Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Serraggio bulloni testata

890 views
Skip to first unread message

carughi

unread,
Oct 24, 2000, 3:00:00 AM10/24/00
to
"Steu (Stefano Colanzi)" <ste...@libero.it> ha scritto:


> Ecco la domanda, ho chiesto al meccanico dopo quanti km sarei dovuto
> tornare per verificare il serraggio dei bulloni supponendo un
> assestamento della guarnizione, e lui ha risposto che non è
> necessario, che ha stretto con le coppie di serraggio e gli angoli
> prescritti. E' corretto?

Per la Rover non so, so dirti le prescrizioni che diamo noi in FIAT.
Le guarnizioni testata sono di un materiale che non subisce piu'
assestamenti come quando erano di rame ma, essendo costituite da lamine di
metallo e grafite, una volta correttamente schiacciate non si assestano
piu'.
Sono estremamente delicate e pertanto vanno serrate a coppia bassa piu'
successivi serraggi ad angolo.
Spiego: serri i bulloni in croce (meglio, a spirale partendo dall'interno) a
20 NxM, cioe' praticamente a mano, cosi' se la chiave e' starata o il
contatto e' lubrificato non fai errori catastrofici.
Poi si serrano i bulloni in 4 riprese sempre in croce di 90° per volta, in
modo che la coppia finale sia in un range di errore minore possibile.
E poi non si tocca piu' fino allo smontaggio quando butti via la guarnizione
e riparti daccapo.
Quindi mekka ha parlato con lingua dritta non biforcuta... AUGH ;=)))))))))

Ciao da un Carlo

Carlo Carughi, Lilli3 (GSX-R 750) & Motozappa (DRZ 400)
Membro HC dello Spidi Fan Club (tessera #1)
Presidente ad honorem del club PPCSP "RedFlyer"

Hammer

unread,
Oct 24, 2000, 3:00:00 AM10/24/00
to

"Steu (Stefano Colanzi)" <
ha scritto nel messaggio
> ritorno a tediarvi con la Rover della mia fidanzata.
> Abbiamo fatto sostituire la guarnizione della testata, tutto ok,
> spianando la testa suppongo che avrà pure guadagnato qualcosa come
> prestazioni.

>
> Ecco la domanda, ho chiesto al meccanico dopo quanti km sarei dovuto
> tornare per verificare il serraggio dei bulloni supponendo un
> assestamento della guarnizione, e lui ha risposto che non è
> necessario, che ha stretto con le coppie di serraggio e gli angoli
> prescritti. E' corretto?


Si è corretto, ormai la maggior parte dei costruttori impiega bulloni della
tesa "a snervamento" che vanno abbinati a guarnizioni di materiale diverso
da quello di una volta.
Questi bulloni vanno serrati prima con un valore in kgm e poi con una coppia
angolare, in questo modo il bullone si snerva e non deve più esserne ripreso
il serraggio successivamente.
La maggior parte dei bulloni può essere riutilizzata una seconda volta ma
bisogna rispettare le lunghezze massime consentite.
Ciao
Hammer


rinoCA

unread,
Oct 24, 2000, 3:00:00 AM10/24/00
to
SI, ormai non si riserrano più le viti. rin...@usa.net
"Steu (Stefano Colanzi)" <ste...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:lcfavs4c18mmtvor5...@4ax.com...

> ritorno a tediarvi con la Rover della mia fidanzata.
> Abbiamo fatto sostituire la guarnizione della testata, tutto ok,
> spianando la testa suppongo che avrà pure guadagnato qualcosa come
> prestazioni.
>
> Ecco la domanda, ho chiesto al meccanico dopo quanti km sarei dovuto
> tornare per verificare il serraggio dei bulloni supponendo un
> assestamento della guarnizione, e lui ha risposto che non è
> necessario, che ha stretto con le coppie di serraggio e gli angoli
> prescritti. E' corretto?
> --
> "Steu" Stefano Colanzi
> Honda VFR 2000 'Red Vibrator'
> Ducati 851 Steu special, http://www.desmodromiclub.com/851.html
> Clio 1.6 Proactive 'ghedappa'
> da Brugherio (MI)

RobyB12

unread,
Oct 24, 2000, 3:00:00 AM10/24/00
to

Steu (Stefano Colanzi) ha scritto nel messaggio ...

>Ecco la domanda, ho chiesto al meccanico dopo quanti km sarei dovuto
>tornare per verificare il serraggio dei bulloni supponendo un
>assestamento della guarnizione, e lui ha risposto che non è
>necessario, che ha stretto con le coppie di serraggio e gli angoli
>prescritti. E' corretto?
mah,una cosa e' certa,una volta dopo un certo chilometraggio da nuovo sia le
case di moto che di macchine prescrivevano il serraggio della testata,per
quanto ne so io attualmente nessuno lo fa ,ne' sulle une ne' sulle altre,per
cui se due piu' due fa quattro......
ciao RObyb12(bandit 1200 e alfa145 ts)

Paolo Paolucci

unread,
Oct 24, 2000, 3:00:00 AM10/24/00
to
al massimo puoi aver ritrovato le prestazioni originarie se hai fatto revisionare pure le valvole.se invece ti riferisci alla rettifica del piano,sappi che e' talmente irrilevante da non modificare le prestazioni se non in una microscopica differenza.

Paolo Antonello

unread,
Oct 24, 2000, 3:00:00 AM10/24/00
to

carughi <car...@isvor.it> wrote in message 8t3m87$d1q$1...@diesel.cu.mi.it...
... e pertanto vanno serrate a coppia bassa piu'
> successivi serraggi ad angolo.

Professore mi consenta la domanda. Ma che cosa intende per questi serraggi
ad angolo?

> Spiego: serri i bulloni in croce (meglio, a spirale partendo dall'interno)

Ma che motori fai? Wankel?

a 20 NxM

Nm (Newtonmetro o 1,96 kgm o ????)

, cosi' se la chiave e' starata o il
contatto e' lubrificato non fai errori catastrofici.

Cosa intendi per contatto lubrificato? forse la superficie d'appoggio del
dado? in caso affermativo quanto puo' influenzare la coppia di serraggio?

Grazie da un Paolo

carughi

unread,
Oct 25, 2000, 1:28:16 AM10/25/00
to
"Paolo Antonello" <paoloan...@libero.it> ha scritto:

> Professore mi consenta la domanda. Ma che cosa intende per questi serraggi
> ad angolo?

Chiudi il bullone girando la chiave di 90° ad ogni intervento...

> > Spiego: serri i bulloni in croce (meglio, a spirale partendo
dall'interno)
>
> Ma che motori fai? Wankel?

Scusa, che c'entra il Wankel? Se hai una testata chiusa da otto bulloni in
due file di 4 cosi' disposti:

A B C D
E F G H

chiudi nel seguente ordine: B - G - F- C - E - D - H - A

> a 20 NxM
>
> Nm (Newtonmetro o 1,96 kgm o ????)

Yessa! Proprio cosi'....

> , cosi' se la chiave e' starata o il
> contatto e' lubrificato non fai errori catastrofici.
>
> Cosa intendi per contatto lubrificato? forse la superficie d'appoggio del
> dado? in caso affermativo quanto puo' influenzare la coppia di serraggio?

Intendo quello. Il coefficiente d'attrito non lubrificato e' di 0,2 (ovvero
occorrono 20 newton per farne scorrere 200). Se in mezzo c'e' del grasso o
dell'olio il coefficiente d'attrito scende a 0,02. A questo punto, i soliti
20 newton vengono contrastati da 2000!
Fatti da te i conti di quanto snervi un bullone ..... :=(((((((

carughi

unread,
Oct 25, 2000, 2:46:37 AM10/25/00
to
"carughi" <car...@isvor.it> ha scritto:

> Intendo quello. Il coefficiente d'attrito non lubrificato e' di 0,2
(ovvero
> occorrono 20 newton per farne scorrere 200). Se in mezzo c'e' del grasso o
> dell'olio il coefficiente d'attrito scende a 0,02. A questo punto, i
soliti
> 20 newton vengono contrastati da 2000!

IGNORANTEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!
Manco le quattro operazioni elementari!

200 * 0,2 = 40 non 20
e cosi' 2000 * 0,02 = 40 non 20........
Quindi applicando 20 newton con coefficiente d'attrito di 0,2 ne faccio
scorrere 100
E 20 newton a 0,02 ne faccio scorrere 1000.....
L'alzheimer ha colpito ancora! :=((((((((((

Vabbe' .. Secondo la carta dei diritti del fisico, mi e' consentito
sbagliare perche' non ho usato il metodo delle similitudini, visto che il
calcolo era piu' complicato della somma di due interi positivi...
Poi c'e' il principio di indeterminazione di Heisemberg, la teoria
quantistica ...... ;=))))))))))))))

Cinghiale

unread,
Oct 25, 2000, 3:00:00 AM10/25/00
to
"carughi" <car...@isvor.it> wrote in message
news:8t5vfm$gs8$1...@diesel.cu.mi.it...

> IGNORANTEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!
> Manco le quattro operazioni elementari!
> L'alzheimer ha colpito ancora! :=((((((((((

Dai, ripeti con me:
1 x 0,2 = 0,2
2 x 0,2 = 0,4
3 x 0,2 = 0,6
...

:-)))))))

E domani le divisioni.
--
Cinghiale (28, 54 RM)
Punto 6 speed '94 driver
URL: www.geocities.com/andreagalasso
(last update:8/10/00)_____ ICQ 49579941


Red Flyer

unread,
Oct 25, 2000, 3:00:00 AM10/25/00
to
carughi ha scritto:

zipp

> Poi c'e' il principio di indeterminazione di Heisemberg, la teoria
> quantistica ......


Teoria quantistica ????????
sarebbe una roba tipo questa ??

Dal 1933 , quando Einstein fece a Princeton le sua prima lezione c'è stata
un'evoluzione della teoria classica della Relatività nella descrizione
quantistica di una geometria dello spazio/tempo a 4 dimensioni, fino agli
ultimissimi postulati dove si indica l'esistenza di un Superspazio in 11
dimensioni.
Forse è ancora tutto troppo complicato. Un giorno sapremo. E saremo in grado
di spiegarlo ai bambini delle elementari e ci chiederemo come abbiamo potuto
essere stati così stupidi e così a lungo.

La fisica quantistica ha introdotto nel mondo "solido" che conosciamo
concetti che contraddicono la logica e la stessa linearità delle leggi
fisiche. Tutti conosciamo il principio della indeterminazione elaborato da
Bohr e Heisenberg, per il quale non è possibile determinare
contemporaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella.
Si può provare, altresì, che l'atto stesso di "misurazione" del fenomeno
altera il risultato. In altre parole che l'osservatore "partecipa" alla
dinamica del fenomeno stesso, al punto che un fenomeno non è tale finché non
sia stato misurato ed osservato.
Le conclusioni possono essere ancora più sconcertanti : rendono evanescente
il confine fra la materia, l'energia e il Niente, riducono la realtà e lo
schema concettuale degli oggetti fisici a un comodo mito che contiene solo
una parte della verità, fanno evaporare certezze empiriche ben radicate.
La fisica non è la fisica. E' ciò che noi diciamo sulla fisica. Ma è anche
una finestra magica che ci mostra l'illusione al di là della Realtà e la
Realtà nascosta dietro l'illusione.
Ecco allora che chiedersi da dove nasce il Tempo , o il Quanto, significa
porsi la domanda centrale : da dove nasce l'esistenza stessa?
C'è un semplicissimo esperimento che può essere fatto con i fotoni (i Quanti
di luce, nello stesso tempo onde e particelle per la teoria quantistica) che
ci pone di fronte ad una prospettiva completamente nuova nel nostro modo di
concepire la fisica e il mondo.
Il Fotone "non esiste" nell'atomo prima di essere emesso né "dopo" essere
stato
osservato, cosi come non c'è modo di sapere, prima di averlo rilevato quale
sia stato il suo percorso intermedio. In altri termini il fotone è
diventato un "dragone di fumo" , che possiede solo testa e coda.
Il fenomeno quantistico è dunque la cosa più strana in questo nostro strano
mondo.
Trasferiamo questo concetto in un altro modo. Siamo abituati a credere che
il mondo esista "là fuori", indipendentemente da noi, che noi possiamo
osservarlo standocene nascosti dietro uno schermo di vetro, senza esserne
coinvolti. Questo non è possibile, non ci possono essere una realtà ed un
osservatore separati.
Perché entrambi esistano, si deve rompere lo schermo, bisogna chiudere il
cerchio, l'osservatore deve mettere in essere qualche strumento di misura e
di osservazione, in altre parole deve partecipare al processo stesso.
Ecco allora che ciò che pensavamo fosse "là fuori" in realtà "non c'era"
prima che ci ponessimo la domanda e dunque fossimo trascinati nel gioco di
una Realtà e di un Universo che acquistano identità ed esistenza in quanto
li osserviamo.
"Essere est percepiti" (essere significa essere percepiti)


Posate spranghe, semiassi, giunti e sampietrini, prometto di non farlo più..

fino alla prossima volta !!


--


Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" ICQ 6891270 Roma
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
http://www.egroups.com/files/IHMRoma/Red+Flyer/
============================================================================
#Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di buono
per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa #

Giacomo Savastano

unread,
Oct 25, 2000, 3:00:00 AM10/25/00
to
Il Wed, 25 Oct 2000 10:03:31 +0200, mentre pensavo a come risolvere il
problema dei paracarena di VaraCake, un certo *Red Flyer
<fn03...@flashnet.it>* mise in rete su it.discussioni.motori:

>Posate spranghe, semiassi, giunti e sampietrini, prometto di non farlo più..
>
>fino alla prossima volta !!

Lo dicevo io che l'aria di Roma e' impestata...
Come? dite che Sandro e' cosi' di suo?
Non e' possibile, neanche un Carlo e' conciato cosi' di suo, ci sono
voluti anni e anni di applicazione per conciarlo cosi' :-))))))
--
Giacomo
Membro Assente del FCC - Varadero Milano - ICQ 32848628
"La mia forma ideale? Il barattolo di Nutella"

carughi

unread,
Oct 25, 2000, 3:00:00 AM10/25/00
to

"Giacomo Savastano" <fer...@supereva.it> ha scritto:

Snipppp....

> Non e' possibile, neanche un Carlo e' conciato cosi' di suo, ci sono
> voluti anni e anni di applicazione per conciarlo cosi' :-))))))

Giacomo, aggiungi pure, anni di applicazione, di cadute in moto, di rotture
di ossa e di botte rimediate sul tatami per conciarmi ad un livello che
manco si avvicina a quello del volatile rosso....

Mah. Secondo me nemmeno l'aria di Roma giustifica.....
Che sia l'effetto del buco dell'ozono sugli aviatori?
Sai, ad alta quota gli UV possono danneggiare.... ;=))))))))))))

Red Flyer

unread,
Oct 25, 2000, 3:00:00 AM10/25/00
to
carughi ha scritto:
zipp

> Che sia l'effetto del buco dell'ozono sugli aviatori?
> Sai, ad alta quota gli UV possono danneggiare....

Mumble mumble...dite che sia questa la ragione ??
effettivamente la cappottina il plexiglass degli alianti ha un tremendo
effetto serra...
Questo dovrebbe "lessare" i mononeuroni( ebbene si !! ho molti neuroni che
non comunicano agli altri.. )

Titti

unread,
Oct 25, 2000, 8:14:19 PM10/25/00
to

> SI, ormai non si riserrano piů le viti. rin...@usa.net

Mai dire mai.....
un paio forse meglio tre, se distribuite in un arco di tempo utile....
se devo essere sincero non ho piů visto una guarnizione bruciata,scoppiata o
cos' altro volete voi, ovviamente non con i bulloni originali.....
Logicamente, si tratta di guarnizione ad anelli separati con relativo scasso
creato sulla testa.
Unico neo, che con la mia tendenza ad esagerare non salta piů la
guarnizione, ma partono direttamente canne, in ghisa, ghisa sferoidale,
acciaio, trattato......etc.
ma speriamo...... per adesso tutto bene............. vorrei vedere!
Titti saluta tutti
Http://digilander.iol.it/nitrous


0 new messages