> La domanda di turno e': come mai non e' piu' "usanza" riparare gli
> alternatori?
A volte la manodopera e' tale per cui la riparazione sarebbe antieconomica
(ovvero il risparmio in ricambi se ne andrebbe in ore di lavoro), altre
volte l'elettrauto non ha voglia di rischiare una riparazione e preferisce
stare sul sicuro sostituendo tutto.
Diciamo anche che le dinamo/gli alternatori di una volta erano molto piu'
semplici da smontare e meno integrati, e la frittata per il portafogli e'
fatta :)
Comunque i meccanici di professione qui dentro saranno molto piu' precisi di
me!
--
Ciao!
A.°
Lancia Fulvia 2c '66 - Austin Allegro 1100 deluxe '77
Opel Kadett 1.2 sc '87 - Ford Sierra 2.0 Ghia '88
Grazie a chi vorra' dare il suo contributo!
Ciao
GigioTD
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Ciao!
dipende da cosa si rompe e da che alternatore e'... io per esempio al mio ho
cambiato una volta le spazzole, un altra i cuscinetti, ma l'ultima volta ho
preferito sostituirlo per il difetto che faceva (morto)... ne ho preso uno
come nuovo ("revisionato in toto") a 110e e pure maggiorato di 5ah.. ho
preferito fare cosi' piuttosto che procedere a tentativi ,magari senza
risultato... (naturalmente me lo sono tenuto da parte... non si sa mai...
;-)
gli alternatori cmq si riparano sempre, solo che si preferisce mandarli a
ditte specializzate che li rigenerano totalmente...
byez
Andrea^_^
--
(RM, 25, 200+)
Lancia Delta HF Integrale 16v Driver
____---------------____
| o o _____Y_____ o o |
Sito Personale http://www.asalink.net/andreag
perche' semplicemente ogni anello della catena che te lo fara' avere
ci guadagnera' di piu', potendo farci una "cresta" maggiore se il prezzo e'
maggiore...
ci guadagna di piu' chi lo produce, chi lo tiene a magazzino, chi te lo
monta.
Sempre meno li revisionano, perche' sempre meno i meccanici lo chiedono...
sempre meno facile per chi li revisiona, trovare i componenti da
sostituire...
chiunque produce qualcosa cerca fino alla morte di difendere il proprio
prodotto
in modo da massimizzarne la resa...guadagno loro sulla vendita, guadagno
loro ed esclusivamente loro
per la riparazione, guadagno loro e solo loro per la sostituzione.
Fanno bene? si bhe, ad oguno il suo diritto,
ma forse ora come ora ci complicheremmo un po' meno la vita,
fra disegni particolari di viti e dadi, fra interruttori, motorini,
finecorsa che fanno le stesse cose....
fra spinotti e connessioni antimanomissione...
Tutto a pesare solo ed esclusivamente sui portafogli.
Ricordo quando inventarono le viti a disegno Torx...bbbastardi :)
tanto ne avevo fatto un set completo ricavandole dalle normali brugole con
il flessibile eheh
Mat
> Fanno bene? si bhe, ad oguno il suo diritto,
> ma forse ora come ora ci complicheremmo un po' meno la vita,
> fra disegni particolari di viti e dadi, fra interruttori, motorini,
> finecorsa che fanno le stesse cose....
> fra spinotti e connessioni antimanomissione...
Insomma, a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca! Maledetti....
Ciao!
GigioTD
>
> Tutto a pesare solo ed esclusivamente sui portafogli.
>
> Ricordo quando inventarono le viti a disegno Torx...bbbastardi :)
> tanto ne avevo fatto un set completo ricavandole dalle normali brugole con
> il flessibile eheh
>
> Mat
>
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
L'organizzazione della manutenzione, nel mondo dell'automobile, sta
radicalmente cambiando.
Le automobili sono sempre più affidabili e vengono rottamate sempre prima,
quindi non è raro che nella vita di un'auto non si presenti nemmeno un
guasto.
In quest'ottica, si tende a delegare al meccanico "finale" il mero ruolo di
sostitutore di parti difettose. La diagnosi, per quanto possibile, viene
affidata a strumentazione elettronica automatica.
La vera e propria riparazione del pezzo danneggiato, quando economicamente
conveniente, viene affidata a centri specializzati, spesso uno solo per
paese. Il centro di revisione riceve il gruppo difettoso e sostituisce tutte
le parti "di consumo". Il tutto poi alimenta il mercato del ricambio
"ricondizionato".
Tipici elementi che vengono ricondizionati sono:
- motori completi
- testate
- motorini avviamento
- alternatori
- scatole guida
Per tornare al tuo alternatore, esso è costituito da più pezzi. Cerco di
dividerli in tre categorie.
1) Particolari che normalmente non si usurano
Carcassa, nucleo ferromagnetico, puleggia, viteria.
2) Particolari che si possono guastare in seguito a sollecitazioni anomale
Avvolgimenti di statore, rotore.
3) Particolari di usura
Spazzola, regolatore di tensione, diodi, cuscinetti.
All'alternatore che giunge all'officina di revisione per essere
ricondizionato vengono sostituiti i particolari 3) ed eventualmente i 2) se
danneggiati. I particolari 1) vengono sabbiati e riverniciati.
Anche il meccanico fai-da-te può procedere alla revisione dell'alternatore,
in teoria. Questa è però in genere antieconomica sia per il cliente finale
che per l'autoriparatore medesimo, quindi tenderà a montare un alternatore
nuovo o uno ricondizionato (magari dicendo al cliente che è nuovo....)
Perchè è antieconomica? In genere il costo di revisione dell'alternatore è
concorrenziale rispetto alla sostituzione solo se si è rotto uno solo dei
componenti 3). Se già occorre sostituire diodi e regolatore diventa
antieconomico (il costo di manodopera + ricambi supera il costo di un
alternatore revisionato).
Oltretutto, a meno che il guasto avvenga ad auto seminuova, è molto
probabile che, dopo la riparazione, ceda un altro componente dopo poco
tempo. Che è poi quello che è successo a te.
Aggiungo che, in genere, l'autoriparatore gode di sconti consistenti (40%)
sul complessivo (alternatore nuovo o revisionato), mentre gli sconti sui
particolari di manutenzione sono più modesti. Alla fine, quello che perde
sulla minore quantità di manodopera che fattura al cliente viene recuperato
in guadagno sul ricambio installato.
Il tutto senza correre il rischio di sostituire i diodi quando il guasto
stava nel regolatore (diagnosi errata). Il ricambio, nuovo o rigenerato,
gode di garanzia e questo mette al riparo cliente e riparatore da brutte
sorprese. Stessa cosa non succede nel caso di riparazione. Il caso tipico è:
cliente porta dal meccanico l'auto perchè l'alternatore non carica. Il
meccanico sostituisce il regolatore perchè guasto. L'alternatore riparato
funziona due mesi, poi si guastano i diodi. Il cliente pretende che
l'alternatore venga riaggiustato gratis "perchè me l'ha già riparato due
mesi fa".
--
Ciao,
8tto
Si', la smart e' l'esempio piu' lampante dell'auto giocattolo :)
> Per tornare al tuo alternatore, esso è costituito da più pezzi. Cerco di
> dividerli in tre categorie.
>
> 1) Particolari che normalmente non si usurano
> Carcassa, nucleo ferromagnetico, puleggia, viteria.
>
> 2) Particolari che si possono guastare in seguito a sollecitazioni anomale
> Avvolgimenti di statore, rotore.
>
> 3) Particolari di usura
> Spazzola, regolatore di tensione, diodi, cuscinetti.
>
Ok.... sei stato chiarissimo!
> Perchè è antieconomica? In genere il costo di revisione dell'alternatore è
> concorrenziale rispetto alla sostituzione solo se si è rotto uno solo dei
> componenti 3). Se già occorre sostituire diodi e regolatore diventa
> antieconomico (il costo di manodopera + ricambi supera il costo di un
> alternatore revisionato).
> Oltretutto, a meno che il guasto avvenga ad auto seminuova, è molto
> probabile che, dopo la riparazione, ceda un altro componente dopo poco
> tempo. Che è poi quello che è successo a te.
D'accordo, pero' se io ho speso 250-300 klire invece di 1500klire (prezzo
medio da quel che ho letto per un'opel o una honda), direi che la
convenienza c'e' stata. E' anche vero che pero' non ho idea di quanto costi
l'alternatore completamente revisionato... magari, dato che e' un'auto
vecchia e + semplice delle attuali, costa esattamente quanto ho speso io
tenendomi il vecchio :(
> Il tutto senza correre il rischio di sostituire i diodi quando il guasto
> stava nel regolatore (diagnosi errata). Il ricambio, nuovo o rigenerato,
> gode di garanzia e questo mette al riparo cliente e riparatore da brutte
> sorprese. Stessa cosa non succede nel caso di riparazione.
Non fa una piega... o meglio... piega in due il portafogli :(
Visto che ci siamo approfitto per completare il capitolo "ABC
dell'alternatore":
vale la pena fare operazioni preventive di manutenzione (per es. cambiando
le spazzole dopo 120-130k km.) prima di restare per strada?
Ciao e grazie!
Quello che mi dici combacia con quello che mi ha scritto 8tto... ma
l'alternatore a 110 euro era della delta? Quindi uguale a quello della
dedra? Se fosse cosi', avrei speso di piu' ad aggiustare il vecchio,
sperando che non si rompa ancora.
--
Ciao,
8tto
La spia non si accende?? A me invece ricordo che si accese eccome! Forse
volevi dire che non si accende in anticipo sporadicamente dandoti la
possibilita' di non restare per strada come nel caso delle spazzole
consumate?
> Se invece a partire sono i cuscinetti, si avverte il classico fischio č
c'č
> tutto il tempo per riparare.
Questa mi manca... sgrat sgrat... buono a sapersi, comunque!
Ciao
--
Ciao,
8tto
Scherzi?!? Qualita' italiana! Iamme, iamme, iamme iamme iamme iaaaaa'!!!!!!
Che ti devo dire... ero appena tornato da un viaggio di 400 km. e mi si e'
accesa a 3 km. da casa. La mattina seguente ho messo in moto e sono andato
dall'elettrauto senza ulteriori problemi. Certo che se mi si rompeva a meta'
strada, siccome era sera e dovevo usare le luci, sarebbero stati cavoli
amari =:O.
Poi e' successa esattamente la stessa cosa con il rotore, ma qui non ho
avuto modo di parlare con l'elettrauto visto che l'auto la guidava la
moglie. So che hanno cambiato il rotore ma non so cos'altro. In ogni caso
non capivo come mai sulle auto nuove si buttasse tutto. Adesso mi sono fatto
un'idea ;)
Ciao!
preventivo 1: pezzo nuovo renault 400 euro installato
preventivo 2: pezzo nuovo non originale renault 350 euro installato
preventivo 3: pezzo rigenerato 150 euro installato
preventivo 4 (su mio consiglio) revisione manuale suo originale 60 euro
installato, eseguito dall' elettrauto vicino casa mia.
lui riesce a fare questi prezzi perche' sa dove prendere a ottimo costo
i ricambi sfusi. l' officina e' ad alto livello e spesso ci sono
mercedes e bmw dentro... quindi...
la professionalita' dei meccanici sta scendendo. ormai sono pochi quelli
che ci capiscono e sono onesti.
la tecnica degli alternatori e dei motorini di avviamento e' ferma da
decenni. non c' e' elettronica sofisticata li...
Peppe
alla mia rettifica ofrono il kit di revisione a pezzi sfusi
Ueeeeeeeee..... che sarebbe la FIAT Clio?!? =:PPPPP
> preventivo 4 (su mio consiglio) revisione manuale suo originale 60 euro
> installato, eseguito dall' elettrauto vicino casa mia.
> lui riesce a fare questi prezzi perche' sa dove prendere a ottimo costo
> i ricambi sfusi. l' officina e' ad alto livello e spesso ci sono
> mercedes e bmw dentro... quindi...
Che e' + o - quello che ho speso io, solo che di interventi me ne sono
toccati due!
>
> la professionalita' dei meccanici sta scendendo. ormai sono pochi quelli
> che ci capiscono e sono onesti.
Purtroppo quelli in gamba sono sempre di meno..... Hammer, non te la
prendere se si denigra la categoria, tu sicuramente sei nella minoranza
buona! ;)
>
> la tecnica degli alternatori e dei motorini di avviamento e' ferma da
> decenni. non c' e' elettronica sofisticata li...
E' questo che non capisco. Ho sempre avuto auto vecchie su cui ho dovuto
fare un po' di tutto, ma mai nessuno mi ha proposto di buttare
l'alternatore. Da quel che leggo sui ng, invece, le cose non stanno sempre
cosi'. Mi sorgeva il dubbio che i nuovi alternatori fossero cambiati.
Ciao!
Riguardo all'alternatore, effettivamente la tecnologia è sempre la stessa.
Quello che può cambiare è l'eventuale non disponibilità dei singoli
particolari come ricambio. Ricordo, ad esempio, che dovetti sostituire la
spazzola dell'alternatore della mia ex Tipo. Purtroppo non era disponibile
come ricambio da sola, in quanto integrata nel regolatore di tensione. Fui
quindi costretto a spendere (cinque anni fa) 75.000 lire quando la sola
spazzola non valeva più di 5.000 lire.
--
Ciao,
8tto
Si'... certo... e' la solita storia di cui si parla spesso. Concessionarie
che devono coprire i costi della struttura, manodopera costosa nelle grandi
citta', etc. etc.
Ciao e grazie (oltre che a te a tutti quelli che mi hanno voluto chiarire le
idee)
>
>
Le spazzole si cambiano a QUALSIASI regolatore ho visto i cataloghi
dall'elettrauto.
E'un po complicato cambiarle, perche' non sono costruiti in modo da
essere facilmente smontate.
per l'altro amico....
io quando vado dal meccanico me ne fotto che devo pagare il salotto in
pelle nella sala d'attesa.
se c'e' la segretaria che e'una bella topa, non serve a tanto...(almeno
in officina...)
io pago per le attrezzature e per il fatto che sappiano lavorare con
professionalita', che comprende anche il fatto che si devono sbrigare a
farmi il lavoro.
Peppe