Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Punto GT AIUTO

163 views
Skip to first unread message

Denis

unread,
Mar 3, 2002, 6:01:29 PM3/3/02
to
Sono un possessore di punto GT marzo 96, (133Cv)qualcuno di voi ha
avuto qualche inconveniente relativo all'accensione della spia degli
iniettori durante la marcia?
Altro inconveniete rilevato č quello di strappare mentre si sta
andando ed a volte questo strappare del motore č abbinato
all'accensione della spia degli iniettori e a volte no.
Altra cosa che mi succede č che nelle forte decellerazioni a volte si
spegne il motore, a voi č mai successo?
Potete darmi una mano grazie, Denis.
La macchina č originale sempre tagliandata anche piů del dovuto e fa
parte del secondo restyling.

Cristina Parretta

unread,
Mar 3, 2002, 6:19:21 PM3/3/02
to
Lo stesso problema è successo ad un mio amico, purtroppo ha riscontrato la
rottura della testata.
Il mio consiglio è farla smontare e portarla ad una rettifica x fare la
prova sotto pressione.
Non esagerare con le strattonate del motore, il cambio è un po delicato.

Brozzer


hammer

unread,
Mar 6, 2002, 6:01:55 AM3/6/02
to

"Cristina Parretta" <cristina...@libero.it> ha scritto nel messaggio


Come dire: dottore ho il mal di testa.......e lui ti risponde che hai un
tumore al cervello ... :-))
abbiate un minimo di professionalità prima di scrivere certe cazzate!!
Fermo, non smontare nulla per carità!!
Ma dai, come si fa ad andare a dire che deve smontare la testa prima ancora
di avere fatto un minimo di diagnosi!
La prima cosa da fare è collegare la macchina al tester diagnostico e
leggere gli eventuali difetti rilevati in centralina, se si accende la spia
vuol dire che il guasto viene memorizzato.
Le cause possono essere svariate, dalla semplice connessione al componente
difettoso tipo la sonda lambda che è soggetta a guasti che manifestano
simili difetti .

--
--
Ciao
Hammer
-------------
Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
---------------------------------------------------------------------
gi...@rocketmail.com - http://drink.to/lord
---------------------------------------------------------------------


Ridge

unread,
Mar 6, 2002, 7:10:45 AM3/6/02
to

"hammer" <gianni...@tin.it> ha scritto nel messaggio

>
> Come dire: dottore ho il mal di testa.......e lui ti risponde che hai un
> tumore al cervello ... :-))
> abbiate un minimo di professionalità prima di scrivere certe cazzate!!

ROTFL!!!!!


> Fermo, non smontare nulla per carità!!
> Ma dai, come si fa ad andare a dire che deve smontare la testa prima
ancora
> di avere fatto un minimo di diagnosi!

Massì, cacchio, non decapitiamoci ;-)))))!!!!

Ciao

Ridge


Kabala

unread,
Mar 6, 2002, 7:16:51 AM3/6/02
to
On Wed, 06 Mar 2002 11:01:55 GMT, "hammer" <gianni...@tin.it>
wrote:


>La prima cosa da fare è collegare la macchina al tester diagnostico e
>leggere gli eventuali difetti rilevati in centralina, se si accende la spia
>vuol dire che il guasto viene memorizzato.
>Le cause possono essere svariate, dalla semplice connessione al componente
>difettoso tipo la sonda lambda che è soggetta a guasti che manifestano
>simili difetti .

Verissimo!
Ad un amico con la Sporting che aveva problemi analoghi (spegnimento
al minimo a andamento a strattoni), hanno diagnosticato il
malfunzionamento di un sensore (non so quale perchè quando mi ha
parlato del difetto era già stato in assistenza e non si ricordava il
nome) del costo di 300.000 lire.
Visto che il sensore era in ordinazione e avevo la macchina "tra le
mani" non capendo niente di elettronica mi limito a fare l'unica cosa
che potevo.
Stacchiamo le connessioni dei vari sensori sul corpo farfallato e le
altre che troviamo nel vano motore, le puliamo con l'aria e le
spruzziamo con spray per contatti elettrici.
Il tutto con batteria staccata per resettare anche la centralina.
Inoltre nel motore aggiungiamo dell'Stp Octane Booster che tra le
altre cose dovrebbe disperdere eventuale umidità nella benzina.
In definitiva dopo circa 5.000 km la macchina non ha mai più
ripresentato il problema e il mio amico non ha nemmeno dovuto cambiare
il sensore.
La centralina notava il malfunzionamento del sensore che
probabilemnte era dovuto a qualche contatto difettoso.
In definitiva avrebbe risolto sicuramente anche facendo la
sostiutzione del sensore.

Ciao
Kabala

>--

Miklo

unread,
Mar 7, 2002, 6:31:11 AM3/7/02
to

Kabala <Wallstr...@yahoo.com> wrote in message
0s0c8uotr9oujj1ht...@4ax.com...

> In definitiva avrebbe risolto sicuramente anche facendo la

> sostituzione del sensore.

... o anche sostituendo direttamente il motore :-DDDD

--
Miklo
(21,65,PR)

"Io mi rifiuto di guidare più veloce di quanto possa vedere e, a parte
questo, è solo una questione di riflessi"
Jack Burton

De chirico

unread,
Mar 8, 2002, 11:31:19 AM3/8/02
to
Ciao denis,
dai un'occhiata a questo sito
www.fabrio.it/puntogt


"Denis" <natu...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:e3b8bd53.02030...@posting.google.com...

Piconte

unread,
Mar 11, 2002, 3:48:54 PM3/11/02
to

"Denis" <natu...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:e3b8bd53.02030...@posting.google.com...
> Sono un possessore di punto GT marzo 96, (133Cv)qualcuno di voi ha
> avuto qualche inconveniente relativo all'accensione della spia degli
> iniettori durante la marcia?

Si. La causa più frequente è proprio un problema alla sonda lambda.
Non bisogna tralasciare però nessun'altra causa!
Sicuramente non te ne esci senza aver effettuato una buona
diagnosi del sistema, e poi naturalmente la verifica diretta di quanto
eventualmente riscontrato.

> Altro inconveniete rilevato è quello di strappare mentre si sta
> andando ed a volte questo strappare del motore è abbinato


> all'accensione della spia degli iniettori e a volte no.

> Altra cosa che mi succede è che nelle forte decellerazioni a volte si
> spegne il motore, a voi è mai successo?

Lo strappare è spesso sintomo di una carburazione inadatta.
La soluzione rimane comunque quanto consigliato più sopra.
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
Presidente, oltre che membro ormai calante, del BLRO20 N°24
Fiat Tipo 2.0 ie16v
sempre meno imperterrita rimorchiatrice di carrello per kart!
ex Fiat Uno 55s 3p 2..0 T.C.
===================================================


Denis

unread,
Mar 31, 2002, 7:14:18 AM3/31/02
to
"Piconte" <pic...@libero.it> wrote in message news:<%B9j8.2345$%g7.6...@twister2.libero.it>...

Ma la Sonda Lamda può far calare in qualche caso anche le prestazioni
della pressione del turbo?
Ho letto da qualche parte che se c'è qualcosa che non va la centralina
va in "protezione" o qualcosa del genere?
Dopo l'eventuale sostituzione della sonda bisogna resettare in qualche
modo la centralina o tutto torna a funzionare normalmente ?
Grazie

Piconte

unread,
Apr 4, 2002, 7:31:16 AM4/4/02
to

"Denis" <LucaPa...@libero.it> ha scritto nel messaggio

> Ma la Sonda Lambda può far calare in qualche caso anche le prestazioni


> della pressione del turbo?
> Ho letto da qualche parte che se c'è qualcosa che non va la centralina
> va in "protezione" o qualcosa del genere?

Appunto. Se la sonda lambda crea qualche problema nel sistema
può indurre lo stato di recovery della centralina.
In questa modalità provvisoria di funzionamento le prestazioni
del motore e la pressione di sovralimentazione in primis sono
senz'altro ridotte.
Anche direttamente però, la sonda lambda può provocare una
infinità di problemi di funzionamento, spesso diversi nella loro
presentazione, da modello a modello.

> Dopo l'eventuale sostituzione della sonda bisogna resettare in qualche
> modo la centralina o tutto torna a funzionare normalmente ?
> Grazie

Direi che è buona norma, anzi fondamentale, cancellare la memoria difetti
della centralina togliendo uno dei morsetti della batteria per qualche
minuto.


--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP

===================================================


Denis

unread,
Apr 5, 2002, 12:50:19 PM4/5/02
to
"Piconte" <pic...@libero.it> wrote in message news:<_2Yq8.116870$%g7.37...@twister2.libero.it>...

> "Denis" <LucaPa...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>
> > Ma la Sonda Lambda può far calare in qualche caso anche le prestazioni
> > della pressione del turbo?
> > Ho letto da qualche parte che se c'è qualcosa che non va la centralina
> > va in "protezione" o qualcosa del genere?
>
> Appunto. Se la sonda lambda crea qualche problema nel sistema
> può indurre lo stato di recovery della centralina.
> In questa modalità provvisoria di funzionamento le prestazioni
> del motore e la pressione di sovralimentazione in primis sono
> senz'altro ridotte.
> Anche direttamente però, la sonda lambda può provocare una
> infinità di problemi di funzionamento, spesso diversi nella loro
> presentazione, da modello a modello.
>
> > Dopo l'eventuale sostituzione della sonda bisogna resettare in qualche
> > modo la centralina o tutto torna a funzionare normalmente ?
> > Grazie
>
> Direi che è buona norma, anzi fondamentale, cancellare la memoria difetti
> della centralina togliendo uno dei morsetti della batteria per qualche
> minuto.

Grazie sei stato molto gentile e spero di risolvere al più presto il mio problema.

0 new messages