Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

olio synth su motori vecchi

942 views
Skip to first unread message

Enrico

unread,
Feb 28, 2002, 6:15:04 AM2/28/02
to
Ciao a tutti!
Non me ne vogliate se l'argomento e' un po' vissuto.... :)))

Ci sono dei casi in cui davvero e' meglio usare un minerale o un
semi-sintetico, tipo un motore di oltre 100k km?

Cmq son tranquillo perche' ho letto una bellissima frase sul libretto
"utilizzare olio di marca nota che raggiunga o superi le specifiche ecc ecc"
:)))

Enrico

ortei...@virgilio.it

unread,
Feb 28, 2002, 7:01:13 AM2/28/02
to

continuo a suggerire il mobil 1 0w40.
cmq gli oli synt. sono
nettamente migliori.
p.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Cinghiale

unread,
Feb 28, 2002, 6:59:52 AM2/28/02
to
"Enrico" <e.me...@nospam.tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:3c7e110e$1@news...

> Ci sono dei casi in cui davvero e' meglio usare un minerale o un
> semi-sintetico, tipo un motore di oltre 100k km?

1) Se il motore brucia olio, e per qualsiasi motivo non si vuole o non si
può revisionarlo, conviene utilizzare l'olio che costa meno (quindi
probabilmente un minerale).
2) Se il motore ha sempre utilizzato olio minerale e/o di scarsa qualità, è
preferibile non passare ad un semi sintetico (e tantomeno ad un sintetico)
perché questi ultimi potrebbero staccare dal fondo della coppa eventuali
residui (che il vecchio olio non riusciva a mantenere in sospensione)
mandandoli in circolo tutti insieme ed otturando i passaggi olio, con
rischio di grippaggio.
3) Se non si richiedono mai le massime prestazioni al motore, e le
temperature ambienti non sono elevate, per risparmiare un po' si può usare
un mienrale o un semisint..
--
Cinghiale (29, 54 RM)
Punto 6 speed '94 driver - PPCSP member
ICQ 49579941

Kabala

unread,
Feb 28, 2002, 8:25:02 AM2/28/02
to
On Thu, 28 Feb 2002 12:15:04 +0100, "Enrico"
<e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:

>Ciao a tutti!
>Non me ne vogliate se l'argomento e' un po' vissuto.... :)))
>
>Ci sono dei casi in cui davvero e' meglio usare un minerale o un
>semi-sintetico, tipo un motore di oltre 100k km?

Ciao
la percorrenz elevata da sola non giustifica l'uso di un olio minerale
rispetto un semisintetico o uno totalmente sintetico.
Migliore è l'olio e maggiore la protezione del motore.
Però la cosa più importante in assoluto è usare un olio per quello per
cui è stato prodotto. Così come può essee dannoso usare un minerale
15w40 sempre a tavoletta rischiando di bruciarlo altrettanto dannoso
può essere usare un olio prettamente sportivo per girare in citta per
percorrenze di 15.000 km.

>
>Cmq son tranquillo perche' ho letto una bellissima frase sul libretto
>"utilizzare olio di marca nota che raggiunga o superi le specifiche ecc ecc"
>:)))
>

Nei primi 150.000 km la mia auto ha visto olio minerale 15w40 di marca
nota o sconosciuto e olio semisitnetico 10w40 di marca lo stesso nota
o sconosciuta.
Dopo i 150.000 sto usando solo un 100% sintetico 5w50.
Bene andava prima e bene và adesso.
Tu cosa hai messo fino ad oggi?
E poi hai posto la domanda per curiosità o cos'altro?

Ciao
Kabala
>Enrico
>
>

Enrico

unread,
Feb 28, 2002, 8:43:12 AM2/28/02
to

<ortei...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:212Z171Z114Z61Y...@usenet.iol.it...

> Il 28 Feb 2002, 12:15, "Enrico" <e.me...@nospam.tiscalinet.it> ha
scritto:

> continuo a suggerire il mobil 1 0w40.


> cmq gli oli synt. sono
> nettamente migliori.
> p.

Ciao!
Perche' lo 0-40 e non il 5-50?

E.


Enrico

unread,
Feb 28, 2002, 8:42:20 AM2/28/02
to

"Cinghiale" <cing...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:a5l6a0$89jq7$1...@ID-64046.news.dfncis.de...

> "Enrico" <e.me...@nospam.tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> news:3c7e110e$1@news...
> > Ci sono dei casi in cui davvero e' meglio usare un minerale o un
> > semi-sintetico, tipo un motore di oltre 100k km?
>
> 1) Se il motore brucia olio, e per qualsiasi motivo non si vuole o non si

Consuma 1 (talvolta 2) etti ogni 8000 km. ....

> 2) Se il motore ha sempre utilizzato olio minerale e/o di scarsa qualità,
è
> preferibile non passare ad un semi sintetico (e tantomeno ad un sintetico)

L'ho presa usata a 80k km.... da allora ne ho fatti 50k mettendo il sint2000
(quindi semi-sint) ogni 8k km. .....
Ovviamente sul cinquino di mio nonno ci metto l'hpx... :))))))))

Seguendo il tuo discorso mi viene da pensare che se non ho avuto noie fino
ad oggi posso passare al mobil1 ....

Grazie! :)
Enrico


Enrico

unread,
Feb 28, 2002, 9:10:36 AM2/28/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:99bs7ug017dv3jplc...@4ax.com...

> On Thu, 28 Feb 2002 12:15:04 +0100, "Enrico"
> <e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:

> Però la cosa più importante in assoluto è usare un olio per quello per
> cui è stato prodotto. Così come può essee dannoso usare un minerale
> 15w40 sempre a tavoletta rischiando di bruciarlo altrettanto dannoso
> può essere usare un olio prettamente sportivo per girare in citta per
> percorrenze di 15.000 km.

Beh... 80 km al giorno di cui una meta' quasi fermo e l'altra a 120 km/h....
Pensavo di usare un olio sintetico nell'ottica di poterlo cambiare magari
ogni 10k ed avere una protezione maggiore nelle giornate calde che magari
capitano nell'ultimo migliaio di km di percorrenza di quell'olio...

> Nei primi 150.000 km la mia auto ha visto olio minerale 15w40 di marca
> nota o sconosciuto e olio semisitnetico 10w40 di marca lo stesso nota
> o sconosciuta.
> Dopo i 150.000 sto usando solo un 100% sintetico 5w50.
> Bene andava prima e bene và adesso.
> Tu cosa hai messo fino ad oggi?
> E poi hai posto la domanda per curiosità o cos'altro?

Come dicevo nell'altro msg ho messo il sint2000 dagli 80 ai 130k km. (l'ho
presa usata).
La voglia di usare il sintetico nasce dal fatto che comprandolo al mercato
lo pago lo stesso del semi-sint del mecca....
poi ho scoperto questa cosa che essendo il sint piu' detergente del
semi-sint puo' mettere in giro della "sporcizia"... ma allora il filtro
dell'olio a che serve?

In definitiva ho capito che:
-il minerale tende a fare bene il suo lavoro per un numero inferiore di km
rispetto al sint.
-la qualita' del semi-sint e' tanto migliore quanto migliori sono gli
additivi usati....
-il sint. puro ha quindi caratteristiche migliori di engtrambi e costa poco
di piu' del semi-sint.... perche' non usarlo? ...ho, come dire, un certo
piacere nel tenere cura ai mezzi meccanici ;-)

La domanda l'ho posta per chiarirmi le idee sull'olio dell'auto (dopo aver
"sofferto" non poco per capire che nella moto va bene lo stesso olio, magari
cambiandolo molto spesso visto che ce ne va la meta', i giri del motore sono
quasi doppi ed il filtro olio e' la meta'!).

Ciao! ;)
Enrico


Kabala

unread,
Feb 28, 2002, 10:22:15 AM2/28/02
to
On Thu, 28 Feb 2002 15:10:36 +0100, "Enrico"
<e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:


>
>Beh... 80 km al giorno di cui una meta' quasi fermo e l'altra a 120 km/h....
>Pensavo di usare un olio sintetico nell'ottica di poterlo cambiare magari
>ogni 10k ed avere una protezione maggiore nelle giornate calde che magari
>capitano nell'ultimo migliaio di km di percorrenza di quell'olio...

Ciao,
Con 40 km al giorno di autostrada direi che il motore raggiunge
sicuramente le temperature giuste d'utilizzo. Per cui in quelle
condizioni credo che un buon olio sintetico (su un'auto aspirata)
almeno duri anche più di 15k.
Ciò che danneggia molto un'olio sono il numero di accensioni a motore
freddo effettuate più che i Km percorsi con giudizio!

>Come dicevo nell'altro msg ho messo il sint2000 dagli 80 ai 130k km. (l'ho
>presa usata).
>La voglia di usare il sintetico nasce dal fatto che comprandolo al mercato
>lo pago lo stesso del semi-sint del mecca....
>poi ho scoperto questa cosa che essendo il sint piu' detergente del
>semi-sint puo' mettere in giro della "sporcizia"... ma allora il filtro
>dell'olio a che serve?

I motivi che ti spingono a usare un sintetico sono gli stessi che ho
io!!
Uso il Mobil 1 5w50 che costa 15.000 lire al litro, un'altro 5w50
costa 10.000!!!! e un 5w40 mi pare Tamoil sempre 10.000 lire al
litro!.
Praticamente meno dei vai selenia e sint2000 che sono dei 10w40
semisintetici. Il sint 2000 5w40 sintetico costa mi pare oltre 20.000
lire!!!
Credo che potresti usare tranquillamente un sintetico come ho fatto
io.
I semisintetici che hai usato fino ad ora dovrebbe aver avuto discrete
proprietà detergenti e disperdenti.


>
>In definitiva ho capito che:
>-il minerale tende a fare bene il suo lavoro per un numero inferiore di km
>rispetto al sint.
>-la qualita' del semi-sint e' tanto migliore quanto migliori sono gli
>additivi usati....
>-il sint. puro ha quindi caratteristiche migliori di engtrambi e costa poco
>di piu' del semi-sint.... perche' non usarlo? ...ho, come dire, un certo
>piacere nel tenere cura ai mezzi meccanici ;-)


Mi pare che sia tutto corretto!!
Personalemnte uso da 2-3 cambi Mobil 1 5w50 e mi trovo ottimamente.
Anche dopo 10.000 Km mantiene al manometro una pressione comungue
maggiore anche degli altri semisitetici da nuovi!


>
>La domanda l'ho posta per chiarirmi le idee sull'olio dell'auto (dopo aver
>"sofferto" non poco per capire che nella moto va bene lo stesso olio, magari
>cambiandolo molto spesso visto che ce ne va la meta', i giri del motore sono
>quasi doppi ed il filtro olio e' la meta'!).

Ok
Ciao
Kabala
>
>Ciao! ;)
>Enrico
>

Enrico

unread,
Feb 28, 2002, 11:15:39 AM2/28/02
to
"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:e0is7uss9ue5qfp2q...@4ax.com...

> Ciao,
> Con 40 km al giorno di autostrada direi che il motore raggiunge
> sicuramente le temperature giuste d'utilizzo.

Quindi di questo si tratterebbe: lavorare alla temperatura giusta per
.....???

> Per cui in quelle
> condizioni credo che un buon olio sintetico (su un'auto aspirata)
> almeno duri anche più di 15k.

Scusa se non aggiungo nulla di nuovo ma.....davvero 15k?????

> Ciò che danneggia molto un'olio sono il numero di accensioni a motore
> freddo effettuate più che i Km percorsi con giudizio!

Mi si apre un mondo nuovo! Beh, bene: io accendo l'auto due sole volte al
di' e non la spengo prima di un'ora :)))))

> Uso il Mobil 1 5w50 che costa 15.000 lire al litro,

A me 16. Sei di Roma?

>un'altro 5w50 costa 10.000!!!!

Marca? Dove? Anche se mi talmente affezionato al mobil1 (anche senza averlo
ancora usato...) .... :))))

> Personalemnte uso da 2-3 cambi Mobil 1 5w50 e mi trovo ottimamente.
> Anche dopo 10.000 Km mantiene al manometro una pressione comungue
> maggiore anche degli altri semisitetici da nuovi!

Questa si che e' una bella cosa... almeno mi pare, io manomentri non ne ho!
:D

Ciao! ;-)
Enrico


Kabala

unread,
Feb 28, 2002, 3:29:42 PM2/28/02
to
On Thu, 28 Feb 2002 17:15:39 +0100, "Enrico"
<e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:


>
>Quindi di questo si tratterebbe: lavorare alla temperatura giusta per
>.....???

Uno dei problemi che affliggono gli olii sono i vapori di ciò che
incombusto trafila dalle camere di scoppio nel basamento. Questi
vapori sommati all'umidità inquinano e inacidiscono l'olio.
E' evidente che se l'olio mantiene temperature basse (tipo partenza
in citta, pochi km e ci si ferma) non avviene l'evaporazione di queste
sostanze che quindi deteriorano le qualità dell'olio.
Se dopo la partenza si fanno un po' di km e la temperatura dell'olio
sale e magari viaggiamo a media andatura in autostrada siamo nelle
condizioni di funzionamneto ideali dell'auto.

>
>Scusa se non aggiungo nulla di nuovo ma.....davvero 15k?????

Scusa tu, io sto parladno di durata quando non so nemmeno che auto
hai!!!!
Diciamo che se il motore è turbo e magari anche diesel l'olio si
inquina di più che su un aspirato benzina per cui magari è meglio
cambiarlo ogni 10.000 km.
Però sulla mia Corsa Gsi ho spesso cambiato l'olio a qusi 15.000 km,
anche quando mettevo un minerale 15w40. Però era usata in prevalenza
in percorsi autostradali! Senz amai un problema imputabile a scarsa
lubrificazione!
>

>Mi si apre un mondo nuovo! Beh, bene: io accendo l'auto due sole volte al
>di' e non la spengo prima di un'ora :)))))
>

>A me 16. Sei di Roma?

No Milano, per la precisine 15.600 lire


>
>>un'altro 5w50 costa 10.000!!!!

l>


>Marca? Dove? Anche se mi talmente affezionato al mobil1 (anche senza averlo
>ancora usato...) .... :))))

Marca? Auchan?? forse! Però qui ho un dubbio......
Dove? Nello stesso posto dove trovo il Mobil 1 ossia Ipermercato
Auchan.

Per le paste(quella che mangi) trovi la pasta di marca famosa ad un
prezzo e la pasta della marca del supermercato ad un altro sempre
molto inferiore.
Ora sono le stesse paste?
Basta guardare sull'etichetta! Li c'è scritto sempre almeno dove è
stata prodotta!Talvolta anche da chi!!
Se tu leggi tutte l'etichette delle paste famose riesci sicuramente a
vedere chi produce la sottomarca! Perchè la pasta della marca del
supermercato non la fa certo il supermercato!
E quelli che gliela fanno mica creano un'altra linea di produzione
apposta, cambiano solo la confezione!
Quasi sempre è così, perchè poi alla prova assaggio, ad esempio con la
birra, mi è capitato che fosse come allungata, però dall'etichetta si
capiva che lo era perchè la gradazione era un po' inferiore a quella
famosa!
Ora tornando al nostro Mobil1; sulla confezione c'è scritto che viene
prodotto in Francia. che è un 5w50 totalmente sintetico e costa 15.000
lire al litro. Bene.
Quello di marca Auchan: è un 5w50, è 100% sintetico,

dove lo producono?
In Francia!

Dove si trova?
Nello scaffale vicino al Mobil 1.

Che marca è?
Auchan?
No di certo!!
Quante sono le case che producono un 5w50 100% sintetico?
..................
..................


>
>Questa si che e' una bella cosa... almeno mi pare, io manomentri non ne ho!
>:D

Certo! almeno son sicuro di aver messo una cosa migliore di prima!
Ciao
Kabala
>
>Ciao! ;-)
>Enrico
>

Mario Busana

unread,
Feb 28, 2002, 9:00:31 PM2/28/02
to

"Enrico" <e.me...@nospam.tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:3c7e577c$1@news...

> "Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:e0is7uss9ue5qfp2q...@4ax.com...
>
>
> > Per cui in quelle
> > condizioni credo che un buon olio sintetico (su un'auto aspirata)
> > almeno duri anche più di 15k.

Su un turbo benzina tipo il mio vw 1800 (150) ogni quanto suggerisci di
cambiarlo... la casa indica ogni 15.000 ma ora che ho quasi 80.000km mi
consigli di cambiarlo più frequentemente, tipo 10.000 ? Il consumo è
praticamente nullo. E il filtro olio ? ...un cambio si ed uno no... oppure
ad ogni cambio ?

Grazie... ciaooo


Kabala

unread,
Mar 1, 2002, 2:47:19 AM3/1/02
to
On Fri, 1 Mar 2002 03:00:31 +0100, "Mario Busana"
<and...@infinito.it> wrote:

>
>Su un turbo benzina tipo il mio vw 1800 (150) ogni quanto suggerisci di
>cambiarlo... la casa indica ogni 15.000 ma ora che ho quasi 80.000km mi
>consigli di cambiarlo più frequentemente, tipo 10.000 ? Il consumo è
>praticamente nullo. E il filtro olio ? ...un cambio si ed uno no... oppure
>ad ogni cambio ?

Ciao,
scusami ma quando mi sento di consigliare lo faccio se ho esperienza
diretta, ora con i Td non ho riscontri pratici.
Ti consiglio di leggere le ottime Faq sui lubrificanti di Marco Sala
su Idam.
In liena di principio 15.000 potrebbero essere corretti, poi dipende
sempre da che olio usi e dai tragitti che percorri abitualmente.
Per il filtro olio io lo ho sempre cambiato ad ogni cambio olio anche
quando il cambio avveniva ai 10.000.
Un filtro olio vecchio rischia di essere già abbastanza otturato, poi
lasciarlo su per magari 30.000 km alla fine si rischia che sporchi
molto l'olio nuovo e che non faccia più bene il proprio lavoro
otturandosi.
E se poi si ottura l'olio non attraversa più la parte filtrante e
circola senza essere filtrato.
Ciao
Kabala


>
>Grazie... ciaooo
>

Enrico

unread,
Mar 1, 2002, 4:33:55 AM3/1/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:mu2t7usok3v3f4n0n...@4ax.com...


> >Scusa se non aggiungo nulla di nuovo ma.....davvero 15k?????
> Scusa tu, io sto parladno di durata quando non so nemmeno che auto
> hai!!!!

Benzina aspirato.

> Però sulla mia Corsa Gsi ho spesso cambiato l'olio a qusi 15.000 km,
> anche quando mettevo un minerale 15w40. Però era usata in prevalenza
> in percorsi autostradali! Senz amai un problema imputabile a scarsa
> lubrificazione!

La domanda mi viene spontanea: perche' usavi il minerale?


> Ora tornando al nostro Mobil1; sulla confezione c'è scritto che viene
> prodotto in Francia. che è un 5w50 totalmente sintetico e costa 15.000
> lire al litro. Bene.
> Quello di marca Auchan: è un 5w50, è 100% sintetico,
>
> dove lo producono?
> In Francia!
>
> Dove si trova?
> Nello scaffale vicino al Mobil 1.
>
> Che marca è?
> Auchan?
> No di certo!!
> Quante sono le case che producono un 5w50 100% sintetico?

Rotfl! :))) Giusto.... :DDD

Ciao!
Enrico


Enrico

unread,
Mar 1, 2002, 4:35:19 AM3/1/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:eibu7ucinqc8au9i3...@4ax.com...

> Ti consiglio di leggere le ottime Faq sui lubrificanti di Marco Sala
> su Idam.

Interessant...cioe'? E' un sito? Un NG?

Enrico


Mario Busana

unread,
Mar 1, 2002, 5:48:46 AM3/1/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:eibu7ucinqc8au9i3...@4ax.com...

> On Fri, 1 Mar 2002 03:00:31 +0100, "Mario Busana"
> <and...@infinito.it> wrote:
>
> >
> >Su un turbo benzina tipo il mio vw 1800 (150) ogni quanto suggerisci di
> >cambiarlo... la casa indica ogni 15.000 ma ora che ho quasi 80.000km mi
> >consigli di cambiarlo più frequentemente, tipo 10.000 ? Il consumo è
> >praticamente nullo. E il filtro olio ? ...un cambio si ed uno no...
oppure
> >ad ogni cambio ?
>
> Ciao,
> scusami ma quando mi sento di consigliare lo faccio se ho esperienza
> diretta, ora con i Td non ho riscontri pratici.

Non è un TD.... ho scritto turbo benzina.

> Ti consiglio di leggere le ottime Faq sui lubrificanti di Marco Sala
> su Idam.

Seguirò il tuo consiglio, grazie !!!! Vado a cercarmi queste faq.
Ciaoooooooooooooo.


Kabala

unread,
Mar 1, 2002, 6:19:14 AM3/1/02
to
On Fri, 1 Mar 2002 11:48:46 +0100, "Mario Busana"
<and...@infinito.it> wrote:


>
>Non è un TD.... ho scritto turbo benzina.

Scusa, hai ragione!.
Chissà perchè associo i VW ai motori diesel?
Ciò che c'è in più rispetto ad un 'aspirato è non tanto la potenza
quanto la coppia e soprattutto il turbocompressore.
Cmoe leggerai dalle Faq http://adcserver1.biodip.unimi.it/idam/ sulla
lubrificazione in questi casi si consiglia un olio con un gradazione a
caldo abbastanza elevata tipo un 50. Il Mobil 1 5w50 è risultato
ottimo anche per i turbo benzina.
Per quanto riguarda il filtro benzina io lo sostituireri comunque alla
sostituzione olio, ossia ogni 10-15.000 Km.
Che olio hai usato fino ad oggi?
Immagino che farai il cooldown prima di spegnere il motore.
Ciao
Kabala

Kabala

unread,
Mar 1, 2002, 6:33:24 AM3/1/02
to
On Fri, 1 Mar 2002 10:33:55 +0100, "Enrico"
<e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:

>
>
>Benzina aspirato.
Ok allora più o meno il discorso dovrebbe essere giusto!
>

>La domanda mi viene spontanea: perche' usavi il minerale?

Perchè ero più ignorante di adesso! O forse questo è quello che penso
e la realtà invece è l'opposto? ma.... chissà??

Leggevo semplicemente i consigli del libretto uso e manutenzione e un
15w40 minerale soddisfaceva le specifiche.
Poi ho cominciato ad usare un 10w40 perchè pensavo fosse meglio e 100%
sintetico.
Ora ho capito che era solo un minerale con delle basi sintetiche.
Pe cui uso il 5w50.
Adesso ho ordinato lo Zx1 come additivo e voglio fare una prova per
vedere se migliora o peggira qualcosa!
Ciao
Kabala

Enrico

unread,
Mar 1, 2002, 8:40:30 AM3/1/02
to
"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:7epu7u025ko0a6e8h...@4ax.com...

> >La domanda mi viene spontanea: perche' usavi il minerale?
>
> Perchè ero più ignorante di adesso! O forse questo è quello che penso
> e la realtà invece è l'opposto? ma.... chissà??

Come me! :D

> Adesso ho ordinato lo Zx1 come additivo e voglio fare una prova per

X1R vuoi dire?....cmq mi pare di capire che non servono davvero...

Enrico


Kabala

unread,
Mar 1, 2002, 9:27:04 AM3/1/02
to
On Fri, 1 Mar 2002 14:40:30 +0100, "Enrico"
<e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:

>X1R vuoi dire?....cmq mi pare di capire che non servono davvero...

No Zx1 ossia fullerene.
Anche a me è parso di capire che molti additivi siano inutili oppure
che siano utili per qualcosa e allo stesso tempo pericolosi per altri
aspetti.
Da analoghi ragionamenti e cercando di informarmi sono giunto alla
conclusione che il fullerene possa essere molto utile e non presentare
controindicazioni a livello meccanico.
Questo però in linea di pricncipio, per cui ora vorrei passare alla
sperimentazione mia personale.
Ciao
Kabala
>
>Enrico
>

Enrico

unread,
Mar 1, 2002, 9:53:53 AM3/1/02
to
"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:ag3v7uolqcreer44c...@4ax.com...

> Da analoghi ragionamenti e cercando di informarmi sono giunto alla
> conclusione che il fullerene possa essere molto utile e non presentare
> controindicazioni a livello meccanico.

Buon per te! Io vado a gpl... :D

Enrico


Kabala

unread,
Mar 1, 2002, 10:27:33 AM3/1/02
to
On Fri, 1 Mar 2002 15:53:53 +0100, "Enrico"
<e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:


>
>Buon per te! Io vado a gpl... :D

Sorry, non l'ho capita!

Ciao
Kabala
>
>Enrico
>

ortei...@virgilio.it

unread,
Mar 1, 2002, 5:21:21 PM3/1/02
to
Il 01 Mar 2002, 12:19, Kabala <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto:
>On
Fri, 1 Mar 2002 11:48:46 +0100, "Mario Busana"
><and...@infinito.it>
wrote:

Il Mobil 1 5w50 è risultato
>ottimo anche per i turbo benzina.
>Per quanto riguarda il filtro benzina io lo sostituireri comunque alla
>sostituzione olio, ossia ogni 10-15.000 Km.
>Che olio hai usato fino ad
oggi?
>Immagino che farai il cooldown prima di spegnere il motore.

a me
hanno detto che i motori porsche cambiano il mobil 1
a 30'000 km (non sò
se è vero: chiedo conferme)
sò che le mercedes lo usano da un pò di tempo
con tagliandi
ogni morte di papa....
io consiglio di cambiare sempre il
filtro olio ma eviterei gli additivi
che non sia il ceramic power liquid
(da aggiungere durante il cambio
olio) che ho provato sulla mia fiesta 1.2
16v sentendo una maggiore
fluidità del motore ;tuttora (110'oookm) gira
bene senza consumare
neanche mezzo kilo.

ciao
amichevolmente pietro.

Kabala

unread,
Mar 2, 2002, 3:55:33 AM3/2/02
to
On Fri, 01 Mar 2002 22:21:21 GMT, ortei...@virgilio.it wrote:


>
>a me
>hanno detto che i motori porsche cambiano il mobil 1
>a 30'000 km (non sò
>se è vero: chiedo conferme)
>sò che le mercedes lo usano da un pò di tempo
>con tagliandi
>ogni morte di papa....

Ma questo sinceramente non lo so!
E mi dispiace non mettere le mani su una porsche, mi ricorderebbe la
mia 850!
La cosa potrebbe essere comunque vera, infatti più d'una volta un
Carlo su questo Ng ha ribadito che gli olii possono durare molto a
lungo.
Però dipende sempre dalla condizioni d'uso.
Io col Mobil 1 30.000 Km se fatti principalmente di autostrada non al
max li farei anche. Però con l'uso cittadino non mi rischierei troppo.
Poi queste auto dovrebbero avere un radiatore dell'olio, e la cosa non
è comune a tutte le vetture.


>io consiglio di cambiare sempre il
>filtro olio

perfettamnete d'accordo!

> ma eviterei gli additivi
>che non sia il ceramic power liquid
>(da aggiungere durante il cambio
>olio) che ho provato sulla mia fiesta 1.2
>16v sentendo una maggiore
>fluidità del motore ;tuttora (110'oookm) gira
>bene senza consumare
>neanche mezzo kilo.
>

non vorrei creare polemiche però ti chiedo:
come è possibile che il ceramic power liquid facia ciò che promette?
I motori ceramici sono stati abbandonati da un po' dalle case perchè
mi pare troppo costosi da produrre.
Ma allora come fa il Ceramic per 100.000 lire a rivestire di ceramica
il motore?
La ceramica per quanto ne so richiede elevatissime temperature per
essere trattata. E poi siamo sicuri che esista a temperatura ambiente
(nella confezione) allo stato liquido?
Ho letto in giro che come altri potrebbe contenere cloro che reagendo
potrebbe effettivamente indurire la parte superficiale di metallo
mangiandosi però le bronzine.
Le microparticelle potrebbero anche intasare il filtro olio.
Però, sappi, che ci tengo a precisare che quando dici che hai ottenuto
maggiore fluidità ti credo veramente!
E' solo che prima di mettere un additivo nell'olio cerco di capire su
che presupposti si basi e quelli del ceramic, come di altri, non mi
convincono per niente!

Visto che hai la Fiesta:
che olio ci usi sopra il Mobil 0w40?
Te lo chiedo perchè quella che ho "sottomano" io di olio ne consuma
parecchio, circa 1 litro tra un cambio e l'altro, l'ha sempre fatto e
ha circa 65000 km.
Sono del'idea che il consumo sia dovuto all'indaeguatezza, per questo
motore, del semisintetico che uso 10w40 Tamoil special synt.
Quanto lo paghi lo 0w40 e dove lo compri? Io in giro non l'ho mai
trovato!

Ciao
Kabala

ortei...@virgilio.it

unread,
Mar 2, 2002, 11:11:38 AM3/2/02
to

ciao amico
un
conoscente ha messo, circa un anno fa, il ceramic p.l. sulla
punto td 70
che aveva 90'000km: quasi lo stesso giorno (lui al dì
percorre 80 km) la
macchina sembrava avere + sprint...
cosa ti devo dire....
il mio olio è
5w40 e ,ripeto non mangia mezzo kilo.
sarà perchè evito l'attaccarsi
automaticamente dell'aria in città
azionando il clima (sai,vero? che si
accende la ventola con il clima)
in più ,ti dirò, che la mia fiesta l'ho
presa che aveva circa 10'oookm
e dopo 2'000 ho messo il k20 selenia che ho
cambiato subito dopo
10'000 con il mobil 1 5w40 .tuttora uso quello.
inoltre il mio stile di guida è pressocchè tranquillo cercando
di
scegliere percorsi alternativi ( a torino è facile )e mantengo
una
velocità adeguata in modo da tenere i giri/motore intorno
ai 3'000 senza
scendere sotto i 2'500 ed evitando di supertare i 4'500.
la coppia del 1.2
16v è di 105 nm.(+ o -) a 4'000 giri, di conseguenza
ai 3'000 il motore da
la spinta giusta nonostante i miei 1070kg. di peso
senza i miei 90 e senza
contare la benzina (il 1.4 sarebbe stato
l'ideale per la fiesta ).
negli
ipermercati hanno il mobil 1 persino nel reparto della frutta :)
ed è
disponibile da 1l. e da 4l.(in offerta a circa 74'000£ ).

per quanto
riguarda le sostanze nel cer.p.l. non ti so dire,
ma clay ragazzoni cita
una gara di rally dove alla sua auto si rompe
la coppa
dell'olio,perdendolo tutto : ebbene clay afferma diaver percorso
7 km
senza subire danni!!!!!

chris

unread,
Mar 2, 2002, 3:41:20 PM3/2/02
to
<ortei...@virgilio.it> wrote:


> negli
> ipermercati hanno il mobil 1 persino nel reparto della frutta :)

> ed č
> disponibile da 1l. e da 4l.(in offerta a circa 74'000Ł ).

porca eva, qua non lo trovo in alcun posto, sgrunt


>
> per quanto
> riguarda le sostanze nel cer.p.l. non ti so dire,
> ma clay ragazzoni cita
> una gara di rally dove alla sua auto si rompe
> la coppa
> dell'olio,perdendolo tutto : ebbene clay afferma diaver percorso
> 7 km
> senza subire danni!!!!!

evabbe', che gli frega, tanto poi lo butta via quel motore
--
ciao
chris

Mauro

unread,
Mar 3, 2002, 4:38:10 AM3/3/02
to


> non vorrei creare polemiche però ti chiedo:
> come è possibile che il ceramic power liquid facia ciò che promette?
> I motori ceramici sono stati abbandonati da un po' dalle case perchè
> mi pare troppo costosi da produrre.
> Ma allora come fa il Ceramic per 100.000 lire a rivestire di ceramica
> il motore?

Concordo in pieno, ho gia' ribadito che dopo 10.000 km di utilizzo del
Ceramic ho smontato la testata e non c'era traccia del famoso riporto
ceramico sulle camicie dei cilindri...
--
Mauro

RickRD

unread,
Mar 3, 2002, 4:59:54 AM3/3/02
to
Sat, 02 Mar 2002 16:11:38 GMT,
ortei...@virgilio.it scrisse:

>negli ipermercati hanno il mobil 1 persino nel reparto della frutta :)

Dalle mie parti non ho mai visto il Mobil 1 negli ipermercati! :-(((((
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG) ric...@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

Kabala

unread,
Mar 3, 2002, 7:44:57 AM3/3/02
to
On Sat, 02 Mar 2002 16:11:38 GMT, ortei...@virgilio.it wrote:

>ciao amico

Ciao cumpà!

>un
>conoscente ha messo, circa un anno fa, il ceramic p.l. sulla
>punto td 70
>che aveva 90'000km: quasi lo stesso giorno (lui al dì
>percorre 80 km) la
>macchina sembrava avere + sprint...
>cosa ti devo dire....

E credo anche a questo!

>il mio olio è
>5w40 e ,ripeto non mangia mezzo kilo.
>sarà perchè evito l'attaccarsi
>automaticamente dell'aria in città
>azionando il clima (sai,vero? che si
>accende la ventola con il clima)

So so, però consumi un po'di più in questo modo!
Va bè che sulla Fiesta rispetto ad altre auto non mi pare elevato
l'assorbimento del clima!

>in più ,ti dirò, che la mia fiesta l'ho
>presa che aveva circa 10'oookm
>e dopo 2'000 ho messo il k20 selenia che ho
>cambiato subito dopo
>10'000 con il mobil 1 5w40 .tuttora uso quello.
>inoltre il mio stile di guida è pressocchè tranquillo cercando
>di
>scegliere percorsi alternativi ( a torino è facile )e mantengo
>una
>velocità adeguata in modo da tenere i giri/motore intorno
>ai 3'000 senza
>scendere sotto i 2'500 ed evitando di supertare i 4'500.
>la coppia del 1.2
>16v è di 105 nm.(+ o -) a 4'000 giri, di conseguenza
>ai 3'000 il motore da
>la spinta giusta nonostante i miei 1070kg. di peso
>senza i miei 90 e senza
>contare la benzina (il 1.4 sarebbe stato
>l'ideale per la fiesta ).
>negli
>ipermercati hanno il mobil 1 persino nel reparto della frutta :)
>ed è
>disponibile da 1l. e da 4l.(in offerta a circa 74'000£ ).

Ma allora se è Mobil 1 ed è al banco frutta è il 5w50!


>
>per quanto
>riguarda le sostanze nel cer.p.l. non ti so dire,
>ma clay ragazzoni cita
>una gara di rally dove alla sua auto si rompe
>la coppa
>dell'olio,perdendolo tutto : ebbene clay afferma diaver percorso
>7 km
>senza subire danni!!!!!

E mica lo dice gratis!!
>
>ciao
>amichevolmente pietro.

Ciao
Kabala

Kabala

unread,
Mar 3, 2002, 7:54:19 AM3/3/02
to
On Sun, 03 Mar 2002 10:38:10 +0100, Mauro <maur...@tiscalinet.it>
wrote:


>
>Concordo in pieno, ho gia' ribadito che dopo 10.000 km di utilizzo del
>Ceramic ho smontato la testata e non c'era traccia del famoso riporto
>ceramico sulle camicie dei cilindri...

Mi sembra invece di non aver letto commenti da parte di nessuno che
abbia usato lo Zx1 su questo Ng.
Tempo fa Mauro Tonini lo dovrebbe aver messo sul Vfr, ho cercato
qualche commento ma non ho trovato nulla.
Mi pare che anche Piconte avesse usato in passato lo Zx1 o qualche
altro intruglio magico.

ciao
Kabala

Borto

unread,
Mar 3, 2002, 10:05:18 AM3/3/02
to

> Ciao!
> Perche' lo 0-40 e non il 5-50?

perchè 40 come protezione a caldo è più che sufficente per un aspirato 8
valvole, se metti un 50 non succede nulla, ma potresti creare attriti
inutili (data la maggiore densità dell'olioi)


chris

unread,
Mar 3, 2002, 1:24:13 PM3/3/02
to
RickRD <ric...@virgilio.it> wrote:


> Dalle mie parti non ho mai visto il Mobil 1 negli ipermercati! :-(((((

sgrunt, almeno non sono l'unico messo male, solo che io non lo trovo
ovunque :((

--
ciao
chris

Mauro

unread,
Mar 4, 2002, 12:24:37 AM3/4/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:4t648uk8m6l6isj44...@4ax.com...

> Mi sembra invece di non aver letto commenti da parte di nessuno che
> abbia usato lo Zx1 su questo Ng.
> Tempo fa Mauro Tonini lo dovrebbe aver messo sul Vfr, ho cercato
> qualche commento ma non ho trovato nulla.
> Mi pare che anche Piconte avesse usato in passato lo Zx1 o qualche
> altro intruglio magico.
>
> ciao
> Kabala
>

Io ho provato lo ZX1 sul mio vecchi VF1000F e sulla clio.
Límpressine sul Vf e'difficile da interpretare, sembra che il motore vada
meglio ma considerando la coppia ed il rapporto peso potenza della moto....
Sulla clio invece non ho riscontrato miglioramenti sensibili ne come consumi
ne come prestazioni, la temperatura dell'olio e' rimasta invariata.
In tutti i modi i commenti di altre persone sono concordi nel ritenere
migliore lo ZX1 rispetto al CPL.
--
Mauro


Enrico

unread,
Mar 4, 2002, 4:40:33 AM3/4/02
to
"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:nc7v7uc49re9sos4t...@4ax.com...

> On Fri, 1 Mar 2002 15:53:53 +0100, "Enrico"
> <e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:

> >Buon per te! Io vado a gpl... :D
>
> Sorry, non l'ho capita!

Non l'hai capita perche' IO sono un cretino! :D
Leggendo additivo ho pensato alla benzina, invece il fullerene va nell'olio
motore! :))))
Tra l'altro c'e' anche la pubblicita' del Bardhal come olio additivato per
le moto..... dice che diminuisce gli attriti.....

Enrico

Enrico

unread,
Mar 4, 2002, 4:41:27 AM3/4/02
to
"Borto" <bor...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:UYqg8.61007$fa5.1...@twister2.libero.it...

Eccola la': lo sapevo che avrei finito col preoccuparmi di qualcosa di
nuovo! :))))
Enrico


Kabala

unread,
Mar 4, 2002, 6:21:47 AM3/4/02
to
On Mon, 4 Mar 2002 10:40:33 +0100, "Enrico"
<e.me...@nospam.tiscalinet.it> wrote:


>
>Non l'hai capita perche' IO sono un cretino! :D

Benvenuto nel club!!
Qui siamo già in tanti!
Ma si!
Un posto in più .... lo troviamo!!!

>Leggendo additivo ho pensato alla benzina, invece il fullerene va nell'olio
>motore! :))))
>Tra l'altro c'e' anche la pubblicita' del Bardhal come olio additivato per
>le moto..... dice che diminuisce gli attriti.....

Poi quando lo provo ti faccio sapere coem va!!
Ciao
Kabala
>
>Enrico
>
>

Kabala

unread,
Mar 4, 2002, 6:23:38 AM3/4/02
to
On Mon, 4 Mar 2002 06:24:37 +0100, "Mauro" <ute...@rai.it> wrote:


>
>Io ho provato lo ZX1 sul mio vecchi VF1000F e sulla clio.

A allora eri e sei tu il Mauro Tonini!
Scusa non avevo collegato!

>Límpressine sul Vf e'difficile da interpretare, sembra che il motore vada
>meglio ma considerando la coppia ed il rapporto peso potenza della moto....
>Sulla clio invece non ho riscontrato miglioramenti sensibili ne come consumi
>ne come prestazioni, la temperatura dell'olio e' rimasta invariata.
>In tutti i modi i commenti di altre persone sono concordi nel ritenere
>migliore lo ZX1 rispetto al CPL.

Lo avevi messo anche nel cambio?
Hai fatto dell prove consumo?
Con quali risultati?
Ciao
Kabala

Mauro

unread,
Mar 5, 2002, 12:49:42 AM3/5/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel >
> Lo avevi messo anche nel cambio?
> Hai fatto dell prove consumo?
> Con quali risultati?
> Ciao
> Kabala

L'ho messo solo nel motore (c'e' ancora), come ti dicevo non ho riscontrato
alcun cambiamento, ne nel consumo ne nelle prestazioni.
Piuttosto, prima di mettere lo ZX1 avevo cambiato l'olio con un sint2000
0w40 ed ho notato una pressione leggermente piu' bassa a freddo, costante a
caldo e soprattutto una minor temperatura dell'olio (circa 10 gradi) con
motore sotto sforzo.
Questo effetto e' durato circa 2000 km, poi sembra che l'olio abbia
leggermente degradato le sue caratteristiche.
Ti ricordo che le clio 1.8 16v hanno manometro e temperatura olio, per
questo sono abbastanza sicuro di quel che scrivo.
--
Mauro


Kabala

unread,
Mar 5, 2002, 3:34:42 AM3/5/02
to
On Tue, 5 Mar 2002 06:49:42 +0100, "Mauro" <ute...@rai.it> wrote:


>L'ho messo solo nel motore (c'e' ancora), come ti dicevo non ho riscontrato
>alcun cambiamento, ne nel consumo ne nelle prestazioni.
>Piuttosto, prima di mettere lo ZX1 avevo cambiato l'olio con un sint2000
>0w40 ed ho notato una pressione leggermente piu' bassa a freddo, costante a
>caldo e soprattutto una minor temperatura dell'olio (circa 10 gradi) con
>motore sotto sforzo.

Non sapevo che il sint2000 ci fosse anche 0w, ero arrivato a vederlo
al max 5w40!
Presumo che la minor temperatura derivi dall'olio di tipo diverso
rispetto a quello che usavi prima che maari era un semisintetico.

>Questo effetto e' durato circa 2000 km, poi sembra che l'olio abbia
>leggermente degradato le sue caratteristiche.
>Ti ricordo che le clio 1.8 16v hanno manometro e temperatura olio, per
>questo sono abbastanza sicuro di quel che scrivo.

Ok tri ringrazio, io purtroppo ho solo il manometro olio!
Ciao
Kabala

Mauro Tonini

unread,
Mar 5, 2002, 5:23:05 AM3/5/02
to

Kabala wrote:

>
>
> Non sapevo che il sint2000 ci fosse anche 0w, ero arrivato a vederlo
> al max 5w40!
> Presumo che la minor temperatura derivi dall'olio di tipo diverso
> rispetto a quello che usavi prima che maari era un semisintetico.
>

Si, infatti era un semisintetico (Castrol TXT), il sint2000 e' semisintetico il
10w40 e full sint il 5w40 ed lo 0w40. Probabilmente al prossimo cambio ritorno
al Mobil 5w50.
Ciao
--
Mauro

Enrico

unread,
Mar 5, 2002, 7:43:14 AM3/5/02
to
"Mauro Tonini" <maur...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3C849C89...@libero.it...

> 10w40 e full sint il 5w40 ed lo 0w40. Probabilmente al prossimo cambio
ritorno
> al Mobil 5w50.

Ciao! :)
Poi ci fai sapere se "tiene" le caratteristiche oltre i 2000 km del
sint2000? :)

Enrico


Mario Busana

unread,
Mar 6, 2002, 2:05:42 PM3/6/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:6kou7uc35jn0qmjos...@4ax.com...

> Chissà perchè associo i VW ai motori diesel?

Non sei il solo, considera che quando ho parlato di 1.8 turbo in una
officina VW mi hanno detto: no, è 1.900 !!!

> Ciò che c'è in più rispetto ad un 'aspirato è non tanto la potenza
> quanto la coppia e soprattutto il turbocompressore.
> Cmoe leggerai dalle Faq http://adcserver1.biodip.unimi.it/idam/ sulla
> lubrificazione in questi casi si consiglia un olio con un gradazione a
> caldo abbastanza elevata tipo un 50. Il Mobil 1 5w50 è risultato
> ottimo anche per i turbo benzina.

Bene, lo proverò !!!

> Per quanto riguarda il filtro benzina io lo sostituireri comunque alla
> sostituzione olio, ossia ogni 10-15.000 Km.
> Che olio hai usato fino ad oggi?

Texaco Halvoline... non ricordo la gradazione, comunque era indicato per
motori benzina anche turbo.

> Immagino che farai il cooldown prima di spegnere il motore.

Mi pare chiaro... specialmente dopo che ho visto che fine ha fatto la
turbina di un mio amico sulla sua bmw 530d. Aveva la buona abitudine di
arrivare a casa a 200 e spegnere la macchina... tant'è che ruppe pure il
turbo sulla 850 T5... e sul new beetle TDI, tanto per nominare un vw diesel.
(Certo che è duro il ragazzo eh...)

> Ciao
> Kabala

Ciaoooooooo

Kabala

unread,
Mar 6, 2002, 3:23:10 PM3/6/02
to
On Wed, 6 Mar 2002 20:05:42 +0100, "Mario Busana"
<and...@infinito.it> wrote:


>
>Texaco Halvoline... non ricordo la gradazione, comunque era indicato per
>motori benzina anche turbo.

Se è per questo anche un minerale 15w40 da 5.000 lire a leggere
l'etichetta sarebbe idoneo per motori 16valvole turbo catalizzati e
con cambio ogni 15.000 Km.
Però dal fatto che non te ne mangi niente (oltre ad avere un'ottima
meccanica) penso che il tuo sia un buon olio.

>Mi pare chiaro... specialmente dopo che ho visto che fine ha fatto la
>turbina di un mio amico sulla sua bmw 530d. Aveva la buona abitudine di
>arrivare a casa a 200 e spegnere la macchina... tant'è che ruppe pure il
>turbo sulla 850 T5... e sul new beetle TDI, tanto per nominare un vw diesel.
>(Certo che è duro il ragazzo eh...)
>

Ma non è possibile!!!!

Ciao
Kabala

Mario Busana

unread,
Mar 6, 2002, 4:06:05 PM3/6/02
to

"Kabala" <Wallstr...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:kjtc8u0ob4v21fsmv...@4ax.com...

E' possibile... sul 530 è sicuramente per mancanza di cooldown, sul T5 credo
sia lo stesso. Sul beetle era un difetto, credo al controllo della geometria
variabile !!!

E' tutto vero :)))

Ciaooooo


Kabala

unread,
Mar 6, 2002, 4:48:14 PM3/6/02
to
On Wed, 6 Mar 2002 22:06:05 +0100, "Mario Busana"
<and...@infinito.it> wrote:


>>
>> Ma non č possibile!!!!
>>
>
>E' possibile... sul 530 č sicuramente per mancanza di cooldown, sul T5 credo


>sia lo stesso. Sul beetle era un difetto, credo al controllo della geometria
>variabile !!!
>
>E' tutto vero :)))

Ma la mia domanda non era riferita alla rottura delle turbine!
Mi riferivo alla durezza del materiale! (la testa del tuo amico!)
Pensa che io pur non avendo un turbo aspetto sempre un pochino prima
di spegnere il motore. Ci provo pure gusto a sentire i minimo!
Ciao
Kabala

>
>Ciaooooo
>

Piconte

unread,
Mar 11, 2002, 3:54:32 PM3/11/02
to

"Mario Busana" <and...@infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:a6606h$vs2$1...@pegasus.tiscalinet.it...

> E' possibile... sul 530 è sicuramente per mancanza di cooldown, sul T5
credo
> sia lo stesso. Sul beetle era un difetto, credo al controllo della
geometria
> variabile !!!

La mancanza di cool-down la si riscontra spesso con l'otturazione
del condotto che porta il lubrificante all'alberino turbocompressore,
dovuta ovviamente alla crakerizzazione dell'olio rimasto in siti
termicamente
assurdi...
E' infatti buona norma verificare l'apporto di olio dopo la sostituzione di
una
turbina rimasta bloccata!
--
Ciao!
====================================================
<<piconte>> componente più vicino all'equatore del mitico club PPCSP
Presidente, oltre che membro ormai calante, del BLRO20 N°24
Fiat Tipo 2.0 ie16v
sempre meno imperterrita rimorchiatrice di carrello per kart!
ex Fiat Uno 55s 3p 2..0 T.C.
===================================================


0 new messages