Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: test indipendenti, con articolo annesso su Arxiv

73 views
Skip to first unread message

asps...@tiscali.it

unread,
May 21, 2013, 7:42:59 AM5/21/13
to

"Konx" <cesc...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2f6b272d-aa17-4ace...@googlegroups.com...
> Siccome non so se tutti leggono asps e siccome mi sembra comunque degno di
> segnalazione,

lasciali riprendere ........ sono stati ricolpiti negli affetti
(mateficentometrici) :-)))

>mi permetto di fare un repost: su Arxiv e' comparso un articolo sui test
>indipendenti fatti su un Ecat; l'articolo lo trovate qua:
>
> http://arxiv.org/abs/1305.3913
>
> buona lettura!
>
> Konx


GiOvAnNi

unread,
May 21, 2013, 8:11:57 AM5/21/13
to
Si, bel report di terze parti (Levi e Kullander ed Essen sono terze
parti? Ah, si? Mhhh.... Interessante!), in cui si dimostra ancora una
volta come sia facile mandarla in vacca completamente: basta misurare
la potenza elettrica in ingresso all'E-Cat attraverso la lettura di un
display LCD. Il tutto fatto con una telecamera, perche' una uscita che
registrasse digitalmente il valore e lo salvasse su un HD era chiedere
troppo.

Ah, pare che di gamma non se ne sian trovati, pero' il report sulle
radiazioni va chiesto a parte e quindi per adesso ci si fida.

Il resto dice e' stato un successone.



Giovanni

--
"Citatemi dicendo che sono stato citato male"
Groucho Marx
Message has been deleted

asps...@tiscali.it

unread,
May 21, 2013, 9:09:24 AM5/21/13
to

"GiOvAnNi" <giovanni.NOS...@PLEASEgmail.com> ha scritto nel
messaggio news:gtomp89i8qe17tg7e...@4ax.com...
> On Tue, 21 May 2013 13:42:59 +0200, <asps...@tiscali.it> wrote:
>
>>
>>"Konx" <cesc...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>>news:2f6b272d-aa17-4ace...@googlegroups.com...
>>> Siccome non so se tutti leggono asps e siccome mi sembra comunque degno
>>> di
>>> segnalazione,
>>
>>lasciali riprendere ........ sono stati ricolpiti negli affetti
>>(mateficentometrici) :-)))
>>
>>>mi permetto di fare un repost: su Arxiv e' comparso un articolo sui test
>>>indipendenti fatti su un Ecat; l'articolo lo trovate qua:
>>>
>>> http://arxiv.org/abs/1305.3913
>>>
>>> buona lettura!
>>>
>
> Si, bel report di terze parti (Levi e Kullander ed Essen sono terze
> parti?

queste sono quarte :-)
Evelyn Foschi, Torbj�rn Hartman, Bo H�istad, Roland Pettersson, Lars Tegn�r,


>Ah, si? Mhhh.... Interessante!), in cui si dimostra ancora una
> volta come sia facile mandarla in vacca completamente: basta misurare
> la potenza elettrica in ingresso all'E-Cat attraverso la lettura di un
> display LCD. Il tutto fatto con una telecamera, perche' una uscita che
> registrasse digitalmente il valore e lo salvasse su un HD era chiedere
> troppo.
>
> Ah, pare che di gamma non se ne sian trovati, pero' il report sulle
> radiazioni va chiesto a parte e quindi per adesso ci si fida.

cio� � un volgare gombloddo neppure radiattivo :-)
Message has been deleted

Daniele Orlandi

unread,
May 21, 2013, 2:20:40 PM5/21/13
to
Erminio Ottone wrote:
>
> Dicevano che avrei fatto una figura di merda con i miei post di
> propaganda......

Sei ancora in tempo, non disperare.

Faccio delle considerazioni:

- Il tipo di approccio alla misura è demenziale e suscettibile di errori e
manipolazioni enormi. Per quanto ne sappia poco di calorimetria, quello
sembra un setup pensato da un'incapace... (T^4, calibrazione, ...)

- Se l'e-cat produce tanto calore e le resistenze servono proprio a dare il
calore iniziale, perché togliendo corrente l'ecat si raffredda?

- Rossi aveva ancora un sacco di controllo sul setup e sul funzionamento del
tutto... "It was not possible to evaluate the weight of the internal steel
cylinder or of the caps because the E-Cat HT was already running when the
test began." whaaaaat?!?

- "the TRIAC power supply has been replaced by a control circuit having
three-phase power input and single-phase output, mounted within a box, the
contents of which were not available for inspection, inasmuch as they are
part of the industrial trade secret." WHAAAAAAT?!?!

E delle premonizioni:

- Quell'articolo non verrà mai pubblicato su una rivista scientifica.
Risultato: c'è un complotto dell'establishment scientifico per mascherare la
verità blah blah.

- Tu continuerai a sostenere di aver ragione, proprio come fanno i truffati
dai nigeriani che dopo aver mandato 300 € ne mandano altri 300, poi 1000,
poi 5000, etc...

asps...@tiscali.it

unread,
May 21, 2013, 3:15:07 PM5/21/13
to

"Daniele Orlandi" <dan...@orlandi.com> ha scritto nel messaggio
news:aMWdnd-jqfBlJwbM...@kpnqwest.it...
> Erminio Ottone wrote:
>>
>> Dicevano che avrei fatto una figura di merda con i miei post di
>> propaganda......
>
> Sei ancora in tempo, non disperare.
>
> Faccio delle considerazioni:
>
> - Il tipo di approccio alla misura � demenziale e suscettibile di errori e
> manipolazioni enormi. Per quanto ne sappia poco di calorimetria, quello
> sembra un setup pensato da un'incapace... (T^4, calibrazione, ...)
>
> - Se l'e-cat produce tanto calore e le resistenze servono proprio a dare
> il
> calore iniziale, perch� togliendo corrente l'ecat si raffredda?
>
> - Rossi aveva ancora un sacco di controllo sul setup e sul funzionamento
> del
> tutto... "It was not possible to evaluate the weight of the internal steel
> cylinder or of the caps because the E-Cat HT was already running when the
> test began." whaaaaat?!?
>
> - "the TRIAC power supply has been replaced by a control circuit having
> three-phase power input and single-phase output, mounted within a box, the
> contents of which were not available for inspection, inasmuch as they are
> part of the industrial trade secret." WHAAAAAAT?!?!
>
> E delle premonizioni:
>
> - Quell'articolo non verr� mai pubblicato su una rivista scientifica.
> Risultato: c'� un complotto dell'establishment scientifico per mascherare
> la
> verit� blah blah.
>
> - Tu continuerai a sostenere di aver ragione, proprio come fanno i
> truffati
> dai nigeriani che dopo aver mandato 300 ? ne mandano altri 300, poi 1000,
> poi 5000, etc...

le ipotesi pi� lineari che mi sovvengono sono almeno 2 divergenti e
convergenti ...ovvero parallele e antiparallele :-)

1) Professori universitari che hanno steso il rapporto non capiscono una
ceppa di sperimentazione pur smattettando settimane e settimane con gli
input e output degli E-Cat

e/o

2) Sono collusi con Rossi ....quinci e quindi c'� un semifreddo gombloddo in
corso con a capo Rossi e partecipanti italo svedesi :-)


THe_ZiPMaN

unread,
May 21, 2013, 7:39:21 PM5/21/13
to
asps...@tiscali.it wrote:
> le ipotesi piᅵ lineari che mi sovvengono sono almeno 2 divergenti e
> convergenti ...ovvero parallele e antiparallele :-)

Essendo la tua mente bacata ᅵ normale.

> 1) Professori universitari che hanno steso il rapporto non capiscono una
> ceppa di sperimentazione pur smattettando settimane e settimane con gli
> input e output degli E-Cat

Se uno si presta a condurre esperimenti senza poter fare misure e
controlli essenziali come appunto pesare il dispositivo o vedere cosa
c'ᅵ nel circuito di alimentazione non ᅵ certamente da annoverare tra i
furbi. Potrᅵ anche essere in totale buonafede, ma come ogni persona in
buona fede puᅵ essere facilmente fregata da chi in buona fede non ᅵ.

> 2) Sono collusi con Rossi ....quinci e quindi c'ᅵ un semifreddo gombloddo in
> corso con a capo Rossi e partecipanti italo svedesi :-)

Direi semplicemente un po' "sempliciotti". Gira e rigira a distanza
ormai di quasi 3 anni non c'ᅵ ancora mai stato un singolo esperimento
condotto in modo incontrovertibilmente corretto che abbia provato
alcunchᅵ. E nemmeno mai un singolo utente noto che abbia dato qualche
prova del funzionamento.

In compenso sono 3 anni che uno stuolo di idioti di cui ti pregi di far
parte starnazza su Internet che "ci siamo quasi" e "vedrete quanto
rosicherete"... nel frattempo non cambia un cazzo.

--
Flavio Visentin

El saggio no'l sa nient, el furbo el sa poc,
l'ignorante el sa tant, el mona el sa tut!

Aqua...@despammed.com

unread,
May 22, 2013, 3:08:49 AM5/22/13
to
Il 21/05/2013 14:38, Erminio Ottone ha scritto:

> Dicevano che avrei fatto una figura di merda con i miei post di
> propaganda......

"Anche".

*FAI* figure di merda *ANCHE* coi tuoi post di propaganda.



asps...@tiscali.it

unread,
May 22, 2013, 3:17:54 AM5/22/13
to

"THe_ZiPMaN" <sp...@zipman.it> ha scritto nel messaggio
news:knh0j9$gin$1...@tdi.cu.mi.it...
> asps...@tiscali.it wrote:
>> le ipotesi pi� lineari che mi sovvengono sono almeno 2 divergenti e
>> convergenti ...ovvero parallele e antiparallele :-)
>
> Essendo la tua mente bacata � normale.

la vostra "normalit�" � mateficentometrica
http://www.asps.it/zipman2010.htm

>
>> 1) Professori universitari che hanno steso il rapporto non capiscono una
>> ceppa di sperimentazione pur smattettando settimane e settimane con gli
>> input e output degli E-Cat
>
> Se uno si presta a condurre esperimenti senza poter fare misure e
> controlli essenziali come appunto pesare il dispositivo o vedere cosa
> c'� nel circuito di alimentazione non � certamente da annoverare tra i
> furbi. Potr� anche essere in totale buonafede, ma come ogni persona in
> buona fede pu� essere facilmente fregata da chi in buona fede non �.

e no hanno controllato (sempre a loro dire) gli input e output energetici e
non serve vedere cosa c'� dentro la scatola .... l'unica conclusione � che
non sanno misurare i flussi di energia


>
>> 2) Sono collusi con Rossi ....quinci e quindi c'� un semifreddo gombloddo
>> in
>> corso con a capo Rossi e partecipanti italo svedesi :-)
>
> Direi semplicemente un po' "sempliciotti".

ma dica imbecilli � meno ipocrita.


>Gira e rigira a distanza
> ormai di quasi 3 anni non c'� ancora mai stato un singolo esperimento
> condotto in modo incontrovertibilmente corretto che abbia provato
> alcunch�. E nemmeno mai un singolo utente noto che abbia dato qualche
> prova del funzionamento.

ok questo � vero tant'� che sono stato stangato sul blog di Passerini dalla
Prometeon per avere riportato la notizia che in Olanda (notizia by socio
asps) un impianto da 1MW era stato riconsegnato da un privato e la caparra
era stata restituita (prova dell'onest� di Rossi) .
Infatti a partita della FF si gioca ormai sulla stabilit� nel tempo e sulla
lunga durata stabiliti in modo ineccepibile i controlli energetici di input
e output

>
> In compenso sono 3 anni che uno stuolo di idioti di cui ti pregi di far
> parte starnazza su Internet che "ci siamo quasi" e "vedrete quanto
> rosicherete"... nel frattempo non cambia un cazzo.

In quel blog e in un altro avevo detto:
"Bene per me Rossi e chi ci lavora insieme sono da tempo nella fase ricerca
e sviluppo SENZA PRODOTTO FINALE .... ovvero che l'E-Cat lavora ma non come
vorrebbero loro e richiederebbe il mercato.

l'E-Cat offre qualcosa nel rendimento da FF ma non per il tempo che Rossi
vorrebbe e il mercato richiederebbe...

altrimenti nulla vieterebbe per chiudere la partita che Rossi piazzasse
l'ecat super inscatolato e bunkerizzato, sotto controllo da intrusioni da
parte di chiunque, appeso come un impiccato al centro di una pubblica
piazza e in attivit� perpetua per un anno e oltre.

Se ha un prodotto che funziona come spara la Prometeon nulla gli vieterebbe
una prova del genere senza perdita di know-how .... se non lo fa � perch�
non ce l'ha! "

Rossi ha scovato il fenomeno della FF ma non la sua utilizzazione per il
mercato e quindi dovr� pedalare ancora molto ... per me � al 50% della
strada da percorrere
>
> --
> Flavio Visentin
>
> El saggio no'l sa nient, el furbo el sa poc,
> l'ignorante el sa tant, el mona el sa tut!

concordo in molti punti di quello che dice sedicente Vettore nel blog di
Passerini
http://22passi.blogspot.it/2013/05/e-uscita-pochi-minuti-fa-nella-sezione.html
Scrive Vettore:
Mi vengono in mente alcune riflessioni:
- il discorso della DC sull'alimentazione, possibile? Certo... E che ci
vuole: basta un dispositivo che sommi alla tensione di rete una
tensione/corrente DC per qualche kW (5/6 volte quella AC), che riesca a non
fare fondere tutti i carichi collegati alla rete (in particolare alla stessa
presa) e le protesioni fino alla pi� vicina cabina MT, e che per� si
disconnetta automaticamente quando si collega l'E-Cat dummy (che sar� pure
diverso, ma ha una massa minore perch� gli mancano pezzi, e quindi si
dovrebbe riscaldare di pi� a parit� di potenza immessa e non di meno)...
- Interessante il fenomeno dell'ombra delle resistenze: implica che c'�
qualcosa di pi� caldo di loro dentro l'E-cat. Come si spiega questo in un
ottica di "frode"? (Rimane da spiegare anche il particolare decadimento di
temperatura, considerando gli scambi termici calcolati).
- Dal famoso Gennaio del 2011 abbiamo visto parecchie dimostrazioni,
eseguite con tecniche diverse, con dispositivi diversi, da persone diverse:
tutte hanno dato pi� o meno lo stesso risultato, ossia un COP >> 2. In tutti
i casi si potevano fare parecchie critiche, ma la cosa fondamentale non
poteva essere messa in discussione, ossia che gli errori, per quanto grossi
fossero non potevano coprire l'eccesso di calore (detto in altri termini:
misurare un eccesso di calore di 6 non � cos� difficile come si � voluto
fare credere). Questo implica solo due possibilit�: o tutte le misure sono
ragionevolmente corrette, o Rossi riesce ad ingannare sistematicamente
parecchie decine di persone qualificate indipendentemente dal dispositivo e
dalla tecnica di misura usata... (Lo ammirerei quasi di pi� in questo caso
che nell'altro!)
- Pubblicazione del rapporto: a mio parere cos� com'� il report non sar�
accettato da nessuna rivista scientifica, perch� non rientra nei canoni
delle normali pubblicazioni scientifiche. Ossia non si descrive l'oggetto
della misura (per questioni di riservatezza), non si descrive qualcosa che
pu� essere riprodotto e replicato, non si danno spiegazioni sull'origine
dell'eccesso di calore, etc. Si comunica solo che esiste questo oggetto
"anomalo" (che non � un fenomeno naturale, ma un oggetto costruito da
qualcuno e che non � a disposizione di nessuno). Probabilmente l'unica cosa
che abbia senso � comunicarlo alla stampa, cosa che comunque immagino non
avverr�, visti gli infausti precedenti... :-)
- Morale della favola: finch� Rossi non inizier� a vendere gli E-Cat in
maniera massiccia, nel mondo non cambier� nulla ne riguardo all'opinione
sulle LENR ne sulle politiche energetiche...



VITRIOL

unread,
May 22, 2013, 8:45:24 AM5/22/13
to
Il 21/05/2013 13:42, asps...@tiscali.it ha scritto:

>> mi permetto di fare un repost: su Arxiv e' comparso un articolo sui test
>> indipendenti fatti su un Ecat; l'articolo lo trovate qua:
>>
>> http://arxiv.org/abs/1305.3913

OK, un'altra dimostrazione alla cieca senza alcun controllo del setting.
Quanto si potrᅵ tirarla avanti? Fino a tentare il colpo grosso per poi
dire ciao? Auguri.

--
Saluti
VITRIOL
Message has been deleted

VITRIOL

unread,
May 22, 2013, 9:05:34 AM5/22/13
to
Il 22/05/2013 15:01, Erminio Ottone ha scritto:

> continuate pure a divertirvi tanto ride bene chi ride ultimo.

Il problema �: fino a dove quando si deve arrivare? Mesi? Anni? Secoli?
Se poi non succede niente si invoca al complotto? Tanto per sapere.

--
Saluti
VITRIOL
Message has been deleted

VITRIOL

unread,
May 22, 2013, 9:45:43 AM5/22/13
to
Il 22/05/2013 15:35, Erminio Ottone ha scritto:

> deficente integrale

Rimbambito derivata. Hai altri argomenti o ci possiamo limitare a questo?

--
Saluti
VITRIOL
Message has been deleted

VITRIOL

unread,
May 22, 2013, 9:56:54 AM5/22/13
to
Il 22/05/2013 15:53, Erminio Ottone ha scritto:

> Siete il mio spasso aggratis...per questo vi rispondo...

OK, nessun altro argomento. At sal�t.

--
Saluti
VITRIOL

Ettore

unread,
May 22, 2013, 7:58:27 PM5/22/13
to
>
> continuate pure a divertirvi tanto ride bene chi ride ultimo.

dovete andare in galera per truffa!


*GB*

unread,
May 22, 2013, 8:10:39 PM5/22/13
to
"Ettore" ha scritto:

> dovete andare in galera per truffa!

Calma, calma... credo che tu abbia ragione all'80-85%.

Ma al momento quel 15-20% residuo non � trascurabile. Consiglio
quindi di seguire la faccenda ma di non litigare. Ignorate i post
di Er Mignottone: ci sar� modo di rispondergli a suo tempo.

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
May 22, 2013, 8:25:07 PM5/22/13
to
VITRIOL ha scritto a Er Mignottone:

> OK, nessun altro argomento. At sal�t.

Vale anche per te il consiglio di non esporti troppo nell'immediato.
Leggi l'articolo:

http://www.repubblica.it/scienze/2013/05/22/news/forbes_la_fusione_fredda_italiana_funziona_da_test_indipendenti_ok_all_e-cat-59379551/

E in particolare la finale:

"O si tratta di una delle truffe pi� elaborate della storia della
Scienza, oppure stavolta il mondo potrebbe cambiare davvero. La
velocit� di questo cambiamento dipende esclusivamente da Rossi".

Quindi o � una supertruffa o � una superscoperta. Perci� ti consiglio
di non fare la figura del trombone prima del tempo: fai come me e
sospendi il giudizio per un paio di mesi. Per me � pi� facile farlo
perch� tempo addietro postai dei disegnini su come potrebbe avvenire
quella reazione, ma in seguito sono diventato scettico per via del
comportamento di Rossi. Anche adesso il mio giudizio su Rossi come
persona � negativo, ma la vicenda � diventata terribilmente strana,
per cui ritengo che sarebbe meglio assumere una posizione attendista.

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
May 22, 2013, 9:01:42 PM5/22/13
to
"THe_ZiPMaN" ha scritto:

> In compenso sono 3 anni che uno stuolo di idioti di cui ti pregi
> di far parte starnazza su Internet che "ci siamo quasi" e "vedrete
> quanto rosicherete"... nel frattempo non cambia un cazzo.

Quanto dici � vero, ma devi ammettere che la situazione � davvero
strana. Intendo per il coinvolgimento di importanti universit�
e di ricercatori associati al Cicap. D'accordo che abbiamo il PD
che governa con Alfano (Berlusconi), e quindi non c'� da stupirsi
di niente... per� a questo punto io non assumerei posizioni nette
prima che sia trascorso un paio di mesi.

Bye,

*GB*

GiOvAnNi

unread,
May 23, 2013, 1:59:07 AM5/23/13
to
On Thu, 23 May 2013 02:25:07 +0200, "*GB*" <gb...@ymail.com> wrote:

>VITRIOL ha scritto a Er Mignottone:
>
>> OK, nessun altro argomento. At sal�t.
>
>Vale anche per te il consiglio di non esporti troppo nell'immediato.
>Leggi l'articolo:
>
>http://www.repubblica.it/scienze/2013/05/22/news/forbes_la_fusione_fredda_italiana_funziona_da_test_indipendenti_ok_all_e-cat-59379551/
>
>E in particolare la finale:
>
> "O si tratta di una delle truffe pi� elaborate della storia della
> Scienza, oppure stavolta il mondo potrebbe cambiare davvero. La
> velocit� di questo cambiamento dipende esclusivamente da Rossi".

Citare Repubblica come fonte informativa in un caso del genere e' come
chiedere al Papa delucidazioni sulla posizione 42 del Kamasutra,
contento te...

>Quindi o � una supertruffa o � una superscoperta. Perci� ti consiglio
>di non fare la figura del trombone prima del tempo: fai come me e
>sospendi il giudizio per un paio di mesi. Per me � pi� facile farlo
>perch� tempo addietro postai dei disegnini su come potrebbe avvenire
>quella reazione, ma in seguito sono diventato scettico per via del
>comportamento di Rossi. Anche adesso il mio giudizio su Rossi come
>persona � negativo, ma la vicenda � diventata terribilmente strana,
>per cui ritengo che sarebbe meglio assumere una posizione attendista.
>

Le misure per questo test "definitivo" sono state prese in una maniera
che definire "strana" e' un eufemismo, i ricercatori hanno avuto
accesso solo parziale al setup, non hanno deciso per esempio da dove
misurare le potenze in entrata al tubo, non si capisce se ci siano o
meno radiazioni (in realta' si dice che non ci sono, ma il report
apposito va chiesto a parte), pero' all'inizio Rossi millantava una
schermatura addirittura in piombo per "termalizzare i gamma"
(qualsiasi cosa cio' significhi, per me e' una puttanata).

VITRIOL

unread,
May 23, 2013, 2:03:47 AM5/23/13
to
Il 23/05/2013 02:25, *GB* ha scritto:

> fai come me e sospendi il giudizio per un paio di mesi

Un paio di mesi? Sono almeno due anni che va avanti questa manfrina, e
si continua a girare in tondo.
Visto che non si pu� prevedere il futuro direi che si potrebbe almeno
vedere cosa ci insegna il passato.

--
Saluti
VITRIOL

asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 2:49:33 AM5/23/13
to

"GiOvAnNi" <giovanni.NOS...@PLEASEgmail.com> ha scritto nel
messaggio news:51crp81c5g1cdcipg...@4ax.com...
le uniche cose che contano sono 2

1) sapere al di la di ogni dubbio quanti watt entrano e quanti ne escono :
l'unica critica solida e cattiva avanzata � che il triac di ingresso che
misurava la trifase facesse passare oltre che l'alternata anche la continua.
Quindi necessitano nei futuri test elementari condensatori che taglino ogni
componente continua della corrente di ingresso. Che sia o meno radiattivo
l'E-Cat � un problema secondario

2) quanto dura nel tempo nel con cop 6 o maggiore l'operativit� sistema.
Rossi ha detto recentemente che far� un test > di 6 mesi . Speriamo che
parta al pi� presto con i dovuti e essenziali controlli ..... controlli
doppi, tripli e quadrupli sugli ingressi dell'energia e sulla sua uscita
onde abbattere ogni critica


In conclusione bisogna avere pazienza perch� la sperimentazione �
"purtroppo" una lunga e estenuante tortura e logoramento

asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 4:32:27 AM5/23/13
to

<asps...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:519dbc02$0$1590$5fc...@news.tiscali.it...
Vettore nel blog di Passerini fa notare che l'ipotesi di una componente DC
occultata nella trifase � alquanto improbabile.
Scrive Vettore:


"� positivo porsi domande ed avere dubbi su qualsiasi cosa si legga, ma una
volta tanto sarebbe il caso che anche gli scettici, che l'hanno fatto
ossessivamente fino ad ora, invocassero il rasoio di Occam, e quanto meno se
desiderano mettere in dubbio l'operato di un team di professionisti
qualificati e l'onest� di una persona (Rossi), che lo facessero con i dati
alla mano, e non lanciando ipotesi non supportate da nulla e al limite del
paranoico...


Mi riferisco all'ipotesi della tensione DC sulla presa di rete.


Ho gi� detto che solo l'ipotesi implicherebbe tutta una serie di cose poco
verosimili: la presenza di un circuito apposito di dimensioni non
trascurabili (parliamo di quasi 2 kW che mancano all'appello), il fatto che
la presa doveva essere staccata dal resto della rete, che non doveva esservi
collegato nient'altro e che comunque il box di controllo doveva tollerare
questa "stranezza", e che occorreva qualche dispositivo di stacco e
ripristino della tensione normale per il test dell'E-Cat dummy.


Ma mi stupisce ancora di pi� che ipotesi simili risultano ancora pi� assurde
se accompagnate da qualche calcolo (che avrebbe dovuto essere mostrato da
chi le proponeva): facendo due conti rapidi si scopre che la tensione DC che
sarebbe servita per portare la potenza in uscita dai 300W ai pi� di 2000W
misurati, sarebbe dovuta essere di 900V e circa 2A di corrente! A parte la
difficolt� di generazione ed inserzione di una simile tensione su un sistema
trifase, anche l'isolamento dei cavi sarebbe stato un problema serio e degli
strumenti sarebbero tutti saltati (le protezioni passive si innescano a 400V
o meno, come ha scritto giustamente qualcuno). Non solo: in presenza di una
tensione DC i Triac non funzionano: si chiudono e non si aprono pi� (perch�
non si hanno passaggi per lo zero), implementando un perfetto cortocircuito.


Per cui, prima di continuare con questa storia, dimostratemi che quanto ho
scritto � sbagliato.


23 maggio 2013 08:24 "


http://22passi.blogspot.it/2013/05/che-gli-scettici-tornino-fare-gli.html

asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 6:58:01 AM5/23/13
to

<asps...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:519c7127$0$1588$5fc...@news.tiscali.it...
Da cobraf.com ... parla un sperimentatore dell'E-Cat sempliciotto oppure un
imbecille se aggrada di pi� :-)

......So I asked Bo H�istad some questions, the reply was in Swedish and I
have
used google translate.

Here's a quick and short answers:

1) All input power was in full control.
2) No hidden energy source in the frame
3) This question is good that you set.
In physics, we can not have faith or gut feeling for about a phenomenon
occurs or not. We need to find out what actually exists through accurate
measurements. As a nuclear physicist, I can directly say that, based on the
well-known knowledge of core processes, the probability of nuclear
transformations that cause heat production in the E-cat vanishingly small.
Furthermore, if for some unknown reason yet to take place, they would leave
traces, which has not been observed so far.
We wanted to investigate whether Rossi's alleged heat can be verified in an
independent survey. The first result is that we have an indication that the
heat actually occurs that can not be explained by any chemical process. How
heat production is to remain obscure. The result is obviously very dramatic
and absolutely must be further verified before any definitive statements
can be made. We intend to do that in a next step.
There is still much work left before we can determine if Rossi's E-cat
works. The results so far are interesting enough to continue that work."


THe_ZiPMaN

unread,
May 23, 2013, 9:30:16 AM5/23/13
to
*GB* wrote:
> Quanto dici ᅵ vero, ma devi ammettere che la situazione ᅵ davvero
> strana. Intendo per il coinvolgimento di importanti universitᅵ
> e di ricercatori associati al Cicap. D'accordo che abbiamo il PD
> che governa con Alfano (Berlusconi), e quindi non c'ᅵ da stupirsi
> di niente... perᅵ a questo punto io non assumerei posizioni nette
> prima che sia trascorso un paio di mesi.

Io non ho mai assunto posizioni nette. Io ho sempre sperato che qualcuno
trovi/abbia trovato il metodo di sfruttare le lenr.

Ma fino ad oggi Rossi, escludendo i suoi proclami pubblicitari, non ha
MAI fatto nulla per fugare i dubbi sollevati dalla critica.

Non un nome di cliente che sia "verificabile". Se io avessi una fabbrica
in cui ho installato un e-cat e questo realmente funziona sarei il primo
a volere che le persone vengano a visitarla, ᅵ tutta pubblicitᅵ per il
mio prodotto... certo, a meno che non si tratti di una fregatura perchᅵ
in tal caso me ne guarderei bene dal passare per idiota.

Qualsiasi operazione di verifica ha dovuto accontentarsi di setup
imposti che non consentono la piena verifica del funzionamento del
dispositivo secondo quanto asserito. Nessuno chiede di vedere DENTRO
l'e-cat, ma il monitoraggio di tutto quel che puᅵ entrare e uscire
quello sᅵ.... invece nulla. E sᅵ che ᅵ cosa abbastanza semplice...

Basta che lui porti il suo container, sigillato, in un laboratorio terzo
(e sono certo che ne troverebbe diversi di disponibili); dal container
solo un attacco per un tubo che entra con l'acqua fredda e uno per
l'acqua calda che esce (dica lui la misura del tubo e la portata da
garantire) e una presa di corrente standard (dica lui da quanti ampere).
Poi nel laboratorio peseranno il container, lo attaccheranno ad una gru
in modo che sia sollevato da terra e sia quindi inopinatamente isolato
dall'ambiente, misureranno la corrente che LORO forniscono e misureranno
il calore sviluppato dal dispositivo con i LORO strumenti. In base al
peso si fa funzionare l'e-cat per un tempo tale da poter escludere
categoricamente ogni qualsivoglia forma di produzione di calore
convenzionale. Se vuole farlo con un dispositivo piᅵ piccolo al posto
del container metta una scatola di metallo con il suo dispositivo dentro
e sigillata. Cosᅵ ci si mette anche di meno per fare i test.

E naturalmente la taratura degli strumenti utilizzati sarᅵ fatta in
presenza di chiunque desideri controllare ed in streaming con un paio di
webcam, cosᅵ come l'accesso al laboratorio libero per chiunque ne faccia
richiesta.

E' semplice, alla portata di qualsiasi studente di fisica.... perchᅵ non
lo fa? Non gli si chiede di dire NIENTE su quel che c'ᅵ dentro la
scatola... se vuole puᅵ mettere uno stuolo di cinesini che pedalano,
basta che producano piᅵ energia di quella che sarebbe possibile produrre
con normali reazioni chimiche.

Quando in un modo molto semplice si puᅵ fugare ogni dubbio, la
persistenza in uno stato di incertezza normalmente denota che sotto c'ᅵ
una truffa.

Tu daresti i tuoi soldi a uno che ti promette il 20% del capitale ma che
ogni volta che chiedi di vedere qualche prova l'unica cosa che fa ᅵ
passarti una persona al telefono che ti spergiura che ᅵ vero?

THe_ZiPMaN

unread,
May 23, 2013, 9:37:07 AM5/23/13
to
asps...@tiscali.it wrote:
> Non solo: in presenza di una
> tensione DC i Triac non funzionano: si chiudono e non si aprono piᅵ (perchᅵ
> non si hanno passaggi per lo zero), implementando un perfetto cortocircuito.

E "casualmente" il circuito di alimentazione ᅵ stato sostituito e non si
ᅵ potuto vedere cosa c'era dentro.... perchᅵ?

Leonardo Serni

unread,
May 23, 2013, 11:11:16 AM5/23/13
to
On Thu, 23 May 2013 10:32:27 +0200, <asps...@tiscali.it> wrote:

>Mi riferisco all'ipotesi della tensione DC sulla presa di rete.

Allora, mi sono quasi finito di costruire un simpatico aggeggetto: magari chi
lo sa?, mettero' pure il filmato su YouTube. O magari no, vedi sotto.

E' costituito da una "centrale di alimentazione" e un "apparecchio", connessi
nel seguente modo ("M" sono connettori "mammut")

################ #############
# CENTRALINA (+)M----x y----M #
# # # APPARATO #
# A B (-)M------z------M #
################ #############

Fra x e y ti lascio collegare il tuo amperometro tarato da te. E fra x e z ti
lascio collegare il tuo voltmetro tarato da te. Se non ti fidi puoi collegare
l'amperometro fra i due mammut, e cosi' il voltmetro, portando i puntali fino
sulle viti. Sulla centralina o sull'apparato, fai tu come ti pare meglio.

Questo circuito funziona in corrente continua e basso voltaggio, perche' l'ho
realizzato con materiale di recupero (un auricolare rotto di telefonino).

Il motivo per cui non lo mettero' su YouTube e' che se lo faccio io, che quel
voltmetro e quell'amperometro funzionino lo dico io e basta.

Perche' la cosa divertente e' che l'apparato e' costituito da una *lampadina*
di quelle micragnose (sei volt, 7.2 watt).

Si accende l'apparato, e ruotando la manopola A si vede il voltmetro che sale
fino a sei volt, e la corrente che sale fino a circa un ampere e poco piu'. E
dietro il vetro smerigliato vedi la lampadina che si accende.

Dopo qualche secondo perche' nella lampadina si inneschi la reazione antanico
nucleonica, si ruota la manopola "B" fino al valore "11" (cit.) mentre la "A"
viene riportata fin quasi a zero.

Obbediente, il voltmetro segnala un calo di tensione fino a 0.1 volt - mentre
l'amperometro (cio' non stupisce) cala fino a 0.1 ampere.

L'apparato rimane acceso con la stessa intensita'.

Poi uno se vuole puo' rimanere a misurare l'energia in uscita dall'apparato -
anche usando un calorimetro: mettiamo tutto sotto ghiaccio, e contiamo quanto
ci mette l'apparato, a scioglierlo tutto - e convincersi che viene emessa non
solo piu' energia di quanta passi per l'amperometro, ma anche piu' energia di
quanta puo' essere contenuta nell'apparato sotto qualsiasi forma chimica, per
cui stai assistendo a un fenomeno nucleare.

Certo, se rimani li' a guardare quel paio d'anni (sempre se non si guasta: e'
tenuto insieme con nastro isolante e chewing-gum), scopriresti che l'apparato
emette piu' energia del suo peso in uranio 235... e anzi piu' energia del suo
peso in antimateria.

Al che capiresti che la fonte energetica e' si' antanico-nucleonica, ma molto
piu' (direi "esclusivamente") antanico che nucleonica :-)

E, ovviamente... se qualche vigliacco scettico volesse misurare l'energia che
passa dal contatore di casa, con l'apparato in funzione, scoprirebbe che c'e'
una inspiegabile perdita pari a circa sei watt... ma con i proventi dei primi
finanziamenti prometto di provare a individuarla ed eliminarla. No, davvero.

====

Tutto quanto sopra, avendo a disposizione il materiale - direi una ventina di
euro, ma il problema e' sbattersi a trovare il fornitore - lo si puo' rifare,
tranquillamente, con corrente alternata e potenze dell'ordine dei kilowatt.

Realizzando un apparato che "consuma" quello che ti pare (anche niente!) e in
cambio produce un tre chilowatt sani sani per tutto il tempo che vuoi, sempre
che non salti la luce :-)

Ora che ho detto l'ingrediente chiave ("auricolare di cellulare"), mi aspetto
anche che qualche creatiwo faccia di piu' e di meglio :-)

(E, si', durante il setup e' necessario un po' di Attak, e un po' di discreta
"misdirection"; se uno sa dove guardare *e* guarda con attenzione, quello che
vede non gli torna. Ma con dei materiali migliori questo lo so rimediare).

Leonardo

--
Were I Glenallan's Earl this tide, and were you Roland Cheyne,
My spur would be in my horse's side, the bridle upon his mane.
If they hae twenty thousand blades and we twice ten times ten,
Yet they hae but their tartan plaids, and we're mail-clad men.

asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 11:16:21 AM5/23/13
to

"Leonardo Serni" <ser...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:9f8sp8t8ur1pd6bkb...@l.serni...
http://www.e-catworld.com/2013/05/questions-for-testers/













asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 11:16:56 AM5/23/13
to

"THe_ZiPMaN" <sp...@zipman.it> ha scritto nel messaggio
news:knl623$78o$2...@tdi.cu.mi.it...
> asps...@tiscali.it wrote:
>> Non solo: in presenza di una
>> tensione DC i Triac non funzionano: si chiudono e non si aprono pi�
>> (perch�
>> non si hanno passaggi per lo zero), implementando un perfetto
>> cortocircuito.
>
> E "casualmente" il circuito di alimentazione � stato sostituito e non si
> � potuto vedere cosa c'era dentro.... perch�?
>
> --
> Flavio Visentin
>
> El saggio no'l sa nient, el furbo el sa poc,
> l'ignorante el sa tant, el mona el sa tut!
>

http://www.e-catworld.com/2013/05/questions-for-testers/


ObiWan

unread,
May 23, 2013, 12:16:23 PM5/23/13
to
:: On Thu, 23 May 2013 17:11:16 +0200
:: (it.discussioni.misteri,free.it.scienza.fisica,it.scienza)
:: <9f8sp8t8ur1pd6bkb...@l.serni>
:: Leonardo Serni <ser...@tin.it> wrote:

> Allora, mi sono quasi finito di costruire un simpatico aggeggetto:
> magari chi lo sa?, mettero' pure il filmato su YouTube. O magari no

Beh, Leonardo, hai quantomeno ottenuto un effetto secondario, sembra
che anche solo postando il tuo "progetto" tu sia riuscito a far entrare
"asps" nell'usuale loop copincolla il che è interessante e potrebbe
indicare che l'energia antanica abbia un qualche effetto a distanza,
anzi, un qualche strano effetto spaziotemporale :)

asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 1:12:20 PM5/23/13
to

"ObiWan" <alb.20.t...@spamgourmet.com> ha scritto nel messaggio
news:20130523181...@deathstar.mil...
:: On Thu, 23 May 2013 17:11:16 +0200
:: (it.discussioni.misteri,free.it.scienza.fisica,it.scienza)
:: <9f8sp8t8ur1pd6bkb...@l.serni>
:: Leonardo Serni <ser...@tin.it> wrote:

> Allora, mi sono quasi finito di costruire un simpatico aggeggetto:
> magari chi lo sa?, mettero' pure il filmato su YouTube. O magari no

Beh, Leonardo, hai quantomeno ottenuto un effetto secondario, sembra
che anche solo postando il tuo "progetto" tu sia riuscito a far entrare
"asps" nell'usuale loop copincolla il che � interessante e potrebbe
indicare che l'energia antanica abbia un qualche effetto a distanza,
anzi, un qualche strano effetto spaziotemporale :)


effetto interpretativo deformante .....
� qui che si deve antanare
http://www.e-catworld.com/2013/05/questions-for-testers/

cmq.cmq... leggendo in vari blog posso solo aggiungere che per
i pelouovisti
fissotuckeristi
protruffa senza se e ma , gira una brutta aria

Yoda ha detto in
http://22passi.blogspot.it/2013/05/che-gli-scettici-tornino-fare-gli.html

Mi inserisco in punta di piedi - visto che sono piuttosto ignorante in
materia - ma non posso fare a meno di dire che a questo punto l'ipotesi
truffa non regge per niente.


E' troppo illogica! Credo che chi continua su questa strada in modo cos�
tenace, pur animato da un sano spirito scientifico galileiano, sia vittima,
pi� meno consapevole, di pregiudizi.
Non riesco proprio ad immaginarmi come persone del calibro di Levi o degli
scienziati svedesi, essendo sicuramente a conoscenza del polverone causato
dalla differente valutazione dell'energia assorbita dall'ecat che si �
verificata in passato proprio in Svezia, possano trascurare questo
"dettaglio" o, peggio ancora, siano cos� incapaci da non rendersi conto
dell'imbroglio.
Concludo dicendo che vedere tanta mancanza di fiducia nel prossimo in tanti
commenti mi rattrista. Sono sinceramente dispiaciuto per voi.




Mr.Test

unread,
May 23, 2013, 2:06:03 PM5/23/13
to
Dopo dura riflessione, asps...@tiscali.it ha scritto :
>
> Mi inserisco in punta di piedi - visto che sono piuttosto ignorante in
> materia - ma non posso fare a meno di dire che a questo punto l'ipotesi
> truffa non regge per niente.
>
>
> E' troppo illogica! Credo che chi continua su questa strada in modo cosᅵ
> tenace, pur animato da un sano spirito scientifico galileiano, sia vittima,
> piᅵ meno consapevole, di pregiudizi.
> Non riesco proprio ad immaginarmi come persone del calibro di Levi o degli
> scienziati svedesi, essendo sicuramente a conoscenza del polverone causato
> dalla differente valutazione dell'energia assorbita dall'ecat che si ᅵ
> verificata in passato proprio in Svezia, possano trascurare questo
> "dettaglio" o, peggio ancora, siano cosᅵ incapaci da non rendersi conto
> dell'imbroglio.
> Concludo dicendo che vedere tanta mancanza di fiducia nel prossimo in tanti
> commenti mi rattrista. Sono sinceramente dispiaciuto per voi.

Non si ᅵ trattato di un test indipendente, ma della solita
dimostrazione a scatola chiusa:

http://news.newenergytimes.net/2013/05/21/rossi-manipulates-academics-to-create-illusion-of-independent-test/

L'unica differenza ᅵ che questa volta uno scribacchino di Forbes ha
abboccato all'amo ...


asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 2:56:57 PM5/23/13
to

"Mr.Test" <te...@testtest.net> ha scritto nel messaggio
news:knllq8$g9s$1...@speranza.aioe.org...
> Dopo dura riflessione, asps...@tiscali.it ha scritto :
>>
>> Mi inserisco in punta di piedi - visto che sono piuttosto ignorante in
>> materia - ma non posso fare a meno di dire che a questo punto l'ipotesi
>> truffa non regge per niente.
>>
>>
>> E' troppo illogica! Credo che chi continua su questa strada in modo cos�
>> tenace, pur animato da un sano spirito scientifico galileiano, sia
>> vittima, pi� meno consapevole, di pregiudizi.
>> Non riesco proprio ad immaginarmi come persone del calibro di Levi o
>> degli scienziati svedesi, essendo sicuramente a conoscenza del polverone
>> causato dalla differente valutazione dell'energia assorbita dall'ecat che
>> si � verificata in passato proprio in Svezia, possano trascurare questo
>> "dettaglio" o, peggio ancora, siano cos� incapaci da non rendersi conto
>> dell'imbroglio.
>> Concludo dicendo che vedere tanta mancanza di fiducia nel prossimo in
>> tanti commenti mi rattrista. Sono sinceramente dispiaciuto per voi.
>
> Non si � trattato di un test indipendente, ma della solita dimostrazione a
> scatola chiusa:
>
> http://news.newenergytimes.net/2013/05/21/rossi-manipulates-academics-to-create-illusion-of-independent-test/
>
> L'unica differenza � che questa volta uno scribacchino di Forbes ha
> abboccato all'amo ...

senta lei mi dovrebbe dire perch� a scatola chiusa e a tenuta stagna ,non
posso dimostrare che se ci metto dentro 10000 watt ne ottengo 60000 (tanto
per dare dei valori controllabili in modo ineccepibile)
senza coinvolgere reazioni chimiche (si pu� pesare l'oggetto "prima e
dopo" ) ..... in funzione a regime x 6 mesi (cosa che Rossi non ha ancora
fatto) ..... questa non � una produzione di energia di tipo anomalo rispetto
alle conoscenze attuali escludendo ovviamente la radiattivit� dei componenti
in partenza.
Dettagli prego perch� la scatola chiusa � truffa e aperta no ... dettagli
prego e non rosicate scientiste al vento.


Mr.Test

unread,
May 23, 2013, 3:36:00 PM5/23/13
to
asps...@tiscali.it scriveva il 23/05/2013 :
>
> senta lei mi dovrebbe dire perchᅵ a scatola chiusa e a tenuta stagna ,non
> posso dimostrare che se ci metto dentro 10000 watt ne ottengo 60000 (tanto
> per dare dei valori controllabili in modo ineccepibile)
> senza coinvolgere reazioni chimiche (si puᅵ pesare l'oggetto "prima e dopo" )

Lo "scienziato" ᅵ lei, sono sicuro che avrᅵ idee migliori delle mie su
come sia possibile falsificare i risultati.
Da ignorante mi viene in mente questo:
http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?NewsAreaId=2&ReleaseID=4993

Tuttavia il punto della questione non ᅵ questo, il test era stato
spacciato per "indipendente", affermazione rivelatasi non vera.
Quindi non ᅵ nemmeno necessario scomodare il trasferimento di energia
senza fili visto che, NON trattandosi di un test indipendente, anche
l'alimentazione era chiusa e non ispezionabile (PAG15):
http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1305/1305.3913.pdf


Fatal_Error

unread,
May 23, 2013, 4:05:08 PM5/23/13
to
"Leonardo Serni" <ser...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:9f8sp8t8ur1pd6bkb...@l.serni...

> ################ #############
> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
> # # # APPARATO #
> # A B (-)M------z------M #
> ################ #############
>
> Fra x e y ti lascio collegare il tuo amperometro tarato da te. E fra x e z
> ti
> lascio collegare il tuo voltmetro tarato da te. Se non ti fidi puoi
> collegare
> l'amperometro fra i due mammut, e cosi' il voltmetro, portando i puntali
> fino
> sulle viti. Sulla centralina o sull'apparato, fai tu come ti pare meglio.

Beh, onestamente con me il "trucco" farebbe poca strada, ma un docente di
fisica non e' detto che certe cose le abbia ben presenti...
http://www.die.unipd.it/files/D05_AmperometriEVoltmetriAC_0.pdf

asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 4:06:15 PM5/23/13
to

"Mr.Test" <te...@testtest.net> ha scritto nel messaggio
news:knlr2t$5eu$1...@speranza.aioe.org...
> asps...@tiscali.it scriveva il 23/05/2013 :
>>
>> senta lei mi dovrebbe dire perch� a scatola chiusa e a tenuta stagna ,non
>> posso dimostrare che se ci metto dentro 10000 watt ne ottengo 60000
>> (tanto per dare dei valori controllabili in modo ineccepibile)
>> senza coinvolgere reazioni chimiche (si pu� pesare l'oggetto "prima e
>> dopo" )
>
> Lo "scienziato" � lei, sono sicuro che avr� idee migliori delle mie su
> come sia possibile falsificare i risultati.

se controlli bene quello che ho specificato in precedenza e escludi laser
nascosti e altre palle particellari invisibili rimane solo la magia
lei dice implicitamente che testatori sono collusi con Rossi perch� da a
loro un livello fuori scala di imbecillit� collettiva e percettiva

> Tuttavia il punto della questione non � questo, il test era stato
> spacciato per "indipendente", affermazione rivelatasi non vera.
> Quindi non � nemmeno necessario scomodare il trasferimento di energia
> senza fili visto che, NON trattandosi di un test indipendente, anche
> l'alimentazione era chiusa e non ispezionabile (PAG15):
> http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1305/1305.3913.pdf

se difendo troppo Rossi finir� per lei anch'io sul libro paga di Rossi ...
pertanto riincollo quello che ho gi� incollato di Vettore:

" ..... a mio parere cos� com'� il report non sar�
accettato da nessuna rivista scientifica, perch� non rientra nei canoni
delle normali pubblicazioni scientifiche. Ossia non si descrive l'oggetto
della misura (per questioni di riservatezza), non si descrive qualcosa che
pu� essere riprodotto e replicato, non si danno spiegazioni sull'origine
dell'eccesso di calore, etc. Si comunica solo che esiste questo oggetto
"anomalo" (che non � un fenomeno naturale, ma un oggetto costruito da
qualcuno e che non � a disposizione di nessuno). Probabilmente l'unica cosa
che abbia senso � comunicarlo alla stampa, cosa che comunque immagino non
avverr�, visti gli infausti precedenti... :-)
- Morale della favola: finch� Rossi non inizier� a vendere gli E-Cat in
maniera massiccia, nel mondo non cambier� nulla ne riguardo all'opinione
sulle LENR ne sulle politiche energetiche..."

ha capito?:

Morale della favola: finch� Rossi non inizier� a vendere gli E-Cat in
maniera massiccia, nel mondo non cambier� nulla ne riguardo all'opinione
sulle LENR ne sulle politiche energetiche...

ha capito? ... giudicher� come ho sempre detto il mercato...
questa roba esister� per lei e per gli scttici solo quando la trover� nei
negozi

e potr� essere tra 1 anno , 2 , 5 , 10 , 100 o mai :-)




asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 4:44:25 PM5/23/13
to

<asps...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:519e76bc$0$17114$5fc...@news.tiscali.it...
>
> "Mr.Test" <te...@testtest.net> ha scritto nel messaggio
> news:knlr2t$5eu$1...@speranza.aioe.org...
>> asps...@tiscali.it scriveva il 23/05/2013 :
>>>
>>> senta lei mi dovrebbe dire perch� a scatola chiusa e a tenuta stagna
>>> ,non posso dimostrare che se ci metto dentro 10000 watt ne ottengo 60000
>>> (tanto per dare dei valori controllabili in modo ineccepibile)
>>> senza coinvolgere reazioni chimiche (si pu� pesare l'oggetto "prima e
>>> dopo" )
>>
>> Lo "scienziato" � lei, sono sicuro che avr� idee migliori delle mie su
>> come sia possibile falsificare i risultati.
>
> se controlli bene quello che ho specificato in precedenza e escludi laser
> nascosti e altre palle particellari invisibili rimane solo la magia
>
>
>> Da ignorante mi viene in mente questo:
>> http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?NewsAreaId=2&ReleaseID=4993
>
> lei dice implicitamente che testatori sono collusi con Rossi perch� da a
> loro un livello fuori scala di imbecillit� collettiva e percettiva
e aumentano pure :-)
'Very Remarkable' - Swedish R&D Organization ELFORSK on E-Cat Report it
Funded
http://www.e-catworld.com/2013/05/swedish-rd-company-elforsk-ab-comments-positively-on-e-cat-report/





asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 4:47:26 PM5/23/13
to

<asps...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:519e7fae$0$12817$5fc...@news.tiscali.it...
http://ecat.com/news/elforsk-publish-news-about-the-ecat-test

>
>
>
>
>


asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 4:55:31 PM5/23/13
to

<asps...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:519e8063$0$12826$5fc...@news.tiscali.it...
ripardon

http://www.elforsk.se/Aktuellt/Svenska-forskare-har-testat-Rossis-energikatalysator--E-cat/


Leonardo Serni

unread,
May 23, 2013, 5:08:33 PM5/23/13
to
On Thu, 23 May 2013 22:05:08 +0200, "Fatal_Error" <nos...@nospam.it> wrote:

>> ################ #############
>> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
>> # # # APPARATO #
>> # A B (-)M------z------M #
>> ################ #############

>> Fra x e y ti lascio collegare il tuo amperometro tarato da te. E fra x e z
>> ti lascio collegare il tuo voltmetro tarato da te. Se non ti fidi puoi
>> collegare
>> l'amperometro fra i due mammut, e cosi' il voltmetro, portando i puntali
>> fino sulle viti. Sulla centralina o sull'apparato, fai tu come ti pare meglio.

>> Questo circuito funziona in corrente continua e basso voltaggio, perche' l'ho
>> realizzato con materiale di recupero (un auricolare rotto di telefonino).

>Beh, onestamente con me il "trucco" farebbe poca strada, ma un docente di
>fisica non e' detto che certe cose le abbia ben presenti...
>http://www.die.unipd.it/files/D05_AmperometriEVoltmetriAC_0.pdf

Puo' essere. Secondo te il trucco qual e'? Ricordo che nei cavi passa (in
questo esempio) solo e soltanto corrente DC a bassa tensione, diciamo 6V,
giusto per dire un numero - e l'apparato non contiene alcun componente in
piu' oltre ai tipi che ho gia' nominato (lampadina, connettore mammut). E
posso farlo funzionare dentro un calorimetro isolato e dietro uno schermo
di piombo e ferro dolce antimagnetico, e tutti (calorimetro e schermi) di
tua proprieta', ispezionati e installati da te.

Di SICURO farei pochissima strada contro un Randi o un Garlaschelli... ma
se nomini la "fisica", allora __forse__ t'ho gia' fregato :-)

GiOvAnNi

unread,
May 23, 2013, 5:12:12 PM5/23/13
to
On Thu, 23 May 2013 22:06:15 +0200, <asps...@tiscali.it> wrote:

---snip---

>> Da ignorante mi viene in mente questo:
>> http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?NewsAreaId=2&ReleaseID=4993
>
>lei dice implicitamente che testatori sono collusi con Rossi perch� da a
>loro un livello fuori scala di imbecillit� collettiva e percettiva

Perche'?

La questione e' molto semplice e lineare: un professore
universitario/un ricercatore SERI hanno una forma mentis che e'
predisposta a CREDERE che un esperimento sia fatto ONESTAMENTE.
Non vanno a cercare trucchi: danno per scontato che non ci siano.

In questo specifico caso, ovviamente, Levi e compagnia sono partiti
preparati a cercare il trucco (ci sarebbe da capire QUANTO preparati:
a leggere in giro Levi crede da sempre a Rossi...), pero' NON e' il
loro mestiere quello di scoprire i trucchi in un apparato
sperimentale.
Levi e' un fisico teorico, non credo che tutti i giorni stia a
misurare correnti e temperature.

Gia' il fatto che abbiano messo su un setup che definire "barocco" e'
un eufemismo, e' la prova che il gruppo non fa di mestiere esperimenti
di quel tipo.

Mio modesto contributo...

asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 5:13:54 PM5/23/13
to

"Leonardo Serni" <ser...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:vm0tp89sgvddo3khs...@l.serni...
La Banda dei Santi Tommasi :-)


Su un altro blog un deficiente si permette di scrivere che Rossi "� stato
smascherato oltre ogni ragionevole dubbio da Krivit di Newenergytimes e
dagli utenti del blog '22 passi d'amore"! Ma dove??? � puro teatro
dell'assurdo: � come fare uno scarabocchio sul muro e farlo passare per un
Picasso autentico!


Qui dentro la banda dei Santi Tommasi, capeggiata da un Mario Masso
iperattivo, continua a non rispondere a Vettore, che giustamente osserva che
l'ipotesi di truffa da loro formulata relativamente all'ultimo report
sull'E-Cat, conti alla mano, � cos� poco probabile da non stare n� in piedi
n� in terra.


I Santi Tommasi (da cui il deficiente di cui sopra ha tratto ispirazione)
oltre a nutrire troll a go go, ritengono di saperne pi� di chiunque altro al
mondo in tema di elettrotecnica. Anche pi� della Elforsk svedese che non
solo ha finanziato i test di Rossi, ma se ne � detta pure soddisfatta. In
questo mondo alla rovescia, dove i dubbi e le insinuazioni contano pi� dei
fatti e della fiducia, la Swedish Electrical Utilities' R&D Company dovrebbe
imparare a fare il suo mestiere prendendo lezioni da Mario Massa & Company.


Ma perch� gli unbelievers invece di buttare in cagnara la questione, non si
mette a tavolino per rispondere a un articolo su arXiv tramite un articolo
su arXiv? Questo sarebbe serio, tutto il resto son chiacchiere.

http://22passi.blogspot.it/2013/05/la-banda-dei-santi-tommasi.html


asps...@tiscali.it

unread,
May 23, 2013, 5:30:18 PM5/23/13
to

"GiOvAnNi" <giovanni.NOS...@PLEASEgmail.com> ha scritto nel
messaggio news:s51tp8pusgoj08kf8...@4ax.com...
> On Thu, 23 May 2013 22:06:15 +0200, <asps...@tiscali.it> wrote:
>
> ---snip---
>
>>> Da ignorante mi viene in mente questo:
>>> http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?NewsAreaId=2&ReleaseID=4993
>>
>>lei dice implicitamente che testatori sono collusi con Rossi perch� da a
>>loro un livello fuori scala di imbecillit� collettiva e percettiva
>
> Perche'?
>
> La questione e' molto semplice e lineare: un professore
> universitario/un ricercatore SERI hanno una forma mentis che e'
> predisposta a CREDERE che un esperimento sia fatto ONESTAMENTE.
> Non vanno a cercare trucchi: danno per scontato che non ci siano.

scusi ma chi glielo dice che gli italiani e gli svedesi non l'abbiano fatto
?

>
> In questo specifico caso, ovviamente, Levi e compagnia sono partiti
> preparati a cercare il trucco (ci sarebbe da capire QUANTO preparati:
> a leggere in giro Levi crede da sempre a Rossi...), pero' NON e' il
> loro mestiere quello di scoprire i trucchi in un apparato
> sperimentale.

come detto : imbecilit� collettiva e percettiva fuori scala

> Levi e' un fisico teorico, non credo che tutti i giorni stia a
> misurare correnti e temperature.
>

pu� darrsi che da 2 anni e mezzo abbia iniziato :-)

> Gia' il fatto che abbiano messo su un setup che definire "barocco" e'
> un eufemismo, e' la prova che il gruppo non fa di mestiere esperimenti
> di quel tipo.

anche alla Elforsk svedese sono imbecilli e barocchi :-)

>
> Mio modesto contributo...
>
> Giovanni
>

come dice Passerini nel suo blog....
e che "PURTROPPO" sono costretto a riincollare:

"I Santi Tommasi (da cui il deficiente di cui sopra ha tratto ispirazione)
oltre a nutrire troll a go go, ritengono di saperne pi� di chiunque altro al
mondo in tema di elettrotecnica. Anche pi� della Elforsk svedese che non
solo ha finanziato i test di Rossi, ma se ne � detta pure soddisfatta. In
questo mondo alla rovescia, dove i dubbi e le insinuazioni contano pi� dei
fatti e della fiducia, la Swedish Electrical Utilities' R&D Company dovrebbe
imparare a fare il suo mestiere prendendo lezioni da Mario Massa & Company."

http://22passi.blogspot.it/2013/05/la-banda-dei-santi-tommasi.html


Leonardo Serni

unread,
May 23, 2013, 6:09:11 PM5/23/13
to
On Thu, 23 May 2013 23:12:12 +0200, GiOvAnNi
<giovanni.NOS...@PLEASEgmail.com> wrote:

>La questione e' molto semplice e lineare: un professore
>universitario/un ricercatore SERI hanno una forma mentis che e'
>predisposta a CREDERE che un esperimento sia fatto ONESTAMENTE.
>Non vanno a cercare trucchi: danno per scontato che non ci siano.

>In questo specifico caso, ovviamente, Levi e compagnia sono partiti
>preparati a cercare il trucco (ci sarebbe da capire QUANTO preparati:
>a leggere in giro Levi crede da sempre a Rossi...), pero' NON e' il
>loro mestiere quello di scoprire i trucchi in un apparato
>sperimentale.

"Nobel Prize-winning physicists being taken with simple conjuring tricks by
so-called psychics. What does a physicist know about trickery and
deception? Quarks and photons don't tell lies. We have stage magicians and
conjurors who are experts on deception and the art of fooling people—it's
their business. But who ever thinks of asking them in?"

(J. P. Hogan, "Code of the Lifemaker")

Mr.Test

unread,
May 23, 2013, 6:09:36 PM5/23/13
to
Nel suo scritto precedente, asps...@tiscali.it ha sostenuto :
>
> lei dice implicitamente che testatori sono collusi con Rossi perchᅵ da a loro
> un livello fuori scala di imbecillitᅵ collettiva e percettiva

Non sono testatori, sono osservatori, c'ᅵ una grossa differenza.
Inoltre non penso che siano imbecilli, Rossi ᅵ molto bravo nello
scegliere collaboratori fedeli (vedi Petroldragon).


> Morale della favola: finchᅵ Rossi non inizierᅵ a vendere gli E-Cat in
> maniera massiccia, nel mondo non cambierᅵ nulla ne riguardo all'opinione
> sulle LENR ne sulle politiche energetiche...
>
> ha capito? ... giudicherᅵ come ho sempre detto il mercato...

Non sempre ᅵ cosi, il Tubo Tucker ha avuto un ottimo successo
commerciale anche se era una truffa e NON funzionava.
Se l'ecat sarᅵ disponibile in futuro, in base al Q.I. di un italiano
medio, ritengo che basterebbe un articolo sul blog di Grillo per
renderlo piᅵ popolare dell'Hula hoop.

> questa roba esisterᅵ per lei e per gli scttici solo quando la troverᅵ nei
> negozi
>
> e potrᅵ essere tra 1 anno , 2 , 5 , 10 , 100 o mai :-)

Chi lo sᅵ, magari prima o poi rossi riuscirᅵ anche a completare anche
la sua centrale elettrica in Grecia :-)


Leonardo Serni

unread,
May 23, 2013, 6:26:03 PM5/23/13
to
On Thu, 23 May 2013 23:13:54 +0200, <asps...@tiscali.it> wrote:

>Su un altro blog un deficiente si permette di scrivere che Rossi "è stato
>smascherato oltre ogni ragionevole dubbio da Krivit di Newenergytimes e
>dagli utenti del blog '22 passi d'amore"! Ma dove???

No, sicuramente. E, tanto per fare nomi, _IO_ non dico questo.

Dico che SE l'esperimento non esclude la presenza di un trucco noto, allora
l'esperimento NON PUO' essere considerato valido.

Magari gli ultrascettici gnauleranno che c'e' un trucco IGNOTO, ma _ALMENO_
eliminiamo le possibilita' che conosciamo, perdinci.

Se io passo una mano vicino a una bussola sigillata e l'ago si sposta, puo'
darsi che io abbia poteri telecinetici.

Pero', per esserne sicuri, _ALMENO_ prima uno dovrebbe dirmi "Le spiace, se
le aspergo un po' di limatura di ferro sulla mano?".

In mancanza di questo controllo, l'esperimento non e' valido. Lo e', quando
non ci sono teorie alternative all'ipotesi nulla o perche' sono state prese
le necessarie precauzioni, o perche' le alternative sono state escluse, con
qualche altro sistema (che non e' certo "Ma io mi fido").

Poi, che c'entra, il fatto che non m'abbiano controllato con la limatura di
ferro mica vuol dire che io non sia telecinetico... vuole solo dire che non
posso dire di "avere dimostrato i miei poteri".

E uno che dice "E' telecinetico, non c'e' altra spiegazione!", come minimo,
e' ignorante dell'esistenza delle calamite.

>Qui dentro la banda dei Santi Tommasi, capeggiata da un Mario Masso
>iperattivo, continua a non rispondere a Vettore, che giustamente osserva che
>l'ipotesi di truffa da loro formulata relativamente all'ultimo report
>sull'E-Cat, conti alla mano, è così poco probabile da non stare né in piedi
>né in terra.

Io te l'ho detto: con quello stesso setup ti posso produrre tutta l'energia
che vuoi. Abbastanza da escludere sorgenti chimiche: ma abbastanza anche da
escludere sorgenti nucleari, se hai abbastanza pazienza.

Allo stesso modo, se vedessi il telecinetico che sposta l'ago della bussola
con un gesto della mano ti direi "Non avete provato con la limatura? Allora
quella telecinesi li' posso dimostrarla anch'io".

>Ma perché gli unbelievers invece di buttare in cagnara la questione, non si
>mette a tavolino per rispondere a un articolo su arXiv tramite un articolo
>su arXiv? Questo sarebbe serio, tutto il resto son chiacchiere.

Non sarebbe corretto, nei confronti di arXiv, inviare un paper in cui viene
descritto un esperimento... basato su un trucco.

Perche' io non ho idea di come funzioni l'e-Cat (o la telecinesi). Riesco a
fare la stessa cosa, almeno vista da fuori, certo: ma usando un trucco.

Che senso avrebbe descrivere l'esperimento in cui il soggetto passa la mano
vicino alla bussola, e viene misurata la deviazione dell'ago con un laser -
OMETTENDO il piccolo particolare che nella mano e' nascosto un MAGNETE? Non
sarebbe un paper, sarebbe una presa per i fondelli.

E tutto per cosa? Per dire "La prossima volta cercate un magnete!"? E serve
davvero scriverlo su arXiv, questo, "senno' non conta"?

Fatal_Error

unread,
May 23, 2013, 6:41:59 PM5/23/13
to
"Leonardo Serni" <ser...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:vm0tp89sgvddo3khs...@l.serni...
> On Thu, 23 May 2013 22:05:08 +0200, "Fatal_Error" <nos...@nospam.it>
> wrote:
>
>>> ################ #############
>>> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
>>> # # # APPARATO #
>>> # A B (-)M------z------M #
>>> ################ #############

>>Beh, onestamente con me il "trucco" farebbe poca strada, ma un docente di
>>fisica non e' detto che certe cose le abbia ben presenti...
>>http://www.die.unipd.it/files/D05_AmperometriEVoltmetriAC_0.pdf
>
> Puo' essere. Secondo te il trucco qual e'?

Guarda, il disegnino e' illeggibile e la "descrizione" assai confusa per
determinare il "trucco", i trucchi potrebbero essere tanti... Posta le FOTO
dettagliate dell'apparato e descrivi in dettaglio gli strumenti e ne
parliamo...

THe_ZiPMaN

unread,
May 23, 2013, 7:55:32 PM5/23/13
to
Fatal_Error wrote:
> "Leonardo Serni" <ser...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:vm0tp89sgvddo3khs...@l.serni...
>> On Thu, 23 May 2013 22:05:08 +0200, "Fatal_Error" <nos...@nospam.it>
>> wrote:
>>
>>>> ################ #############
>>>> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
>>>> # # # APPARATO #
>>>> # A B (-)M------z------M #
>>>> ################ #############
>
>>> Beh, onestamente con me il "trucco" farebbe poca strada, ma un
>>> docente di
>>> fisica non e' detto che certe cose le abbia ben presenti...
>>> http://www.die.unipd.it/files/D05_AmperometriEVoltmetriAC_0.pdf
>>
>> Puo' essere. Secondo te il trucco qual e'?
>
> Guarda, il disegnino e' illeggibile e la "descrizione" assai confusa

A me sembra chiarissima.... una centralina con due mammuth cui collegare
un apparato, anch'esso dotato di due mammuth, e tu puoi collegare i tuoi
strumenti di misura (voltmetro ed amperometro) dove vuoi tra i due
dispositivi

> per determinare il "trucco", i trucchi potrebbero essere tanti...

Comincia con l'illustrarne qualcuno.

> Posta le
> FOTO dettagliate dell'apparato e descrivi in dettaglio gli strumenti e
> ne parliamo...

L'apparato ᅵ una scatola con dentro una lampadina. Rossi non lascia
aprire il proprio e-cat.
La centralina ᅵ una scatola con due manopole collegata alla rete
elettrica. Anche quella Rossi non l'ha lasciata aprire.

asps...@tiscali.it

unread,
May 24, 2013, 12:13:05 AM5/24/13
to

"Fatal_Error" <nos...@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:knm5vt$c0e$1...@speranza.aioe.org...
da qualche mese vado dicendo che Rossi non ha nulla in vendita "ora" per il
mercato dato che per voci di corridoio (non ho nessuna documentazione
legalmente valida) una variante della Prometeon per il nord europa � stata
costretta a riconsegnare la caparra (prova dell'onest� diu Rossi) di un
impianto da 1MW dato che si era spento "pi� volte" nel corso di un mese a un
privato che l'aveva comperato.

La mia conclusione si basa sul seguente elementare evento che vado ripetendo
appunto da mesi:

Per me Rossi e chi ci lavora insieme sono da tempo nella fase ricerca e
sviluppo SENZA PRODOTTO FINALE .... ovvero che l'E-Cat lavora ma non come
vorrebbero loro e richiederebbe il mercato.

L'E-Cat offre qualcosa nel rendimento da FF ma non per il tempo che Rossi
vorrebbe e il mercato richiederebbe...

altrimenti nulla vieterebbe per chiudere la partita che Rossi piazzasse
l'ecat super inscatolato e bunkerizzato, sotto controllo da intrusioni da
parte di chiunque ,con videocamere , sensori termici che controllano
l'ambiente circostante e sigilli in acciaio ovunque, appeso come un
impiccato al centro di una pubblica piazza e in attivit� perpetua per un
anno e oltre (ma anche di 6 mesi mi accontenterei)

Se ha un prodotto che funziona come spara la Prometeon nulla gli vieterebbe
una prova del genere senza perdita di know-how .... se non lo fa � perch�
non ce l'ha!

Infatti per me tutto si basa sulla REALE DURATA del suo funzionamento ....
durata che secondo me non � cos� lunga da rendere commercializzabile
l'oggetto.

Che qualcosa di reale ci sia nella FF lo diconi varie fonti reperibili in
rete e gli ultimi test .... ma ..... e sottolineo ma .....tutto si basa sul
REALE guadagno energetico e sulla REALE durata controllabile senza inutili
ciarle aggiuntive pi� o meno rosicanti.



Pertanto visto che anche voi eludete la sostanza ripeto il core del
problema.

Mi dovreste dire perch� a scatola chiusa e a tenuta stagna , non
posso dimostrare che se ci metto dentro 10000 watt ne ottengo 60000 (tanto
per dare dei valori controllabili in modo ineccepibile)
senza coinvolgere reazioni chimiche (si pu� pesare l'oggetto "prima e
dopo" ) ..... in funzione a regime x 6 mesi (cosa che Rossi ripeto non ha
ancora
fatto) ..... questa non � una produzione di energia di tipo anomalo rispetto
alle conoscenze attuali escludendo ovviamente la radiattivit� dei componenti
di partenza.
Rossi per me � al 50% del tragitto e deve ancora vincere la battaglia della
stabilit� dell'impianto nel tempo (6 mesi almeno)

Dettagli prego perch� la scatola chiusa che tutela il know-how � truffa e
aperta no ... dettagli
prego e non smanettamenti scientisti al vento.

E.Laureti


Ubachef

unread,
May 24, 2013, 2:28:09 AM5/24/13
to
Fatal_Error in <knm5vt$c0e$1...@speranza.aioe.org> ha scritto :

>>>> ################ #############
>>>> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
>>>> # # # APPARATO #
>>>> # A B (-)M------z------M #
>>>> ################ #############
>

>
> Guarda, il disegnino e' illeggibile

usa un font a spaziatura fissa.

--
mic
E d'un tratto capii che il pensare e' per gli stupidi,
mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Ah... https://sourceforge.net/projects/cirulla/


GiOvAnNi

unread,
May 24, 2013, 2:49:02 AM5/24/13
to
On Thu, 23 May 2013 23:30:18 +0200, <asps...@tiscali.it> wrote:



>
>come dice Passerini nel suo blog....

Mi importa francamente una sega di che dice passerini nel suo
blog.passerini e' un laureato in scienze politiche, che crede a Levi
perche' ci ha fatto assieme il Liceo.

Le basi per una discussione seria con uno che crede alla
cristalloterapia, ai fiori di Bach, alla spiritualita' dei tarocchi e
ad altre cose dello stesso tenore sono inesistenti.

Fatal_Error

unread,
May 24, 2013, 3:01:16 AM5/24/13
to
"THe_ZiPMaN" <sp...@zipman.it> ha scritto nel messaggio
news:knma9k$4v1$1...@tdi.cu.mi.it...
> Fatal_Error wrote:

>>>>> ################ #############
>>>>> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
>>>>> # # # APPARATO #
>>>>> # A B (-)M------z------M #
>>>>> ################ #############

>>> Puo' essere. Secondo te il trucco qual e'?
>>
>> Guarda, il disegnino e' illeggibile e la "descrizione" assai confusa
>
> A me sembra chiarissima.... una centralina con due mammuth cui collegare
> un apparato, anch'esso dotato di due mammuth, e tu puoi collegare i tuoi
> strumenti di misura (voltmetro ed amperometro) dove vuoi tra i due
> dispositivi
>
>> per determinare il "trucco", i trucchi potrebbero essere tanti...
> Comincia con l'illustrarne qualcuno.
Hai letto il link che ho postato? Da quello di "trucchi" ne ricavi parecchi,
d'altronde dichiarare "uso corrente continua" in un trucco potrebbe
(ovviamente) essere parte del trucco! :-)
Molto piu' banalmente, visto che ha parlato di un vecchio auricolare,
potrebbe aver sostituito un filo (quello non interrotto, con il punto z) con
quello dell'auricolare che internamente di fili ne ha 3... Durata "trucco"
circa 3 secondi, visto che per prima cosa avrei sezionato i cavi e ISOLATO
l'apparecchio dal contesto!
:-)

>> Posta le
>> FOTO dettagliate dell'apparato e descrivi in dettaglio gli strumenti e
>> ne parliamo...
>
> L'apparato ᅵ una scatola con dentro una lampadina. Rossi non lascia
> aprire il proprio e-cat.
Intendevo TUTTO il SUO "apparato" come da disegno, disegno che e'
"illeggibile" visto che non si puo' capire un trucco da un disegno del
genere, l'apparato bisogna guardarlo "dal vivo" ed esaminarlo nei dettagli,
non era una questione di font...

http://it.wikipedia.org/wiki/Apparato
"L'apparato ᅵ un apparecchio macchinoso, complesso o grandioso oppure un
insieme di soggetti singoli quali macchine, organi, persone o idee, che
insieme concorrono ad ottenere un unico scopo."



Leonardo Serni

unread,
May 24, 2013, 3:13:20 AM5/24/13
to
On Fri, 24 May 2013 00:41:59 +0200, "Fatal_Error" <nos...@nospam.it> wrote:

>>>> ################ #############
>>>> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
>>>> # # # APPARATO #
>>>> # A B (-)M------z------M #
>>>> ################ #############

>>>Beh, onestamente con me il "trucco" farebbe poca strada, ma un docente di
>>>fisica non e' detto che certe cose le abbia ben presenti...
>>>http://www.die.unipd.it/files/D05_AmperometriEVoltmetriAC_0.pdf

>> Puo' essere. Secondo te il trucco qual e'?

>Guarda, il disegnino e' illeggibile e la "descrizione" assai confusa per
>determinare il "trucco", i trucchi potrebbero essere tanti... Posta le FOTO
>dettagliate dell'apparato e descrivi in dettaglio gli strumenti e ne
>parliamo...

Ah, il vecchio trucco del "Raising the Bar"! Qui su IDM lo conosciamo con
"Devi scriverlo con le maiuscole" in ricordo del compianto truman; ma sto
divagando.

No, in realta' non devo farlo: perche' ti ho gia' detto che centralina ed
apparato NON puoi vederle dentro. E da fuori sono solo scatole. Guardando
solo le due manopole della centralina, al massimo sai la marca :-).

Se vuoi, le scatole (di plastica opaca) me le puoi fornire tu. Cosi', non
ti serve la foto: l'esterno lo puoi fotografare comodamente a casa tua.

Quanto ai mammut, sono normali connettori mammut, ed in ciascuno entra un
normale cavo gommato per bassa tensione, prelevato (questo magari cosi' a
occhio non si vede, ma te lo dico io) da un vecchio paio di auricolari, e
uno dei due viene tagliato per collegare l'amperometro con un bel paio di
coccodrilli. Idem per il voltmetro. Ma se preferisci il voltmetro lo puoi
collegare ai mammut.

L'apparato ha solo una finestrella che emette luce. Puoi misurarla con lo
strumento che preferisci. Se non va bene la luce uso una resistenza, e ne
puoi misurare il calore: di nuovo, col metodo che preferisci. Oppure, che
te ne pare di una pompetta con due tubi? Aspira l'acqua da un serbatoio e
la butta in un serbatoio a quota piu' alta. Cosi' si misura l'acqua, e si
sa esattamente quanto lavoro e' stato compiuto. L'acqua la porti tu, e tu
porti e installi tubicini e serbatoi; io ti guardo da lontano.

Gli strumenti non te li posso descrivere, perche' ti porti i tuoi (se non
ti fidi dei tuoi strumenti e' un problemone: e ti confesso che non saprei
bene come risolvertelo). Se invece del voltmetro vuoi usare qualcos'altro
(basta che abbia resistenza interna elevata, se no mandi tutto in corto),
puoi farlo. Idem (mutatis mutandis) per l'amperometro.

Puoi anche portarti rilevatori di raggi X e gamma, campi magnetici, campi
elettrostatici, vibrazioni meccaniche, particelle cariche - ed ogni altra
forma di energia nota o ignota.

Come vedi l'apparato e il "modus operandi" sono molto simili a quelli del
"test di verifica" di cui si discute - ti ho lasciato la massima liberta'
di verificare tutti i punti dove il trucco NON c'e'... e tutto quello che
ho detto e' vero.

Sicche' - se ti dimentichi la fisica, e ti concentri su quello che NON ho
detto, e le cose che NON ti faccio controllare, be'. Il trucco e' li'. Se
ragioni come Sherlock Holmes ("Una volta escluso l'impossibile..."), puoi
vederlo in due secondi secchi [1].

Come ulteriore aiuto: sono stato anche attento a formulare (e progettare)
la cosa in modo da fare sembrare che io abbia detto cose che, in realta',
non ho detto, e/o di averti fatto controllare cose che in realta' non hai
controllato, e/o dirigere i tuoi sospetti in punti dove il trucco NON e'.

In breve: ho usato tecniche da prestigiatore.

Leonardo

[1] E' banale? Certo, che e' banale. Ma quello che voglio dire e' che, se
e' banale e nessuno ha verificato, non e' banale ("if it's stupid and
it works, it ain't stupid").

Leonardo Serni

unread,
May 24, 2013, 3:21:12 AM5/24/13
to
On Fri, 24 May 2013 09:01:16 +0200, "Fatal_Error" <nos...@nospam.it> wrote:

>Molto piu' banalmente, visto che ha parlato di un vecchio auricolare,
>potrebbe aver sostituito un filo (quello non interrotto, con il punto z) con
>quello dell'auricolare che internamente di fili ne ha 3... Durata "trucco"
>circa 3 secondi, visto che per prima cosa avrei sezionato i cavi e ISOLATO
>l'apparecchio dal contesto!

...e questo isolamento e' esattamente quello che NON e' stato fatto...
al punto che apparentemente, il test e' cominciato ad apparecchio gia'
"up and running".

Q.E.D.

>Intendevo TUTTO il SUO "apparato" come da disegno, disegno che e'
>"illeggibile" visto che non si puo' capire un trucco da un disegno del
>genere

Un trucco in generale, no. Questo in particolare, fra disegno e testo,
era del tutto banale.

Ora, aggiungiamoci che, nei test ripetuti, non abbiamo neanche modo di
escludere l'ipotesi dell'utilizzo di trucchi diversi da test a test in
quanto non e' stato seguito "uno e un solo" protocollo.

Direi che sia sufficientemente provato il mio punto... che - se non si
puo' dire "Si', e' stato usato un trucco, questo: ___" - si puo' pero'
dire "Il test non e' affatto conclusivo".

Fatal_Error

unread,
May 24, 2013, 4:36:24 AM5/24/13
to
"Leonardo Serni" <ser...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3q4up8lihcji5kffj...@l.serni...
> On Fri, 24 May 2013 09:01:16 +0200, "Fatal_Error" <nos...@nospam.it>
> wrote:
>
>>Molto piu' banalmente, visto che ha parlato di un vecchio auricolare,
>>potrebbe aver sostituito un filo (quello non interrotto, con il punto z)
>>con
>>quello dell'auricolare che internamente di fili ne ha 3... Durata "trucco"
>>circa 3 secondi, visto che per prima cosa avrei sezionato i cavi e ISOLATO
>>l'apparecchio dal contesto!
>
> ...e questo isolamento e' esattamente quello che NON e' stato fatto...
> al punto che apparentemente, il test e' cominciato ad apparecchio gia'
> "up and running".
>
> Q.E.D.
Addirittura l'elettrodinamica quantistica devi usare per risolvere l'enigma,
alla faccia del "semplice trucco"...
Scherzo eh, Quod Erat Demonstrandum! :-)

> Un trucco in generale, no. Questo in particolare, fra disegno e testo,
> era del tutto banale.
Ma il trucco allora era proprio quello del cavo taroccato? Beccato alla
prima?

> Ora, aggiungiamoci che, nei test ripetuti, non abbiamo neanche modo di
> escludere l'ipotesi dell'utilizzo di trucchi diversi da test a test in
> quanto non e' stato seguito "uno e un solo" protocollo.
Guarda, per come sono stati condotti quei "test", bastava il "cuore" di un
pulitore a vapore casalingo con un poco di stagnola intorno ed un tavolo
"preparato" ad hoc...
http://www.qvc.it/monster-sc50-pulitore-a-vapore-portatile-con-accessori-1450w.html

Se poi lo "scienziato" che propone l'esperimento ha questi precedenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Petroldragon
prima di "credere" l'aggeggio dovrei potermelo portare a casa e provarlo IO
per almeno una settimana....

> Direi che sia sufficientemente provato il mio punto... che - se non si
> puo' dire "Si', e' stato usato un trucco, questo: ___" - si puo' pero'
> dire "Il test non e' affatto conclusivo".
Si puo' dire semplicemente che quello NON era un test ma uno "spettacolo",
io certe cose manco le considero di striscio...


Bhisma

unread,
May 24, 2013, 4:40:43 AM5/24/13
to
On Fri, 24 May 2013 09:13:20 +0200, Leonardo Serni <ser...@tin.it>
wrote:

>Sicche' - se ti dimentichi la fisica, e ti concentri su quello che NON ho
>detto, e le cose che NON ti faccio controllare, be'. Il trucco e' li'. Se
>ragioni come Sherlock Holmes ("Una volta escluso l'impossibile..."), puoi
>vederlo in due secondi secchi [1].

Non c'ho capito una mazza, ma pare convincente :-D

Saluti da Bhisma

--
...e il pensier libero, � la mia f�!

*GB*

unread,
May 24, 2013, 4:56:00 AM5/24/13
to
"Leonardo Serni" ha scritto:

> Puo' essere. Secondo te il trucco qual e'?

Se non c'� trucco (probabilit� molto bassa, ma non nulla), c'�
superconduzione locale (a questo servirebbe il catalizzatore):
una coppia di Cooper consente e* + p -> n dopodich� n + Ni -> Cu + e
L'avevo gi� detto due anni fa (perci� aspetto altri due mesi).

Bye,

*GB*

*Alessandro*

unread,
May 24, 2013, 1:25:59 PM5/24/13
to
"Leonardo Serni" <ser...@tin.it> wrote in message
news:<vm0tp89sgvddo3khs...@l.serni>...

> >> ################ #############
> >> # CENTRALINA (+)M----x y----M #
> >> # # # APPARATO #
> >> # A B (-)M------z------M #
> >> ################ #############
>
> >> Fra x e y ti lascio collegare il tuo amperometro tarato da te. E fra x
> >> e z
> >> ti lascio collegare il tuo voltmetro tarato da te. Se non ti fidi puoi
> >> collegare
> >> l'amperometro fra i due mammut, e cosi' il voltmetro, portando i
> >> puntali
> >> fino sulle viti. Sulla centralina o sull'apparato, fai tu come ti pare
> >> meglio.
>
> >> Questo circuito funziona in corrente continua e basso voltaggio,
> >> perche' l'ho
> >> realizzato con materiale di recupero (un auricolare rotto di
> >> telefonino).
>

> Puo' essere. Secondo te il trucco qual e'?

Vediamo... La mia ipotesi di lavoro e' che yn pbeeragr pur vb zvfheb aba fvn
dhryyn pur fgn cnffnaqb aryy'nhevpbyner - aryyb fcrpvsvpb, pur v pnirggv
vagreav qryy'nhevpbyner, pur fbab cvh' q'hab, fvnab pbyyrtngv va zbqb pur vy
phephvgb fv puvhqn fh ha fvatbyb pnib qn nhevpbyner: cre nirer v qngv ernyv,
qbierv pbagebyyner yn grafvbar gen qhr pbaarggbev qvssreragv fhyyb fgrffb
znzzhg, namvpur' gen qhr znzzhg qvirefv.

Dhrfgb evfcbaqreroor nyyn qbznaqn "crepur' aba irqb yn pbeeragr hfpver?".

Cbv, fr yn pragenyvan qri'rffrer pbyyrtngn nyyn pbeeragr qv pnfn, noovnzb
evfbygb vy ceboyrzn "qn qbir ivrar y'raretvn", nygevzragv... Obu. :C


Ciaotutti,

*



Leonardo Serni

unread,
May 24, 2013, 5:11:09 PM5/24/13
to
On Fri, 24 May 2013 19:25:59 +0200, "*Alessandro*" <inet...@hotmail.com>
wrote:

>Vediamo... La mia ipotesi di lavoro e' che yn pbeeragr pur vb zvfheb aba fvn
>dhryyn pur fgn cnffnaqb aryy'nhevpbyner - aryyb fcrpvsvpb, pur v pnirggv
>vagreav qryy'nhevpbyner, pur fbab cvh' q'hab, fvnab pbyyrtngv va zbqb pur vy
>phephvgb fv puvhqn fh ha fvatbyb pnib qn nhevpbyner: cre nirer v qngv ernyv,
>qbierv pbagebyyner yn grafvbar gen qhr pbaarggbev qvssreragv fhyyb fgrffb

E' ancora meglio. Fr "fcryv" vy pnirggb qv ha nhevpbyner, pv gebiv ha thfpvb
rfgreab qv svyv qv enzr r nyy'vagreab qhr nygev cvppbyv svyv. R' fhssvpvragr
ha cb' qv nggramvbar pby fnyqngber r ha cb' qv Nggnx r chbv sne frzoener pur
dhry crmmrggb pnib fvn ha vafvrzr qv svyv qv enzr, ghggv hthnyv, nqqvevgghen
chbv puvhqrer fbcen ha 'pbppbqevyyb' fh dhryyn pur cner han pbzbqn cerfvan.

Vy pnirggb ragen fv' ary znzzhg, pur fv puvhqr fhy thfpvb rfgreab. Zn qrageb
tyv nygev qhr svyv cebfrthbab rq ragenab, qv dhn aryyn 'pragenyvan' r qv yn'
aryy'nccnengb. Fr gbppuv yr ivgv qrv znzzhg, gbppuv vy thfpvb rfgreab, bffvn
hab qrv qhr pvephvgv, dhryyb pur cnffn cre ibygzrgeb rq nzcrebzrgeb. Zn p'r'
ha frpbaqb pvephvgb pur ivnttvn ghggb ary frpbaqb svyb, r pur aba r' prafvgb
qn arffhab qrv qhr fgehzragv.

A questo punto c'e' solo una difficolta' logica. La reazione andrebbe avanti
allegra anche togliendo del tutto l'amperometro e aprendo il primo circuito,
ma a quel punto, anche lo sperimentatore piu' sprovveduto urlerebbe "Eureka!
Siamo all'autosostentamento! SCOLLEGHIAMO L'APPARATO!!!", e questo non me lo
posso permettere, capisci bene.

Sicche', mi servirebbe una scusa buona per dire che la reazione abbisogna di
un contributo intermittente che solo la mia centralina puo' dare.

Se qualcuno ha idee, sono benvenute.

Paperino

unread,
May 24, 2013, 5:37:57 PM5/24/13
to
Leonardo Serni ha scritto:
Aba ub frthvgb pba fbzzn nggramvbar, zn... fv cbgerooreb
hfner ragenzov v svyv vagreav qv ragenzov v pnirggv
va cnenyyryb.

Va btahab qrv qhr pnirggv, yn gerppvn qv znffn cbegn han
qryyr qhr cbynevgᅵ pur cbffbab rffrer zvfhengr, zrager
qrv svyv qv frtanyr qv btahab qrv qhr pnirggv, qvpvnzb
ebffb r ireqr, vy ebffb cbegn vy cbfvgvib r vy ireqr vy
artngvib "anfpbfgv".

Va dhrfgb zbqb vy pnirggb N yb chbv napur genapvner
pbzcyrgnzragr, pur yn pbeeragr pbagvahn n cnffner
nggenirefb vy O r irefnivpr.
Svapuᅵ pr a'ᅵ nyzrab hab vagrteb, y'nccnengb ᅵ nyvzragngb.

Bye, G.

Leonardo Serni

unread,
May 24, 2013, 7:32:42 PM5/24/13
to
On Fri, 24 May 2013 23:37:57 +0200, Paperino <non...@lo.dico.invalid> wrote:

>In questo modo il cavetto A lo puoi anche tranciare
>completamente

Infatti, *E'* tranciato completamente. Ci devo far attaccare l'amperometro,
sarebbe spiacevole se lo sperimentatore lo tranciasse lui con le forbici.

Ragassi, voi non sapete cosa vi siete persi a Marzaglia.

Leonardo che "doveva" svuotare la cantina

*Alessandro*

unread,
May 25, 2013, 1:37:55 AM5/25/13
to
"Leonardo Serni" <ser...@tin.it> wrote in message
news:r5lvp8pqcifna3q7q...@l.serni...
> On Fri, 24 May 2013 19:25:59 +0200, "*Alessandro*" <inet...@hotmail.com>
> wrote:
>
> A questo punto c'e' solo una difficolta' logica. La reazione andrebbe
> avanti
> allegra anche togliendo del tutto l'amperometro e aprendo il primo
> circuito,
> ma a quel punto, anche lo sperimentatore piu' sprovveduto urlerebbe
> "Eureka!
> Siamo all'autosostentamento! SCOLLEGHIAMO L'APPARATO!!!", e questo non me
> lo
> posso permettere, capisci bene.
>

Basta fare in modo che la reazione NON continui se apri il circuito.

Banalmente, potresti usare un transistor che "legge" la corrente in uscita e
abilita la reazione maggica solo se c'e' ancora un minimo di corrente.

A questo punto, o la seconda manopola cambia la soglia a cui il transistor
si attiva ("tanta corrente" all'inizio, in modo che non si noti un "salto"
nella quantita' di luce quando da 1.1V passi a 6V), o la togli proprio, e
vendi il "saltino" come indicante che la reazione e' cominciata.

Volendo puoi anche "ammorbidire" il salto con opportuni condensatori...

Ciaotutti,

*


Paperino

unread,
May 25, 2013, 5:24:10 AM5/25/13
to
Leonardo Serni ha scritto:
> Paperino wrote:
>> In questo modo il cavetto A lo puoi anche tranciare
>> completamente
> Infatti, *E'* tranciato completamente. Ci devo far attaccare l'amperometro,
> sarebbe spiacevole se lo sperimentatore lo tranciasse lui con le forbici.

Volevo dire che c'era qualcosa che non mi quadrava.
Fondamentalmente l'orario, quello in cui ho postato :-(.

> Ragassi, voi non sapete cosa vi siete persi a Marzaglia.

Appropo', mi sa che le prossime Marzagliate saranno
per forza di cose un po' ridotte:
http://www.ravennanotizie.it/main/index.php?id_pag=23&id_blog_post=64676

Bye, G.

*GB*

unread,
May 26, 2013, 3:33:32 PM5/26/13
to
"Erminio Ottone" ha scritto:

>> Ma al momento quel 15-20% residuo non è trascurabile. Consiglio
>> quindi di seguire la faccenda ma di non litigare. Ignorate i post
>> di Er Mignottone: ci sarà modo di rispondergli a suo tempo.
>
> sgamato gb che invoca censura...

Io non ho invocato censura, ma solo invitato ad abbassare i toni
e attendere due mesi, che è il tempo che manca all'ICCF-18:

http://iccf18.research.missouri.edu/

Vedete bene che come partner ufficiali ci sono ENEA e National
Instruments. Può voler dire qualcosa.

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
May 26, 2013, 3:50:40 PM5/26/13
to
"VITRIOL" ha scritto:

>> fai come me e sospendi il giudizio per un paio di mesi
>
> Un paio di mesi?

Sì, fino all'ICCF-18 (vedi altro mio post).

> Visto che non si può prevedere il futuro direi che si potrebbe
> almeno vedere cosa ci insegna il passato.

Potrebbe insegnarci che AR è un truffatore (80% di probabilità), ma
anche che è un incompetente (20% residuo) che casualmente ha trovato
qualcosa di grosso che non sa gestire bene anche perché troppo avido.

Bye,

*GB*

0 new messages