Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Strano problema motore motozappa

2,082 views
Skip to first unread message

GenTLe

unread,
Apr 26, 2005, 4:52:48 AM4/26/05
to
'giorno a tutti :-)
Qualche mese fa finii di risistemare una vecchia motozappa lasciatami in
eredità da mio padre e ferma da circa 15 anni, questa:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/gentletl/my_photos (album "Scrambler").
Il motore (come il telaio) fu completamente smontato (mi limitai a non
rivuovere l'imbiellaggio e quindi il pistone e albero motore), pulito,
sverniciato e riverniciato esternamente con vernice per alte temperature;
dovetti far rifare a fresa/tornio CNC da un amico anche i piattelli che
tengono le molle delle valvole (laterali) perché uno era spezzato e i
ricambi di un modello così datato non si trovavano più.
C'è però un problema :-///
Il motore va in moto al primo o secondo strappo, e "picchia bene" come
potenza, però, dopo 5 minuti di lavoro la potenza cala e ammutolisce.
Lasciato fermo per 2 minuti riparte e va benone per un altro minutino, per
poi calare di giri e spegnersi nuovamente. E così di seguito.
Posto che la carburazione è come da libretto, che l'olio è nuovo (un
multigrado semisinth da auto), che il filtro aria è nuovo, che la benza c'è
e arriva correttamente in vaschetta del carburatore, non riesco proprio a
capire cosa possa essere!
La cosa che mi lascia un po' perplesso è che quando fa per ammutolire, se
attacco l'arricchitore (metto la manetta su START) si ravviva un poco e devo
continuamente giocare con il suddetto arricchitore per evitare che si spenga
del tutto.
La mia idea è che la candela che monti sia troppo calda (in effetti non si
vede, guardando la candela, il punto in cui l'isolante va ad attaccarsi alla
parete interna del corpo filettato) e che quindi, una volta raggiunte
temperature di esercizio elevate vada in overheating e inizi a mancare
accensioni o a funzionare male.
Il discorso dell'arricchitore potrebbe essere dovuto al fatto che buttando
dentro botte di benzina fresca questa faccia raffreddare un poco gli
elettrodi consentendo al motore di girare (male) senza spegnersi...

Voi che ne pensate?
Il motore è un vecchio (credo sia del 1977 o giù di li) techumseh 4t a
valvole laterali da 5cv.

Grazie, GenTLe

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Esistono bionde intelligenti? Si', le birre.


Cinghiale

unread,
Apr 26, 2005, 5:29:59 AM4/26/05
to
"GenTLe" <alexthegen...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d4kvof$7ul$1...@newsreader.mailgate.org...

> Voi che ne pensate?

Domanda idiota, ma a me è successo: hai controllato che il rubinetto della
benzina sia *completamente* aperto?
--
Cinghiale


GenTLe

unread,
Apr 26, 2005, 6:01:01 AM4/26/05
to
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
per sapere cosa fare della serata, quando Cinghiale mi ha disturbato
scrivendo:

> Domanda idiota, ma a me è successo: hai controllato che il rubinetto
> della benzina sia *completamente* aperto?

Domanda pertinente ma... Il rubinetto della benzina semplicemente NON c'è
:-)

Cinghiale

unread,
Apr 26, 2005, 6:30:16 AM4/26/05
to
"GenTLe" <alexthegen...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d4l3gt$d0l$1...@newsreader.mailgate.org...

> Domanda pertinente ma... Il rubinetto della benzina semplicemente NON c'è
> :-)

Ok, cmq quel tipo di malfunzionamento è un classico problema di scarsità di
passaggio di benzina dal serbatoio alla vaschetta del carburatore: al
mattino questa è piena e il motore va (e funziona perfettamente); poi appena
si svuota il motore perde colpi e si spegne e non riparte finché la
vaschetta non si riempie di nuovo.

Ora, tu dici che la benzina arriva correttamente e quindi ci devo stare...
ma in tal caso non ho idea delle cause.
--
Cinghiale


GenTLe

unread,
Apr 26, 2005, 6:31:39 AM4/26/05
to
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
per sapere cosa fare della serata, quando Cinghiale mi ha disturbato
scrivendo:

> Ora, tu dici che la benzina arriva correttamente e quindi ci devo


> stare... ma in tal caso non ho idea delle cause.

L'unica cosa che mi viene in mente è fare un controllo sul buchino di sfiato
del serbatoio sai? Ed eventualmente ri-smontare e controllare il carburatore
again...

Bertoldo

unread,
Apr 26, 2005, 12:27:40 PM4/26/05
to

"GenTLe" <alexthegen...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d4kvof$7ul$1...@newsreader.mailgate.org...

> 'giorno a tutti :-)
> Qualche mese fa finii di risistemare una vecchia motozappa lasciatami in
> etc....

Gioco valvole?
Nei motori con valvole in testa, il gioco a caldo tende
ad aumentare; Nei motori con valvole laterali, sui quali
non ho la minima esperienza.........potrebbe anche essere il contrario?

Ciao.


piero847

unread,
Apr 26, 2005, 12:41:23 PM4/26/05
to
> Gioco valvole?
Nei motori con valvole in testa, il gioco a caldo tende
a diminuire cosě come nei motori con valvole laterali. Ciao piero


Il Taccio

unread,
Apr 26, 2005, 12:55:18 PM4/26/05
to

GenTLe wrote:

> 'giorno a tutti :-)
> Qualche mese fa finii di risistemare una vecchia motozappa lasciatami in
> eredità da mio padre e ferma da circa 15 anni, questa:
>

> Grazie, GenTLe
>
>

Oltre quello che ti hanno gia' detto, quel tipo di motore per quanto concerne la
parte elettrica ha il problema della bobina accensione che a caldo a volte va'
in dispersione e non ti fa piu' la scintilla.
Spero che quando l'hai rimessa a nuovo abbia provveduto a cambiare il
condensatore e le puntine che sono la causa dei problemi piu' soliti.
Le puntine se non erro si aprono a 2,1 mm prima del punto morto superiore, il
che vuol dire che devi togliere la testa, cosi' gia' che ci sei dai anche una
smerigliata alle valvole che si tolgono tramite bicchierino il tutto posto sotto
lo sportelletto che se non erro sta' sotto il carburatore, cosi' smonti anche
quello e gli dai una bella soffiata visto che tende a riempirsi della condensa
che si forma nel serbatoio.
Buon lavoro! ;-))
Il Taccio


clanpb

unread,
Apr 26, 2005, 3:57:49 PM4/26/05
to
Se la candela rimane asciutta penso proprio che si tratti di difettoso
arrivo della benzina al carburatore, e/o prblemi del carburatore.
Marco

"GenTLe" <alexthegen...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:d4l5ab$fk9$1...@newsreader.mailgate.org...

Bertoldo

unread,
Apr 27, 2005, 2:20:06 AM4/27/05
to

"piero847" <pier...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:Taube.1293853$35.47...@news4.tin.it...

> > Gioco valvole?
> Nei motori con valvole in testa, il gioco a caldo tende
> a diminuire così come nei motori con valvole laterali. Ciao piero
>
Per i motori a valvole in testa....... è probabile che sotto sforzo
le cose vadano proprio come tu dici; io però mi riferivo al gioco
misurabile a motore si caldo....... ma fermo, termicamente stabilizzato,
praticamente la situazione che trovi dopo aver smontato il
coperchio punterie, dato che anche ad essere veloci ci vanno sempre
due o tre minuti...........e le temperature hanno tutto il tempo di
pareggiarsi
Ed a questo punto il gioco a caldo è indiscutibilmente maggiore che a
freddo!
D'altra parte pur con i potenti mezzi a mia disposizione ;-) non sono
in grado di misurare il gioco col motore in movimento.
Quello che invece volevo dire sui motori con valvole laterali,
è che forse sarebbe il caso di controllare il gioco a caldo,
subito dopo che si è verificato il problema, si sa mai.............

Ciao.


GenTLe

unread,
Apr 27, 2005, 4:08:04 AM4/27/05
to
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
per sapere cosa fare della serata, quando Bertoldo mi ha disturbato
scrivendo:

> Ed a questo punto il gioco a caldo è indiscutibilmente maggiore che a
> freddo!

Non credo proprio :-)
Il calore fa allungare lo stelo delle valvole annullando in parte o
completamente il gioco: il gioco valvole a freddo è calcolato infatti in
fase progettuale in modo tale che suddetto gioco si annulli o rasenti lo 0 a
motore a regime e temperature normali.

> Quello che invece volevo dire sui motori con valvole laterali,
> è che forse sarebbe il caso di controllare il gioco a caldo,
> subito dopo che si è verificato il problema, si sa mai.............

Mah, non ho i loro valori, anche se pensandoci potrei utilizzare quelli del
motore del tagliaerba, che è analogo anche se di altro marchio.
Per inciso: il gioco valvole, su questi motori, lo si regola _limando_ il
fondo dello stelo, perché non ci sono organi di registrazione... Ecco qui un
esempio: http://www.honda-engines-eu.com/it/images/351.gif

GenTLe

unread,
Apr 27, 2005, 4:15:34 AM4/27/05
to
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
per sapere cosa fare della serata, quando Il Taccio mi ha disturbato
scrivendo:

> Spero che quando l'hai rimessa a nuovo abbia provveduto a cambiare il
> condensatore e le puntine che sono la causa dei problemi piu' soliti.

Coff coff.... Veramente...
Però a me MI sembra che di puntine non ne abbia mica viste sai?
Attaccato alla parte superiore dell'albero motore c'è un megavolanone di
acciaio (non inox), e montato in prossimità dello stesso c'è un complesso
con bobina che a vederlo così somiglia molto a quello che sta sotto il
volano dei motorini 2T...


> che vuol dire che devi togliere la testa, cosi' gia'
> che ci sei dai anche una smerigliata alle valvole che si tolgono
> tramite bicchierino il tutto posto sotto lo sportelletto che se non
> erro sta' sotto il carburatore, cosi' smonti anche quello e gli dai
> una bella soffiata visto che tende a riempirsi della condensa che si
> forma nel serbatoio.

A Taccio!!! Cosa NON hai capito di "il motore l'ho smontato completamente"
qualche mese fa? ;-) In quell'occasione ho sia pulito "ad alluminio" la
testa, sia le valvole, che i condotti e le sedi di chiusura valvole.
Addirittura quelli che chiami "bicchierini" li ho dovuti ridisegnare a CAD
per farli fare ad un amico a centro di lavoro CNC, visto che l'originale
della valvola di aspirazione era spezzato in due :-)

Bertoldo

unread,
Apr 27, 2005, 4:35:19 AM4/27/05
to

"GenTLe" <alexthegen...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d4nh95

> > Ed a questo punto il gioco a caldo è indiscutibilmente maggiore che a
> > freddo!
>
> Non credo proprio :-)
> Il calore fa allungare lo stelo delle valvole annullando in parte o
> completamente il gioco: il gioco valvole a freddo è calcolato infatti in
> fase progettuale in modo tale che suddetto gioco si annulli o rasenti lo 0
a
> motore a regime e temperature normali.

Infatti..... se leggi bene io premetto che con motore in moto,
e magari con un pò di carico le cose è probabile che stiano
così come tu dici (addirittura credo che con sovraccarico la
valvola di scarico tenda a puntarsi)...........a motore fermo invece,
(è solo così che possiamo verificare il gioco;-) le temperature
si pareggiano e il gioco aumenta, a parte che questo
lo verifico nella pratica di tutti giorni, ma sta anche scritto su molti
manuali di manutanzione, dove viene riportato il gioco sia a caldo
che a freddo.

Ciao.
: http://www.honda-engines-eu.com/it/images/351.gif


GenTLe

unread,
Apr 27, 2005, 4:49:51 AM4/27/05
to
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
per sapere cosa fare della serata, quando Bertoldo mi ha disturbato
scrivendo:

> Infatti..... se leggi bene io premetto che con motore in moto,


> e magari con un pò di carico le cose è probabile che stiano
> così come tu dici (addirittura credo che con sovraccarico la
> valvola di scarico tenda a puntarsi)...........a motore fermo invece,
> (è solo così che possiamo verificare il gioco;-) le temperature
> si pareggiano e il gioco aumenta

Il gioco aumenta man mano che il motore si raffredda, ok, ma hai scritto:


"io però mi riferivo al gioco
misurabile a motore si caldo....... ma fermo, termicamente stabilizzato,
praticamente la situazione che trovi dopo aver smontato il
coperchio punterie

Ed a questo punto il gioco a caldo è indiscutibilmente maggiore che a
freddo!"

E io continuo a insistere che il gioco a *freddo* è comunque
indiscutibilmente maggiore che a motore caldo (spento che sia da 3 come da
10 minuti, con questo secondo caso che ha un gioco maggiore di quello
misurato col motore fermo da 3).

Bertoldo

unread,
Apr 27, 2005, 6:58:46 AM4/27/05
to

"GenTLe" <alexthegen...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d4njng$cn4

> E io continuo a insistere che il gioco a *freddo* è comunque
> indiscutibilmente maggiore che a motore caldo (spento che sia da 3 come da
> 10 minuti, con questo secondo caso che ha un gioco maggiore di quello
> misurato col motore fermo da 3).

L' alluminio della testa dilata molto di più che l'acciaio
della valvola, perciò a parità di temperatura
dei componenti, coll'aumentare di questa, aumenta il gioco.
Quanto sopra, è riferito al motore fermo.
Invece col motore in moto le valvole, specialmente quella di scarico,
sono molto ma molto più calde dell'alluminio della testa,
in questa condizione è evidente che il gioco
diminuisce di parecchio, ma haimè.....non sono in grado confermare
tramite misurazione diretta :-(

Ciao.


Il Taccio

unread,
Apr 28, 2005, 12:19:37 PM4/28/05
to

GenTLe wrote:

> Taccio!!! Cosa NON hai capito di "il motore l'ho smontato completamente"
> qualche mese fa? ;-) In quell'occasione ho sia pulito "ad alluminio" la
> testa, sia le valvole, che i condotti e le sedi di chiusura valvole.
> Addirittura quelli che chiami "bicchierini" li ho dovuti ridisegnare a CAD
> per farli fare ad un amico a centro di lavoro CNC, visto che l'originale
> della valvola di aspirazione era spezzato in due :-)
>
> --
> GenTLe ...di Varese, provincia.
>

Azz! Ma allora sei veramente un mago! ;-))
Cmq bastava andare ad un ricambista Aspera e te ne vendevano a iosa visto che
sono uguali a quelli dei tosaerba sempre motorizzati Technamotor che poi e'
Fiat, mi facevi una telefonata, visto che tu ce l'hai, e te lo dicevo! ;-))
Poi hai beccato una versione con l'accensione elettronica e diciamo che hai
avuto fortuna visto che quando all'inizio della mia carriera motoristica
aggiustavo anche quei motori la prima cosa che andavo a cercare erano le
puntine.
Non ho capito una cosa pero', una delle tante per la verita', ma adesso dopo
che hai cambiato il filtro della benza, questo motorino ti rifunziona?
Il Taccio

GenTLe

unread,
Apr 29, 2005, 1:22:38 PM4/29/05
to
Il Taccio wrote:
> Azz! Ma allora sei veramente un mago! ;-))

Rotflenculet :-P

> Cmq bastava andare ad un ricambista Aspera e te ne vendevano a iosa
> visto che sono uguali a quelli dei tosaerba sempre motorizzati
> Technamotor che poi e' Fiat, mi facevi una telefonata, visto che tu
> ce l'hai, e te lo dicevo! ;-))

Eggià... Son stato dai 4 ricambisti ufficiali di zona della Tecumseh e non
avevano niente della giusta misura.
St'affare è del 1978, è già tanto che al servizio clienti italiano son
riusciti a trovarmi un esploso del motore (che si vede da cani per altro).
Oltretutto pare sia una serie non importata ufficialmente in Italia: loro
avevano X motori di un tipo per l'Italia/Europa; finiti quelli spedivano i
modelli destinati al mercato Canadese/USA. Il mio è uno di quelli (per
questo non se ne trova traccia nel sito italiano), quindi i ricambi sono
doppiamente introiati da trovare :-(

> Non ho capito una cosa pero', una delle tante per la verita', ma
> adesso dopo che hai cambiato il filtro della benza, questo motorino
> ti rifunziona?

Ehm... Quale filtro della benza? C'è solo una reticella dentro al
serbatoio... (si si, ho pulito pure quella).

--
GenTLe ...di Varese, provincia.

0 new messages