>che dite... cerco un terzo meccanico?? ;-)
Sarebbe una soluzione, ma come dice il proverbio: "troppi cuochi rovinano
il brodo" :)
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Mi risulta perfettamente vero per quanto riguarda i modelli Ford.
Probabilmente perchè adottano candele con un elevato gap tra gli
elettrodi che mal si adatta con l'alimentazione gpl.
Purtroppo non è la panacea per tutte le vetture però!!
Tra l'altro devo dire che ti ritengo molto fortunato se con la Mondeo
non hai altri problemi con il gp!!
Che modello è?
>una volta si e'
> bloccato e il motore non si avviava piu', poi il meccanico lo ha
> sbloccato con un colpo e mi ha spiegato come smontarlo e pulirlo (sa
> che mi diverto con queste cose), ma poi non si e' piu' bloccato e mi
> e' passato di mente. Forse sarebbe il caso di pulirlo eh?? ;-))
Penso proprio!!
> perdonami, che e' sto tubetto?
Mi riferisco a qualsiasi tubetto che preleva la depressione dal
collettore d'aspirazione; sul tipo di quello che va sul regolatore
pressione benzina.
> Assolutamente ottimo a gas, irregolare a benzina ma credo sia colpa
> degli iniettori sporchi... o sbaglio?
Se a gpl è ottimo, non penso che ti sbagli!!
Anche se non è matematico che il problema derivi dagli iniettori!
Cmq, sono la causa più probabile!
> che dite... cerco un terzo meccanico?? ;-)
Magari anche un quarto!!:-))
> > Se per ipotesi è tutto ok, puoi cominciare a pensare a qualcosa
> >di diverso, prima non ci riesco!!:-)))
> quindi secondo te la sonda e' la prima indiziata?
Assolutamente no!
Io avevo proposto una sua analisi sopratutto per "vedere"
la carburazione!
Punterie idrauliche. Poi sai, che si sia bruciata una valvola di
aspirazione è poco probabile!
In tutti i modi, una mancanza di tenuta da esse è sicuramente
avvertibile da chiunque!!
Aggiungerei che con queste modalità di diagnosi, bisogna
obbligatoriamente andare avanti per statistiche!
Manca l'elemento più importante per un meccanico: l'orecchio!!:-ppp
La moto non č altro che il prolungamento dei nostri arti
> Un consiglio da informatico (piconte se sbaglio correggimi):
Uhumm!! Mi potresti rubare il mestiere!!:-((
prima di tutto > fai in modo di far funzionare la macchina come si deve A
BENZINA, come se
> l'impianto non ci fosse, cosi' sei sicuro che l'impiantistica "di base"
> della macchina sta a posto... e poi vedi come va a gas, se il problema
> persiste hai ristretto il campo d'azione ai soli componenti dell'impianto
a
> gas. L'ideale sarebbe togliere il miscelatore e l'eventuale strozzaura sul
> filtro aria in modo da far lavorare l'iniezione con i parametri di serie,
> poi una volta che a benzina va bene rimonti il tutto e vedi che succede.
Mi trovi ancora d'accordissimo!!
Unico, piccolo inconveniente, se vogliamo, è che durante il funzionamento
a gpl, certi piccoli problemi dell'accensione vengono messi in risalto e
potrebbero non essere individuati a benzina!!
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
Presidente, oltre che membro ormai calante, del BLRO20 N°24
Fiat Tipo 1.8 ie16v in RODAGGIO !!!
> >Non so altro, spero che il buon Piconte tiri fuori la soluzione dal suo
> >cilindro magico :)
> lo spero tanto anche io...
> se ci riesce, birra pagata a tutti e due :)
Allora bisogna impegnarsi davvero!!:-)))pp
Quasi quasi faccio un riepilogo, sennò ci incasiniamo,
visto che non possiamo guardarci nelle palle degli occhi,
come diceva un nostro vecchissimo maestro che ormai è un pezzo
che non si fa sentire!!
Dunque, riepilogo: il ritorno di fiamma col gpl, è spesso causato da
carburazione magra; seppur con minor frequenza, si verifica anche
con l'alimentazione a benzina, magari accompagnato da qualche
altro piccolo "aiuto"!!
La carburazione magra a gpl, può essere causata (spero di non sorvolare
qualche motivo importante) da :
- Riduttore-vaporizzatore difettoso o mal regolato
- inconvenienti alla linea di aspirazione gpl motore-vaporizzatore
compreso il venturi.
- Presa d'aria dal collettore aspirazione del motore (avrebbe problemi
anche a benzina, attenzione alla questione del minimo).
- valvola regolazione portata gpl(passo-passo) difettosa.
- serbatoio gpl vuoto (sigh, m'è scappata!!:-))).
- più tutto ciò che ho dimenticato!!
Prima ho detto spesso, qualche spessa altra volta (?) la causa
proviene dall'accensione, se provoca perdite di colpi.
Attenzione ai cavi candela, alle candele stesse e a tutto
ciò che appartiene a questo settore!!
La mia macchina (vedi firma) è un esempio vivente di questo problema!!
Quando è perfetta, trova un buon motivo nella pioggia per
disintegrarmi il contenitore del filtro aria!!
Una volta sono impazzito a causa di una candela che l'elettrauto,
mettendole nuove, aveva fatto cadere per terra ed era rimasta
con l'elettrodo chiuso!!
Io naturalmente, visto che erano proprio nuove, all'inizio non le
consideravo proprio!!:-(((
Naturalmente, visto che ciò che ho scribacchiato non è stato riportato
da nessun testo, ma si tratta solo di vita vissuta, qualsiasi altra
esperienza a proposito, è ben accetta!
Ho scritto in altro post del sensore di fase allentato sulla 164;
prima che mi capitasse, non lo avrei certo immaginato!!
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
Presidente, oltre che membro ormai calante, del BLRO20 N°24
Fiat Tipo 1.8 ie16v in RODAGGIO !!!
Ma non mi permetterei mai... :P piuttosto, qui un'altro po' e mettiamo su
la premiata cyberofficina Piconte & Cancelli s.n.c :)))
>Unico, piccolo inconveniente, se vogliamo, è che durante il
>funzionamento a gpl, certi piccoli problemi dell'accensione vengono
>messi in risalto e potrebbero non essere individuati a benzina!!
Quello e' vero, ma e' altrettanto vero che il funzionamento a gas maschera
un po' le anomalie di alimentazione (tipo "l'infiltrazione" d'aria)... e
visto che comunque a benzina ha il minimo sballato direi che qui ci vuole
una bella guardatina generale :)
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Eggia'... che fine ha fatto il nostro eccellentissimo Carughi??? qua si
sente la mancanza delle sue dotte ed illuminanti dissertazioni :)
>La carburazione magra a gpl, può essere causata (...)
>- Presa d'aria dal collettore aspirazione del motore
Direi da tutto il complesso a valle del filtro no?
>- serbatoio gpl vuoto (sigh, m'è scappata!!:-))).
Oddio... -100 punti! :PPP
>Attenzione ai cavi candela, alle candele stesse e a tutto
>ciò che appartiene a questo settore!!
Ha detto all'inizio che ha gia' cambiato tutto.
>La mia macchina (vedi firma) è un esempio vivente di questo problema!!
>Quando è perfetta, trova un buon motivo nella pioggia per
>disintegrarmi il contenitore del filtro aria!!
Classico caso di contatto elettrico mal protetto in cui filtra umidita',
sulla mia lo fa l'ABS... il problema e' beccare il punto esatto!!!
>Naturalmente, visto che ciò che ho scribacchiato non è stato riportato
>da nessun testo, ma si tratta solo di vita vissuta, qualsiasi altra
>esperienza a proposito, è ben accetta!
>Ho scritto in altro post del sensore di fase allentato sulla 164;
>prima che mi capitasse, non lo avrei certo immaginato!!
In questo caso spero che alla fine della storia il caro osvy ci faccia
sapere dov'era l'inghippo... oltre a portarci la birra naturalmente :PPPP
>Fiat Tipo 1.8 ie16v in RODAGGIO !!!
Gia' che c'eri potevi farla diventare 2.0 no? :P
Ciao
-Guglielmo Cancelli
>Si anche questa e' un'idea, in effetti una volta ho notato che se gli
>elettrodi sono appena appena piu' vicini del normale la macchina a metano
>va male... comuqnue la mia non "sparava", magari la 33 invece lo fa.
fermo restando il riferimento generale del discorso...
la mia monta candele "a quattro punte", su questo tipo non si puo'
regolare la distanza degli elettrodi, vero?
Osvy-->Alfa33
>- Riduttore-vaporizzatore difettoso o mal regolato
e questo lo escluderei, visto che l'ho fatto revisionare (non so cosa
ci abbiano fatto di preciso... mi e' costato circa 100klire e dopo
l'intervento, la frequenza degli scoppi e' diminuita)
>- inconvenienti alla linea di aspirazione gpl motore-vaporizzatore
> compreso il venturi.
cos'e' il venturi? (a parte il principio di funzionamento)
>- Presa d'aria dal collettore aspirazione del motore (avrebbe problemi
> anche a benzina, attenzione alla questione del minimo).
piu' che dal collettore il mio motore aspira aria dalla scatola filtro
che essendosi deformata a causa degli scoppi, non chiude bene.
>- valvola regolazione portata gpl(passo-passo) difettosa.
a questo punto credo che questa sia l'indiziata numero1, appena ho un
po' di tempo la smonto e la pulisco!! se ottengo dei risultati vi
faccio sapere!!
Ciao e grazie.
>In questo caso spero che alla fine della storia il caro osvy ci faccia
>sapere dov'era l'inghippo...
senz'altro! sempre che non la rottami prima!! ;-))
>oltre a portarci la birra naturalmente :PPPP
>
naturalmente! ;-)
Ciao.
Osvy-->Alfa33
>la mia monta candele "a quattro punte",
Le famose "Lodge Golden"
>su questo tipo non si puo'
>regolare la distanza degli elettrodi, vero?
A quanto pare e' proprio cosi'!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
MitoRD 350 (wow!) + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 (*1.6)
+ Honda VTR 1000 F in ricostruzione! + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
>> Ho letto su un manuale della Bosch che le candele a 4 punte sono
>> assolutamente sconsigliate per i motori a gas proprio per problemi di
>> ritorno di fiamma.
Cazzarola e' vero! non ci avevo pensato!
>Gia' che ci sei, perche' non provi 4
>candele normali con un grado termico inferiore?
Direi che sia meglio metterle dello stesso grado termico, per la mia
esperienza il motore a gas non scalda ne' di piu' ne' di meno se messo bene
a punto.
Ciao
-Guglielmo Cancelli
> >- Riduttore-vaporizzatore difettoso o mal regolato
> e questo lo escluderei, visto che l'ho fatto revisionare (non so cosa
> ci abbiano fatto di preciso... mi e' costato circa 100klire e dopo
> l'intervento, la frequenza degli scoppi e' diminuita)
Non ti ci fa pensare?
In che modo č stato regolato? Con l'analizzatore oppure ad orecchio??
Basta una piccola cazzata e noi restiamo qui a scriverci per una
settimana!! Senza polemica, ma č proprio cosě!!
> >- inconvenienti alla linea di aspirazione gpl motore-vaporizzatore
> > compreso il venturi.
> cos'e' il venturi? (a parte il principio di funzionamento)
Scusa, č il miscelatore.
Praticamente il punto della linea dell'aspirazione da dove viene
immesso il gpl al motore.
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente piů vicino all'equatore del mitico club PPCSP
> Ma non mi permetterei mai... :P piuttosto, qui un'altro po' e mettiamo su
> la premiata cyberofficina Piconte & Cancelli s.n.c :)))
Ti posso assicurare che da questa posizione risulta molto più difficoltoso
trovare i difetti!!
> Quello e' vero, ma e' altrettanto vero che il funzionamento a gas maschera
> un po' le anomalie di alimentazione (tipo "l'infiltrazione" d'aria)... e
> visto che comunque a benzina ha il minimo sballato direi che qui ci vuole
> una bella guardatina generale :)
>
Ripeto, da qui non si guarda e non si sente!!:-((
Si può solo ipotizzare in generale!
Manco il file wave (o mp3) ti mandano, vero Hammer??
> Eggia'... che fine ha fatto il nostro eccellentissimo Carughi??? qua si
> sente la mancanza delle sue dotte ed illuminanti dissertazioni :)
C'è che mò m'ha rotto con stè cazzo di moto!!!:-(((
Sempre di là nell'altra stanza a romper il pisello ai ragazzini;
ma è sotto controllo!!
Non fosse che non ce la faccio per via del peso e delle dimensioni
fuori sagoma, l'andrei a piglià per le recchie!!:-ppp
> >La carburazione magra a gpl, può essere causata (...)
> >- Presa d'aria dal collettore aspirazione del motore
> Direi da tutto il complesso a valle del filtro no?
Si, infatti!
> >Attenzione ai cavi candela, alle candele stesse e a tutto
> >ciò che appartiene a questo settore!!
> Ha detto all'inizio che ha gia' cambiato tutto.
Infatti era un riepilogo!
> >Fiat Tipo 1.8 ie16v in RODAGGIO !!!
> Gia' che c'eri potevi farla diventare 2.0 no? :P
Chi t'ha detto che non l'ho fatto??;-))
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
Presidente, oltre che membro ormai calante, del BLRO20 N°24
Fiat Tipo 1.8 ie16v in RODAGGIO !!!
> Ho smagrito il Gpl fino a far spegnere il motore, ho regolato il passaggio
> benzina - GPL in modo che avvenisse appena toccavo il gas, ho camminato
senza
> scatola filtro.
> Voglio dire che secondo me il ritorno di fiamma dipende sopratutto dal
motore,
> alcuni sono piu' sensibili ed altri meno.
In molti vecchi post, questo è già stato detto!!
Siamo perfettamente d'accordo!!
Nel determinare questo fenomeno, sicuramente concorre
l'ampiezza della fase distribuzione, l'angolo di anticipo dell'accensione,
nei vari transitori, il disegno del collettore aspirazione e la sua
lunghezza,
magari, perchè no, lo scarico, tutta roba che a mio parere influisce
moltissimo sulle capacità e forse ancor di più sulle caratteristiche
respiratorie del motore, che a loro volta determinano la capacità
del condotto di aspirazione a determinare la depressione adatta
all'aspirazione del gas dal miscelatore.
Semplicemente ovvio che di fronte ad un motore che ha la predisposizione
al problema la correttezza dell'installazione diventa fondamentale.
E pure la facilità a manifestarlo al minimo "intoppo"!!
> L'amico che ha problemi con la 33 ha per caso controllato la fase dei
>cammes?
Hai ragione a porre questo interrogativo.
Avevo già detto che basta una sciocchezza (o meno) a causare
questo ed altro, però da "qui" non ce ne accorgeremo mai!!
>Occhio!
>Ho letto su un manuale della Bosch che le candele a 4 punte sono
>assolutamente sconsigliate per i motori a gas proprio per problemi di
>ritorno di fiamma.
Guarda, sara' anche cosi', ma la 33 di mio padre ha fatto piu' di
200.000 Km a gas senza mai un ritorno di fiamma. Monta candele Lodge
Golden a 4 punte. Tra l'altro con le candele tradizionali va molto
peggio.
>
>C'è che mò m'ha rotto con stè cazzo di moto!!!:-(((
Ao, amico! Modera le parole quando parli di moto! ;-)
>L'amico che ha problemi con la 33 ha per caso controllato la fase dei cammes?
sono stato da tre autoriparatori, ma non credo che nessuno abbia fatto
questo controllo... potresti essere piu' preciso per cortesia?
scusate l'ignoranza, ma la fase non la gestisce automaticamente la
centralina?
Ciao, Osvy.
>In che modo č stato regolato? Con l'analizzatore oppure ad orecchio??
con il tester programmatore...
>Basta una piccola cazzata e noi restiamo qui a scriverci per una
>settimana!! Senza polemica, ma č proprio cosě!!
hai ragione, mi rendo perfettamente conto della complessita' della
materia e dell'impossibilita' di fare una diagnosi a distanza...
mi sono permesso di chiedere sperando che qualcuno avesse esperienza
diretta su auto come la mia, avendo magari gia' risolto il problema...
Comunque ringrazio tutti i partecipanti a questo thread e aggiungo per
completezza che l'impianto a GPL e' un Lambda Control System - A
della Landi Renzo.
Ciao, Osvy.
>Gia' che ci sei, perche' non provi 4
>candele normali con un grado termico inferiore?
provero'...
ma anche con le candele originali, l'impianto andava bene.
ragion per cui non credo sia colpa delle candele.
comunque grazie per l'interessamento.
Ciao, Osvy33
> Guarda, sara' anche cosi', ma la 33 di mio padre ha fatto piu' di
> 200.000 Km a gas senza mai un ritorno di fiamma. Monta candele
> Lodge
Se ricordo bene, la vostra 33 è a carburatori, no?
Se è così, la mancanza di ritorni di fiamma sta tutta lì!
Le candele possono essere solo un dettaglio.
> hai ragione, mi rendo perfettamente conto della complessita' della
> materia e dell'impossibilita' di fare una diagnosi a distanza...
> mi sono permesso di chiedere sperando che qualcuno avesse esperienza
> diretta su auto come la mia, avendo magari gia' risolto il problema...
Mi rendo conto che la mia affermazione era un tantino
travisabile!!:-((
Scusami ma non volevo assolutamente dire ciò che hai capito!!
Se non volevo partecipare alla discussione non lo facevo e basta!
Invece mi va tantissimo discutere di queste cose e quindi per quanto
mi riguarda possiamo continuare all'infinito!!:-))
Con buona pace di chi non interessa. L'ideale sarebbe di raggiungere
l'obiettivo!
Semplicemente volevo mettere in risalto il fatto che una verifica,
o una regolazione fatta magari non alla perfezione, ci può
portare lontani dalla soluzione del problema, senza per'altro
potercene rendere conto!!
E' anche per questo che a volte sono restìo a tirare in ballo
esperienze o casi particolari, che pure mi sono capitati in
gran numero; perchè purtroppo in questa situazione
bisogna dare le indicazioni più probabili, che spesso non è detto
siano l'assoluta verità!
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
>desidererei se lo ha fatto sempre o da un certo giorno in poi,
>
no, non lo ha fatto sempre, dopo circa un paio d'anni
dall'installazione.
si deve esser deteriorato qualcosa... ma nessuno riesce a capire cosa
possa essere... :-(
>Scusami ma non volevo assolutamente dire ciň che hai capito!!
non preoccuparti...
non c'e' problema, anzi ti ringrazio per aver risposto ;-)
se riesco a venire a capo del problema vi faccio sapere...
Ciao.
>Se ricordo bene, la vostra 33 č a carburatori, no?
A carburatorE, per la precisione. ;-)
>Se č cosě, la mancanza di ritorni di fiamma sta tutta lě!
>Le candele possono essere solo un dettaglio.
Lo sono solo per quelle a carburatori o anche per le IE?
Mi riferisco alla fase degli alberi a cammes che sulla 33 sono comandati
da due cinghie dentate. Visto che siamo nel campo delle congetture,
potrebbero essere vecchie (quanti chilometri hanno) e magari uno degli
alberi a cammes ha saltato un dente.....
--
Mauro
osvy ha scritto:
> salve a tutti,
>
> Sulla mia Alfa 33 1.3 IE cat, alimentata a GPL, si verificano spesso
> degli scoppi che fanno saltare il coperchio del filtro dell'aria.
> Per cercare di risolvere il problema hanno effettuato le seguenti
> operazioni:
> 1 revisione del "polmone"
> 2 sostituzione candele e relativi cavi
> 3 controllo dell'accensione (tutto ok)
> 4 sostituzione del "sensore di fase"
>
> ma il difetto e' rimasto.
>
> Da cosa scaturiscono questi scoppi? e cosa posso fare per eliminarli?
>
> Grazie a chi leggera' e a chi avra' la pazienza di rispondere.
>Mi riferisco alla fase degli alberi a cammes che sulla 33 sono comandati
>da due cinghie dentate. Visto che siamo nel campo delle congetture,
>potrebbero essere vecchie (quanti chilometri hanno) e magari uno degli
>alberi a cammes ha saltato un dente.....
le cinghie le ho cambiate a 70.000, adesso la macchina ha 130.000 Km
60.000km per quelle cinte sono abbastanza. Io le cambierei comunque, per la
tua sicurezza e per toglierti un dubbio.
--
Mauro
> >Se è così, la mancanza di ritorni di fiamma sta tutta lì!
> >Le candele possono essere solo un dettaglio.
> Lo sono solo per quelle a carburatori o anche per le IE?
Sempre relativamente alle sfiammate. Mi riferisco alle I.E.