Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

spia controllo motore opel corsa gsi '93: AIUTO!!!

324 views
Skip to first unread message

charis

unread,
May 15, 2003, 3:50:54 AM5/15/03
to
Per prima cosa ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto quando ho
scritto sulla mia spia dell'olio ballerina:o) Vi comunico che era un
contatto e che il prob č stato prontamente risolto!

Ora se n'č accesa un'altra, la spia controllo motore... all'inizio si
accendeva per qualche secondo e poi spariva. Ora si accende, non sempre,
senza regola apparente, e sta accesa un bel po'.

Sul manuale opel c'č scritto che un'accensione saltuaria e non fissa non
indica nulla di grave, ma che se invece permane accesa (e qui cito il
manuale) "viene innestato un programma d'emergenza che permette di
completare il viaggio fino alla piů vicina officina autorizzata Opel".
Sempre secondo il manuale, il problema dovrebbe essere legato a
iniettori sporchi, o alla regolazione del minimo, o cmq all'accensione
in generale.

Ora, ho chiesto al mio elettrauto, in occasione del problema spia olio =
contatto, che cosa ne pensasse, e lui mi ha detto che non conosce opel
corsa che non abbia dato problemi di messaggi "sbagliati" con questa
fantomatica lucina controllo motore. In soldoni mi ha detto di
fregarmene, e che probabilmente sono gli iniettori sporchi (l'auto ha
quasi 10 anni e 115mila km sulle spalle), e se sono sporchi posso solo
mettermi l'anima in pace ché non mi conviene farli pulire... un amico ha
poi consigliato di mettere per un po' la benzina Shell V-Power, e
foooorse cosě potrei sperare di pulire un po', ma solo un po', questi
famigerati iniettori.

Allora, prima di farmi cogliere da attacchi paranoici, anche perché non
ho molti soldi in tasca in questo periodo, e non volendo perň
assolutamente causare danni al motore della mia macchina, chiedo a chi
tra voi ha piů esperienza di me con la GSI.

CHE DEVO FARE????????

charis

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

GigioTD

unread,
May 15, 2003, 4:14:23 AM5/15/03
to
uhm... sui 1.4 e 1.6 opel parecchi hanno segnalato, in passato, problemi
simili e alla fine la causa era la valvola egr per il riciclo dei gas di
scarico. Questa cosa capitava spesso sui motori opel. La valvola si potrebbe
pulire, ma non e' detto che il risultato sia positivo. Provare costa poco...
l'egr dovrebbe costicchiare.
Da quel che so a questo proposito (sempre se di egr si tratta), conviene
farsi dare l'egr fiat che e' *identica* ma costa molto di meno (mi pare
quasi la meta').
Su queste egr Opel ha fatto pure dei richiami... magari un salto in
concessionaria ti conviene farlo per sapere se per caso fossi coperto
(dubito fortemente... dopo 10 anni...).
Tanto per iniziare io ti dico: vai su google e fai una ricerca su "opel" e
"egr" su idm e ida, cosi' ti fai una cultura ;)
Inoltre, ricordo che chi segnalava questo problema, diceva che l'accensione
della spia era associata a un regime del motore irregolare (andava a
strappi)... a te il motore va regolarmente?

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Anna Grazia Buccoli

unread,
May 15, 2003, 5:25:04 AM5/15/03
to
"GigioTD" <s...@sss.com> wrote in message

< ricordo che chi segnalava questo problema, diceva che l'accensione
> della spia era associata a un regime del motore irregolare (andava a
> strappi)... a te il motore va regolarmente?

il motore va benissimo, non ho notato nessuna variazione nč nel rumore
nč tantomeno nei consumi.
Cmq, ora mi faccio un po' di ricerche.
Per ora, grazie mille!

> Ciao
> GigioTD

Ciao a te:o)

Kabala

unread,
May 15, 2003, 5:46:53 AM5/15/03
to
On Thu, 15 May 2003 07:50:54 +0000 (UTC), "charis" <g...@charisma.it>
wrote:


>
>CHE DEVO FARE????????
>
>charis

Fare una diagnosi presso un'officina Opel sarebbe la cosa migliore.

Altrimenti come ti ha giustamente consigliato Gigio TD sarebbe utile
che tu postassi eventuali sintomi notati.

Sulla mia Corsa Gsi(il cui motore però è a 8 valvole) la spia si è
accesa in solo 2 occasioni.

In una il tubicino che va dal corpo farfallato al sensore pressione
assoluta si era staccato,

Un'altra volta le tubazioni benzina si erano allentate e spruzzavano
benzina nel vano motore.

Che gli iniettori possano essere sporchi in 115000 Km mi pare strano.
In ogni caso la loro pulizia non dovrebbe costare un'esagerazione.

Sicuro che la tua auto abbia solo 115.000 Km??

Dai un'occhiata al vano motore e guarda su i tubicini che partono dal
corpo farfalalto presentano screpolature o ne trovi qualcuno non
collegato.

Ciao
Kabala


Sabretooth

unread,
May 15, 2003, 6:31:27 AM5/15/03
to

[CUT]

> Ora, ho chiesto al mio elettrauto, in occasione del problema spia olio =
> contatto, che cosa ne pensasse, e lui mi ha detto che non conosce opel
> corsa che non abbia dato problemi di messaggi "sbagliati" con questa
> fantomatica lucina controllo motore. In soldoni mi ha detto di
> fregarmene, e che probabilmente sono gli iniettori sporchi (l'auto ha
> quasi 10 anni e 115mila km sulle spalle), e se sono sporchi posso solo
> mettermi l'anima in pace ché non mi conviene farli pulire... un amico ha
> poi consigliato di mettere per un po' la benzina Shell V-Power, e
> foooorse cosě potrei sperare di pulire un po', ma solo un po', questi
> famigerati iniettori.

[CUT]

Se usi la Vpower per un lungo periodo (diciamo tra 5000 e 10000 km) gli
iniettori si puliscono bene assieme al resto del motore (prova 4R su una
golf con 100.000 che dopo alcune migliaia di KM con Vpower aveva una testata
pulita).
Oppure usa un additivo STP (credo trattamento completo motore in flacone
argento).

Ciao. Sabre


GigioTD

unread,
May 15, 2003, 8:41:18 AM5/15/03
to
Il 15 Mag 2003, 12:44, Freccia <fre...@freccia.net> ha scritto:
> La prima volta che mi si e' accesa (la mia GSI e' del 95) era la
> valvola EGR (tranquillo, succede solo sulle opel e non e' riconosciuto
> come difetto...).

C'e' un losco frequentatore :PPP di questo newsgroup che, per aumentare le
prestazioni della propria auto (una lanos... sempre motore opel e'), ha
tappato la valvola EGR, pur essendo questa perfettamente funzionante.
Quindi, mi chiedo: invece di cambiarla, 'sta benedetta egr, non bastava
tapparla???
Kabala... dicci, dicci pure! :PPP

Pila

unread,
May 15, 2003, 11:23:09 AM5/15/03
to
A me era successo un paio di volte . (spia del motore accesa , quando
prendevo buchi o curve un pò veloci )
Me l'hanno risolto toccando i cavi che passano di fianco alla cinghia se non
sbaglio , lo so che non sono preciso ma non ricordo bene, erano forse tre e
li avevano fascettati in modo che si spostassero + .
Non era mai + successo .
Opel corsa gsi del '92.
Ciao .

Pier GSi

unread,
May 15, 2003, 12:12:13 PM5/15/03
to

"charis" <g...@charisma.it> ha scritto nel messaggio
news:775ec91a6f5fb388b68...@mygate.mailgate.org...

>
> Allora, prima di farmi cogliere da attacchi paranoici, anche perché non
> ho molti soldi in tasca in questo periodo, e non volendo perň
> assolutamente causare danni al motore della mia macchina, chiedo a chi
> tra voi ha piů esperienza di me con la GSI.
>
> CHE DEVO FARE????????
>

Nel mio sito (in firma) e' descritta la procedura per leggere i codici
errore dalla memoria guasti della centralina senza nessuna apparecchiatura
esterna, ma semplicemente facendo un ponticello e contando i lampeggi della
spia...
Potresti provare...mi raccomando, poi posta i risultati :-)...


> charis
>
>

--
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
ICQ 7253096sei

Pier GSi

unread,
May 15, 2003, 12:13:32 PM5/15/03
to

"GigioTD" <s...@sss.com> ha scritto nel messaggio
news:195Z223Z88Z226Y...@usenet.libero.it...

> uhm... sui 1.4 e 1.6 opel parecchi hanno segnalato, in passato, problemi
> simili e alla fine la causa era la valvola egr per il riciclo dei gas di
> scarico. Questa cosa capitava spesso sui motori opel. La valvola si
potrebbe
> pulire, ma non e' detto che il risultato sia positivo. Provare costa
poco...
> l'egr dovrebbe costicchiare.
>

Non c'e' EGR su quel motore... :-)

>
> Ciao
> GigioTD
>
> --------------------------------
> Inviato via http://usenet.libero.it

charis

unread,
May 16, 2003, 3:30:12 AM5/16/03
to
Pier GSi wrote:

> Non c'e' EGR su quel motore... :-)

Ecco, meno male che ho letto questo msg prima d'andare alla Opel a fare
una figura di *****...

Cmq, stamattina, e cosě pure ieri sera, la spia non s'č accesa.
Considerato che la temperatura č un po' scesa rispetto al caldo torrido
di questo ultimi giorni, puň essere che sia legato a questo?
Vabbč, ora vado sul sito del Pier e mi cimento a dialogare con la
centralina!!!

Se non mi esplode nulla in faccia, ci si legge lunedě8-X

Thx to all!!!

charis
-------------------------------
http://www.semola.net/gsi/
-------------------------------

Kabala

unread,
May 16, 2003, 5:11:50 AM5/16/03
to
On Thu, 15 May 2003 12:41:18 GMT, s...@sss.com (GigioTD) wrote:


>
>C'e' un losco frequentatore :PPP di questo newsgroup che, per aumentare le
>prestazioni della propria auto (una lanos... sempre motore opel e'), ha
>tappato la valvola EGR, pur essendo questa perfettamente funzionante.
>Quindi, mi chiedo: invece di cambiarla, 'sta benedetta egr, non bastava
>tapparla???
>Kabala... dicci, dicci pure! :PPP
>
>Ciao
>GigioTD
>

Be' a dir la verità sulla cattiva strada mi ci ha mandato Gabry :PPP
Pensa che in quell'occasione mi aveva anche consigliato di prendere a
martellate il catalizzatore e distruggere il supporto ceramico.

Anche se su quel motore è diversa da come è sulla Lanos (l'ho vista
in foto sull'Haynes) presumo che il sitema di tapparla o escluderla ci
sia ugualmente.
La mia operazione è in realtà un'esclusione perchè il lamierino per
tapparla non ce l'ho messo.
E' bastato semplicemente tappare i tubicino che comanda il depressore
per avere un lavoro pulito (un po' di silicone nero).

Dubito anche di aver peggiorato troppo le emissioni a parità di
consumi perchè ora in talune salite si riesce a tenere agevolmente la
terza anzichè metter la seconda.
Senza contare che assieme all'uso di un olio 0w40 i consumi che prima
non erano arrivati mai agli 11 ora stanno costantemente sopra gli 11.3
con punte di oltre i 12.

Ciao
Kabala

GigioTD

unread,
May 16, 2003, 5:38:57 AM5/16/03
to
Il 16 Mag 2003, 11:11, Kabala <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto:
> Anche se su quel motore è diversa da come è sulla Lanos (l'ho vista
> in foto sull'Haynes) presumo che il sitema di tapparla o escluderla ci
> sia ugualmente.

Senti... ma.... ci sta oppure no questa egr sulla corsa del 93???

> Dubito anche di aver peggiorato troppo le emissioni a parità di
> consumi perchè ora in talune salite si riesce a tenere agevolmente la
> terza anzichè metter la seconda.

Mi sa che l'egr opel si comporta diversamente: quelli a cui si rompeva
lamentavano addirittura problemi di regolarita' nell'erogazione, mentre tu
parli di miglioramenti!

> Senza contare che assieme all'uso di un olio 0w40 i consumi che prima
> non erano arrivati mai agli 11 ora stanno costantemente sopra gli 11.3
> con punte di oltre i 12.
>

Mah... io con l'astra non noto cambiamenti nei consumi fra il 10w40 (semi
sint) e il 5w40 (100% sint). Ci faro' piu' attenzione; per ora posso
constatare consumi di olio nell'ordine del -70%!

Ciao
GigioTD

GigioTD

unread,
May 16, 2003, 5:39:55 AM5/16/03
to
Il 16 Mag 2003, 11:11, Kabala <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto:
> Anche se su quel motore è diversa da come è sulla Lanos (l'ho vista
> in foto sull'Haynes) presumo che il sitema di tapparla o escluderla ci
> sia ugualmente.

Senti... ma.... ci sta oppure no questa egr sulla corsa del 93???

> Dubito anche di aver peggiorato troppo le emissioni a parità di


> consumi perchè ora in talune salite si riesce a tenere agevolmente la
> terza anzichè metter la seconda.

Mi sa che l'egr opel si comporta diversamente: quelli a cui si rompeva


lamentavano addirittura problemi di regolarita' nell'erogazione, mentre tu
parli di miglioramenti!

> Senza contare che assieme all'uso di un olio 0w40 i consumi che prima


> non erano arrivati mai agli 11 ora stanno costantemente sopra gli 11.3
> con punte di oltre i 12.
>

Mah... io con l'astra non noto cambiamenti nei consumi fra il 10w40 (semi


sint) e il 5w40 (100% sint). Ci faro' piu' attenzione; per ora posso
constatare consumi di olio nell'ordine del -70%!

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Kabala

unread,
May 16, 2003, 6:31:32 AM5/16/03
to
On Fri, 16 May 2003 09:38:57 GMT, s...@sss.com (GigioTD) wrote:

>
>Senti... ma.... ci sta oppure no questa egr sulla corsa del 93???

Sulla mia che è la 8v prodotta fino al marzo '93 non ci sta (Motore
C16Se) su quella dell'amico che aproblemi che è sempre del '93 credevo
anch'io che ci fosse ma Pier ha smentito e quindi non c'è. Dovrebbe
essere stata introdotta sul medesimo motore nella versione successiva
da 106 Cv

>
>Mi sa che l'egr opel si comporta diversamente: quelli a cui si rompeva
>lamentavano addirittura problemi di regolarita' nell'erogazione, mentre tu
>parli di miglioramenti!
>

Si tratta sempre di due egr opel costruite in modo diverso.
Lamentavano problemi perchè probabilmente incrostandosi non si
chiudeva più al minimo facendo passare comunque gas di scarico in una
situazione nella quale la valvola avrebbe dovuto normalmente esser
chiusa.
Io parlo di miglioramenti perchè agendo l'Egr solo ai regimi intermedi
e a parziali aperture della farfalla è evidente che escludendola in
quelle occasioni introduci in camera di scoppio solo miscela fresca e
non anche gas di scarico.
Essendo sempre chiusa il motore in questo modo si comporta in modo
normale.

>
>Mah... io con l'astra non noto cambiamenti nei consumi fra il 10w40 (semi
>sint) e il 5w40 (100% sint). Ci faro' piu' attenzione; per ora posso
>constatare consumi di olio nell'ordine del -70%!
>

I vantaggi principali si hanno perchè la potenza alla ruota aumenta
già dai bassi regimi permettendo di usare un amarcia più alta prima.
Lasciando immutato lo stile di guida il miuglioramento c'è ma è
inferiore.
Senza contare che a freddo lo 0w è molto più fluido: è come se tu
partissi sempre con l'olio già riscaldato in coppa.

Ciao
Kabala

Pier GSi

unread,
May 16, 2003, 6:51:03 AM5/16/03
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:fbe9cvo6b3vab5b9u...@4ax.com...

> On Fri, 16 May 2003 09:38:57 GMT, s...@sss.com (GigioTD) wrote:
> C16Se) su quella dell'amico che aproblemi che è sempre del '93 credevo
> anch'io che ci fosse ma Pier ha smentito e quindi non c'è. Dovrebbe
> essere stata introdotta sul medesimo motore nella versione successiva
> da 106 Cv
>

Si, infatti e' proprio cosi'. La valvola EGR e' presente sui 1.6 16V serie
ecotec da 106 cv (indicativamente da fine '94 in poi, credo), e su tutti i
1.4 16V. Il "nuovo" 1.6 si differenzia, oltre che per la presenza della EGR,
anche per l'assenza del debimetro (rimpiazzato da un sensore pressione
assoluta + uno di temperatura aria aspirata), per la diversa sonda lambda, e
per svariati particolari che non sto qui ad elencare :-).

>
> Ciao
> Kabala

Pier GSi

unread,
May 16, 2003, 6:59:04 AM5/16/03
to

"charis" <g...@charisma.it> ha scritto nel messaggio
news:2382a7e3d32404c340e...@mygate.mailgate.org...

> Pier GSi wrote:
> Cmq, stamattina, e cosě pure ieri sera, la spia non s'č accesa.
>
mah...l'estate scorsa anch'io ho avuto problemi di natura "elettrica"
(strattoni, difficolta' a tenere il minimo, battito in testa, ...) che
provocavano spesso (ma non sempre) l'accensione della spia motore...la
centralina restituiva l'errore :

' 16 Knock signal circuit n/a '

dopo un attenta verifica all'interno del vano motore, ho trovato il cavetto
di massa del sensore detonazione "strappato" dal capocorda....probabilmente
a causa dei ripetuti cambi di filtro aria (diretto, airbox, airbox
modificato, ... :D ) con conseguente strattonamento della matassa di cavi :P


> Vabbč, ora vado sul sito del Pier e mi cimento a dialogare con la
> centralina!!!
>

Hehe :-D
Aspetto notizie :)

>
> Thx to all!!!
>
> charis
> -------------------------------
> http://www.semola.net/gsi/
> -------------------------------
>
>

--

Kabala

unread,
May 16, 2003, 7:04:50 AM5/16/03
to
On Fri, 16 May 2003 10:51:03 GMT, "Pier GSi" <pie...@supereva.it>
wrote:


>
>Si, infatti e' proprio cosi'. La valvola EGR e' presente sui 1.6 16V serie
>ecotec da 106 cv (indicativamente da fine '94 in poi, credo), e su tutti i
>1.4 16V. Il "nuovo" 1.6 si differenzia, oltre che per la presenza della EGR,
>anche per l'assenza del debimetro (rimpiazzato da un sensore pressione
>assoluta + uno di temperatura aria aspirata), per la diversa sonda lambda, e
>per svariati particolari che non sto qui ad elencare :-).
>

Approfitto della tua competenza in materia elettronica.
Lo spinotto di commutazione del numero di ottano presente su molti
motori Opel agisce come un'interruttore a due posizioni o come una
resitenza?
Il problema è che da quando mi hanno rifatto la guarnizione della
testa ho il problema del battito in testa riprendendo dai bassi regimi
con marce alte e vorrei provare ad abbassare un pelino l'anticipo.
Con la V Power o l'Octane Booster non ho problemi ma risolvere il
problema in altro modo non mi dispiacerebbe.
Tra l'altro ho anch'io una sorta di presa dinamica come la tua che
potrebbe accentuarlo.
Potrei anche intervenire sul regolatore di pressione benzina ma dovrei
trovarne uno regoalbile (mi pare che la Fiesta Turbo ne monti uno)

Ciao
Kabala

matan

unread,
May 16, 2003, 8:18:12 PM5/16/03
to
avevo un problema simile con un 14si del 95, solo che a me strattonava:
controlla che siano puliti i contatti dei vari sensori giri e temperatura, a
me si era rotto il fast on del sensore temperatura...

"charis" <g...@charisma.it> ha scritto nel messaggio

news:775ec91a6f5fb388b68...@mygate.mailgate.org...

matan

unread,
May 17, 2003, 8:02:26 PM5/17/03
to
ciao, ho visto il tuo sito:complimenti! dici che posso vedere gli errori
allo stesso modo con la mia corsa con motore x14xe?


l.pard...@gmail.com

unread,
Nov 14, 2019, 5:47:31 PM11/14/19
to
Non trovo un forum per fare questa domanda...ho un opel corsa C gsi...non riesco ad accelerare fino al limite del contagiri, ovvero, quando accelero a 6500 giri circa la macchina é come se si bloccasse... niente piu spinta...perde proprio potenza...cosa potrebbe essere?...
Grazie anticipatamente

il Colombo viaggiatore

unread,
Nov 16, 2019, 2:39:26 AM11/16/19
to
il contagiri a lancetta ha sempre un fondo scala sovradimensionato rispetto
al regime massimo, come del resto il tachimetro, che segna magari 220 km/h
ma mica ci arrivi.

nel tuo caso a 6500 ti taglia i giri il circuito detto "limitatore" della
centralina. probabilmente si può escluderlo, al massimo sbielli tutto.

--
bed & breakfast & my IPAD
0 new messages