On 28/10/2020 21:56, Victor wrote:
> Roberto Deboni DMIsr <
ne...@analisienergie.it> wrote:
>> On 28/10/2020 16:29, Victor wrote:
>>
>>> In particolare mi interessa capire se convertendo/sostituendo
>>> o come funziona, insomma richiedendo ad ENEL passaggio da
>>> trifase a monofase, ci fosse anche un risparmio sia sul
>>> canone fisso del contatore che sul costo energia kwh
>>> consumati dalle pompe.
>>
>> NON C'E' ALCUNA DIFFERENZA TARIFFARIA TRA MONOFASE E
>> TRIFASE.
>>
>> Quote fisse, costo dell'energia, fasce orarie, accisa,
>> e tutto quello che vuole, non prevedono alcuna rilevazione
>> del tipo di alimentazione.
>>
>> I conti sono presto fatti: si tenga stretto il trifase
>> e ringrazi chi e' arrivato prima di lei e si e' comporato
>> con giudizio (beati gli ultimi se i primi ...).
>
> Grazie della risposta!
> Certo che il dono della sintesi... Magari leggendo tutto
> prima di scrivere si può anche imparare, ma va be’. ;)
Ci sono tanti aspetti da considerare ...
> Solo per scrupolo. Hai un link a quell’informazione?
> Cioè c’è un documento aggiornato del servizio elettrico
> nazionale che conferma il fatto che i costi del contatore
> trifase sono identici a quelli del monofase?
Una prova all'incontrario ? Difficile.
Il documento che lei chiede non esiste.
In pratica mi sta chiedendo di dimostrare che tra il
milione di documenti che riguarda la tariffazione
elettrica, "non esista" alcuno che menzioni una
penalizzazione del trifase ?
Se permette, sono io a chiederle: trovi un documento
che implichi una qualche penalizzazione del trifase.
Guardi, mi sento buono e le indico dove trova tutti i
volumi della "bibbia" della tariffazione elettrica
nazionale:
<
https://www.arera.it/it/operatori/ele_%20testintegrati.htm>
Questi sono tutti i documenti (meno quello dei monopoli
sull'accisa elettrica) che definiscono le tariffe elettriche
per tutti i rivenditori in Italia.
Dall'allacciamento alla fatturazione.
Mi mostri lei dove si scriverebbe che il trifase pagherebbe
di piu'.
Guardi, la rete elettrica locale (bassa tensione) in Italia
e' normalmente di tipo trifase, cioe' l'energia passa in un
delicato equilibrio su tre cavi, uno per "fase", con un quarto
cavo, il cosidetto "neutro" per risolvere gli squilibri.
I distributori (ENEL, municipalizzate, Edison, etc.) desiderano
che nel neutro particamente non passi corrente, per ragioni
di efficienza elettrica che non sto a spiegarle.
Per fare un allacciamento "monofase" pero' dobbiamo usare
il neutro per creare un circuito di ritorno, dato che
possiamo usare solo uno dei cavi di fase. Insomma,
l'energia e' disponibile su tre cavi, ma preleviamo
solo da uno dei cavi. Al generatore questo non piace per
niente, perche' e' come per un motore a 3 cilindri
funzionare con solo un cilindro funzionante.
Quando ci sono piu' allacciamenti monofase, l'azienda fa
in modo che ogni allacciamento sia su un diverso cavo di
fase, con la speranza che statiscamente i vari
allacciamenti monofasi piu' o meno si compensino e
prelevino in modo piu' o meno uguale da tutti e tre i
cavi trifase, nel qual caso nel cavo "neutro" passa
una corrente relativamente bassa rispetto a quelle
che circolano nei cavi di fase.
Insomma, se dovesse esistere una diversa tariffazione tra
monofase e trifase, essa dovrebbe essere una penalizzazione
del monofase, che e' solo fonte di squilibri sulla rete
elettrica. Anzi, con l'arrivo del fotovltaico, le cose sono
solo diventate piu' difficili in rete. E pare cosi' che
l'ultimo aggiornamento, vedi seguente documento sullo
smart metering, e' quello di incentivare o imporre il
passaggio al trifase gia' a 10 kW di potenza (quando una
volta era informalmente oltre i 16,5 kW di potenza):
<
https://www.arera.it/allegati/elettricita/170111smartmet.pdf>
dove a pagina 10, leggiamo:
"Alcuni concetti dello smart metering"
• Tipologia di misuratori
• Fino a 10 kW: monofase (inclusi tutti i domestici);
• oltre 10 kW trifase (piccole/medie attività produttive)
Consideri che in Svizzera, dove l'efficienza e' la parsimonia
hanno un valore piu' alto che in Italia, il trifase e' comune
nelle abitazioni domestiche, con tanto di "presa trifase"
di tipo domestico:
<
http://www.plugsocketmuseum.nl/CH/CH_3phase-10A_socket.jpg>
e relativa spina:
<
http://www.plugsocketmuseum.nl/CH/CH_3phase-10A_plug.jpg>
Notare la soluzione geniale in modo che nella presa
trifase si possa anche inserire la spina monofase:
<
http://www.plugsocketmuseum.nl/CH/CH_10A-3pinPlug.jpghttp://www.plugsocketmuseum.nl/CH/CH_10A-3pinPlug.jpg>