Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[X-Post] Pulizia cilindro, che uso?

146 views
Skip to first unread message

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 7:56:29 AM12/17/08
to
Continuando a lavorare sul GS500, ieri ho tirato giů testa e blocco
cilindri.
La testa č quasi perfetta: devo solo controllare una camma perché mi č
sembrata leggermente segnata, cosě pure la rispettiva pasticca calibrata
della punteria (verificherň poi con calma). Il blocco cilindri č
_perfetto_, cosě pure i pistoni, ma presenta un po di "crocco" nella
parte finale, vicino alla camera di combustione.
Dato che il precedente proprietario era _molto_ tranquillo, non vorrei
che qualora la usassi io ad alti regimi, l'allungamento delle bielle per
i regimi raggiunti andasse a far impattare la prima fascia su questa
zona sporca, rovinando la fascia stessa.
Ora: cosa uso per rimuoverla senza andare a far casino sulle uttature
e/o allargare o deformare il cilindro? Ovviamente NON carta vetrata,
quindi pensavo magari allo scotchbrite
(http://axner.com/axner/tools/other/scotchbrite-f.jpg - l'equivalente
della parte verde delle spugnette per lavare i piatti).
Fate conto che il cilindro č in alluminio con canne inserite per
interferenza (suppongo in ghisa o acciaio analogo).

Grazie, GenTLe

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)

Sam il Cinghio

unread,
Dec 17, 2008, 7:59:21 AM12/17/08
to
On 17 Dic, 13:56, GenTLe <thegentle...@SPAMMARElibero.it> wrote:

> Dato che il precedente proprietario era _molto_ tranquillo, non vorrei
> che qualora la usassi io ad alti regimi, l'allungamento delle bielle per

Qui rido.


> quindi pensavo magari allo scotchbrite

> (http://axner.com/axner/tools/other/scotchbrite-f.jpg- l'equivalente


> della parte verde delle spugnette per lavare i piatti).

Lana d'acciaio (grossa-media-fine)??

--
S - s

xsad

unread,
Dec 17, 2008, 7:59:29 AM12/17/08
to

"GenTLe" <thegen...@SPAMMARElibero.it> ha scritto nel messaggio news:giastt$ck0$1...@tdi.cu.mi.it...
> Ovviamente NON carta vetrata,


Sulle canne cromate dei cilindri per motori 2t si usa propri questa bagnandola
con dell'olio motore e danni non se ne fanno... i cilindri del Gs come sono?

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 8:10:14 AM12/17/08
to
xsad wrote:
> Sulle canne cromate dei cilindri per motori 2t si usa propri questa
> bagnandola
> con dell'olio motore e danni non se ne fanno...

Good!

> i cilindri del Gs come
> sono?

Esterno in Al, canne riportate per interferenza, in ghisa. Niente cromature.
Una cosa molto simile a questa (ma il GS ha un cilindro anche a SX della
cava per la catena di distribuzione):
http://img228.imageshack.us/img228/6329/cimg4829500cy7.jpg
Si vede l'Al esterno e l'anello più interno in ghisa sferoidale solidale
alla canna del cilindro.

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 8:11:28 AM12/17/08
to
Sam il Cinghio wrote:
> Lana d'acciaio (grossa-media-fine)??

"gnafa": la crosticina è bella duretta. E poi eviterei di usare un
abrasivo in acciaio su una superficie in acciaio (la ghisa altro non è
che un tipo di acciaio).

Totoro

unread,
Dec 17, 2008, 8:04:29 AM12/17/08
to
GenTLe wrote:
> Continuando a lavorare sul GS500, ieri ho tirato giů testa e blocco
> cilindri.
> La testa č quasi perfetta: devo solo controllare una camma perché mi č
> sembrata leggermente segnata, cosě pure la rispettiva pasticca
> calibrata della punteria (verificherň poi con calma). Il blocco
> cilindri č _perfetto_, cosě pure i pistoni, ma presenta un po di
> "crocco" nella parte finale, vicino alla camera di combustione.
> Dato che il precedente proprietario era _molto_ tranquillo, non vorrei
> che qualora la usassi io ad alti regimi, l'allungamento delle bielle
> per i regimi raggiunti andasse a far impattare la prima fascia su
> questa zona sporca, rovinando la fascia stessa.
> Ora: cosa uso per rimuoverla senza andare a far casino sulle uttature
> e/o allargare o deformare il cilindro? Ovviamente NON carta vetrata,
> quindi pensavo magari allo scotchbrite
> (http://axner.com/axner/tools/other/scotchbrite-f.jpg - l'equivalente
> della parte verde delle spugnette per lavare i piatti).
> Fate conto che il cilindro č in alluminio con canne inserite per
> interferenza (suppongo in ghisa o acciaio analogo).
>
Se proprio vuoi, ma io lascerei tutto cosi', carta vetrata finissima, quella
che i carrozzieri usano con l'acqua per intenderci.
--
Totoro


Priano

unread,
Dec 17, 2008, 8:21:32 AM12/17/08
to
GenTLe wrote:

> Ora: cosa uso per rimuoverla

Mi si lasci dire una cazzata: per "smollare" un po' questa "morchia",
perche' non provi a mettere tutto a mollo nella Coca Cola?

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC - Bastia U. - PG
Pattuglia Acrobatica Umbra
www.vfrspirit.it


GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 8:24:19 AM12/17/08
to
Priano wrote:
> perche' non provi a mettere tutto a mollo nella Coca Cola?

LOL. Quantomeno ce l'ho gratis :-D

Priano

unread,
Dec 17, 2008, 8:26:06 AM12/17/08
to
GenTLe wrote:

> LOL. Quantomeno ce l'ho gratis :-D

Eh! :-)

Cmq ero serio.
Io la uso per svitare i bulloni quando nemmeno lo svitol riesce a fare
effetto...

Rebbe

unread,
Dec 17, 2008, 8:29:13 AM12/17/08
to
Priano wrote:
> GenTLe wrote:
>
>> LOL. Quantomeno ce l'ho gratis :-D
>
> Eh! :-)
>
> Cmq ero serio.
> Io la uso per svitare i bulloni quando nemmeno lo svitol riesce a fare
> effetto...
>
> Ciao,Matteo.
>

Date retta ad un pirla: ad ogni circostanza il suo prodotto, è meglio.
(cit.)


> --
> Matteo "Priano" & VFR VTEC - Bastia U. - PG
> Pattuglia Acrobatica Umbra
> www.vfrspirit.it
>
>


--
Rebbe on bmw r1150r dark blue (2006)

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 8:29:46 AM12/17/08
to
Priano wrote:
> Io la uso per svitare i bulloni quando nemmeno lo svitol riesce a fare
> effetto...

Io invece ieri ho ri-scoperto il motivo percui chiamavo il WD-40
"liquido magico". Lo svitol aiuta, ma il WD-40 è un toccasana pazzesco...
E ha pure un odore che trovo piacevole!

coals

unread,
Dec 17, 2008, 8:31:20 AM12/17/08
to
> Cmq ero serio.
> Io la uso per svitare i bulloni quando nemmeno lo svitol riesce a fare
> effetto...

Bè l'acidità è sul 2..
Pensa te che ci beviamo... :(

E una bollita dentro acqua e bicarbonato di sodio, dice che scrosta che è
una meraviglia, altro prodotti industriali.
Però attenzione, l'ho buttata li, non ho una idea della "zozzeria" che vai a
trattare e se il bicarbonato è davvero così efficace.

coals


Rebbe

unread,
Dec 17, 2008, 8:35:20 AM12/17/08
to

perche non soda caustica?
gentle se io fossi in te girerei la domanda su i.s.chimica

> coals

Rebbe

unread,
Dec 17, 2008, 8:37:34 AM12/17/08
to

fermate tutto!
leggo adesso che il cilindro è in aluminio...

quindi sostanze basiche (bicarbonato o peggio soda) fanno male!!!!!

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 8:39:36 AM12/17/08
to
Rebbe wrote:
> quindi sostanze basiche (bicarbonato o peggio soda) fanno male!!!!!

Tanky: non ho intenzione di "sperimentare" :-) Al 90% userò la
scotchbrite unta o una lametta da barba di quelle flessibili fatta
passare con angolo minimo rispetto al cilindro.

Priano

unread,
Dec 17, 2008, 8:42:35 AM12/17/08
to
GenTLe wrote:

> ma il WD-40 č un toccasana pazzesco...


> E ha pure un odore che trovo piacevole!

Quoto. :-)

Paro

unread,
Dec 17, 2008, 8:47:18 AM12/17/08
to
GenTLe wrote:
>
> Tanky: non ho intenzione di "sperimentare" :-) Al 90% userò la
> scotchbrite unta o una lametta da barba di quelle flessibili fatta
> passare con angolo minimo rispetto al cilindro.

Ammolla col wd40 e passa la lametta di rasoio per togliere il grosso.
Poi con la scocthbrite pulisci di fino.

--
Ciao!
--
Paro "subdolo motogirovagante" from Padova on Yamaha TDM900
Foto: http://picasaweb.google.it/parolindenis/
Foto: http://community.webshots.com/user/parolin76
Due Ruote & Bagagli http://www.dueruoteebagagli.com
Mototurismo - il Forum http://forum.mototurismo.it/


Starflex

unread,
Dec 17, 2008, 8:59:30 AM12/17/08
to
GenTLe wrote:

> Grazie, GenTLe

GenTLe, io l'ultima volta ho usato acetone (non per unghie.. :)) ). Messo a
bagno il pistone "a testa in giů", lasciato un pochino. Ammorbidisce
parecchio,e poi ci vai giů di scotch brite (rosso o grigio..forse ti basta
quello grigio).
Oh, guarda che devi anche mettere le foto, non solo rempere il ca**o
chiedendo consigli, o iniziamo a darti cappellate apposta.. :-DD


Sam il Cinghio

unread,
Dec 17, 2008, 9:08:50 AM12/17/08
to
On 17 Dic, 14:11, GenTLe <thegentle...@SPAMMARElibero.it> wrote:

> "gnafa": la crosticina è bella duretta.

OK

> E poi eviterei di usare un
> abrasivo in acciaio su una superficie in acciaio (la ghisa altro non è
> che un tipo di acciaio).

Non ti confondere con le pagliette, la lana d'acciaio e' usata per la
lucidatura.

--
S - s

camillo

unread,
Dec 17, 2008, 9:15:16 AM12/17/08
to
GenTLe <thegen...@SPAMMARElibero.it>:

> Ora: cosa uso per rimuoverla

un qualunque prodotto liquido per uso professionale che si usa per pulire
le fuliggini impestate dei forni\caldaie\bruciatori. sono fatti apposta
per sciogliere\ammorbidire quel genere di residui. non so darti un nome,
ma se cerchi in qualche negozio specializzato ti sanno dire :)

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 9:21:45 AM12/17/08
to
Starflex wrote:
> Oh, guarda che devi anche mettere le foto, non solo rempere il ca**o

Pian piano lo faccio, vedi post di ieri mattina :-)

Devil

unread,
Dec 17, 2008, 11:55:59 AM12/17/08
to
On 17 Dic, 13:56, GenTLe <thegentle...@SPAMMARElibero.it> wrote:
non vorrei
> che qualora la usassi io ad alti regimi, l'allungamento delle bielle per
> i regimi raggiunti andasse a far impattare la prima fascia su questa
> zona sporca, rovinando la fascia stessa.

Ma dai, è una battuta spero!

> Ora: cosa uso per rimuoverla senza andare a far casino sulle uttature
> e/o allargare o deformare il cilindro?

Ci sono solventi professionali ma sono venduti a litri.
Casalingamente parlando, Svitol, WD40....Fornet!

Starflex

unread,
Dec 17, 2008, 12:34:33 PM12/17/08
to
GenTLe wrote:

>> Oh, guarda che devi anche mettere le foto, non solo rempere il ca**o
>
> Pian piano lo faccio, vedi post di ieri mattina :-)

See..non passarti... :)))
Ieri avevi solo il motore sul banco, oggi hai tirato giů il cilindro...
I lavori procedono, e qui non si fanno foto... :DDD


RickRD

unread,
Dec 17, 2008, 1:39:01 PM12/17/08
to
Wed, 17 Dec 2008 13:56:29 +0100,
GenTLe scrisse:

>Ovviamente NON carta vetrata,

Epperchemai?
OK, le canne sono di ghisa, ma una bella passata di carta a grana
grossa non fa male.
Io i cilindri del VTR, che pero' sono "cromati", li ho trattati cosi'
prima del montaggio dei JE e funziona a meraviglia.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

Pier GSi

unread,
Dec 17, 2008, 2:33:33 PM12/17/08
to

"GenTLe" <thegen...@SPAMMARElibero.it> ha scritto nel messaggio news:giastt$ck0$1...@tdi.cu.mi.it...
> Continuando a lavorare sul GS500, ieri ho tirato giů testa e blocco
> cilindri.
> La testa č quasi perfetta: devo solo controllare una camma perché mi č
> sembrata leggermente segnata, cosě pure la rispettiva pasticca calibrata
> della punteria (verificherň poi con calma). Il blocco cilindri č
> _perfetto_, cosě pure i pistoni, ma presenta un po di "crocco" nella
> parte finale, vicino alla camera di combustione.
>

Ma...cosa lo bloccava, se dentro č tutto a posto ?

> Grazie, GenTLe
>
> --
> GenTLe ...di Varese, provincia.
> TL1000S + Mito 125 per la pista
> La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
>
> Debian Lenny powered... Again :-)

Ciao,
Pier.

www.piergm.com


Pier GSi

unread,
Dec 17, 2008, 2:45:24 PM12/17/08
to

"RickRD" <ric...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:4nhik4latgo7buhbq...@4ax.com...

> Wed, 17 Dec 2008 13:56:29 +0100,
> GenTLe scrisse:
>
> >Ovviamente NON carta vetrata,
>
> Epperchemai?
> OK, le canne sono di ghisa, ma una bella passata di carta a grana
> grossa non fa male.
>

E come la passeresti la carta vetrata ?

Altra cosa : un cilindro in ghisa alesaggio 81 mm con 4 centesimi di ovalizzazione secondo voi va rialesato, oppure
basta una lucidata per ripristinare le eliche ed un set di fasce nuove ?

> Ciao
> --
> RickRD Finalmente membro del club PPCSP
> Honda VTR 1000 F "VelTRo"
> + MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
> + AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
> Mantignana (PG)
> "Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

Ciao,
Pier

www.piergm.com


xsad

unread,
Dec 17, 2008, 3:40:14 PM12/17/08
to

"Pier GSi" <opelmug...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:6qt36iF...@mid.individual.net...

>
> E come la passeresti la carta vetrata ?
>

Passate incrociate con angolazione di 45° rispetto
all'asse del cilindro...
e ripetendomi, sul tue tempi a canna cromata č prassi
comune passare carta con grana da 600/800 bagnata
d'olio o acqua e sapone per ripulire la superficie dalle
tracce d'alluminio fuso del pistone e per ripristinare i
"solchi" necessari a mantenere la giusta lubrificazione.

RickRD

unread,
Dec 17, 2008, 6:17:25 PM12/17/08
to
Wed, 17 Dec 2008 20:45:24 +0100,
Pier GSi scrisse:

>E come la passeresti la carta vetrata ?

Io mi ero costruito un tampone di diametro adeguato ai 98mm dei
cilindri in materiale "morbido" che permettesse di trascirare il
rotolo di carta abrasiva. Basta poi applicarlo ad un trapano che giri
lentamente ed iniziare a......"pompare", si proprio in quel modo li'!
;-)

Red Flyer

unread,
Dec 17, 2008, 6:19:42 PM12/17/08
to
GenTLe ha scritto:

> Continuando a lavorare sul GS500, ieri ho tirato giů testa e blocco
> cilindri.
> La testa č quasi perfetta: devo solo controllare una camma perché mi č
> sembrata leggermente segnata, cosě pure la rispettiva pasticca calibrata
> della punteria (verificherň poi con calma). Il blocco cilindri č
> _perfetto_, cosě pure i pistoni, ma presenta un po di "crocco" nella
> parte finale, vicino alla camera di combustione.

> Fate conto che il cilindro č in alluminio con canne inserite per
> interferenza (suppongo in ghisa o acciaio analogo).

hai presente le "casse" degli scambi ferroviari?
Ecco, dentro ci sono motori elettrici da 3 kW, le casse sono affondate
nel terreno per 4 cm. la parte interrata č una sorta di bacinella..
ogni tanto quando piove si riempiono d'acqua, il risultato č quello
di avere il motore a bagno..
Spesso gli scambi non vengono utilizzati per svariati giorni, se il
motore č a bagno, i cuscinetti (bronzine),magneti , ecc. si ossidano...
ma tanto!!!!!
c'č un prodotto che vendono "anche" in taniche da 15 litri (piů diffuso
č in bombolette spray...
Si prende il motore , lo si mette a bagno per una notte ed al mattino č
bello pulito e pronto per ricominciare il lavoro...


Dimenticavo...

č il WD40

lo utilizziamo dal 1989


--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 6:20:40 PM12/17/08
to
RickRD wrote:
> 98mm dei
> cilindri

Sborone! :-P
(i miei, quelli del GS in questione, sono da 49 se ben ricordo)

--
GenTLe ...di Varese, provincia.

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.

RickRD

unread,
Dec 17, 2008, 6:26:34 PM12/17/08
to
Thu, 18 Dec 2008 00:20:40 +0100,
GenTLe scrisse:

>Sborone! :-P

Mica e' coplpa mi se ce l'ho grossi!! :-PP

>(i miei, quelli del GS in questione, sono da 49 se ben ricordo)

Sinceramente mi pare un po' pochino.
Per ottenere 250 cc da un cilindro di 49 mm devi adottare una corsa di
132 mm. La vedo un pelo lunga!

GenTLe

unread,
Dec 17, 2008, 6:30:40 PM12/17/08
to
RickRD wrote:
> Sinceramente mi pare un po' pochino.
> Per ottenere 250 cc da un cilindro di 49 mm devi adottare una corsa di
> 132 mm. La vedo un pelo lunga!

Vero! 74x56,6mm. Ricordavo che ero 1mm sotto al limite di uno dei miei
micrometri, solo che era il 50/75, non il 25/50 ;-)
49 è da 80cc, mica da 250 ;-)

Alfredmann

unread,
Dec 18, 2008, 3:09:00 AM12/18/08
to
GenTLe ha affermato che a suo insindacabile giudizio

> Fate conto che il cilindro è in alluminio con canne inserite per interferenza

> (suppongo in ghisa o acciaio analogo).

Un mio amico capiscione dice che usa questo.
http://www.pgprofessional.it/lsruota.htm
Dice che usandone uno della misura adeguata ci fa comunemente la
lucidatura dei cilindri e viene perfettamente lucida, senza
irregolarita' ne' abrasioni. Se proprio, per massima sicurezza, ne usa
uno gia' sfruttato.

--
Bye
Alfredmann
..........................................
Aprilia ETV1000 Caponord
---------------------------------------------------------------------------
Da qui in avanti, ormai tutto e' mondo (Marquez)


GenTLe

unread,
Dec 18, 2008, 5:51:27 AM12/18/08
to
Alfredmann wrote:
> Un mio amico capiscione dice che usa questo.
> http://www.pgprofessional.it/lsruota.htm

Brutto!!! Rimuovi le uttature e rischi di far danni...


--
GenTLe ...di Varese, provincia.

TL1000S + Mito 125 per la pista

Debian Lenny powered... Again :-)

nickerrante

unread,
Dec 18, 2008, 1:49:30 PM12/18/08
to
GenTLe wrote:

>> Un mio amico capiscione dice che usa questo.
>> http://www.pgprofessional.it/lsruota.htm
>
> Brutto!!! Rimuovi le uttature e rischi di far danni...
>
>

Quoto,il capiscione e' ignorante come una capra in materia ,di cilindri ...

Per quanto riguarda le cammes , lascia tutto com'e'.

RickRD

unread,
Dec 18, 2008, 6:42:58 PM12/18/08
to
Thu, 18 Dec 2008 11:51:27 +0100,
GenTLe scrisse:

> Rimuovi le uttature

Sicuro?
IMHO, se usato come si deve, con quelle cose le uttature le fai!

0 new messages