Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Domanda estiva:Ma i satelliti si vedono dalla terra?????

2,249 views
Skip to first unread message

Giuseppe Nostro

unread,
Aug 13, 2001, 3:01:21 PM8/13/01
to
Un mio amico (non-ing.) nel guardare la volta stellata di notte, mi ha
fatto notare che capita spesso di vedere dei punti luminosi molto
piccoli che si muovono abbastanza velocemente (più velocemente dei
soliti aerei). Lui sostiene che si tratta dei satelliti per tlc e che il
punto luminoso non è altro che il riflesso della luce solare sulla
parabola del sat, praticamente analogo al fenomeno della luminosità
lunare. Io, non sapendo a che distanza orbitano i satelliti, ho sospeso
ogni giudizio... c'è qualcuno che ne sa di più???

Ringrazio anticipatamente quanti daranno il proprio "illuminato"
contributo, anche perchè il mio amico è ormai due anni che rompe con sta
storia...

PN

Franco

unread,
Aug 13, 2001, 3:48:27 PM8/13/01
to

Giuseppe Nostro wrote:
>
> Ringrazio anticipatamente quanti daranno il proprio "illuminato"
> contributo, anche perchè il mio amico è ormai due anni che rompe con sta
> storia...

I satelliti si vedono a occhio nudo di notte. Non quelli di
telecomunicazioni che sono in orbita geostazionaria, ma i satelliti
bassi si vedono. La stazione alfa poi e` ben visibile.

C'e` un sito (mi pare nasa) che da` per un punto della terra definibile,
gli orari di passaggio e visibilita` di alfa e altri satelliti. Un sito
potrebbe essere questo http://38.201.67.72/realdata/tracking/index.html
ma ce ne sono altri che danno le previsioni.

Ciao

--

Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)

Anassimandro©

unread,
Aug 14, 2001, 4:56:28 AM8/14/01
to

Giuseppe Nostro <pino....@tin.it> wrote in message
3B78240B...@tin.it...

La luce riflessa è quella dei pannelli solari, non delle parabole.

Saluti, Alex


Nada

unread,
Aug 14, 2001, 7:09:37 AM8/14/01
to
In article <3B782F0B...@hotmail.com>, in...@hotmail.com says...

> I satelliti si vedono a occhio nudo di notte. Non quelli di
> telecomunicazioni che sono in orbita geostazionaria, ma i satelliti
> bassi si vedono. La stazione alfa poi e` ben visibile.

Giusto, ma ci sono un paio di cose lievemente sbagliate: 1) non tutti i
satelliti per le tlc sono in orbita geostazionaria (a 36000 Km dalla
terra), pensa solo alle costellazioni Iridium e Globalstar che orbitano
molto piú in basso (200 e 800 Km di altezza rispettivamente).

2) I satelliti in orbita geoSTAZIONARIA sono, come dice la parola,
fermi rispetto ad un osservatore sulla superficie e quindi non sono i
famosi "puntini in movimento". Credo che con un telescopio e delle
buone effemeridi peró si possa vedere qualcosa, dato che non sono
difficili da trovare (stando fermi...). Certo hai ragione che a occhio
nudo non si vede nulla.


--
************
Nada
email: nadalini@remove_me.uni-muenster.de

************

Franco

unread,
Aug 14, 2001, 10:27:40 AM8/14/01
to

Nada wrote:
>
> In article <3B782F0B...@hotmail.com>, in...@hotmail.com says...
> > I satelliti si vedono a occhio nudo di notte. Non quelli di
> > telecomunicazioni che sono in orbita geostazionaria, ma i satelliti
> > bassi si vedono. La stazione alfa poi e` ben visibile.
>
> Giusto, ma ci sono un paio di cose lievemente sbagliate: 1) non tutti i
> satelliti per le tlc sono in orbita geostazionaria (a 36000 Km dalla
> terra), pensa solo alle costellazioni Iridium e Globalstar che orbitano
> molto piú in basso (200 e 800 Km di altezza rispettivamente).

Hai ragione, mi ero dimenticato gli iridium e i globestar (forse a causa
del loro flop commerciale?). Gli iridium hanno dei pannelli piani molto
lucidi che fanno dei flare di magnitudo elevata (anche -8). Si trovano
le previsioni dei flare (e di altri satelliti) qui

http://www.heavens-above.com/

>
> 2) I satelliti in orbita geoSTAZIONARIA sono, come dice la parola,
> fermi rispetto ad un osservatore sulla superficie e quindi non sono i
> famosi "puntini in movimento". Credo che con un telescopio e delle
> buone effemeridi peró si possa vedere qualcosa, dato che non sono
> difficili da trovare (stando fermi...). Certo hai ragione che a occhio
> nudo non si vede nulla.

Chissa` qual e` la magnitudo di satelliti geostazionari.

Grazie, ciao

Aniello Annunziata

unread,
Aug 14, 2001, 2:27:45 PM8/14/01
to
In data astrale Tue, 14 Aug 2001 13:09:37 +0200, Nada ha scritto:

>buone effemeridi peró si possa vedere qualcosa, dato che non sono

per completezza, le effemeridi, o efemeridi, sono le tavole con le
coordiante previste della posizione dei satelliti, per cui facendo una
ricerca con Google si riescono a trovare e quindi anche cercarle nel
cielo.
Buona fortuna.

P.S. certo non metteri con la tua donna a guardare i satellitti...
Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
aniello.a...@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo

Tinto

unread,
Aug 14, 2001, 6:40:36 PM8/14/01
to
On Tue, 14 Aug 2001 07:27:40 -0700, Franco <in...@hotmail.com> wrote:

>Hai ragione, mi ero dimenticato gli iridium e i globestar (forse a causa
>del loro flop commerciale?). Gli iridium hanno dei pannelli piani molto
>lucidi che fanno dei flare di magnitudo elevata (anche -8).

sono ben riconoscibili: un pallino bianco che rimane "brillante" per
1-2 secondi al massimo, e sembra un aereo veloce.

--
ciao da Alessandro (aka Tinto)
www.tinto.org

Tinto

unread,
Aug 14, 2001, 6:44:24 PM8/14/01
to
On Mon, 13 Aug 2001 12:48:27 -0700, Franco <in...@hotmail.com> wrote:

>bassi si vedono. La stazione alfa poi e` ben visibile.

se non sbaglio e' verso S-SE circa a 40° di elevazione. ha una 'forma'
che pare triangolare.
mio zio, con il tono professorale di chi ha studiato navigazione
stellare quando faceva il pilota in Alitalia, sostiene che questo
oggetto che ho descritto e' Marte "non e' una stella perche' ha luce
fissa, quindi riflessa". Pero' e' sempre nello stesso punto quindi non
penso possa essere un pianeta ..... d'altronde anche la MIR era ben
visibile.

Franco

unread,
Aug 14, 2001, 9:47:11 PM8/14/01
to

Tinto wrote:
>
> On Mon, 13 Aug 2001 12:48:27 -0700, Franco <in...@hotmail.com> wrote:
>
> >bassi si vedono. La stazione alfa poi e` ben visibile.
>
> se non sbaglio e' verso S-SE circa a 40° di elevazione. ha una 'forma'
> che pare triangolare.

No, si sposta, fa un'orbita intera in circa 110 minuti. In un altro post
ho indicato un sito che da` le posizioni di vari satelliti per la data e
la posizione che ti interessa.

Invece qui hai le effemeridi dei pianeti
http://ssd.jpl.nasa.gov/cgi-bin/eph

Nada

unread,
Aug 17, 2001, 8:02:33 AM8/17/01
to
In article <unqintoc0ccrc1mlq...@4ax.com>,
aniello.annun...@cadlandia.com says...

> P.S. certo non metteri con la tua donna a guardare i satellitti...
> Saluti, Aniello

???
Questa non l'ho capita....

Aniello Annunziata

unread,
Aug 17, 2001, 2:18:21 PM8/17/01
to
In data astrale Fri, 17 Aug 2001 14:02:33 +0200, Nada ha scritto:

>In article <unqintoc0ccrc1mlq...@4ax.com>,
>aniello.annun...@cadlandia.com says...
>> P.S. certo non metteri con la tua donna a guardare i satellitti...
>> Saluti, Aniello
>
>???
>Questa non l'ho capita....

Beh, la domanda č stata fatta nel periodo di San Lorenzo, cosě m'č
balzato alla testa che il Nostro volesse mettersi con la sua donna la
sera a guardare con un cannocchiale i satelliti invece degli
asteroidi. Era solo una battuta... pardon, non lo faccio piů.

Antony

unread,
Aug 19, 2001, 10:30:32 AM8/19/01
to
constato con piacere che hai tanto tempo da dedicare a queste cose ... se
guardi bene forse vedrai qualche astronauta che ti saluta...
visitati http:/members.xoom.it/ingweb/

così vedrai invece come trascorro il mio tempo per ora !!!

saluti da Antonio....Taormina....


Gabriele SAX :-)

unread,
Aug 19, 2001, 5:11:44 PM8/19/01
to
sinceramente non capisco il tuo discorso... ;-)

1) Il sito non e' male... anzi ha delle buone potenzialita'.

2) Se hai disabilitato il tasto destro del mouse credendo che cosi non sia
possibile "scaricare" le immagini gif animate ti sbagli di grosso io l'ho
gia' fatto... solo un principiante non conosce la procedura per farlo.

3) Secondo il mio modesto parere aprire una finestra aggiuntiva non ha
senso.

Ciao Gabriele
Cordiali saluti a tutto il NG

Andrea

unread,
Aug 19, 2001, 7:25:15 PM8/19/01
to
"Gabriele SAX :-)" <gabri...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kYVf7.11243$i9.5...@news.infostrada.it...

E aggiungo:

4) Perché limitare la risoluzione a 1024x768???? E chi usa 1280x1024 che
cosa fa? Deve ogni volta cambiare le impostazioni dello schermo?

Ciao,
Andrea


Antony

unread,
Aug 21, 2001, 1:58:15 AM8/21/01
to
ok ok ora vi metto la risoluzione 1280x1024 e anche la 1600x1200, basta che
non vi lagnate piu'....il sito è ancora in fase di sviluppo...abbiate
pazienza...avete bene svolto la
funzione di BETA testers...per questo vi ringrazio.....
è il mio primo sito web...


0 new messages