Solitamente i verbi che finiscono in ..manere hanno il Participio Passato in
..masto; ma PERMASTO mi lascia molti dubbi ....
ellesse ha scritto nell'articolo <01bcbde7$daababb0$b4b1f7c2@europa>...
ellesse <elle...@hotmail.com> scritto nell'articolo
<01bcbde7$daababb0$b4b1f7c2@europa>...
> Di grazia, qual e' il participio passato di "permanere"????!!!!!
> Ci stiamo scervellando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
>
>c'e' un antiquato permanso.
Alef
P.s. ...e dirimere....?
il pps e' .....PERMANSO
saluti
mario
> Solitamente i verbi che finiscono in ..manere hanno il Participio Passato in
> ..masto; ma PERMASTO mi lascia molti dubbi ....
>
Boh, io non vedo altre alternative...
Giuseppe
>
>il pps e' .....PERMANSO
>
>> Di grazia, qual e' il participio passato di "permanere"????!!!!!
>>
>>c'e' un antiquato permanso.
>Alef
Sicuro che non sia "permaso" ?
>P.s. ...e dirimere....?
Non esiste.
Ciao
da...@ifinet.it
Il DISC (Dizionario Italiano Sabatini Coletti) dice che è "permaso".
Claudio Colombo.
Sei sicuro? Non ti dice nulla la parola DIRIMSSO? :)
Oppure DIRIMUTO?
Così per permanère si può utilizzare PERMANUTO, o anche, ma meno correttamente, PERMANTO.
Il Sabelli-Zigroni dice: Utilizzasi anche la voce desueta PERMATTO.
m.
G. D'Alessandro <da...@ifinet.it> scritto nell'articolo
<5v9mnp$jpd$1...@dns2.IT.net>...
> "Alef" <rx....@iol.it> wrote:
>
> >> Di grazia, qual e' il participio passato di "permanere"????!!!!!
> >>
> >>c'e' un antiquato permanso.
> >Alef
>
> Sicuro che non sia "permaso" ?
dal latino
per-maneo, -mansi, -mansum, -manere
> >P.s. ...e dirimere....?
> Non esiste.
esatto!
ciao
Alef
>da...@ifinet.it (G. D'Alessandro) wrote:
>P.P. di dirimere....?
>Non esiste.
>>Sei sicuro? Non ti dice nulla la parola DIRIMSSO? :)
>>Oppure DIRIMUTO?
No, francamente non mi dicono niente, nč l'una nč l'altra.
Di sicuro, comunque, sono ributtanti, sia l'una che l'altra.
Altra sicurezza : su tre dizionari consultati (due moderni e uno del
1892), risultava la stessa dicitura : "il p.p. non esiste".
Comunque, se lo dici, mi fido : comincerň ad usarli subito, da domani
mattina, in ufficio. Sai che bello poter dire ai colleghi che " ... ho
appena dirimuto una grana con un cliente"? (;--)))
Ciao,
da...@ifinet.it
-------------------==== Posted via Deja News ====-----------------------
http://www.dejanews.com/ Search, Read, Post to Usenet
Se vuoi puoi farlo, ti do il mio permesso, visto che li ho inventati! :)))
m.
Eeh dddaaaai, non ci voleva mica Melzi a capirlo ... !
Ho anche fatto l'esempio con la smile ... ! (:-)))
No, non e` vero.
Nel lontano 1952, frequentavo la terza media, e proprio pochi giorni
prima della fine dell'anno scolastico, sorse la discussione
sull'esistenza di questo participio passato.
(allora in terza media si traducevano ancora i classici latini e si
pretendeva l'etimo greco delle parole latine di discendenza greca, o
almeno, il mio professore di Latino pretendeva cio`)
per farla breve, alla fine di un confronto su poderosi dizionari (chiedo
venia, ma non riesco a ricordarne gli autori, sapete com'e`...il
tempo...) e con l'intervento dei professori del Liceo, fu sentenziato
che il participio passato in questione, a maggioranza di dizionari era
"Dirempto".
Poco usato, cacofonico, ma esistente, anche se destinato a morte
ingloriosa, non tanto per la cacofonia, quanto il prevedibile disuso del
verbo "dirimere" (come puntualmente possiamo constatare a quarantacinque
anni di distanza)
sic transit gloria verborum
_______ _______
(-_-<_ \ / _>-_-)
-_-<_ \ / _>-_-
GioVanni- Caluri
Giovann...@CSELT.SFILAMI.IT
http://www.pegacity.it/abita/280/index.htm
SFILARE .SFILAMI che e` li per gli spammers
========================================================
WARNING: Payment is required for use of the above Email
address for unsolicited commercial Email or as part of a
mailing list for any purpose.
As for US Federal and/or Italian Laws, by sending commercial
E-mail you agree to pay US$500.00 for storage fees.
========================================================
"By US Code Title 47, Sec.227(a)(2)(B), a computer/modem/printer meets
the definition of a telephone fax machine. By Sec.227(b)(1)(C), it is
unlawful to send any unsolicited advertisement to such equipment. By
Sec.227(b)(3)(C), a violation of the aforementioned Section is
punishable by action to recover actual monetary loss, or $500, whichever
is greater, for each violation."
No, non e` vero.
Nel lontano 1952, frequentavo la terza media, e proprio pochi giorni
prima della fine dell'anno scolastico, sorse la discussione
sull'esistenza di questo participio passato.
(allora in terza media si traducevano ancora i classici latini e si
pretendeva l'etimo greco delle parole latine di discendenza greca, o
almeno, il mio professore di Latino pretendeva cio`)
per farla breve, alla fine di un confronto su poderosi dizionari (chiedo
venia, ma non riesco a ricordarne gli autori, sapete com'e`...il
tempo...) e con l'intervento dei professori del Liceo, fu sentenziato
che il participio passato in questione, a maggioranza di dizionari era
"Dirempto" o, per aggirare la presenza delle tre consonanti "mpt"
"Diremto" di chiara discendenza latina.
>>G. D'Alessandro wrote:
>> Non esiste.
>Giovanni Caluri <Giovann...@CSELT.IT> wrote:
>No, non e` vero.
[ ... ]
>... e con l'intervento dei professori del Liceo, fu sentenziato
>che il participio passato in questione, a maggioranza di dizionari era
>"Dirempto" o, per aggirare la presenza delle tre consonanti "mpt"
>"Diremto" di chiara discendenza latina.
[ ... ]
Ciao, omonimo.
Ho letto con piacere il gustoso aneddoto e rispondo :
1) Complimenti per la memoria;
2) Ogni giorno si impara qualcosa;
3) Ferma restando la ragione dalla tua parte ( il p.p. esiste), direi
che quando appaiono le domandine del tipo "il p.p. di ... ?", io parto
dal presupposto che ci si riferisca a participi in uso (o usabili
oggi). Se non lo conosco (succede, succede), consulto i miei 3
Dizionari moderni e, infine, il mio amato "Novo Dizionario della
Lingua Italiana, con termini in uso e fuor d'uso - Ediz. 1892".
Se non trovo lě ciň che cerco ... significa che quel p.p. č
*veramente* fuor d'uso, e lo considero non esistente, perlomeno ai
fini pratici, eziandiochč (bello, eh !) in passato esistesse e venisse
usato.
Ciao, e a presto !
G. D'Alessandro
da...@ifinet.it
> Comunque, se lo dici, mi fido : comincer=F2 ad usarli subito, da domani=
> mattina, in ufficio. Sai che bello poter dire ai colleghi che " ... ho
> appena dirimuto una grana con un cliente"? (;--)))
Ciao a tutti, volevo solo dire che ho trovato utile, leggendo questi
messaggi, di ricorrere alla rete che usiamo di gia` per comunicare,
ossia di usare Logos (http://dictionary.logos.it/verbi/verbi.html): per
"dirimere" indica come participio passato "DIRENTO" (derivato
probabilmente dal "dirempto" che citava Giovanni Caluri). Mica dico che
e` la Bibbia, ma a quanto pare delle indicazioni le da ... saluti.
------=_NextPart_000_01BCC5B6.5BB5EBA0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Io proporrei senza dubbio perrimasto o perrimeson
da...@ifinet.it scritto nell'articolo <8741556...@dejanews.com>...
> nar...@iol.it (Massimo Nardini) wrote:
>
> >da...@ifinet.it (G. D'Alessandro) wrote:
> >P.P. di dirimere....?
> >Non esiste.
>
> >>Sei sicuro? Non ti dice nulla la parola DIRIMSSO? :)
> >>Oppure DIRIMUTO?
>
> No, francamente non mi dicono niente, nè l'una nè l'altra.
> Di sicuro, comunque, sono ributtanti, sia l'una che l'altra.
> Altra sicurezza : su tre dizionari consultati (due moderni e uno del
> 1892), risultava la stessa dicitura : "il p.p. non esiste".
>
> Comunque, se lo dici, mi fido : comincerò ad usarli subito, da domani
> mattina, in ufficio. Sai che bello poter dire ai colleghi che " ... ho
> appena dirimuto una grana con un cliente"? (;--)))
>
> Ciao,
> da...@ifinet.it
>
> -------------------==== Posted via Deja News ====-----------------------
> http://www.dejanews.com/ Search, Read, Post to Usenet
>
------=_NextPart_000_01BCC5B6.5BB5EBA0
Content-Type: text/html; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<html><head></head><BODY bgcolor=3D"#FFFFFF"><p><font size=3D2 =
color=3D"#000000" face=3D"Arial">Io proporrei senza dubbio perrimasto =
o perrimeson<br><br><br><br><font =
color=3D"#0000FF"><u>da...@ifinet.it</u><font color=3D"#000000"> scritto =
nell'articolo <<font =
color=3D"#0000FF"><u>8741556...@dejanews.com</u><font =
color=3D"#000000">>...<br>> <font =
color=3D"#0000FF"><u>nar...@iol.it</u><font color=3D"#000000"> (Massimo =
Nardini) wrote:<br>> <br>> ><font =
color=3D"#0000FF"><u>da...@ifinet.it</u><font color=3D"#000000"> (G. =
D'Alessandro) wrote:<br>> >P.P. di dirimere....?<br>> >Non =
esiste.<br>> <br>> >>Sei sicuro? Non ti dice nulla la parola =
DIRIMSSO? :)<br>> >>Oppure DIRIMUTO?<br>> <br>> No, =
francamente non mi dicono niente, n=E8 l'una n=E8 l'altra.<br>> Di =
sicuro, comunque, sono ributtanti, sia l'una che l'altra.<br>> Altra =
sicurezza : su tre dizionari consultati (due moderni e uno del<br>> =
1892), risultava la stessa dicitura : "il p.p. non =
esiste".<br>> <br>> Comunque, se lo dici, mi fido : =
comincer=F2 ad usarli subito, da domani<br>> mattina, in ufficio. Sai =
che bello poter dire ai colleghi che " ... ho<br>> appena =
dirimuto una grana con un cliente"? (;--)))<br>> <br>> =
Ciao,<br>> <font color=3D"#0000FF"><u>da...@ifinet.it</u><font =
color=3D"#000000"><br>> <br>> -------------------=3D=3D=3D=3D =
Posted via Deja News =3D=3D=3D=3D-----------------------<br>> =
<font =
color=3D"#0000FF"><u>http://www.dejanews.com/</u><font =
color=3D"#000000"> Search, Read, Post to =
Usenet<br>> </p>
</font></font></font></font></font></font></font></font></font></font></f=
ont></font></font></body></html>
------=_NextPart_000_01BCC5B6.5BB5EBA0--