Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Massa in daN...

739 views
Skip to first unread message

Moreno

unread,
Dec 25, 1998, 3:00:00 AM12/25/98
to
Salve, non sono ingegnere, però la Fisica l'avevo studiata.
Avrei semplicemente bisogno di una vostra consulenza.
Ho appena installato un gancio per il sollevamento della centralina per un ascensore, il progetto della Ditta dell'ascensore prevedeva una portata minima di 800 daN. Vorrei sapere a quanti kg corrisponde... sul manuale del Perito ho trovato solamente N (1 kg = 9,8 Newton).
Che differenza c'è da N e daN ?

Anticipamente ringrazio.
Della Bosca Moreno
mdb...@novanet.it

Vito Veneziani

unread,
Dec 25, 1998, 3:00:00 AM12/25/98
to
A naso direi che 1 daN = 10 N, ovvero che il prefisso "da" stia per
"deca" ovvero dieci volte. In tal caso 1 daN e' piu' o meno pari
al peso ( inteso come forza ) di un Kg.

Vito Veneziani
vito.ve...@usa.net

Benedetto Cordova

unread,
Dec 25, 1998, 3:00:00 AM12/25/98
to
Il daN č un "deca-newton" cioč 10 N, cioč circa 1 Kg. E' una unita'
comoda proprio perchč č quasi uguale ad 1 Kg, unita' con la quale siamo
tutti piu' anostro agio.
Quindi 800 daN sono semplicemente 800 Kg.

Ciao.

Benedetto Cordova
Moreno wrote:

>
>
> Salve, non sono ingegnere, perň la Fisica l'avevo studiata.


> Avrei semplicemente bisogno di una vostra consulenza.
> Ho appena installato un gancio per il sollevamento della centralina
> per un ascensore, il progetto della Ditta dell'ascensore prevedeva una
> portata minima di 800 daN. Vorrei sapere a quanti kg corrisponde...
> sul manuale del Perito ho trovato solamente N (1 kg = 9,8 Newton).

> Che differenza c'č da N e daN ?

Fabrizio Galia

unread,
Dec 30, 1998, 3:00:00 AM12/30/98
to
On 25 Dec 1998 22:34:21 +0100, mdb...@novanet.it (Moreno) wrote:

>Salve, non sono ingegnere, però la Fisica l'avevo studiata.


>Avrei semplicemente bisogno di una vostra consulenza.
>Ho appena installato un gancio per il sollevamento della centralina per
>un ascensore, il progetto della Ditta dell'ascensore prevedeva una
>portata minima di 800 daN. Vorrei sapere a quanti kg corrisponde... sul
>manuale del Perito ho trovato solamente N (1 kg = 9,8 Newton).

>Che differenza c'è da N e daN ?

per farla breve:
^^^^^^^^^^^^
il valore numerico e' sempre il Kg o meglio Kgf (chilogrammo forza),
ma per far finta di essere attenti alle novita' scientifiche viene
chiamato impropriamente daN (decanewton).

Se vogliamo fare i pignoli:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
9.8 N = 1 Kgf (chilogrammo forza) = 1Kgp (chilogrammo peso)

Kgf e' un unita' di misura tecnica e puo' essere tranquillamente
utilizzata in assoluta correttezza.
Per pigrizia si e' soliti scrivere Kg
(anche se il kilogrammo e' un' unita' di misura della massa)

Invece i daN (decanewton) sono usati comunemente come se fossero Kgf.
Per evitare di moltiplicare o dividere per g=9.8 m/s^2 cioe'
l'accelerazione di gravita', si fa finta che 9.8 sia 10.

si fa l'approssimazione: 9.8 N e' quasi uguale a 10 N

Saluti da Fabry !
*********************************************************************************
f.g...@studenti.to.it ICQ: 13397767
http://www.poli.studenti.to.it/~f.galia --> civil engineering, hp48gx, umorismo

xyz

unread,
Jan 8, 1999, 3:00:00 AM1/8/99
to
E' vero che ci sarebbe una norma che obbligherebbe a presentare i progetti
con unità di misura del SI e che prederebbe una penale???

Io prima di usare i Newton, i Pascal e tutto il resto vorrei vedere gli
inglesi liberarsi di miglia, pollici, libbre, alluci, piedi, mani, e
quant'altro irrazionale metodo di misura.

Non che sia impossibile convertirsi al SI, ma che venga fatto già
dall'Universià dove ancora si misurano le tensioni in Kg/cmq invece che in
N/mmq (che poi sono Pascal??? Ma neppure so questo epure sono luerato quasi
fresco), infatti all'inizio per chi non se ne intende pure la misura Kg/cmq
è un qualcosa di nuovo senza un reale significato, tanto vale incominciare
bene.


Fabrizio Galia

unread,
Jan 11, 1999, 3:00:00 AM1/11/99
to
On Fri, 8 Jan 1999 02:28:00 +0100, "xyz" <cr...@altern.org> wrote:

>E' vero che ci sarebbe una norma che obbligherebbe a presentare i progetti
>con unità di misura del SI e che prederebbe una penale???

Non sono al corrente della penale, ma so che il terrore del dover
imparare a convertire i Kgf in Newton c'e' stato per molti :-)))

>Io prima di usare i Newton, i Pascal e tutto il resto vorrei vedere gli
>inglesi liberarsi di miglia, pollici, libbre, alluci, piedi, mani, e
>quant'altro irrazionale metodo di misura.

Su questo sono d'accordissimo !!!

>Non che sia impossibile convertirsi al SI, ma che venga fatto già
>dall'Universià dove ancora si misurano le tensioni in Kg/cmq invece che in
>N/mmq (che poi sono Pascal??? Ma neppure so questo epure sono luerato quasi
>fresco), infatti all'inizio per chi non se ne intende pure la misura Kg/cmq
>è un qualcosa di nuovo senza un reale significato, tanto vale incominciare
>bene.

Francamente penso sia una fesseria il fatto di costringere i
progettisti ad usare esclusivamente le unita' di misura del Sistema
Internazionale.

Io troverei piu' logico lasciarli liberi di usare cio' che vogliono,
imponendo al limite di allegare una tabellina di conversione in unita'
del SI ...

Una normativa DOVREBBE semplificare la vita, non complicarla come
spesso accade :-/

ferruccio levi

unread,
Jan 14, 1999, 3:00:00 AM1/14/99
to

>Francamente penso sia una fesseria il fatto di costringere i
>progettisti ad usare esclusivamente le unita' di misura del Sistema
>Internazionale.
>
>Io troverei piu' logico lasciarli liberi di usare cio' che vogliono,
>imponendo al limite di allegare una tabellina di conversione in unita'
>del SI ...
>
>Una normativa DOVREBBE semplificare la vita, non complicarla come
>spesso accade :-/


Non sono d'accordo.

Anche gli inglesi ormai da tempo in tutti i documenti tecnici (e in
particolare nei cataloghi dei componenti) usano il SI, e non si sognerebbero
mai di indicare una forza in kg.

Se i due sistemi di misura fossero basati sullo stesso principio, e le
differenze stessero solo in costanti di proporzionalità, si potrebbe anche
pensare ad una tabella di conversione (ad esempio come fra kW e HP); ma in
realtà i due metodi sono basati su grandezze fondamentali diverse, ed hanno
in comune un simbolo (il chilogrammo) che rappresenta nei due metodi
grandezze del tutto diverse.

Si tratta di metodi assolutamente incompatibili; incompatibili come lo erano
ad esempio i PC e i MAC prima di Internet.

Il mio parere personale, essendo della generazione che ha vissuto il
passaggio dal sistema tecnico al sistema SI, è che il sistema SI sia
ENORMEMENTE PIU' COMODO sotto tutti i punti di vista. Il mio suggerimento è
di provare per credere.

Con l'occasione ricordo a tutti che la "cappa" maiuscola indica i gradi
Kelvin; la cappa di kg, kW, kWh, km è sempre minuscola; scritte come "Kg" e
persino "Kw", che compaiono anche nei tabulati di uscita di alcuni diffusi
programmi di calcolo automatico, sono dei pugni nello stomaco, oltre che
fuori legge.

Facciamo anche un piccolo sforzo mentale, ed abituiamoci ad usare il N
(Newton) invece del daN (inutile, ed orribile a pronunciarsi) che molti
usano solo perchè quantitativamente si avvicina al vecchio "chilogrammo
peso".

Ferruccio Levi


Riccardo

unread,
Jan 23, 1999, 3:00:00 AM1/23/99
to
Sono perfettamente d'accordo nel definire il Sistema Internazionale un
irrinunciabile riferimento per chi si occupa di ingegneria. Sarebbe come
rifiutare le logiche del mercato globale o del Euro.
Nel mio lavoro devo coordinare l'integrazione di apparecchiature che
provengono da
paesi diversi, ed un SI mi garantisce l'immediata verifica di un corretto
accoppiamento sia per dimensioni fisiche che per le grandezze di processo
(pressioni, portate etc).
Ho dovuto anch'io abituarmi con delle misure nuove ma non è stato più
difficile che aggiornarmi sulle nuove tecnologie.
Se poi una normativa debba o no facilitare o complicare il lavoro c'e' da
discutere: le normative cosi' come le unità di misura nascono da dei tavoli
di discussione internazionali. Vedi ad esempio le norme CEI che spesso sono
traduzione ed integrazione del norme IEC. E' facile quindi che la logica
normativa risulti oscura o addirittura sembri lesiva ma non ci dobbiamo
dimenticare che se si vuole consentire uno scambio globale si devono avere
regole comuni che ci garantiscano dalle soggettività.

Mi permetto di aggiungere all'intervento di Ferruccio che e' anche sbagliato
puntare le unità di misura A. corrente V. tensione e che per tornare alla
domanda iniziale tutto cio' è fatto per intendersi e non per complicare la
vita. Anche nell'uso delle maiuscole o minuscole si deve porre attenzione:
B o bar e una misura di pressione ma b o Bar sono sbagliati.

Riccardo

ferruccio levi ha scritto nel messaggio ...


>
>>Francamente penso sia una fesseria il fatto di costringere i
>>progettisti ad usare esclusivamente le unita' di misura del Sistema
>>Internazionale.
>>
>>Io troverei piu' logico lasciarli liberi di usare cio' che vogliono,
>>imponendo al limite di allegare una tabellina di conversione in unita'
>>del SI ...
>>
>>Una normativa DOVREBBE semplificare la vita, non complicarla come
>>spesso accade :-/
>
>
>Non sono d'accordo.
>
>Anche gli inglesi ormai da tempo in tutti i documenti tecnici (e in
>particolare nei cataloghi dei componenti) usano il SI, e non si

sognerebbero etc.


>mai di indicare una forza in kg.

> etc.


0 new messages