Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Motori FIAT trasformati in fabbrica GPL MEtano?

265 views
Skip to first unread message

Mario l'amico del gatto

unread,
Jan 23, 2011, 2:01:53 AM1/23/11
to
è vero che le versioni a metano o gpl di fiat (quelle di fabbrica - no
impianti aftermarket) hanno
1) testate, scarico, valvole e sedi valvole rinforzate per il
gpl/metano o è una diceria?
2) le versioni con punterie non idrauliche..ogni quanti km si regolano
le valvole, e quanto si spende?

grazie100000!


rogosan

unread,
Jan 23, 2011, 4:12:52 AM1/23/11
to
On Sun, 23 Jan 2011 08:01:53 +0100, Mario l'amico del gatto
<mario...@gmail.com> wrote:

>è vero che le versioni a metano o gpl di fiat (quelle di fabbrica - no
>impianti aftermarket) hanno
>1) testate, scarico, valvole e sedi valvole rinforzate per il
>gpl/metano o è una diceria?

sì, tutti motori dovrebbero avere componenti in grado di lavorare col
metano o col gpl. Per informazioni specifiche su un motore/modello
visita i forum dedicati es: www.metanoauto.com

>2) le versioni con punterie non idrauliche..ogni quanti km si regolano
>le valvole, e quanto si spende?

Di norma ogni 20.000km. I libretti di uso e manutenzione sono
reperibili su aftersales.fiat.com.
Per il costo, suppongo 20-40€ in base al modello e alla quantità di
lavoro da fare.

Red Flyer

unread,
Jan 23, 2011, 5:02:43 AM1/23/11
to
Il 23/01/2011 10.12, rogosan ha scritto:
> On Sun, 23 Jan 2011 08:01:53 +0100, Mario l'amico del gatto
> <mario...@gmail.com> wrote:
>
>> è vero che le versioni a metano o gpl di fiat (quelle di fabbrica - no
>> impianti aftermarket) hanno
>> 1) testate, scarico, valvole e sedi valvole rinforzate per il
>> gpl/metano o è una diceria?
> sì, tutti motori dovrebbero avere componenti in grado di lavorare col
> metano o col gpl. Per informazioni specifiche su un motore/modello
> visita i forum dedicati es: www.metanoauto.com

vale per tutti i motori fiat commercializzati dagli anni '80 in poi
(grossomodo)
dapo che l'alimentazione a gpl crea(va) gli stessi problemi
all'alimentazione con benzina priva di piombo, infatti iniziarono ad
utilizzare valvole con riporto in stellite ed anelli di tenuta delle
testate in metallo duro non più in ghisa.

cfr: goggle gruppi, ricerca avanzata, carughi, valvole piombo benzina verde

--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
ICQ:6891270;MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
==========================================================
quando c'è una curva devi solo fidarti
lui la divora...
vai Manfred, abbattili tutti mentre io suono la lira!

Capitan Combo

unread,
Jan 25, 2011, 8:14:35 PM1/25/11
to
> vale per tutti i motori fiat commercializzati dagli anni '80 in poi
> (grossomodo)
> dapo che l'alimentazione a gpl crea(va) gli stessi problemi
> all'alimentazione con benzina priva di piombo, infatti iniziarono ad
> utilizzare valvole con riporto in stellite ed anelli di tenuta delle
> testate in metallo duro non più in ghisa.
>
> cfr: goggle gruppi, ricerca avanzata, carughi, valvole piombo benzina
> verde

uhmm
no
i motori a metano e gpl di Fiat hanno sedi specifiche per il gas (bravo 1.4
90cv a parte)
infatti i codici delle teste sono differenti
ci fu anche un servizio su 4ruote specifico

le testate normali dei Fire non arrivano a 30mila Km con il gpl
se non ricordo male sui 28mila km nel test di RG, e moooolto meno nei test a
Nardò (intorno a 8mila, ma non ricordo bene)

Mario l'amico del gatto

unread,
Jan 26, 2011, 9:22:27 AM1/26/11
to
Capitan Combo wrote:

> le testate normali dei Fire non arrivano a 30mila Km con il gpl
> se non ricordo male sui 28mila km nel test di RG, e moooolto meno nei test
> a Nardò (intorno a 8mila, ma non ricordo bene)

e il 1.4 della gp, versione 77cv 8v euro4 (normale, non 16v, non turbo)?

Red Flyer

unread,
Jan 26, 2011, 10:39:52 AM1/26/11
to


Che ci siano numeri di catalogo diversi, non lo metto in dubbio, ma dal
punto di vista motoristico, in un motore progettato ad andare senza
piombo e quindi a benzina verde o gpl non “dovrebbe” avere i problemi
dei vecchi motori con testate in ghisa, valvole in acciaio ed anelli di
tenuta in ghisa.
Problemi provocati dall’assenza di piombo erano la 'vaiolatutra' delle
sedi valvole, il che comportava smerigliatura delle sedi ogni 30 40K km,
come si era soliti fare 30 e piu' anni fa. Solo i motori piu' vecchi
possono avere di questi problemi e comunque chi utilizza motori cosi'
vecchi non fa certo percorrenze annue consistenti. Tutti i motori con
teste in lega leggera, e con le sedi valvole in metallo duro o bronzo
riportate e 'stellitate? non hanno problemi.
Un team composto da Savonuzzi, Pignone, Taricco e Carughi, nel 1976
aveva studiato il problema delle sedi valvola e del contatto con le
valvole in assenza di piombo!
In unione con il team Martinengo, Giachello e Paolasini che studiava i
primi catalizzatori della UOP. Il tutto coordinato da Campanile per la
parte motori e dai professori Cirilli ed Amato del Politecnico di Torino.
E che negli atti del rapporto finale della ricerca COST depositati alla
biblioteca comunitaria di Bruxelles, avevano scritto il risultato della
ricerca che diceva come non ci fossero problemi se non una leggera
vaiolatura delle valvole non trattate con stellite e delle sedi in ghisa
perlitica.
Problema che si evidenzia dopo una percorrenza media comunque superiore
ai 40.000 chilometri! E che si risolve con una semplice operazione di
smerigliatura delle valvole.
Per la cronaca, all’epoca del fire era rimasta solo la Eaton Livia che
produceva faceva le valvole in acciaio da cementazione NON rivestito in
stellite solo per loro e solo per la produzione italiana, congolese,
cecena e sudanese.


--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
ICQ:6891270;MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1

=================================================================

E ti diranno parole rosse come il sangue, nere come la notte;
ma non è vero, ragazzo, che la ragione sta sempre col più forte
io conosco poeti che spostano i fiumi con il pensiero
e naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo.

Capitan Combo

unread,
Jan 26, 2011, 7:24:07 PM1/26/11
to

> e il 1.4 della gp, versione 77cv 8v euro4 (normale, non 16v, non turbo)?

ha la testa modificata

dmax

unread,
Jan 27, 2011, 3:14:29 AM1/27/11
to
> le testate normali dei Fire non arrivano a 30mila Km con il gpl
> se non ricordo male sui 28mila km nel test di RG, e moooolto meno nei test
> a Nard� (intorno a 8mila, ma non ricordo bene)

Mia sorella ha il 1.2 16v 80cv sulla y trasformato a GPL e ha fatto 92.000
km a GPL senza problemi

--
dmax

Mario l'amico del gatto

unread,
Jan 27, 2011, 9:33:31 AM1/27/11
to
dmax wrote:

>> le testate normali dei Fire non arrivano a 30mila Km con il gpl
>> se non ricordo male sui 28mila km nel test di RG, e moooolto meno nei

>> test a Nardò (intorno a 8mila, ma non ricordo bene)


>
> Mia sorella ha il 1.2 16v 80cv sulla y trasformato a GPL e ha fatto 92.000
> km a GPL senza problemi
>

interessante, a gpl quanto ha perso di prestazioni? poco.nulla?

Mario l'amico del gatto

unread,
Jan 27, 2011, 9:34:14 AM1/27/11
to
Capitan Combo wrote:

>
>> e il 1.4 della gp, versione 77cv 8v euro4 (normale, non 16v, non turbo)?
>
> ha la testa modificata

anche quello che esce solo a benzina di fabbrica?

8tto

unread,
Jan 28, 2011, 1:36:48 AM1/28/11
to
Red Flyer wrote:
> Tutti i motori con
> teste in lega leggera, e con le sedi valvole in metallo duro o bronzo
> riportate e 'stellitate? non hanno problemi.
Spiace dirtelo (anzi dirVelo, a te e al Carlo) ma tutte queste
considerazioni valevano fino a una decina d'anni fa. Prima cioè che
venissero assunti specifici personaggi con lo scopo di tagliare i costi
in tutti i componenti (due centesimi di qui, quattro di là).
Molti motori attuali (teste in alluminio, sedi valvole riportate)
soffrono l'alimentazione a gas.
I motori Fiat "gas di serie" hanno testa (cioè sedi valvola), valvole e
catalizzatore specifici.

> Problema che si evidenzia dopo una percorrenza media comunque superiore
> ai 40.000 chilometri! E che si risolve con una semplice operazione di
> smerigliatura delle valvole.

Quella è tutt'altra cosa. Qui si parla di recessione delle sedi.

--
8tto (40,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.

UoScAr

unread,
Jan 28, 2011, 2:22:22 PM1/28/11
to
8tto <supe...@gmail.com> dice che..

>Quella è tutt'altra cosa. Qui si parla di recessione delle sedi.

cazzo, è proprio vero che quando c'è crisi c'è crisi per tutti!
addirittura la recessione delle sedi... =)

ciao
--
UoScAr, Oscaracciato - Imola, 35, 150, 15
con il cruise control si risparmia carburante

Capitan Combo

unread,
Jan 28, 2011, 6:43:17 PM1/28/11
to
>> ha la testa modificata
> anche quello che esce solo a benzina di fabbrica?

ovviamente no

Capitan Combo

unread,
Jan 28, 2011, 6:46:21 PM1/28/11
to

> Mia sorella ha il 1.2 16v 80cv sulla y trasformato a GPL e ha fatto 92.000
> km a GPL senza problemi

i test "individuali" purtroppo contano poco quando devi portere dati
oggettivi alle case madri
i test di cui sopra erano secondo le normative Fiat

0 new messages