"THe_ZiPMaN" <
sp...@zipman.it> ha scritto nel messaggio
news:knh0j9$gin$1...@tdi.cu.mi.it...
>
asps...@tiscali.it wrote:
>> le ipotesi pi� lineari che mi sovvengono sono almeno 2 divergenti e
>> convergenti ...ovvero parallele e antiparallele :-)
>
> Essendo la tua mente bacata � normale.
la vostra "normalit�" � mateficentometrica
http://www.asps.it/zipman2010.htm
>
>> 1) Professori universitari che hanno steso il rapporto non capiscono una
>> ceppa di sperimentazione pur smattettando settimane e settimane con gli
>> input e output degli E-Cat
>
> Se uno si presta a condurre esperimenti senza poter fare misure e
> controlli essenziali come appunto pesare il dispositivo o vedere cosa
> c'� nel circuito di alimentazione non � certamente da annoverare tra i
> furbi. Potr� anche essere in totale buonafede, ma come ogni persona in
> buona fede pu� essere facilmente fregata da chi in buona fede non �.
e no hanno controllato (sempre a loro dire) gli input e output energetici e
non serve vedere cosa c'� dentro la scatola .... l'unica conclusione � che
non sanno misurare i flussi di energia
>
>> 2) Sono collusi con Rossi ....quinci e quindi c'� un semifreddo gombloddo
>> in
>> corso con a capo Rossi e partecipanti italo svedesi :-)
>
> Direi semplicemente un po' "sempliciotti".
ma dica imbecilli � meno ipocrita.
>Gira e rigira a distanza
> ormai di quasi 3 anni non c'� ancora mai stato un singolo esperimento
> condotto in modo incontrovertibilmente corretto che abbia provato
> alcunch�. E nemmeno mai un singolo utente noto che abbia dato qualche
> prova del funzionamento.
ok questo � vero tant'� che sono stato stangato sul blog di Passerini dalla
Prometeon per avere riportato la notizia che in Olanda (notizia by socio
asps) un impianto da 1MW era stato riconsegnato da un privato e la caparra
era stata restituita (prova dell'onest� di Rossi) .
Infatti a partita della FF si gioca ormai sulla stabilit� nel tempo e sulla
lunga durata stabiliti in modo ineccepibile i controlli energetici di input
e output
>
> In compenso sono 3 anni che uno stuolo di idioti di cui ti pregi di far
> parte starnazza su Internet che "ci siamo quasi" e "vedrete quanto
> rosicherete"... nel frattempo non cambia un cazzo.
In quel blog e in un altro avevo detto:
"Bene per me Rossi e chi ci lavora insieme sono da tempo nella fase ricerca
e sviluppo SENZA PRODOTTO FINALE .... ovvero che l'E-Cat lavora ma non come
vorrebbero loro e richiederebbe il mercato.
l'E-Cat offre qualcosa nel rendimento da FF ma non per il tempo che Rossi
vorrebbe e il mercato richiederebbe...
altrimenti nulla vieterebbe per chiudere la partita che Rossi piazzasse
l'ecat super inscatolato e bunkerizzato, sotto controllo da intrusioni da
parte di chiunque, appeso come un impiccato al centro di una pubblica
piazza e in attivit� perpetua per un anno e oltre.
Se ha un prodotto che funziona come spara la Prometeon nulla gli vieterebbe
una prova del genere senza perdita di know-how .... se non lo fa � perch�
non ce l'ha! "
Rossi ha scovato il fenomeno della FF ma non la sua utilizzazione per il
mercato e quindi dovr� pedalare ancora molto ... per me � al 50% della
strada da percorrere
>
> --
> Flavio Visentin
>
> El saggio no'l sa nient, el furbo el sa poc,
> l'ignorante el sa tant, el mona el sa tut!
concordo in molti punti di quello che dice sedicente Vettore nel blog di
Passerini
http://22passi.blogspot.it/2013/05/e-uscita-pochi-minuti-fa-nella-sezione.html
Scrive Vettore:
Mi vengono in mente alcune riflessioni:
- il discorso della DC sull'alimentazione, possibile? Certo... E che ci
vuole: basta un dispositivo che sommi alla tensione di rete una
tensione/corrente DC per qualche kW (5/6 volte quella AC), che riesca a non
fare fondere tutti i carichi collegati alla rete (in particolare alla stessa
presa) e le protesioni fino alla pi� vicina cabina MT, e che per� si
disconnetta automaticamente quando si collega l'E-Cat dummy (che sar� pure
diverso, ma ha una massa minore perch� gli mancano pezzi, e quindi si
dovrebbe riscaldare di pi� a parit� di potenza immessa e non di meno)...
- Interessante il fenomeno dell'ombra delle resistenze: implica che c'�
qualcosa di pi� caldo di loro dentro l'E-cat. Come si spiega questo in un
ottica di "frode"? (Rimane da spiegare anche il particolare decadimento di
temperatura, considerando gli scambi termici calcolati).
- Dal famoso Gennaio del 2011 abbiamo visto parecchie dimostrazioni,
eseguite con tecniche diverse, con dispositivi diversi, da persone diverse:
tutte hanno dato pi� o meno lo stesso risultato, ossia un COP >> 2. In tutti
i casi si potevano fare parecchie critiche, ma la cosa fondamentale non
poteva essere messa in discussione, ossia che gli errori, per quanto grossi
fossero non potevano coprire l'eccesso di calore (detto in altri termini:
misurare un eccesso di calore di 6 non � cos� difficile come si � voluto
fare credere). Questo implica solo due possibilit�: o tutte le misure sono
ragionevolmente corrette, o Rossi riesce ad ingannare sistematicamente
parecchie decine di persone qualificate indipendentemente dal dispositivo e
dalla tecnica di misura usata... (Lo ammirerei quasi di pi� in questo caso
che nell'altro!)
- Pubblicazione del rapporto: a mio parere cos� com'� il report non sar�
accettato da nessuna rivista scientifica, perch� non rientra nei canoni
delle normali pubblicazioni scientifiche. Ossia non si descrive l'oggetto
della misura (per questioni di riservatezza), non si descrive qualcosa che
pu� essere riprodotto e replicato, non si danno spiegazioni sull'origine
dell'eccesso di calore, etc. Si comunica solo che esiste questo oggetto
"anomalo" (che non � un fenomeno naturale, ma un oggetto costruito da
qualcuno e che non � a disposizione di nessuno). Probabilmente l'unica cosa
che abbia senso � comunicarlo alla stampa, cosa che comunque immagino non
avverr�, visti gli infausti precedenti... :-)
- Morale della favola: finch� Rossi non inizier� a vendere gli E-Cat in
maniera massiccia, nel mondo non cambier� nulla ne riguardo all'opinione
sulle LENR ne sulle politiche energetiche...