Aveva gia' accennato tempo fa allo strano comportamento
dell'econometro quando ero in montagna (1700 mt.), che io avevo li per
li attribuito alle diverse candele che montai quel giorno.
Ma ahime non e' cosi, son stato in montagna (Val d'Ayas) tutta la
scorsa settimana ed ho avuto modo di cambiare tre diversi tipi di
candele ma la situazione e' stata pressoche sempre la stessa, piu'
salgo in altezza e meno l'economizzatore va sul rosso.
La cosa si comincia a notare dopo i 1400-1500 mt., fino a rimanere
fisso sul verde dopo i 1600 mt.
Ne ho avuto la conferma perche' per varie escursioni nella valle son
sceso e risalito svariate volte e sempre ho notato che dopo il solito
paesino (si trova a 1400 mt.) l'econometro inizia a "verdeggiare"
Ovviamente ho notato anche un chiaro calo di prestazioni! e non mi
sembra elegante smenarci tanti cavalli proprio in quei tornati in
salita :DDD ...
Come puo' succedere tutto cio? il troppo ossigeno? la minor
pressione atmosferica? in tutto questo entra in gioco la sonda lambda?
Nessun altro ha mai notato qualcosa del genere su macchine a benzina?
Ciao
> Rieccomi qua, con le mie solite paturnie motoristike :))
Non sono paturnie! E' un fenomeno ben conosciuto in aeronautica!
Cut.....
> Ovviamente ho notato anche un chiaro calo di prestazioni! e non mi
> sembra elegante smenarci tanti cavalli proprio in quei tornati in
> salita :DDD ...
La centralina, per tenere il rapporto stechiometrico costante, legge il
quantitativo d'aria che viene aspirato e in base a quello manda un chilo di
benzina ogni 15 (circa) chili di aria.
Se sali di quota la pressione atmosferica cala e ad ogni fase di aspirazione
l'aria che entra nel cilindro diminuisce in quanto diminuisce il salto di
pressione.
Di conseguenza diminuisce la carica, quindi la PME, la coppia e la potenza
che sono legate tra loro da note equazioni che non posto per non farmi
picchiare dall'intero NG.
In aeronautica per rimediare a questo e poter salire di quota senza
problemi, hanno inventato un compressore a palette mosso da una turbina che
estraeva il calore dai gas di scarico per comprimere l'aria.
Poi, hanno cominciato a capire che se aumentava la pressione dell'aria
inviata nei cilindri, si poteva aumentare la potenza dei motori e si sono
viste cose turpi come turbine monostadio da 2 boost (1 boost = 1 bar
relativo), a due stadi da 3,5 boost sui due motori Allison del Gabelschwantz
Teufel USA (lo so Red, e' il P38 Lightning, ma preferisco chiamarlo col nome
dato dalla Wermacht)!
Quindi, se vuoi che il motore in quota non perda potenza, basta mettergli un
turbo.
E con questa il Cea e' aumentato almeno di 15 chili, visto che gli do'
ragione (mi faccio schifo da solo!) :=bbbbbbbbb
Ciao da un Carlo
Carlo Carughi, Membro HC dello Spidi Fan Club (tessera #1)
Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC membro c.r.p. #72
Quindi alla fin fine e' grazie a questa che dei 116CV a livello del
mare me ne rimangono ad occhi e croce 50 a 1700 mt d'altitudine!
non ci posso credere ! sono veramente deluso, mi compro una 112
Abarth se non altro e' piccola e leggera :DDD...
ciao
On Wed, 22 Aug 2001 10:53:04 +0200, "Steu (Stefano Colanzi)"
<ste...@libero.it> wrote:
>ß&pp& <bep...@libero.it> ha scritto:
>
>>Come puo' succedere tutto cio? il troppo ossigeno? la minor
>>pressione atmosferica? in tutto questo entra in gioco la sonda lambda?
>>
>
>cala la pressione e quindi cala l'ossigeno, grazie alla sonda lambda
>la carburazione si aggiusta, evitando che la miscela si ingrassi
>troppo facendo calare ancora di più le prestazioni.
>Sul vecchi Guzzi NF 500 di mio padre, che aveva ben 28 CV SAE per 220
>Kg di peso, se partivo da Torino per andare a Sestriere se volevo
>arrivare in cima con un motore che girasse decentemete dovevo fermarmi
>a regolare la carburazione a metà strada
Dato che per la combustione serve la benza e l'ossigeno questo ti spiega
perchč qualsiasi motore aspirato renda meno...
Ciao
Walter
> E' semplice:
> a 0 metri sul mare in un centimetro cubo di atmosfera c'č circa il 18% di
> ossigeno
> piů sali e meno ossigeno c'č (sostituito da altri gas)
No, scusa! La percentuale di ossigeno e' costante.
Quello che diminuisce e' la pressione, ovvero, il numero di molecole di gas
per ogni litro di atmosfera.
>Se sali di quota la pressione atmosferica cala e ad ogni fase di aspirazione
>l'aria che entra nel cilindro diminuisce in quanto diminuisce il salto di
>pressione.
>In aeronautica per rimediare a questo e poter salire di quota senza
>problemi, hanno inventato un compressore a palette mosso da una turbina che
>estraeva il calore dai gas di scarico per comprimere l'aria.
>Poi, hanno cominciato a capire che se aumentava la pressione dell'aria
>inviata nei cilindri, si poteva aumentare la potenza dei motori e si sono
>viste cose turpi come turbine monostadio da 2 boost (1 boost = 1 bar
>relativo), a due stadi da 3,5 boost sui due motori Allison del Gabelschwantz
>Teufel USA (lo so Red, e' il P38 Lightning, ma preferisco chiamarlo col nome
>dato dalla Wermacht)!
>Quindi, se vuoi che il motore in quota non perda potenza, basta mettergli un
>turbo.
Ciao!!
Le auto turbo sono auto da montagna!! :-bbbbbbbbbb
>E con questa il Cea e' aumentato almeno di 15 chili, visto che gli do'
>ragione (mi faccio schifo da solo!) :=bbbbbbbbb
>
Riflettevo un attimo (e già questa è una parola grossa :-bbb)
sull contributo dato dall'aviazione in fatto di nuove "trovate" per
poter aumentare le prestazioni e la sicurezza dei motori/mezzi,
innovazioni che ora vengono normalmente impiegate nel mondo
automobilistico.
Abs, sovralimentazioni varie, iniezione d'acqua, carburanti speciali
...etc etc...mi sembra che il contributo sia stato parecchio valido,
non trovate?
Chiaro che l'evoluzione era "dovuta" in quanto erano in guerra e si
ricercava il massimo....
Albert
Punto Sporting & Delta Evoluzione Driver
ICQ: 24843883
Cricca Club #6
"Qualsiasi curva e' piena...una volta entrato si vedrà..."
Sempre piu' deluso sono, ma quale 112 abarth ritorno al garelli vip3
:DDD
Se poi penso che il bocchettone aria di questa santa Toyota si trova
nel parafango e non posso nemmeno armeggiargli intorno con qualke
markingegno !!!
miiiiiiiii
vado a mangire
ciao
...
On Wed, 22 Aug 2001 11:20:44 +0200, "carughi" <car...@isvor.it>
wrote:
E' possibile quantificare il calo di potenza rapportandolo all'altitudine
(indicativamente) ? Un 10 % ogni 1000 metri ? possibile ? la variazione č
lineare? 1000 m il 10% in meno, a 4000m il 40 % ?
>
> Ciao da un Carlo
>
> Carlo Carughi, Membro HC dello Spidi Fan Club (tessera #1)
> Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
> Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC membro c.r.p. #72
>
--
Saluti,
Pier GSi (23,109,PD)
Corsa GSi 16V
ICQ UIN : 7253096sei
>
> Ciao!!
> Le auto turbo sono auto da montagna!! :-bbbbbbbbbb
Michele, hai sentito? Il tuo catramone va bene su per le mulattiere, non lo
dico solo io!
Per cui possiamo dedurre che e' 'na roba tipo il famoso mulo meccanico (su
base Guzzi) delle truppe alpine! :=PPPPPPPPPPPPPP
>
> Abs, sovralimentazioni varie, iniezione d'acqua, carburanti speciali
> ...etc etc...mi sembra che il contributo sia stato parecchio valido,
> non trovate?
Freni a disco, scocche portanti, telai in composito, componenti
incollati........
Il contributo e' stato enorme! Piu' o meno, tutto quello che oggi troviamo
di Hi Tech sulle vetture viene paro paro da li'......
> E' possibile quantificare il calo di potenza rapportandolo all'altitudine
> (indicativamente) ? Un 10 % ogni 1000 metri ? possibile ? la variazione è
> lineare? 1000 m il 10% in meno, a 4000m il 40 % ?
Ha gia' risposto Scatto. La diminuzione e' piu' o meno quella!
E la porca e' pure lineare. Nel senso che a 5000 metri hai meta' della
potenza che avresti al livello del mare, supponendo sempre la carburazione
corretta.
Tant'e' vero che il Tempest MkV col quale gli inglesi facevano la guerra ai
treni blindati, ai carri armati, alle V1 ed altri aggeggi tedeschi, partiva
con 2400 cv a terra ed arrivava con 1200 a 4700 metri.
Non avendo il turbocompressore, quella era la sua quota operativa massima.
Lo Spitfire MkXI (stratosferico a cabina semi stagna) partiva a livello del
mare con 1750 cv e con il compressore a doppio stadio arrivava a 2400 cv a
12000 metri!
Sopra cominciavano i guai di rendimento dell'elica e di portanza alare, ma
non di potenza del motore!
ma fammi conrollare una cosa che mi frulla mi nente (visto lo spazio
lasciato libero dai neuroni che muoiono ogni gg senza essere sostituiti...)
Ciao
Walter
>Tant'e' vero che il Tempest MkV col quale gli inglesi facevano la guerra ai
>treni blindati, ai carri armati, alle V1 ed altri aggeggi tedeschi, partiva
>con 2400 cv a terra ed arrivava con 1200 a 4700 metri.
>Non avendo il turbocompressore, quella era la sua quota operativa massima.
Motore Napier Sabre ; 24 cilindri ad H
Uno spettacolo di motore per quei tempi..... complesso, costoso......e
inaffidabile :-((
Ma come funzionava quel sistema di valvole??
La versione con compressore bi-stadio non è mai stata prodotta....
http://user.tninet.se/~ytm843e/
>Lo Spitfire MkXI (stratosferico a cabina semi stagna) partiva a livello del
>mare con 1750 cv e con il compressore a doppio stadio arrivava a 2400 cv a
>12000 metri!
Rolls-Royce Merlin ... qui si dice tutto.....
Un motore che ha veramente segnato la storia della seconda guerra
mondiale :-)
http://www.spitfiresociety.demon.co.uk/engines.htm
> ops!! credo tu abbai proprio ragione
^^^^^
Bau, bau, arghhh grrrrrrrrrr!!!!!
:=PPPPPPPPPPPPPPPP
> ma fammi conrollare una cosa che mi frulla mi nente (visto lo spazio
> lasciato libero dai neuroni che muoiono ogni gg senza essere
sostituiti...)
See, a quest'ora io dovrei avere la testa completamente vuota!
Gia' sono partito con solo tre neuroni tant'e' che a 15 anni dicevano che
ero mezzo scemo!
Adesso che ne ho 62.... fai un po' te ;=)))))))))
Ciao da un Carlo
P.S. Non prendertela! Se ogni tanto non faccio lo scemo i sardi mi espulg
mmmfff.. mi espelg... uffa!, mi buttano fuori dal GFC e perdo la carica di
scemo del villaggio.....(vedi firma!)
Poi un giorno vi spieghero' il perche', il percome, il bi e il ba della mia
firma
> Motore Napier Sabre ; 24 cilindri ad H
> Uno spettacolo di motore per quei tempi..... complesso, costoso......e
> inaffidabile :-((
> Ma come funzionava quel sistema di valvole??
Sleeve valve = valvola a fodero.
In soldoni: un manicotto forato all'interno del cilindro che ruota in modo
da scoprire alternativamente le luci di aspirazione e di scarico in fase.
Ha un pacco di difetti, nonostante l'appartente semplicita'.
E' difficilissimo fare una buona tenuta, grippa con una facilita' estrema ed
ha un'inerzia orrenda!
Pensa che erano arrivati a rivestire il manicotto di argento pur di evitare
i grippaggi e fargli scaricare meglio il calore!
> La versione con compressore bi-stadio non è mai stata prodotta....
Gia' faceva fatica a tenere con sovralimentazione nulla... figurati a
sovralimentarlo che setaccio diventava!
No l'ossigeno nell'aria e' circa il 20,9% il resto e' azoto che non serve un
fico secco anzi crea NO2 ed NOx e una picoscoreggia (come dice un Carlo) di
gas nobili e non.
Come giustamente posta un Carlo, qui sotto, il rapporto di questi gas non
cambia cambia la loro densita' ovvero all'aumentare di altezza diminuisce la
pressione assoluta (1013 mbar a 0 mslm). Quindi se vuoi trovare il
coefficiente di quanto diminuisce la potenza devi usare la formula :
Pass./1013 * 273/Tass. dove Pass. e' la pressione assoluta misurata
all'altezza di riferimento e Tass. (non e' la tassa di circolazione) e' la
temperatura assoluta dell'aria.
Tralascio l'ulteriore correzione dovuta all'umidita' dell'aria altrimenti
dovrei scomodare Mollier che non mi e' mai piaciuto.
ciao Paolo
cut
> Michele, hai sentito? Il tuo catramone va bene su per le mulattiere, non
lo
> dico solo io!
> Per cui possiamo dedurre che e' 'na roba tipo il famoso mulo meccanico (su
> base Guzzi) delle truppe alpine! :=PPPPPPPPPPPPPP
cut
Discordo l'A.R.75T ha una turbina che si adatta alle autostrade di montagna
e non alle mulattiere perche' ha un turbolag di una mezzoretta... :-ppppp
Il mulo meccanico MotoGuzzi proprio perche' destinato alle truppe alpine
andava alimentato a grappa e siccome questo e' un combustibile ossigenato
non abbisogna, appunto, di turbo.
ciao Paolo
>
>"Albert" <alb...@sunrise.it> wrote:
>
>> Motore Napier Sabre ; 24 cilindri ad H
>> Uno spettacolo di motore per quei tempi..... complesso, costoso......e
>> inaffidabile :-((
>> Ma come funzionava quel sistema di valvole??
>
>Sleeve valve = valvola a fodero.
>In soldoni: un manicotto forato all'interno del cilindro che ruota in modo
>da scoprire alternativamente le luci di aspirazione e di scarico in fase.
>Ha un pacco di difetti, nonostante l'appartente semplicita'.
>E' difficilissimo fare una buona tenuta, grippa con una facilita' estrema ed
>ha un'inerzia orrenda!
>Pensa che erano arrivati a rivestire il manicotto di argento pur di evitare
>i grippaggi e fargli scaricare meglio il calore!
>
Anche la manutenzione era difficoltosa.... :-(
Moltissime volte veniva revisionato male x mancanza di cognizione
tecnica da parte dei motoristi.....battiti in testa e fusioni delle
valvole a fodero erano spesso imputabili alla manutenzione scarsa e
mal effettuata.
Ma la disposizione ad H dei cilindri era davvero un passo avanti
rispetto ai Merlin con disposizione a V ?
Il motore del Tempest con quella configurazione ad H poteva avere un
numero di giri superiore, una maggiore compressione (dato
dall'adozione delle valvole a fodero) e i manovellismi erano molto +
corti rispetto ad un motore a V. Da notare come la sezione frontale
dell'aereo fosse molto + stretta e filante vista la compattezza del
motore.
Da notare che l'Hawker in seguitò utilizzo un motore, il Bristol
Centaurus XII, sempre a valvole a fodero per motorizzare il Fury...
Forse non gli erano bastate le sfighe avute con il motore del Tempest?
:-bbb
http://www.marss.com/bristol.htm
Ciao!
Dipende da quanto ti vuoi spostare dopo la virgola. Considera cmq che sia la
fotosintesi che gli impianti di riscaldamento generano CO2; foglie morte,
rami secchi, animali morti e cacche varie messi a macerare anche CO e CH4.
Manca solo un po' di SO2 ed SO3 che ti assicuro non influenzano la
combustione.
ciao Paolo
quindi si potrebbe compensare in qualke mondo agendo sulla temperatura
dell'aria ?!
piu' calda o piu' fredda ?!
ciao
fino ad un certo punto considera che passando da + 30°C a 0°C ovvero
303/273= 1,109... si ottine un'aumento di circa l' 11% ma l'aria troppo
fredda non aiuta la combustione....in piu' un aumento della densita' provoca
un incremento delle perdite di carico all'interno dei condotti con
conseguente minor riempimento dei cilindri.
ciao Paolo
Bhe comunque non va bene lo stesso, mi sembra un'assurdita, cosa costa
progettare un qualkosa che ti tenga costante la pressione e magari
anche la temperatura dell'aria .
Nonono non ci siamo, mo scrivo una lettera di protesta alla Toyota,
non me lo devevano fare non me lo dovevano fare :DD ...
Un 1600 4 cilindri a 6000giri/min quanti kg d'aria sukkia ?
Non esiste proprio nel 2001 abbiamo le macchine che cambiano col
cambiare del tempo! ecco perche' nei giorni di alta pressione, la
macchina si sveglia.
vabbe, ciao
Ci sono delle tabelle di compensazione che si usano sui banchi prova. Queste
contemplano temperatura, pressione ed umidita' e ti danno il coefficiente
per correggere il valore letto. Penso che qualcosa si trovi anche in rete ma
non so dirti di piu'.
> Bhe comunque non va bene lo stesso, mi sembra un'assurdita, cosa costa
> progettare un qualkosa che ti tenga costante la pressione e magari
> anche la temperatura dell'aria .
Te l'anno gia detto si chiama compressore. Dovevi prenderti la 4WD Carlos
Sainz replica.
> Nonono non ci siamo, mo scrivo una lettera di protesta alla Toyota,
> non me lo devevano fare non me lo dovevano fare :DD ...
Faranno harakiri con un ghiacciolo..
> Un 1600 4 cilindri a 6000giri/min quanti kg d'aria sukkia ?
1,6 lt x 3.000 cicli utili = 4.800 lt ovvero 4,8 mc a 1013 mbar, 20°C e
50%U.R. circa 6,24 kg/min.
> Non esiste proprio nel 2001 abbiamo le macchine che cambiano col
> cambiare del tempo! ecco perche' nei giorni di alta pressione, la
> macchina si sveglia.
succede anche a chi le guida per non parlare delle donne.....
ciao Paolo
>viste cose turpi come turbine monostadio da 2 boost (1 boost = 1 bar
>relativo), a due stadi da 3,5 boost sui due motori Allison
Motori che nella prima versione, senza turbo, avevano prestazioni in
quota scadentissime. L'allison V 1710 equipaggiava le prime versioni
del P-51 e rischio' di far fallire questo splendido aereo. Per fortuna
arrivo il "Packard Built Merlin".
Gli Allison con turbocompressore rendevano ottimamente ma gli ingombri
del turbo non ne permisero l'adozione sul P-51 mentree "entravano"
comodamente sui P-38 e P-39.
>del Gabelschwantz Teufel USA (lo so Red, e' il P38 Lightning, ma
>preferisco chiamarlo col nome dato dalla Wermacht)!
Che, per caso, significa "Diavolo a due code" o qualcosa del genere?
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 (*1.6)
+ A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
>Da notare come la sezione frontale
>dell'aereo fosse molto + stretta e filante vista la compattezza del
>motore.
LA minor sezione frontale dipendeva principalmente dal fatto che le
testate erano molto piu' compatte, mancando valvole e compagnia bella.
--
King Arthur. gime...@libero.it
Kawasaki Gpz 600 R (1985)
Malaguti Yesterday
Bravo Piaggio ultraelaborato (demolito)
L.A.C. Lega per l'Abolizione del Calcio Membro #014
>1,6 lt x 3.000 cicli utili = 4.800 lt ovvero 4,8 mc a 1013 mbar, 20°C e
>50%U.R. circa 6,24 kg/min.
Tutto questo connsiderando il rendimento volumetrico pari a 1.
;-)
>
> Ma la disposizione ad H dei cilindri era davvero un passo avanti
> rispetto ai Merlin con disposizione a V ?
No, era semplicemente una specie di fiore all'occhiello, un marchio di
fabbrica.
Se vuoi, un progetto nato cosi'......
> Il motore del Tempest con quella configurazione ad H poteva avere un
> numero di giri superiore, una maggiore compressione (dato
> dall'adozione delle valvole a fodero) e i manovellismi erano molto +
> corti rispetto ad un motore a V. Da notare come la sezione frontale
> dell'aereo fosse molto + stretta e filante vista la compattezza del
> motore.
Molto filante era sicuramente, ma direi grazie alle testate che non avevano
tutto il castello della distribuzione.
Io qua dentro posso dire di essere uno dei pochissimi ad averlo visto in
volo in azione di guerra e, soprattutto, sentito in picchiata!
Una roba che mi fa ancora venire la pelle d'oca a distanza di piu' di mezzo
secolo.
> Da notare che l'Hawker in seguitò utilizzo un motore, il Bristol
> Centaurus XII, sempre a valvole a fodero per motorizzare il Fury...
> Forse non gli erano bastate le sfighe avute con il motore del Tempest?
> :-bbb
Si', pero' 3000 cv in surpotenza con nessun altro motore a pistoni li hanno
ottenuti...
> >del Gabelschwantz Teufel USA (lo so Red, e' il P38 Lightning, ma
> >preferisco chiamarlo col nome dato dalla Wermacht)!
>
> Che, per caso, significa "Diavolo a due code" o qualcosa del genere?
Ja mein freunde, Richt!
Significa proprio diavolo a due code. Dovevi sentirlo in volo come
fischiavano quei compressori.....
> Sono rimasto incantato dalle Sue citazioni aeronautiche.
^^^^
Oh Signore! C'e' un gentile figliuolo che mi ha confuso con un monsignore,
nevvero?
A parte l'eloquio curiale, ma cosa ti viene in mente di darmi del lei e
maiuscolo poi!!!!
Vuoi che mi monti la testa e diventi ancora piu' stronzo di quel che sono di
mio?.....
Non farlo mai piu', se no tolgo la museruola a RickRd, a CMC, a VanMar e a
Piconte e poi sono vigorosi articoli per signora tuoi! :=PPPPPPPPPP
> Siccome mi interessa moltissimo l'argomento, avrebbe da consigliarmi un
po'
> di libri sui motori a pistoni da aeroplano?
Proprio non so cosa consigliarti di specifico! Io ho trovato le informazioni
sul Giacosa - Motori Endotermici (un po' frammentarie e sparpagliate qua e
la') e leggendo vari libri di storia dell'Aeronautica, come i libri di
Clostermann, il "Primo e l'Ultimo" di Ulrich Rudel (se non ricordo male), il
libro su Doolittle, i vari racconti di Lindbergh, di Boyington, eccetera.
Tutti autori che avevano la cortesia di mettere in fondo al libro la scheda
tecnica dei principali velivoli da loro citati!
Pensa che Clostermann in fondo a "La Grande Giostra" ha messo la scheda
perfino dell'Arado bimotore con un'elica davanti ed una in coda!
Purtroppo sono libri ormai introvabili se non sulle bancarelle dell'usato.
> Mille grazie ed un inchino sincero di fronte a tanta cultura.
Non vorrei ripetermi troppe volte. Se tu sapessi quanto sono ignorante ne
rimarresti stupito!:=))))))
cut
> Io qua dentro posso dire di essere uno dei pochissimi ad averlo visto in
> volo in azione di guerra e, soprattutto, sentito in picchiata!
cut
Vabbe' l'eta' veneranda ma che facevano bombardavano l'asilo nido??? :-pppp
ciao Paolo
> > Io qua dentro posso dire di essere uno dei pochissimi ad averlo visto in
> > volo in azione di guerra e, soprattutto, sentito in picchiata!
> cut
>
> Vabbe' l'eta' veneranda ma che facevano bombardavano l'asilo nido???
:-pppp
Magari! Io nel 1945 avevo 6 anni ed abitavo a Vigevano, sulla linea Milano -
Mortara - Alessandria - Genova!
Nel febbraio del '45 un Tempest in caccia libera ha beccato un treno sul
ponte del Ticino.
Io ero sul greto del fiume con mio nonno (eravamo andati in una cascina di
parenti a prendere il latte) e passavamo di li' per evitare le guardie del
dazio.....
Se chiudo gli occhi, rivedo ancora oggi quell'affare che scende in picchiata
(oltre i 700 orari) urlando, lo sgranarsi dei colpi dei cannoni da 20 mm,
l'esplosione della locomotiva, la gente che salta giu' dal treno ancora in
moto e il Tempest che rifa' un'altra passata battendo le ali per vedere
meglio e poi se ne va!....
Se interessa: avevo 5 anni ed ero da mia nonna in campagna quando un
Lightning ha beccato un portaordini a bordo del suo BMW sulla strada e l'ha
steso li' con una raffica di mitragliatrice!
Sono quelle cose che ti segnano per tutta la vita. Nel bene e nel male.
Gli unici ricordi che ho vivi di quell'epoca sono proprio quelli legati ad
eventi bellici!
cut
> Magari! Io nel 1945 avevo 6 anni ed abitavo .....
cut
Se quasi come Indiana Jones..... :-pp ..... se fai la raccolta dei post
potresti editare un'autobiografia. Haivistomai....magari potrebbero fare un
film. (Il regista.....??? Spielberg o Benigni?).
ciao Paolo
Ho letto l'età nei post precedenti, io sono un laureando in ing. mecc. di 28
anni piccolo piccolo, perciò il "Lei" mi sembrava il minimo. E poi è citato
anche sul Pignone!
> > Mille grazie ed un inchino sincero di fronte a tanta cultura.
>
> Non vorrei ripetermi troppe volte. Se tu sapessi quanto sono ignorante ne
> rimarresti stupito!:=))))))
La profonda modestia dell'uomo di Cultura.
Darei qualunque cosa per scambiare la mia con la "Sua" (tua) ignoranza.
Non sto scherzando.
> Ho letto l'età nei post precedenti, io sono un laureando in ing. mecc. di
28
> anni piccolo piccolo, perciò il "Lei" mi sembrava il minimo. E poi è
citato
> anche sul Pignone!
Complimenti per la prossima laurea e complimenti per la scelta!
Per quanto riguarda Pignone, si sa che Giacomo e' un amico mio e il suo
giudizio e' obnubilato dalla reciproca stima ed amicizia!
> Darei qualunque cosa per scambiare la mia con la "Sua" (tua) ignoranza.
> Non sto scherzando.
Non confondere cultura con esperienza! Io ho visto di tutto, di piu', come
recita una nota reclame!
Ho avuto la fortuna di lavorare con gente come Savonuzzi, Pignone, Lampredi,
Giacosa, Forghieri, Caruso, Tonti, Materazzi, Cappelli, Taglioni, ....
Quando hai il "culo" di lavorare con gente del genere, se non ti resta
appiccicato qualcosa significa che sei un cretino o giu' di li'!
Per quanto riguarda il lei, io sono fermamente convinto che l'etnia piu'
civile in Italia e' quella che abita dalle parti dell'Abruzzo, Marche, alto
Lazio e Sardegna.
Quelli danno del tu a tutti, del voi al prete e al sindaco e del lei ai
nemici.
Ed ho capito quanto hanno ragione un giorno che sono entrato a Cocullo in
uno di quei ristorantini rustici (non avevano ancora inventato gli
agriturismi) e la padrona, quando le ho dato del lei mi ha detto:" Che ti
sono fatta io? Se nemico mio sei, perche' vieni a mangiare da me?".
Mi e' scattata la molla: il tu per chi e' uguale a me, il voi per uno che
sta sull'altra sponda da guardare con sospetto e il lei per uno col quale mi
devo relazionare mio malgrado!
Da allora do del tu anch'io a tutti e mi sento a disagio con chi mi da del
lei... :=))))))
Ciao da un Carlo
P.S. Dimenticavo: do del lei alle signore fin che non le conosco bene per
evitare che pensino che mi voglio allargare...
>Se chiudo gli occhi, rivedo ancora oggi quell'affare che scende in picchiata
>(oltre i 700 orari) urlando, lo sgranarsi dei colpi dei cannoni da 20 mm,
>l'esplosione della locomotiva, la gente che salta giu' dal treno ancora in
>moto e il Tempest che rifa' un'altra passata battendo le ali per vedere
>meglio e poi se ne va!....
pensa che un mio zio si era ficcato un pennino in un occhio, sceso a
Bologna (abita a Porretta, sull'appennino) gli cavano il corpo
estraneo e gli dicono "una settimana di riposo assoluto!". Il treno
che torna su fa la stessa fine di quello che racconti tu, lui si butta
fuori in corsa e ci lascia buona parte del visus di quell'occhio.
E pensa che guida ancora, e non si sa come faccia :)
--
ciao dal Tinto (aka Alessandro)
www.tinto.org
uno di questi sabati, trovero' il modo di appliccare un
bell'aspirapolvere (al contratio) sul bokkettone dell'aria , ehehehe
:))) ...
Mi sa che dalla prossima volta in montagna si andra' con la Panda di
"Lei", tanto a 1500 mt le prestazioni son uguali a quelle del
"POLMONE" di CarinaE che mi son comprato.
bay
Beppe
On Wed, 22 Aug 2001 08:40:21 GMT, ß&pp& <bep...@libero.it> wrote:
>Rieccomi qua, con le mie solite paturnie motoristike :))
>
>Aveva gia' accennato tempo fa allo strano comportamento
>dell'econometro quando ero in montagna (1700 mt.), che io avevo li per
>li attribuito alle diverse candele che montai quel giorno.
>Ma ahime non e' cosi, son stato in montagna (Val d'Ayas) tutta la
>scorsa settimana ed ho avuto modo di cambiare tre diversi tipi di
>candele ma la situazione e' stata pressoche sempre la stessa, piu'
>salgo in altezza e meno l'economizzatore va sul rosso.
>La cosa si comincia a notare dopo i 1400-1500 mt., fino a rimanere
>fisso sul verde dopo i 1600 mt.
>
>Ne ho avuto la conferma perche' per varie escursioni nella valle son
>sceso e risalito svariate volte e sempre ho notato che dopo il solito
>paesino (si trova a 1400 mt.) l'econometro inizia a "verdeggiare"
>
>
>Ovviamente ho notato anche un chiaro calo di prestazioni! e non mi
>sembra elegante smenarci tanti cavalli proprio in quei tornati in
>salita :DDD ...
>
>
>Come puo' succedere tutto cio? il troppo ossigeno? la minor
>pressione atmosferica? in tutto questo entra in gioco la sonda lambda?
>
>
>Nessun altro ha mai notato qualcosa del genere su macchine a benzina?
>
>
>Ciao
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> Proprio non so cosa consigliarti di specifico! Io ho trovato le informazioni
> sul Giacosa - Motori Endotermici (un po' frammentarie e sparpagliate qua e
> la') e leggendo vari libri di storia dell'Aeronautica, come i libri di
> Clostermann, il "Primo e l'Ultimo" di Ulrich Rudel (se non ricordo male), il
> libro su Doolittle, i vari racconti di Lindbergh, di Boyington, eccetera.
> Tutti autori che avevano la cortesia di mettere in fondo al libro la scheda
> tecnica dei principali velivoli da loro citati!
> Pensa che Clostermann in fondo a "La Grande Giostra" ha messo la scheda
> perfino dell'Arado bimotore con un'elica davanti ed una in coda!
> Purtroppo sono libri ormai introvabili se non sulle bancarelle dell'usato.
mi scusi buon uomo .....:-)))
gia' che c'E' e Ha nominato sti meravigliosi libri,
percaso Sa come si chiama il libro biografia in italiano di Chuck Yeager?
ho chiesto alla bancarella areonautica ma mi hanno liquidato subito
dicendomi
che e' introvabile.
mi sembra poi che ci debba essere anche un romanzo che parla di una
avventura
di questo pilota.
se hai info in merito ti sarei grato.
ciao bruno
--------------------------------------------------------------
EASY and FREE web newsreader at http://www.mascanc.net
> mi scusi buon uomo .....:-)))
Mi dica bel(?) giovine! :=))))))
> gia' che c'E' e Ha nominato sti meravigliosi libri,
> percaso Sa come si chiama il libro biografia in italiano di Chuck Yeager?
No, non lo so! Posso provare a guardare, sempre se ella giovin di belle
speranze mi da qualche giorno...
Scherzi a parte: provo stasera a casa a dare un'occhiata ai vari volumazzi
se lo trovo nelle bibliografie.
Ma temo che li' non trovero' niente!
Piuttosto, proviamo a cercare sul WEB?
Io mi faccio una gita su Altavista, tu prova con Yahoo o con qualcosa del
genere!
> ho chiesto alla bancarella areonautica ma mi hanno liquidato subito
> dicendomi
> che e' introvabile.
Figurati: io ho chiesto per n volte "La Grande Giostra" da me prestato
incautamente ad un ex amico e mai piu' rientrato! :=((((((
L'ultima volta l'ho chiesto, mi hanno detto che non c'era e ce l'aveva
proprio sotto il naso!
>Rieccomi qua, con le mie solite paturnie motoristike :))
>
>Aveva gia' accennato tempo fa allo strano comportamento
>dell'econometro quando ero in montagna (1700 mt.), che io avevo li per
>li attribuito alle diverse candele che montai quel giorno.
>Ma ahime non e' cosi, son stato in montagna (Val d'Ayas) tutta la
>scorsa settimana ed ho avuto modo di cambiare tre diversi tipi di
>candele ma la situazione e' stata pressoche sempre la stessa, piu'
>salgo in altezza e meno l'economizzatore va sul rosso.
>La cosa si comincia a notare dopo i 1400-1500 mt., fino a rimanere
>fisso sul verde dopo i 1600 mt.
>
>Ne ho avuto la conferma perche' per varie escursioni nella valle son
>sceso e risalito svariate volte e sempre ho notato che dopo il solito
>paesino (si trova a 1400 mt.) l'econometro inizia a "verdeggiare"
>
>
>Ovviamente ho notato anche un chiaro calo di prestazioni! e non mi
>sembra elegante smenarci tanti cavalli proprio in quei tornati in
>salita :DDD ...
>
>
>Come puo' succedere tutto cio? il troppo ossigeno? la minor
>pressione atmosferica? in tutto questo entra in gioco la sonda lambda?
>
Dipende dal fatto che nel motore causa minor pressione atm entra meno
aria (e quindi meno ossigeno). Una stima e' che la perdita di potenza
sia del 10% ogni 1000 metri d'altezza.
___
Ciao a tutti e a prestissimo!
Togli nonrompeteconlospamming_ per rispondermi
Andrew McBlues
carughi ha scritto nel messaggio
>Pensa che Clostermann in fondo a "La Grande Giostra"
l'ho letto due volte!!!!devo dirla tutta? ero innamorato del focke wulf muso
lungo. In quella specie di pubblicazione sull'aviazione pubblicizzata ora in
televisione, c'e' un modellino in metallo dell messerschmidt 109, non male
visto il costo.Tra l'altro hai notato che simiglianza di attitudine mentale
che c'e' tra i piloti e noi motociclanti?tutti gli assi avevano l'aereo
personalizzato nella verniciatura e spesso nella tecnica.RIcordi Hans Rudel?
con un cannone montato sotto la pancia dello Stuka ha distrutto oltre 500
carri armati sul fronte russo tirandogli nella grigla di
raffreddamento.Avere dieci uomini cosi' si vince una guerra....
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.ihmpesto.com (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.pazzidelbracco.com (ci vivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
> .Tra l'altro hai notato che simiglianza di attitudine mentale
> che c'e' tra i piloti e noi motociclanti?tutti gli assi avevano l'aereo
> personalizzato nella verniciatura e spesso nella tecnica.
I piloti da caccia sono degli individualisti, esattamente come i
motociclisti.
Ed essere individualista ti porta a volerti distinguere dagli altri con un
distintivo, una personalizzazione.......
> RIcordi Hans Rudel?
> con un cannone montato sotto la pancia dello Stuka ha distrutto oltre 500
> carri armati sul fronte russo tirandogli nella grigla di
> raffreddamento.Avere dieci uomini cosi' si vince una guerra....
Lo ricordo si'. Anche il suo libro fa parte della mia biblioteca.
Ma non sono molto d'accordo che si vinca la guerra con azioni del genere.
La guerra la perdi perche' di fronte alla forza bruta non puoi fare niente.
Puoi avere tutto il kime' che vuoi, ma se ti tirano due atomiche in
testa.... :=((((((((((
>visto il costo.Tra l'altro hai notato che simiglianza di attitudine mentale
>che c'e' tra i piloti e noi motociclanti?tutti gli assi avevano l'aereo
>personalizzato nella verniciatura e spesso nella tecnica.
quando avevo la 125 su cui potevo fare di tutto senza remore, eseguii
i seguenti lavori di personalizzazzione:
- tachimetro con scala aggiuntiva in nodi, fatta con pennarello;
- verniciatura di sagome sul serbatoio, simboleggianti l'abbattimento
di 3 ciclisti, 4 pedoni e 1 cane (ovviamente non certificate, per
fortuna).
Volevo dipingere anche una cabina telefonica, ma poi arrivo' la SS e
non ebbi piu' il coraggio :)
>La guerra la perdi perche' di fronte alla forza bruta non puoi fare niente.
>Puoi avere tutto il kime' che vuoi, ma se ti tirano due atomiche in
>testa.... :=((((((((((
soprattutto la "forza bruta" era quella economica/industriale degli
stati uniti, rispetto alla quale germania e giappone erano comunque
nani.
Uno dei ricordi che mi hanno passato i genitori e' che gli americani
rispetto agli ex occupanti tedeschi (per carita' lasciamo stare gli
italiani) erano "pieni di roba". La guerra la vinci anche perche' hai
delle industrie che ti producono tutte le munizioni e i mezzi che
vuoi, e grazie a questo il soldato sta si' in una brutta situazione,
ma non gli manca mai da mangiare ne' da sparare ... ed e' un bel
vantaggio. Se poi hai anche la tecnologia e la fortuna di un
territorio inattaccabile dal nemico .... diventi quello che sono
diventati gli USA.
Questo era per farmi crepare di invidia, vero...?
>> Ho avuto la fortuna di lavorare con gente come Savonuzzi, Pignone,
>> Lampredi,
> > Giacosa, Forghieri, Caruso, Tonti, Materazzi, Cappelli, Taglioni, ....
>
> Questo era per farmi crepare di invidia, vero...?
No. Lungi da me un'idea cosi' malsana!
Era semplicemente per impedirti di "pomparmi" troppo, facendoti capire che
sono un (ex) progettista come ce n'e' tanti ma tanti altri!
Ciao da un Carlo
>l'ho letto due volte!!!!devo dirla tutta? ero innamorato del focke wulf muso
>lungo.
Il D 9 (Dora 9 per gli amici) motorizzato Jumo! Spettacolare!!
Comenque anche gli fw 190 con i radiali BMW erano altrettanto belli,
meglio dei Bf 109.
>Tra l'altro hai notato che simiglianza di attitudine mentale
>che c'e' tra i piloti e noi motociclanti?
PAre che il saper andare in moto faciliti l'imparare a pilotare
un'aereo (qui Red potra' sicuramente dire la sua). Il fatto e' che le
virate assomigliano molto di piu' ad una piega in moto che non ad una
curva in auto.
>RIcordi Hans Rudel? con un cannone montato sotto la pancia dello
>Stuka ha distrutto oltre 500 carri armati sul fronte russo tirandogli nella
>grigla di raffreddamento.
Le statistiche sulle vittorie dei piloti tedeschi non possono essere
paragonate a quelle dei piloti alleati poiche' questi ultimi avevano
dei periodi di servizio operativo molto piu' brevi dei tedeschi che,
avendo meno uomini a disposizione, li utilizzavano per periodi di
tempo prolungati.
>Avere dieci uomini cosi' si vince una guerra...
Per fortuna ne ebbero di meno!!!!!!!!!
carughi ha scritto nel messaggio <9m56dm$jr7
>Ma non sono molto d'accordo che si vinca la guerra con azioni del genere.
>La guerra la perdi perche' di fronte alla forza bruta non puoi fare niente.
>Puoi avere tutto il kime' che vuoi, ma se ti tirano due atomiche in
>testa.... :=((((((((((
come dire, non c'e' piu' senso sportivo, sembra paradossale parlare in
questi termini di guerra, che e' e resta una cosa brutta , dove perdono
tutti, ma in effetti penso ai piloti della prima guerra mondiale che
passavano a salutare il rivale abbattuto, a confronto di quelli della
seconda che mitragliavano chi stava scendendo attaccato al
paracadute..........;-((
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.ihmpesto.com (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.pazzidelbracco.com (ci vivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
>
>>Avere dieci uomini cosi' si vince una guerra...
>
>Per fortuna ne ebbero di meno!!!!!!!!!
la sai la storia come ando'? Hitler dopo aver esaurito le varie decorazioni
con fronde d'oro, fronde di quercia etc. dovette inventare almeno due o tre
decorazioni per lui, perche' non sapeva piu' come decorarlo!!!e poi gli
ordino' pena la fucilazione di stare a terra perche' era diventato un
simbolo pubblicitario e non potevano permettersi di farlo abbattere. E lui,
pur con una gamba di legno continuo' ad andare in missione.Catturato dagli
americani gli dissero:
" caro colonnello Rudel, dopo aver distrutto 500 carri russi, che ne direbbe
se la consegnassimo a loro, cosi' si passa qualche bel quarto d'ora?"
e lui rispose " i russi non sono imbecilli, mi metterebbero a capo di una
scuola di aviazione e mi pagherebbero a peso d'oro!"
Naturalmente lo lasciarono andare a casa.......
>Ciao
Fammi capire; quindi i piloti degli Stukas avevano il siderar?? :-pp
ciao Paolo
>Era semplicemente per impedirti di "pomparmi" troppo, facendoti capire che
>sono un (ex) progettista come ce n'e' tanti ma tanti altri!
Se tu fossi un progettista come tanti altri il mondo sarebbe invaso da
F1 con 20 espansioni, puttanate a 16 tempi policarburante con fasce
radioattive, Caorso sarebbe ora al 256%, non esisterebbe i motori
turboalimentati, i pullman sarebbero supersonici, le ruote posteriori
delle moto avrebbero i bulloni esplosivi e le galline sarebbero
cubiche.
E per pieta' ho dimenticato un sacco di roba...
Forse il tuo concetto di normalita' va rivisto un attimo ;-bbbbbbb
Ciao!!!!
------------------------------------------------------------
Carlo Michele Cea
CAS by UCC club PPCSP "RedFlyer"
Work cm....@c4.com
Home cm....@libero.it
Icq 16635319
------------------------------------------------------------
> i piloti della prima guerra mondiale che passavano a salutare il rivale
> abbattuto, a confronto di quelli della
> seconda che mitragliavano chi stava scendendo attaccato al
> paracadute..........
Differenti epoche.. differenti mentalità..
L'ultimo sprazzo di quella mentalità (il saluto allo sconfitto) venne
cancellato dopo l'ultima carica di Cavalleria (a cavallo sul serio)
Era il 1939.....
I Cavalieri Polacchi contro i panzern tedeschi......
Per non parlare dei Cefalonia o delle altre isole greche dove vennero
assassinati dai tedeschi migliaia di ufficiali Italiani
Forse sono andato OT...
ma ....
queste cose non riesco a digerirle
--
soluzione lievemente alcolica prodotta dalla fermentazione di malti e
luppolo & macinato di carne suina aromatizzata con spezie
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" IHM-Roma
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ; ICQ:6891270;
MSN msg: Red Flyer; Tiscali TalkTalk: red.flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=======================================================================
Andiamo in moto-dissi scavalcando la sella-se succede qualcosa di buono
per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
> I piloti da caccia sono degli individualisti, esattamente come i
> motociclisti.
Un bel P 51 d ....
una 750 corsa corta..... (Mike original)
> Puoi avere tutto il kime' che vuoi, ma se ti tirano due atomiche in
> testa....
E' sempre colpa dei fisici...
..... o il bombardamento alleato di Dresda.... o quello di Montecassino.....
(non per dire che i tedeschi si comportassero meglio, s'intende)
> Forse sono andato OT...
> ma ....
> queste cose non riesco a digerirle
Nemmeno io....
--
*Mauro* (31, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
mstar...@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
*Mauro* ha scritto:
> ..... o il bombardamento alleato di Dresda.... o quello di Montecassino.....
Amsterdam,
la fine che han fatto fare alla Romania quando si sono spartiti il mondo...
oppure parliano degli irlandesi che per rompere i santissimi agli inglesi misero
le croci uncinate suo loro aerei...
la finlandia contor stalin...
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" IHMRoma
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ; ICQ:6891270;
MSN msg: Red Flyer; Tiscali TalkTalk: red.flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=========================================================
*Mauro* ha scritto:
> deschi migliaia di ufficiali Italiani
>
> ..... o il bombardamento alleato di Dresda.... o quello di Montecassino.....
> (non per dire che i tedeschi si comportassero meglio, s'intende)
dimenticavo.. il mio augusto genitore ha un encomio solenne per i servizi
presti durante il tremendo bombardamente che fecero gli alleati a ROma
(S.Lorenzo)....
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" IHMRoma
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ; ICQ:6891270;
MSN msg: Red Flyer; Tiscali TalkTalk: red.flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=========================================================
No, il passeggero sedeva dietro voltando la schiena alla direzione di volo.
Lo Stuka era un bombardiere in picchiata: durante le picchiate il passeggero
era completamente ignaro sia della quota che di quel che faceva il pilota.
In compenso, poteva guardare lo Spitfire che gli arrivava addosso a quasi
700 all'ora (mentre lo Stuka faceva ben 275 km / h) e sparargli agevolmente
contro con una poderosa Spandau da 7,7 mm, mentre lo Spit gli sparava con un
ridicolo cannoncino da 20mm....
:=(((((((((((((
Pensa che culo!
> Se tu fossi un progettista come tanti altri il mondo sarebbe invaso da
> F1 con 20 espansioni, puttanate a 16 tempi policarburante con fasce
> radioattive, Caorso sarebbe ora al 256%, non esisterebbe i motori
> turboalimentati, i pullman sarebbero supersonici, le ruote posteriori
> delle moto avrebbero i bulloni esplosivi e le galline sarebbero
> cubiche.
Per chi non lo sapesse: questo sarebbe un amico!... :=PPPPPPPPPPPPPP
> E per pieta' ho dimenticato un sacco di roba...
> Forse il tuo concetto di normalita' va rivisto un attimo ;-bbbbbbb
IO sono normale. Sono tutti gli altri che sono pazzi.....
Se l'avessi saputo, mi sarei fermato al V giorno quando ho tratto gli
animali dalle acque.
Invece mi sono messo ad impastare l'argilla... Mah: quale errore!
:=PPPPPPPPPPPPPPPP
Ciao da un Carlo che meno male che c'e' la legge Basaglia..!
> sparargli agevolmente contro con una poderosa Spandau da 7,7 mm,
> mentre lo Spit gli sparava con un ridicolo cannoncino da 20mm....
Aaaarrgghhhhh !!!!!
machine Ghewerth 42... (la falce di Dio..)
Codice NATO MG 42/59...
c'è da tener conto la differenza di cadenza tiro..
sommando il peso delle pallottole nell'unità di tempo....
comunque ..
stavano peggio gli inglesi sugli swordfish oppure i nostri in grecia sui
CR42..
per non parlare prima.. in Spagna con i CR 32...
ora.. una pugnalata alla premiata ditta.
si misero in testa anche di produrre un CR 42 motorizzato con il motore del
109....
Deliranti!!
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" IHMRoma
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ; ICQ:6891270;
MSN msg: Red Flyer; Tiscali TalkTalk: red.flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=======================================================================
> > sparargli agevolmente contro con una poderosa Spandau da 7,7 mm,
> > mentre lo Spit gli sparava con un ridicolo cannoncino da 20mm....
>
>
> Aaaarrgghhhhh !!!!!
> machine Ghewerth 42... (la falce di Dio..)
Nonononono! La mitragliatrice dello Stuka non era la MG42 (chiamata anche
sega di Hitler) da 1600 colpi al minuto entrata in linea nel '42.
Era proprio la Spandau da 7,7 mm che fu montata sullo Stuka nel 1934 quando
il "Picchiatello" comincio' le sue prime evoluzioni!
Tra l'altro la MG 42 caricava un munizionamento da 7 mm. Il progetto venne
rivisto nel '59 quando fu diminuita la cadenza di tiro a 1200 colpi al
minuto e fu aumentato il calibro al 7,62 NATO.
> Codice NATO MG 42/59...
> c'è da tener conto la differenza di cadenza tiro..
> sommando il peso delle pallottole nell'unità di tempo....
Si' te spara con l'MG per un minuto di fuoco e poi vediamo come si riduce la
canna... :=PPPPPP
> comunque ..
> stavano peggio gli inglesi sugli swordfish oppure i nostri in grecia sui
> CR42..
> per non parlare prima.. in Spagna con i CR 32...
>
> ora.. una pugnalata alla premiata ditta.
> si misero in testa anche di produrre un CR 42 motorizzato con il motore
del
> 109....
Non farmici pensare.... Erano della stessa scuola di qualcuno che pensava
che bastasse aumentare i cv per andare piu' forte!
Dai che ridere con un biplano! Bene che ti andasse lasciavi li' le ali!
>comunque ..
>stavano peggio gli inglesi sugli swordfish oppure i nostri in grecia sui
>CR42..
>per non parlare prima.. in Spagna con i CR 32...
Anche dopo non e' che stavano molto meglio.
Il Macchi 200 aveva solo 2 mitragliatrici da 12,7 esattamente come il
G 50
Il Macchi 202 era un gran aereo, ma l'armamento era piuttosto
leggerino. E pensare che il DB 601 poteva montare un 20 mm nell'asse
dell'elica!! :-((
Anche il 205 non eccelleva per l'armamento e pare che le versioni con
i cannoni da 20 mm perdessero parte delle eccezionali doti
aeronautiche.
>ora.. una pugnalata alla premiata ditta.
> si misero in testa anche di produrre un CR 42 motorizzato con il motore del
>109....
Tipo Fiat 500 motorizzata Ferrari! :-)
In proposito ne ho sentita una ma non so se e' vera, chiedo conferma...
durante i primi duelli tra gli Spitfire e i nostri vecchi biplani gli
inglesi rimasero di sasso a vedere che questi rimanevano in volo
nonostante venissero ripetutamente colpiti. Per diversi mesi pensarono a
chissa' quale prodigiosa blindatura dei nostri aerei, finche' non
capirono come stavano effettivamente le cose: l'antiquata struttura in
legno e tela era talmente leggera che i proiettili esplosivi inglesi non
incontravano una resistenza sufficiente a far scattare la spoletta,
cosi' passavano inerti da una parte all'altra... :)
Ciao
-Guglielmo Cancelli tornato dalle ferie e pronto a danneggiare di nuovo
le gonadi dei frequentatori di IDM
Non dirmi che e' la stessa MG con cui fanno sparare ancora oggi durante
il militare? non mi stupirebbe, visto che abbiamo ancora in dotazione i
Garand...
> Si' te spara con l'MG per un minuto di fuoco e poi vediamo come si riduce la
> canna... :=PPPPPP
Mi sa che e' proprio quella... :))
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Ciao fanigottone! Hai finito i quattro mesi di ferie tra un periodo di
riposo e l'altro? :=PPPPPPPPPP
> Non dirmi che e' la stessa MG con cui fanno sparare ancora oggi durante
> il militare? non mi stupirebbe, visto che abbiamo ancora in dotazione i
> Garand...
No, e' stata revisionata! Nel 1959 la cadenza di tiro e' stata ridotta a
1200 colpi al minuto dai 1600 originari.
E il calibro e' stato portato a 7.62 NATO per uniformita' con l'armamento
alleato.
La massa bettente e' stata alleggerita cambiando materiale e sono stati
rivisti i cuscinetti su cui si muovevano i carrelli.
E' rimasta inalterata solo la filosofia dell'arma!
> > Si' te spara con l'MG per un minuto di fuoco e poi vediamo come si
riduce la
> > canna... :=PPPPPP
>
> Mi sa che e' proprio quella... :))
Con quella cadenza di fuoco, dopa aver fatto fuori tre casse di colpi in un
minuto (e' la dotazione di fuoco di un caccia), si sarebbero trovati una
mitragliatrice con la canna fusa!
Gia', ma la storia ufficiale in genere la scrive che le guerre le vince...
Vabbe', basta cosi' che siamo terribilmente OT.
Ma certo, io lavoro sai, mica rubo lo stipendio a quel pover'uomo di
Johnny Lambs... :PPPPPPP
E poi dovevo tornare in tempo per farmi due risate alla presentazione di
Winzozz XP, nonche' per festeggiare il decimo compleanno del pinguino ;)
> No, e' stata revisionata! Nel 1959 la cadenza di tiro e' stata ridotta a
> 1200 colpi al minuto dai 1600 originari.
> E il calibro e' stato portato a 7.62 NATO per uniformita' con l'armamento
> alleato.
> La massa bettente e' stata alleggerita cambiando materiale e sono stati
> rivisti i cuscinetti su cui si muovevano i carrelli.
> E' rimasta inalterata solo la filosofia dell'arma!
Capito. Come mai tutto nel 1959? se non sbaglio e' lo stesso anno in cui
dal Garand fu derivato il mitragliatore FAL...
> Con quella cadenza di fuoco, dopa aver fatto fuori tre casse di colpi in un
> minuto (e' la dotazione di fuoco di un caccia), si sarebbero trovati una
> mitragliatrice con la canna fusa!
Embe'? tanto i proiettili erano finiti.... :PPPPP
Ciao
-Guglielmo Cancelli
> Capito. Come mai tutto nel 1959? se non sbaglio e' lo stesso anno in cui
> dal Garand fu derivato il mitragliatore FAL...
Ma certo! Sapevano che sarei arrivato io a servire la patria in armi e
allora decisero di darmi il clou della scienza bellica!
Ma tanto sforzo fu vanificato dal fatto che mi cacciarono in uno stanzone
con altri 50 poveri cristi, una cuffia in testa e un tasto in mano a
imparare il Morse...
Poi mi insegnarono a guidare un camion ed io divenni sergente capo squadra
di una stazione mobile del Genio trasmissioni!
Per cui, con le armi avro' sparato si' e no un caricatore col Garand e un
caricatore con la Beretta calibro 9 corto....
Gli facevi piu' male al nemico se glie la tiravi dietro, almeno rischiavi di
beccarlo! :=((((((((((((
Ciao da un Carlo bellico e guerrafondaio....
> Lo Stuka era un bombardiere in picchiata:
Rudel lo usava come un caccia carri con 2 cannoni Mauser da 37
>durante le picchiate il passeggero
> era completamente ignaro sia della quota che di quel che faceva il pilota.
Sara' stato stressante ma sai che spaventi si risparmiava. Ti sei mai seduto
al contrario sulle montagne russe?
>....e sparargli agevolmente
> contro con una poderosa Spandau da 7,7 mm,
Errore il calibro era l' 8 x 57 con proiettili perforanti/incendiari
mentre lo Spit gli sparava con un
> ridicolo cannoncino da 20mm....
non ne aveva 2x20 + 2 x 7,7?
> :=(((((((((((((
> Pensa che culo!
Poteva anche trovarsi un Bristol Blendeim con cannone da 75....:-ppp
ciao Paolo
Ma come faceva ad essere impiegata nel '34 se e' entrata in linea nel '42
fai confusione con l'MG34
> Tra l'altro la MG 42 caricava un munizionamento da 7 mm.
Erridai prima col 7,7 poi col 7......era cal 8 mm il classico 8 x 57 mauser
spitz patrone
Il progetto venne
> rivisto nel '59 quando fu diminuita la cadenza di tiro a 1200 colpi al
> minuto e fu aumentato il calibro al 7,62 NATO.
> Si' te spara con l'MG per un minuto di fuoco e poi vediamo come si riduce
la
> canna... :=PPPPPP
ovvero canne alla ribollita
> Non farmici pensare.... Erano della stessa scuola di qualcuno che pensava
> che bastasse aumentare i cv per andare piu' forte!
> Dai che ridere con un biplano! Bene che ti andasse lasciavi li' le ali!
E non avevano ancora pensato alla Duna...... :-ppppp
ciao Paolo
E pensare che il DB 601 poteva montare un 20 mm nell'asse
> dell'elica!! :-((
Ma non era un 35 mm. Mi sembra che il 109 (non ricordo la versione f,g o
succ.) portavano 2 x 8 mm sicronizzate con l'elica, 2 x 12,7 sulle ali +
appunto il pungiglione da 35 mm sul naso.
ciao Paolo
> un caricatore con la Beretta calibro 9 corto....
>Gli facevi piu' male al nemico se glie la tiravi dietro, almeno rischiavi di
>beccarlo! :=((((((((((((
Il posto piu' sicuro per evitare di essere colpiti con una 9 corto e'
al centro del mirino!!!!
>Ma non era un 35 mm. Mi sembra che il 109 (non ricordo la versione f,g o
>succ.) portavano 2 x 8 mm sicronizzate con l'elica, 2 x 12,7 sulle ali +
>appunto il pungiglione da 35 mm sul naso.
Definire un armamento standard e' piuttosto complicato viste le
numerose sottoversioni costruite (14 per il 109 G)
Comunque credo si possa affermare che il cannone "standard" nel motore
del 109 fosse il 20mm. Alcune versioni, la G-14 per certo, aveva un
Rheinmetall-Borsig Mk 108 da 30mm. A volte i cannoncini, sia da 20 sia
da 30, venivano istallati in gondole subalari.
> "carughi" <car...@isvor.it> ha scritto nel messaggio
> news:9mcnse$mpl$1...@atlantis.cu.mi.it...
> cut
> > No, il passeggero sedeva dietro voltando la schiena alla direzione di
> volo.
> cut
> Non essere pedante e travisare il senso del discorso.......va bene allora
il
> De Havilland Mosquito?
Ma giujin bel (bella gioia) non faccio mica per travisare!;=))))
Io ho scritto piloti da caccia e tu mi parli di uno Jagd Bomber prima e di
un fighter bomber dopo!
Chi e' che mena il torrone eh? chi e' che travisa eh?
:=PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
Scherzi a parte: la differenza tra un pilota di un caccia, di un caccia
bombardiere e di un bombardiere e' la stessa che c'e' tra un motociclista,
un automobilista e un camionista!
Tutte brave persone, ma ognuna col suo bel carattere ben definito!
> > Lo Stuka era un bombardiere in picchiata:
>
> Rudel lo usava come un caccia carri con 2 cannoni Mauser da 37
Si' ma si sa che i tedeschi sono fantasiosi!
Hitler aveva definito il Me 262 Schnell Bomber, i suoi successori hanno
tentato di trasformare l'F104 in caccia bombardiere e l'hanno di fatto
trasformato in produttore di vedove... :=(((((((((((((
Non basta cambiare il nome di un aereo per cambiargli le caratteristiche.
Se no i nostri avrebbero usato l'SM72 come intercettore rapido d'alta quota!
:=)))))))))))))))))
> mentre lo Spit gli sparava con un
> > ridicolo cannoncino da 20mm....
>
> non ne aveva 2x20 + 2 x 7,7?
Si', ma con quelle differenze di velocita' difficile che fosse piu' di una
sola arma per volta collimata!
> Il posto piu' sicuro per evitare di essere colpiti con una 9 corto e'
> al centro del mirino!!!!
bah..
propendo maggiormente per un'altra spiegazione ...
č che voni nun pe pijate!! invece io , noto Coglione (dal romanesco cogliere
, prenderci) misi tutti i colpi dentro la sagoma posta a 15 metri...
Certo di essermi dato la zappa sui piedi, porgo i miei piů indistinti e
disonorati saluti!
p.s. domani sarň di passaggio a Milano, dalle 18 30 circa alle 20.30
Milano centrale by train riparto on the road da p.zza Castello
(Eurolines)
> Scherzi a parte: la differenza tra un pilota di un caccia, di un caccia
> bombardiere e di un bombardiere e' la stessa che c'e' tra un motociclista,
> un automobilista e un camionista!
> Tutte brave persone, ma ognuna col suo bel carattere ben definito!
Mumble mumble.. ecco perchè io ed il "colonnello" (mio fratello) siamo così
diversi...
Mio padre iniziò con alianti (prima della guerra) poi i caccia, infine si
congedò (8 settembre ) come pilota aliantista d'assalto.
I 150 Piloti del Reparto si divertivano a passare sotto i ponti del
bergamasco
In poche parole .. io ho preso lo spirito del "cacciatore"
mio fratello quello del "guidatore d'autobus"
Anche se lo fa con i leopard.....
>
> > Da notare che l'Hawker in seguitò utilizzo un motore, il Bristol
> > Centaurus XII, sempre a valvole a fodero per motorizzare il Fury...
> > Forse non gli erano bastate le sfighe avute con il motore del Tempest?
> > :-bbb
>
> Si', pero' 3000 cv in surpotenza con nessun altro motore a pistoni li hanno
> ottenuti...
senza considerare che è stato utilizzato anche nel vietnam e che qyuel
motore e ,soprattutto quell'elica la fa da padrona alla Pylon race di Reno
Montano tutto l'ambaradan su cellule di mustang...
Non fanno scaldare il motore a terra perchè non si raffredda (i radiatori
sono sulla superficie alare come lo MC 72 ) poi devono decollare su 3 punti
perchè l'elica "navale" del fury ha l'abitudine, se si fa alzare il ruotino
in decollo, di fresare la pista, in atterraggio spengono il motore...
Piloti....
Che gente!!!!!
me sà che prossimaente mi sparo un pò d'acrobazia...
> Per quanto riguarda il lei, io sono fermamente convinto che l'etnia piu'
> civile in Italia e' quella che abita dalle parti dell'Abruzzo, Marche, alto
> Lazio e Sardegna.
> Quelli danno del tu a tutti, del voi al prete e al sindaco e del lei ai
> nemici.
Carlo Carlo..
Anche tutti i "veri" piloti (d'aereo) danno sempre del tu a tutti
Molto spesso indistintamente
Sarà la passione, oppure l'essersi resi conto che siamo tutti piccoli
piccoli rispetto a quel che calpestiamo...
oppure....
il pensiero recondito "io so io e voi ... nun siete un ca##o!"
(anche se quest'ultimo pensiero è solo di un 10 % dei piloti)
On Wed, 29 Aug 2001 09:27:08 +0200, Red Flyer <fn03...@flashnet.it>
wrote:
> siete fuori topic...
E' vero, scusaci.
Quotare 22 righe per scriverne una e' in topic, pero' la netiquette va a
donnacce..
N'est pa' vraie mon ami'? ;=)))))))
>[...] hai notato che simiglianza di attitudine mentale
>che c'e' tra i piloti e noi motociclanti? [...]
Si narra dell'amicizia di due piloti di caccia della 1^ Guerra
Mondiale: Giorgio Parodi, figlio di un armatore genovese, e Giovanni
Ravelli.
Questi erano anche appassionati di motori e, alla fine della guerra,
il loro motorista, tale Carlo Guzzi, li convinse a finalizzare la loro
passione nella costruzione di motociclette.
Sfortunatamente Giovanni mori' in un incidente aereo, cosi' la
societa' fu costituita da Giorgio, che ci metteva la passione e i
soldi del babbo, e da Carlo, che portava in dote l'ingegno.
Come simbolo fu scelta l'aquila del distintivo dei piloti di aviazione
per ricordare l'origine comune e l'amico scomparso.
All'inizio comparve il nome G. P. (Guzzi - Parodi), ma siccome Giorgio
non voleva che si confondesse con le iniziali del suo nome, con un
gesto di sensibilita' e lealta' verso il socio amico, di cui
riconosceva il talento, chiamo' la nuova societa' Moto Guzzi.
--
Ciao da Corrado
Yamaha FZS600S (Dodo)
Milano
Senza du scrivimi all'indirizzo:
ducu...@tin.it
Non facciamoci sentire da un certo Giacomo...... :-)
--
"....quello splendido mestiere a metà strada tra lo scienziato e il fabbro
ferraio che è il mestiere dell'ingegnere"
Giacomo Augusto Pignone.
> "carughi" <car...@isvor.it> ha scritto nel messaggio
> news:9m0fmr$42p$1...@atlantis.cu.mi.it...
> > Sleeve valve = valvola a fodero.
> > In soldoni: un manicotto forato all'interno del cilindro che ruota in
modo
> > da scoprire alternativamente le luci di aspirazione e di scarico in
fase.
> > Ha un pacco di difetti, nonostante l'appartente semplicita'.
> > E' difficilissimo fare una buona tenuta, grippa con una facilita'
estrema
> ed
> > ha un'inerzia orrenda!
>
> Non facciamoci sentire da un certo Giacomo...... :-)
Ehm... come dirti.. non so se mi posso permettere... ;=))))))))))
L'avevamo provato con QUEL certo Giacomo un 300 cc monocilindrico a banco
(quanto fa 3000 / 10?) per vedere di riuscire ad evitare le molle valvola!
Ed il dato che ne era emerso era proprio quello: fino a 6 - 7000 giri andava
come una sposina novella: tutte soddisfazioni e nessuna rogna!
Appena passavi i 10000 giri cominciava a comportarsi come una suocera: tutte
grane!
Cominciva a surriscaldare perche' trascorreva troppo poco tempo "freddo",
crackizzava l'olio dell'intercapedine e tentava di inchiodarsi, con il
magnifico risultato che rigava il deposito d'argento e cominciava a perdere,
innescava delle pre accensioni perche', caldo com'era, faceva da candeletta
tipo diesel, poi assorbiva una quota di potenza spaventosa perche',
purttroppo, l'inerzia viaggia col quadrato della velocita'.....
Morale: molto meglio una bella distribuzione a valvole con la sua bella
"molla" pneumatica.
Ma se leggi bene tra le righe del Pignone, vedrai che lascia trapelare
queste funeste conclusioni!
>Ed il dato che ne era emerso era proprio quello: fino a 6 - 7000 giri andava
>come una sposina novella: tutte soddisfazioni e nessuna rogna!
Ecco perche' funzionava bene sui motori aeronautici che di giri ne
fanno pochi! ;-)
>Ma se leggi bene tra le righe del Pignone, vedrai che lascia trapelare
>queste funeste conclusioni!
Non mi pare ci sia bisogno di leggere troppo tra le righe: le
conclusioni sono abbastanza esplicite.