--
Bye
/--------------------------------\
Shadow Man (BTg) [30,72,MI sud]
Y10 GT ie driver
member #12 of Y10 RACING CLUB
\--------------------------------/
http://digilander.iol.it/y10mania
http://lbalzani.interfree.it/index1.htm
potresti chiedere che ti sostituisca solo i gommini senza cambiare le
valvole (dandogli solo una smerigliata, perche a 130.000 km le valvole
dovrebbero durare ancora un bel po).
i costi sarebbero:
cinghia di distribuzione
guranizione di testa (che viene in genere fornita con i gommini se presa in
kit completo)
spianatura testata e semerigliatura valvole
manodopera smonta monta..
>dicci che auto č? se č un 16 valvole di fascia alta1300 euro possono starci.
>per un 8 valvole sono tanti, normalmente dovresti stare sugli 800-900.
altro che fascia alta :-P
Y10 1300 MPI praticamente monta il monoalbero Fiat brasiliano
>potresti chiedere che ti sostituisca solo i gommini senza cambiare le
>valvole (dandogli solo una smerigliata, perche a 130.000 km le valvole
in effeti non ho capito bene perche` vorrebbe cambiare le valvole, certo i
lavori li fanno bene dato che hanno spesso auto di prestigio Porsche e alcune
Ferrari (ma e` officina Fiat), mi sa che per questi lavori e` meglio che chiedo
anche in giro.
il solito discorso
c'hanno i soldi
e li spenniamo ehehe
quante imprecazioni mi tirerano quando mi spaccio per uno che ne ha
ma che si infila in officina parlando di "quel tubo e quella valvola"
mentre stanno lavorando sul mio mezzo eheh :)
ma alla bmw o alla mercedes che sia, sono abituati ad aver tutti coglioni
come clienti ahahahahhahahaha
li spennano e fanno bene! :)
Mat
>
>li spennano e fanno bene! :)
>
Mi starebbe anche bene, peccato che io non rientro in quella categoria e gia`
devo fare i salti anche solo per una cinghia di distribuzione :-(
>cambiare valvole
????
A 130.000 Km?
Senza aver direttamente constato che sono rovinate??
Assurdo!!!
Non e' che ti ha detto di cambiare le guide valvole?
Questo _potrebbe_ anche starci.
Comunque la cifra e' altina.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Non condivido MAT!
Se uno e' corretto lo e' anche e soprattutto verso le persone che non sono
competenti di motori. Non e' che adesso uno deve possedere la macchina solo
se e' laureato in ingengeria meccanica!
Tornando al pover Shadow, io su una dedra 1.6 8v, a cui si era piegata una
valvola (per scalettamento della distribuzione) ho speso 500k lire 2 anni
fa. Ho fatto mettere 4 valvole nuove (dovrebbero costare circa 10 euro/cad),
guarnizione testa, distribuzione + 1 cuscinetto, oltre, naturalmente, alla
spianata della testa.
Il mio mecca lavora a prezzi bassi, ma direi che non dovresti spendere piu'
del doppio (quindi max 500 euro) per un lavoro cosi' (tenendo conto che mi
aspetto costi + bassi della dedra).
Ciao
GigioTD
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
1300 euro e' un prezzo da motore completo rigenerato...
a questo punto ti conviene anche, cosi hai la garanzia della ditta che
ti vende il motore
Peppe
Senti Peppe, ma per i motori rigenerati ci sono delle aziende a livello
nazionale di cui ci si puo' fidare, oppure si tratta di aziende locali a
livello + "artigianale"... insomma, se uno volesse acquistarne uno, conviene
chiedere di un certo marchio oppure bisogna affidarsi al ricambista?
Sono piuttosto ignorante in materia... solo una volta mi e' capitato di
sentire di un amico con una croma td id che ha dovuto buttare il motore
completo (perche' il vecchio era irrecuperabile per la rottura di una
biella) e ne ha preso uno nuovo (costava, nel 1997, qualcosa come 5 mln di
lire + manodopera).
--
Ciao,
8tto
daccordo sulla spesa, e' il prezzo giusto, chi spara di piu' ti sta fregando
e vuole spennare il pollo.
Il problema non e' che se non conosci almeno un po' il motore della tua auto
ti devono spennare ovvio,
era ironia nel senso,
quelli che spesso hanno macchinoni da 50miula euro in su, non sanno mai
nemmeno che devono evitare di tirare a freddo,
di non girare a 4000 giri perche' tanto il loro motore e' silenzioso come a
1000, di non raschiare l'asfalto ad ogni semaforo solo perche'
hanno piu' di 200Cv etc etc, e' solo questione di sbruffonaggine...
si sa, nessuno che gira a volte con la R5 come me di 12 anni fa fara' mai lo
sborone,
ma non per questo quando giro con il bmw di solo un anno, debbo per questo
sbattermene degli altri...
odio odio odio quelli che t'arrivano dietro e lampeggiano come se stesse
atterrando un 747....
mii come godo quando mi lampeggiano da dietro a 150, lasciarli di stucco
quando a 240, perche' la mia non va di piu', vederli allibiti
perche' si sentono dei deficenti..."ma ndo cazz vuoi andare? vuoi passarmi
sopra le orecchie?"....
bha..da qui segue, quando i miliardari vanno dal meccanico e intanto parlano
al telefonino delc osa hanno fatto domenica,
senza pensare nemmeno a cosa stanno facendo alla sua auto, LI'! fanno bene a
spennarli e friggerli come un calamaretto impanato.
Ti pare sbagliato? si un po'...ma come dire..preferisco quando arriva uno
con la uno di 10 anni vedere che stanno bassi nel preventivo.
Mat
a me per esempio la vege mette il motore del maggiolino 1000 euro circa
piu'il viaggio andata ritorno del vecchio.
un mio collega ha pagato all'autoricambi "nuova tutto x l'auto" sito a
colli albani Roma, un motore rigenerato della fiat uno 1100 e lo ha
pagato 1.300.000 delle vecchie lire. si parla di prezzi al pubblico.
i motori completi costano parecchio, per esempio io per il maggiolino li
pago 2000 euro, ma in genere non serve, perche' in genere dal motore
vecchio riesci sempre a recuperare lo spinterogeno, l'alternatore, il
carburatore e tutte le cose che non sono necessariamente "motore".
informati bene...
Peppe
Ho capito, Mat! Sei il Robin Hood della meccanica, togli ai guidatori ricchi
per dare ai guidatori poveri :PPPPPPPPPPPPPPPP
In realta' pero', quando uno e' furbo, lo e' pure con i poveretti come me e
te (?... io giro con un'opel da 68cv e una dedra di 12 anni fa... il bmw non
me lo posso permettere come te, riccone!!! :PPP), e quindi chiede 1300 euro
per riparare un motore di una Y10.
ciao
Ciao
see, il mio Bmw c'ha l'eta della tua dedra eheh
Mat
500 euro se fai il lavoro ben fatto e cambi veramente il materiale non è un
furto...
1300 euro è un ladrocinio e andrebbe denunciato all'albo autoriparatori, poi
magari non smonta neanche la testa e cambia i gommini sul posto, in fondo
basta un po' di perizia...
--
--
--
Ciao
Hammer
-------------
Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
---------------------------------------------------------------------
ghamme...@libero.it - http://drink.to/lord
---------------------------------------------------------------------
Vabbe' che 1300 euro sono tanti ma addirittura aspettarsi costi piu' bassi
della Dedra mi pare un po' esagerato, considera anche che il povero
meccanico deve lavorare su ina vettura che NON ha il vano motore ampio e
spazioso come quello della tua Dedra ma bensi' molto piu' angusto con tutti
i problemi che ne derivano.
Ciao.
>della Dedra mi pare un po' esagerato, considera anche che il povero
>meccanico deve lavorare su ina vettura che NON ha il vano motore ampio e
>spazioso come quello della tua Dedra ma bensi' molto piu' angusto con tutti
per questo confermo, ho studiato alcuni manuali di riparazione, e non so come
hanno fatto ad infilarci il motore, per cambiare solo la cinghia di
distribuzione serve sganciare il supporto motore della pompa, fare scendere il
motore e lavorare dal lato passaruota per sganciarla dalla puleggia inferiore,
tra la cinchia e la paratia laterale non ci passa una mano.
In ogni caso ho trovato i prezzi di tutti i ricambi, che incluse valvole
arrivano ad un totale di 400 euro, il resto rimane di manodopera, tornero` a
chiedergli solo quanto tempo ci puo` mettere per fare il lavoro ;-)
> 1300 euro è un ladrocinio e andrebbe denunciato all'albo
> autoriparatori, poi magari non smonta neanche la testa e cambia i
> gommini sul posto, in fondo basta un po' di perizia...
Appunto!
--
Ciao,
8tto
8tto... ma tu.... sei veramente sicuro che non hai fatto una fesseria a
cambiar mestiere?!? :)
CIAO
Sě, sono sicuro!!
Di aver fatto una fesseria, intendo....
--
Ciao,
8tto
> Quello che non ho capito è perchè dei gommini consumati dovrebbero
> dare come sintomo una fumata iniziale.
L'olio che sta nella testa per lubrificare albero a camme e compagnia bella
trafila attrraverso i gommini e finisce nella camera di scoppio. Normalmente
non te ne accorgi perchè il catalizzatore brucia l'olio in eccesso.
Quando accendi a freddo:
- il cat è freddo, non brucia nulla e vedi la fumata
- l'olio accumulato è di più (ha avuto molto tempo per trafilare...
> Intendete i gommini che stanno sulla testa delle valvole vero?
Sì, proprio quelli.
Di per sè i gommini costano pochissimo (1 euro cadauno a esagerare).
Il problema è che per cambiarli occorre togliere le molle delle valvole,
operazione che, salvo essere dei "manici" occorre fare togliendo la testa.
E qui parte la serie di operazioni che io classifico sotto il nome di "già
che ci siamo": non strettamente connesse col guasto iniziale, ma che vengono
in genere eseguite contestualmente allo smontaggio della testa:
- serie guarnizioni completa
- spianatura testa / smerigliatura valvole
- sostituzione cinghia distribuzione e cuscinetto
- sostituzione cinghie servizi
- sostituzione pompa dell'acqua
- sostituzione olio e filtro, liquido raffreddamento.
Aggiungi una serie di fascette, guarnzioni e cose varie ed ecco il conto
astronomico (astronomico intendo 600 euro, 1300 è comunque un furto).
Tanto per chiarire, tempo fa ho rifatto la guarnizione della testa alla ZX
spendendo circa 50 euro di ricambi, mettendoci 4 ore(ma devo arrangiarmi nel
box). Non ho fatto nessun "già che ci siamo" e non ho nemmeno spianato la
testa (non ce n'era bisogno). Aggiungi un'ora e 10 euro di gommini e ottieni
la tua riparazione.
--
Ciao,
8tto
>Aggiungi una serie di fascette, guarnzioni e cose varie ed ecco il conto
>astronomico (astronomico intendo 600 euro, 1300 è comunque un furto).
giusto per la cronaca, oggi sono tornato ma questa volta ne ho parlato con il
titolare, lui dice che effettivamente 1300 sono tanti, ma include il fatto che
solo quando smonti la testa sai cosa c'e` da cambiare, e quindi revisione
completa+spianatura+set guarnizioni+lucidatura condotti si arriva anche a 800
euro, ma questo si puo` sapere con certezza solo quando hai la testa sul banco.
Io gli ho gia` fatto notare che in ogni caso di materiali costa 400 euro, ma
adesso si inizia a ragionare leggermente meglio.
Scusa, ma da chi ti sei rivolto per il preventivo? 400 euro mi sembrano
decisamente troppi. Non sarai mica andato in una concessionaria, vero?
--
Ciao,
8tto
>Scusa, ma da chi ti sei rivolto per il preventivo? 400 euro mi sembrano
>decisamente troppi. Non sarai mica andato in una concessionaria, vero?
Non e` una concessionaria, anche se non e` troppo diverso.
I prezzi li ho trovati io, prezzo pieno di lintino con iva, avendo il
cd-catalogo con i pezzi di ricambio non ci ho messo molto.
Guarnizione testa = 60
serie guarn. testa (per revisione) = 70
cinghia distribuzione = 25
valvola aspirazione = 20 (x4)
valvola scarico = 28 (x4)
guidavalvola = 3 (x8)
anello tenuta = 1 (x8)
il totale sono quasi 400, ma non ho messo il tendicighia e la cighia
alternatore/pompa; certo senza le valvole il costo e` minore, ma il tutto non
puo` superare questa cifra, anche perche` loro hanno lo sconto.
>Spassionatamente, ma cambiare meccanico no?
sapessi, a meno di voler fare km nei dintorni li ho provati quasi tutti, e sto
in periferia, quelli precedenti hanno fatto anche peggio, per un semplice
controllo di spegnimento el minimo sono arrivati del tipo simulare un incendio
(a parole) per cambiare i tubi benzina che ormai era cmq rotto (costo dei tubi
100 euro), problema risolto solo per una settimana, un concessionario Fiat.
Poi risolto da me cambiando la valvola by-pass del minimo.
Che ti devo dire, sara` la zona :-(
Almeno questo attuale ha sempre fatto bene i lavori.
>Stai facendo la corte a sua figlia?
putroppo non conosco :-)
>No perchè io uno che passa da 1300 a 800 già lo prenderei a schiaffi, pure
>se 800 fosse il prezzo giusto. Infatti lui ha chiaramente cercato di
c'e` da specificare che l'ultimo prezzo me lo ha detto uno dei titolari, che
non erano presenti la prima volta che sono passato per chiedere, e di solito
fanno loro i preventivi.
>Riguardo al prezzo dei ricambi: sono 10 euro per i gommini e 20 euro per la
>guarnizione testa (se non è capace di farlo senza togliere la testa).
>Il resto è roba inutile.
Oggi mi ha pure aggiunto che se dovesse decidere lui, solo per la fumatina non
farebbe tutto il lavoro; in ogni caso penso che aspettero` ancora un po` e
provero` a chiedere anche da altre parti.
Se avessi l'attrezzatura potrei cimentarmi anche io, sulle sospensioni e
cuscinetti ruota sono ormai pratico, ma e` alto il rischio della prima volta
:-)
Non dire cosi'... io compro i ricambi *originali* Opel da un ricambista
generico con sconti medi del 30% (gli stessi li pagavo a prezzo pieno in
concessionaria).
I ricambisti in genere ti girano quasi lo stesso sconto che fanno ai
meccanici. Il prezzo di listino e' solo indicativo... togli ALMENO il 30%.