Grazie
Marcello
--
So long, and thanks for all the fish
--
Ciao, Tigers
http://go.to/tigers
http://www.tigers.3000.it
"Il Becco" <nos...@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:MPG.1743ae85f...@powernews.infostrada.it...
> - un laureato in ingegneria è un Dott.Ing. (Dottore in Ingegneria)
No: é un Dott. e basta, in quanto dopo 29 esami e innumerevoli anni di
sangue gettato c'é bisogno della "benedizione" dello Stato (leggi: Esame di
Stato) per essere abilitato alla professione di Ingegnere e potersi quindi
fregiare del tanto sospirato titolo.
> - un laureato in ingegneria che ha sostenuto l'esame di stato è un Ing.
> (Ingegnere)
E' un Dott. Ing. (per i motivi di cui sopra)
> - un laureato in ingegneria che ha sostenuto l'esame di stato ed ha
> conseguito un dottorato è ?
In Italia ( a differenza che in America) non mi risulta che esista una sigla
particolare che lo distingua da un semplice laureato.
Ciao
Marco
>- un laureato in ingegneria è un Dott.Ing. (Dottore in Ingegneria)
no, purtroppo rimane solo Dott.
se vai su groups.google.it troverai ampie discussioni su questo.
--
Alessandro "Tinto"
www.tinto.org
per quanto riguarda il dottorato in effetti in italia conta talmente poco
che non c'e' nemmeno un titolo!
Comunque anche il titolo sarebbe una magra consolazione...
scherzi a parte se proprio piaciono le etichette un ingegnere con esame di
stato e dottorato sarebbe:
Dott. Ing. Mario Rossi Ph.D.
Ph.D.= Philosopy Doctor
A me suona un po come la targa sull'ufficio del capo di Fantozzi: Gran.
Bast. Lup. Mann. Figl di Putt. etc etc quindi mi sa che non lo adottero'
mai.
Saluti a tutti.
Francesco
"Il Becco" <nos...@nospam.it> wrote in message
news:MPG.1743ae85f...@powernews.infostrada.it...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Attualmente i titoli dovrebbero suddividersi come segue:
diplomato in 3anni : ing. junior
laureato: dottore in ingegneria
abilitato alla professione: ingegnere
dottorato: Ph. D.
ciaoOOOOO!!!!
Andrea
:-)
"Il Becco" <nos...@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:MPG.1743ae85f...@powernews.infostrada.it...
>Attualmente i titoli dovrebbero suddividersi come segue:
>
>diplomato in 3anni : ing. junior
>laureato: dottore in ingegneria
>abilitato alla professione: ingegnere
>dottorato: Ph. D.
Visto che quella di 3 anni è una vera e propria Laurea (non diploma),
penso che alla fine:
1) con 3 anni: Dott. Ing.
2) con 5 anni: Dott. Ing. incul.
;-)))))))
>dopo la laurea breve (e relativo esame di stato) sei ing. jr. (che si legge
>iunior perche' viene dal latino e non dall'inglese)
Si ma anche Microsoft si dovrebbe dire microsoft perche' micro e' greco,
ma dicono tutti maicrosoft...
--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo.
Aspetta, non so in che tono l'hai detto... comunque la cosa è diversa: il
titolo di ingegnere iunior è stato stabilito dall'Accademia della Crusca, ed
è stata essa a volere il termine in latino.
Il nome Microsoft invece è un marchio americano, e come tale non ha motivo
di essere letto alla greca. Del resto anche la Nike viene letta "naichi" (o
qualcuno - come mio zio - la legge "naic") e non "niche", eppure è un
termine greco.
Ciao!
-
paperog@
Andrea Scorza <jib...@tin.it> wrote in message
IMWC8.46120$zW3.5...@news1.tin.it...
>stabilito dall'Accademia della Crusca,
Io non ho ancora capito cos'e' l'accademia della crusca!!
E' vera o e' una barzelletta?
>Del resto anche la Nike viene letta "naichi" (o
>qualcuno - come mio zio - la legge "naic")
Perche' gli americani non dicono naic?
> e non "niche", eppure è un
>termine greco.
Non lo sapevo.
Che vuol dire?
--
Ciao, Tigers
http://go.to/tigers
http://www.tigers.3000.it
"Fabio G." <9...@supereva.it> ha scritto nel messaggio
news:3cdfffbc...@powernews.inwind.it...
> "paperog@" <n...@mifido.com> ha scritto:
>
> >stabilito dall'Accademia della Crusca,
>
> Io non ho ancora capito cos'e' l'accademia della crusca!!
> E' vera o e' una barzelletta?
E' vera, ed e' *l'ente* che si preoccupa id definire nel dettaglio le parole
della lingua italiana, la loro pronuncia, grafia etc. Le accezioni del
linguaggio comune non sarebbero ufficalmente italiano ficnhe' non sono
riconosciute dall'accademia.
E' anche quella che decide se si dice gli Euro o gli Euri;
>
> >Del resto anche la Nike viene letta "naichi" (o
> >qualcuno - come mio zio - la legge "naic")
>
> Perche' gli americani non dicono naic?
No, dicono *naiki*
>
> > e non "niche", eppure è un
> >termine greco.
>
> Non lo sapevo.
> Che vuol dire?
>
nike era la dea della vittoria (da qui l'idea di usarlo per comunicare il
messaggio delle scarpe *vincenti*, ah questo marketing!)
Infatti la discussione, chiedo perdono in anticipo se qualcuno
si offende, è piuttosto sconfortante...
>
> \"Zoli Raffaele\" <raff...@hotmail.com> wrote in message
------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio e' stato inviato tramite i Newsgroup di Punto
http://www.punto.it
------------------------------------------------------------------------
---
S-Gerry
Intanto impara a quotare, visto che attribuisci un mio
commento ad un'altra persona...
> E allora perchè continui a perdere del tempo ? Vai a fare
qualcosa di meglio !!!
Se permetti, come impiego il mio tempo lo decido io. In quanto
a chi dovrebbe spenderlo per fare qualcosa di meglio, penso non
ci siano dubbi.
> Sei uno dei soliti che fanno finta che la cosa non interessi
ma in realta ...
Già, non dormo di notte...
Un ingegnere fresco di laurea (e di esame di stato) comincia
sempre e comunque dalla parte sbagliata.
Presto o tardi succederà (spero) che la parte della scrivania di cui
parli venga determinata dalle capacità del singolo piuttosto che dal
titolo scritto sulla targhetta ....altrimenti mi sa che andiamo poco
lontano.....la scritta Dott. Ing. gran. figl. di putt. non significa
che una persona valga in senso assoluto.
Dove é scritto che solo il fatto di aver conseguito il titolo arroghi il
diritto di sedere dalla "parte giusta"
Oltretutto questa visione della scrivania che divide le persone in base
al titolo di studio é emblematica di come intendi il lavoro, un rapporto
tra subordinante e subordinato e non una collaborazione (il piu'
possibile
proficua) inter pares con differenti mansioni....
Ah..mala tempora currunt....!!!
>NOn capisco se sei serio o non cmq ti rispondo...
Perche' non dovrei essere serio !?!?
>> Io non ho ancora capito cos'e' l'accademia della crusca!!
>> E' vera o e' una barzelletta?
>
>E' vera, ed e' *l'ente* che si preoccupa id definire nel dettaglio le parole
>della lingua italiana, la loro pronuncia, grafia etc.....
Non lo sapevo... e' che 'sta storia della crusca mi faceva ridere...
Ma dove sta', a Roma?
>E' anche quella che decide se si dice gli Euro o gli Euri;
No, occhio che quello e' stato deciso a livello europeo
>> Perche' gli americani non dicono naic?
>No, dicono *naiki*
Nemmeno questo sapevo!
>> Che vuol dire?
>>
>
>nike era la dea della vittoria (da qui l'idea di usarlo per comunicare il
>messaggio delle scarpe *vincenti*, ah questo marketing!)
Per me poteva anche significare "pippo" che era uguale... nemmeno questo
sapevo!
Azz... che ignorante che sono! Troppa elettronica!
Ciao!
Che io sappia non c'è stato un decreto europeo che vietasse l'uso del
plurale in riferimento all"Euro... :-) Io avevo letto che a differenza di
quanto si fa con le altre montete (es. Dollaro->dollari, sterlina->sterline,
franco->franchi, ...) la "nobilissima" e "autorevolissima" Accademia se ne è
uscita dicendo che poichè "Euro" è una abbreviazione il plurale in italiano
non è ammesso (ad esempio si dice 1 auto, e 2 auto... non 2 autE).
Ciao!
-
paperog@
> Che io sappia non c'č stato un decreto europeo che vietasse l'uso del
> plurale in riferimento all"Euro... :-)
C'č una direttiva comunitaria del 26 ottobre 1998 dove si dice che in
Italiano euro č invariabile al plurale (paradossalmente in altre lingue,
l'inglese ad esempio, non lo č...)
Stefano
Incredibile!!!
Grazie della dritta, adesso ne ho una in piů da raccontare ;o)
Ciao!
-
paperog@
> Intanto impara a quotare, visto che attribuisci un mio
> commento ad un\'altra persona...
Dall\' \"Intanto ...\" deduco che ci siamo alterati ... bene bene, vedo che l\'ing a cui non interessa il titolo è sensibile !!
E poi se il commento non era il tuo come mai ti alteri in questo modo ? si vede che sei un po nervosetto ... !!
Inoltre \"quotare\" non c\'entra nulla con la lingua italiana. Un Ing con o senza titolo dovrebbe esprimersi in maniera più adeguata
> > E allora perchè continui a perdere del tempo ? Vai a fare
> qualcosa di meglio !!!
>
> Se permetti, come impiego il mio tempo lo decido io. In quanto
> a chi dovrebbe spenderlo per fare qualcosa di meglio, penso non
> ci siano dubbi.
E\' importante avere delle certezze nella vita ... i dubbi sono degli insicuri ... grande !
> > Sei uno dei soliti che fanno finta che la cosa non interessi
> ma in realta ...
> Già, non dormo di notte...
Conclusione spiritosa ... bravo !
Ciao ciao
Te lo rispiego: hai riportato un MIO commento attribuendolo a
qualcun altro, per questo ti ho invitato a QUOTARE
correttamente. Siccome non sai neanche cosa significa, continui
a non capire.
> Inoltre \"quotare\" non c\'entra nulla con la lingua
italiana. Un Ing con o senza titolo dovrebbe esprimersi in
maniera più >adeguata
Adeguata a cosa? Hai ragione, "quotare non è italiano",
esattamente come tu non sai cosa sono Usenet e la netiquette
(scusa, non è italiano).
Probabilmente sei uno di quelli a cui il titolo servirà eccome,
scrivilo bello grosso anche sul biglietto da visita. Si sa mai
che si impressionano e non controllano la sostanza.
Detto questo, siamo OT (scusa, non è italiano), inoltre non ho
nessuna intenzione di farmi coinvolgere in sterili flame
(scusa, non è italiano) da ingegneri trolleggianti (scusa, non
è italiano).
Saluti e buona fortuna.
Toki
>
> <pi...@postino.it> wrote in message
> news:abvu6e$cqu$1...@zap-news.punto...
> >
> > > Intanto impara a quotare, visto che attribuisci un mio
> > > commento ad un\\\'altra persona...
> >
> > Dall\\\' \\\"Intanto ...\\\" deduco che ci siamo alterati ... bene
> bene, vedo che l\\\'ing a cui non interessa il titolo è sensibile
> !!
> >
> > E poi se il commento non era il tuo come mai ti alteri in
> questo modo ? si vede che sei un po nervosetto ... !!
>
> Te lo rispiego: hai riportato un MIO commento attribuendolo a
> qualcun altro, per questo ti ho invitato a QUOTARE
> correttamente. Siccome non sai neanche cosa significa, continui
> a non capire.
UMM ... NOTO UN CERTO ACUME ... PERSONA INTELLIGENTE ... CHE SA TUTTO DI TUTTI ...
> > Inoltre \\\"quotare\\\" non c\\\'entra nulla con la lingua
> italiana. Un Ing con o senza titolo dovrebbe esprimersi in
> maniera più >adeguata
>
> Adeguata a cosa? Hai ragione, \"quotare non è italiano\",
> esattamente come tu non sai cosa sono Usenet e la netiquette
> (scusa, non è italiano).
SEMPRE + INTELLIGENTE ... E SEMPRE + RISPETTOSO DEGLI ALTRI ...
> Probabilmente sei uno di quelli a cui il titolo servirà eccome,
> scrivilo bello grosso anche sul biglietto da visita. Si sa mai
> che si impressionano e non controllano la sostanza.
ANCHE IRONICO ...
> Detto questo, siamo OT (scusa, non è italiano), inoltre non ho
> nessuna intenzione di farmi coinvolgere in sterili flame
> (scusa, non è italiano) da ingegneri trolleggianti (scusa, non
> è italiano).
>
> Saluti e buona fortuna.
>
> Toki
BENE ... CARO DOTT. ING. TOKI (NON E\' ITALIANO NENCHE QUESTO CHIARAMENTE) SE VUOI CONTINUARE A FAR FINTA CHE LA COSA NON TI COINVOLGA MENTRE TI FA INCAZZARE COME UNA IENA, IO SONO QUI ALTRIMENTI CONTINUA PURE A FARE L\'INTELLIGENTONE SAPUTO DA ALTRE PARTI
COMUNQUE BASTAVA CHE DICESSI QUALE ERA IL TUO COMMENTO E QUALE NON ERA IL TUO ... MA QUESTO ERA SEGNO VERAMENTE DI TROPPA INTELLIGENZA ...
COME DICE UNA MIA AMICA \"AUGURI PER LA VITA\" ... PENSO TU NE ABBIA BISOGNO ...
>Italiano euro č invariabile al plurale (paradossalmente in altre lingue,
>l'inglese ad esempio, non lo č...)
Sicuro?!?!
Mi sembra strano!!
>Incredibile!!!
>Grazie della dritta, adesso ne ho una in più da raccontare ;o)
Visto :-)
+++TIXIO+++
Da come urli direi che l'incazzato sei tu...tante cose e buona
giornata!
Toki