Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dizionari di italiano: consigli

3 views
Skip to first unread message

Anna Hatherrawaye

unread,
May 1, 1998, 3:00:00 AM5/1/98
to

Qualcuno mi dice quali sono i migliori dizionari di italiano?
Dizionari che vadano oltre i - seppur buoni - Devoto-Oli o DISC.
Dizionari in più volumi, anche costosi, che di una parola dicano
tutto, ma proprio tutto...

Salutoni,
Anna

Andrea Nicoletti

unread,
May 1, 1998, 3:00:00 AM5/1/98
to
 
Anna Hatherrawaye ha scritto nel messaggio <354acfb...@news.cineca.it>...
I professori dell'Università di Bologna, Facoltà di Lettere, danno numerosi consigli nella "Guida allo studio della letteratura Italiana" (Il Mulino, Bologna, 1989), alla quale puoi fare riferimento per maggiori dettagli. Ecco in sunto le opere più prestigiose e complete.
 
DIZIONARI ENCICLOPEDICI. Due sono stati pubblicati dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana: il "Dizionario enciclopedico italiano" (1995-1961, 12 volumi più una Appendice del 1963, un Supplemento del 1974 e un secondo Supplemento del 1984), e il "Lessico universale italiano" (1968-1981, 24 volumi più un Atlante e Repertorio geografico; nel 1985 è uscito un primo volume di Supplemento A-H). Naturalmente, la "Guida" è del 1989, quindi non contempla aggiornamenti o appendici che con ogni probabilità sono usciti negli anni successivi.
 
DIZIONARI. L'opera più soddisfacente nel settore ( per il prof. Fabio Marri) è "Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana" (1987). Viene definito "monumentale" il "Vocabolario della lingua italiana" in via di completamento (all'epoca della "Guida" esistevano i volumi I-II, A-L). La Utet ha iniziato nel 1961 la pubblicazione del "Grande dizionario della lingua italiana", noto agli studiosi come GDLI: nel 1988 erano al volume 13, lettera P.
 
Tutte queste sono opere molto costose e, come vedi, anche "datate". Il che significa che ci trovi tutto, ma proprio tutto, sulle parole italiane...tranne quelle comparse negli ultimi anni. Allora devi comprare i continui aggiornamenti che usciranno, oppure ricorrere, per i neologismi, ai normali dizionari (Devoto-Oli, Zingarelli, Palazzi).
 
DIZIONARI ETIMOLOGICI. Si spingono fino alla fase "preistorica", anteriore alla nascita ufficiale della parola. Le due pubblicazioni più massicce sono: C. Battisti, G. Alessio, "Dizionario etimologico italiano" (DEI), Firenze, Barbèra, 5 volumi. M. Cortelazzo, P. Zolli, "Dizionario etimologico della lingua italiana" (DELI), Bologna, Zanichelli, 5 volumi.
 
Ma, ti assicuro, nessuno di noi ex studenti della Facoltà di Bologna ha mai comprato un'opera simile: era sufficiente andare in Biblioteca. E poi oggi, con Internet, puoi benissimo colmare le "lacune" di un "normale" Zingarelli o Devoto Oli. Internet è un immenso dizionario on line.
 
Saluti
 
Dr. Andrea Nicoletti
 

Gigi Telmon

unread,
May 3, 1998, 3:00:00 AM5/3/98
to


Anna Hatherrawaye <AnnaHath...@usa.net> scritto nell'articolo


<354acfb...@news.cineca.it>...
> Qualcuno mi dice quali sono i migliori dizionari di italiano?
> Dizionari che vadano oltre i - seppur buoni - Devoto-Oli o DISC.
> Dizionari in più volumi, anche costosi, che di una parola dicano
> tutto, ma proprio tutto...
>
> Salutoni,
> Anna

Credo sia il VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA in quattro volumi, edito da:
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI - ROMA
Cordialità
Gigi Telmon
"una vita per la montagna, una vita per la Vita in montagna"

Gigi Telmon

unread,
May 3, 1998, 3:00:00 AM5/3/98
to


Gigi Telmon <gig...@pass.dnet.it> scritto nell'articolo
<01bd76a8$d99d7440$54cc...@ppp1.dnet.it>...


>
>
> Anna Hatherrawaye <AnnaHath...@usa.net> scritto nell'articolo
> <354acfb...@news.cineca.it>...
> > Qualcuno mi dice quali sono i migliori dizionari di italiano?
> > Dizionari che vadano oltre i - seppur buoni - Devoto-Oli o DISC.
> > Dizionari in più volumi, anche costosi, che di una parola dicano
> > tutto, ma proprio tutto...
> >
> > Salutoni,
> > Anna
> Credo sia il VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA in quattro volumi, edito
da:
> ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI - ROMA
> Cordialità
> Gigi Telmon

Chiedo scusa per un errore nel mio messaggio precedente: i volumi del
Vocabolario Treccani che ho citato sono cinque e non quattro.
Saluti

Daniele A. Gewurz

unread,
May 4, 1998, 3:00:00 AM5/4/98
to

Andrea Nicoletti (nico...@line.net) wrote:

: A-L). La Utet ha iniziato nel 1961 la pubblicazione del "Grande =
: dizionario della lingua italiana", noto agli studiosi come GDLI: nel =
: 1988 erano al volume 13, lettera P.

E` il Battaglia, no? Credo che ora sia arrivato alla S, e mi risulta
che sia l'unico vero dizionario storico della lingua italiana (cioe`, per
ogni parola, da` l'anno (se si sa) in cui si e` iniziata ad usare,
l'evoluzione della grafia o dei significati, esempii tratti dalla
letteratura). E` l'analogo (se ha senso dirlo) dell'Oxford English
Dictionary.

[...]
: Ma, ti assicuro, nessuno di noi ex studenti della Facolt=E0 di Bologna =
: ha mai comprato un'opera simile: era sufficiente andare in Biblioteca. E =

Avercela a disposizione, una biblioteca in cui poterli consultare
liberamente. E poi, per quanto riguarda me personalmente, le piu`
interessanti "scoperte" le ho fatto sfogliando oziosamente un dizionario
(non di quella portata) a casa...

: poi oggi, con Internet, puoi benissimo colmare le "lacune" di un =
: "normale" Zingarelli o Devoto Oli. Internet =E8 un immenso dizionario on =
: line.

Non condivido minimamente. Non e` presente nemmeno una delle qualita`
che qualsiasi lessicografo ci indicherebbe come necessaria per un
dizionario. Vedi in proposito anche la "stroncatura" di Internet come
opera di consultazione nel "thread" sul verismo.

Ciao,
Daniele

Luigi Grosso

unread,
May 4, 1998, 3:00:00 AM5/4/98
to

In article <6ikbo2$62e$1...@srv.caspur.it>, gew...@marte.mat.uniroma1.it
(Daniele A. Gewurz) wrote:

> ...


> Non condivido minimamente. Non e` presente nemmeno una delle qualita`
> che qualsiasi lessicografo ci indicherebbe come necessaria per un
> dizionario. Vedi in proposito anche la "stroncatura" di Internet come
> opera di consultazione nel "thread" sul verismo.
>
> Ciao,

Sono d'accordo sul fatto che l'internet non puo' essere considerato un mezzo
di consultazione.
Nel dizionario o nell'enciclopedia 'cartacea' si possono fare tante
scoperte, anche sfogliandolo a caso, nell'internet occorre sapere che cosa
cercare, ed
utilizzare un motore di ricerca sperando di finire sul sito giusto...altrimenti
si corre il rischio di rimbalzare sa un sito all'altro (certo, anche in
questo modo si possono fare scoperte interessanti).

Ciao ciao

Luigi

Andrea Nicoletti

unread,
May 4, 1998, 3:00:00 AM5/4/98
to

Daniele A. Gewurz ha scritto nel messaggio <6ikbo2$62e$1...@srv.caspur.it>...
>Andrea Nicoletti (nico...@line.net) wrote:
>: Ma, ti assicuro, nessuno di noi ex studenti della Facolt=E0 di Bologna =
>: ha mai comprato un'opera simile: era sufficiente andare in Biblioteca. E


=
>
> Avercela a disposizione, una biblioteca in cui poterli consultare
>liberamente. E poi, per quanto riguarda me personalmente, le piu`
>interessanti "scoperte" le ho fatto sfogliando oziosamente un dizionario
>(non di quella portata) a casa...


Intendevo dire che, nel caso si debba (o voglia) fare una ricerca su una
determinata parola, allora niente di meglio che andare in biblioteca e
consultare non solo il Battaglia, ma tutte le altre opere da me citate in un
precedente messaggio. Solo così si può avere un quadro completo (e così
facevamo per gli esami, ad esempio quello di filologia o storia della
linga).
Al contrario, per l'uso di tutti i giorni, da sfogliare quando se ne ha il
tempo, va benissimo qualsiasi altra pubblicazione.

>: poi oggi, con Internet, puoi benissimo colmare le "lacune" di un =
>: "normale" Zingarelli o Devoto Oli. Internet =E8 un immenso dizionario on
=
>: line.
>

> Non condivido minimamente. Non e` presente nemmeno una delle qualita`
>che qualsiasi lessicografo ci indicherebbe come necessaria per un
>dizionario. Vedi in proposito anche la "stroncatura" di Internet come
>opera di consultazione nel "thread" sul verismo.

Mi spiego: mai e poi mai utilizzerei Internet al posto di uno solo fra i
dizioneri "cartacei" indicai in queste pagine. Ritengo pero' che possa
essere utile per gli aggiornamenti, quale fonte per un primo approccio, per
discutere, per "leggere" la nascita di nuove parole in tempo reale, per
seguire dal vivo lo sviluppo dei futuri neologismi. Per esempio, la
discussione su "scanner, scannato, scansionato, scandito": nessun accenno
nello Zingarelli, vero?
Ancora. Parole usate da Dante e dai suoi commentatori tre-quattrocenteschi:
quante volte con quale significato, in quale contesto? Esiste un vasto
archivio elettronico (Dartmouth Dante Project Database
telnet://baker.dartmouth.edu:1835/). Ma questi, lo ammetto, sono usi
specialistici e limitati ad un campo d'azione specifico.

Sono d'accordo sulla "stroncatura" di Internet come opera di consultazione.
Per ora. Speriamo, in futuro e nel campo della linguistica pura, di trovare
siti rigorosamente scientifici, autorevoli e prestigiosi come il gia' citato
Dartmouth Dante Project Database.

Saluti,
Andrea

0 new messages