PS parlo di Firenze
G.N.Catroni NTIFFF
A Salerno, dove studio io, è stata istituita solo l'annos corso ed è
stata istituita come un misto di ingegneria civile ed ingegneria
chimica, come è giusto che sia.
Dici che è più semplice' forse perchè è più giovane, am ti assicuro
che ce n'è da studiare, io faccio ingegneria civile e la mia ragazza
ingegneria chimica, e ti so dire che tutti e due sudiamo come matti,
il biennio è feroce, e quando si va avanti si attinge da un croso e
dall'altro, prendendo molte nozioni di chimica, i fondamenti della
scienza e della tecncia delle costruzioni oltre agli esami ambientali
(impatto di opere di ingegneria sanitaria, ingeneria sanitaria
ambientale,....)
Inosmma penso che sia abbastansa eterogenea, con discipline molto
distanti l'una dall'altra che vanno a coprire un ampio spettro
d'azione, per cui penso che ci sarà molto da studiare e poco da
dormire su quanto già fatto.
Aniello Annunziata
Webmaster di CADLandia
aniello.a...@cadlandia.com
www.cadlandia.com
Joe Falchetto
Ciao
Francesco
Hirosama <hiro...@usa.net> wrote in message
G5GMGSz...@news1.galactica.it...
>Si è molto più facile;hanno meno esami pesanti degli altri.Io faccio ing.dei
>materiali.
>
>Ciao
>
>Francesco
>
>Hirosama <hiro...@usa.net> wrote in message
>G5GMGSz...@news1.galactica.it...
G.N.Catroni NTIFFF
"G.N.Catroni" <ilco...@rocketmail.com> ha scritto nel messaggio
news:39cd428b...@news.infostrada.it...
> assolutamente non vero a Firenze dove non solo non è piu' facile ma
> fornisce una preparazione che rende meno duro l'impatto col lavoro.
>
> >Si è molto più facile;hanno meno esami pesanti degli altri.Io faccio
ing.dei
> >materiali.
> >
> >Ciao
> >
> >Francesco
> >
> >Hirosama <hiro...@usa.net> wrote in message
> >G5GMGSz...@news1.galactica.it...
> G.N.Catroni NTIFFF
On Fri, 29 Sep 2000 16:52:59 +0200, "Pucci Rico" <ri...@cyber.dada.it>
wrote:
>DOBBIAMO RINGRAZIARE TUTTI IL PROF BECCHI!!!!
>
>
>"G.N.Catroni" <ilco...@rocketmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:39cd428b...@news.infostrada.it...
>> assolutamente non vero a Firenze dove non solo non è piu' facile ma
>> fornisce una preparazione che rende meno duro l'impatto col lavoro.
>>
>> >Si è molto più facile;hanno meno esami pesanti degli altri.Io faccio
>ing.dei
>> >materiali.
>> >
>> >Ciao
>> >
>> >Francesco
>> >
>> >Hirosama <hiro...@usa.net> wrote in message
>> >G5GMGSz...@news1.galactica.it...
>> G.N.Catroni NTIFFF
>
>
Ciao a tutti.
Mi inserisco in questa discussione, anche se forse ne ho persa una parte. Mi
sento chiamata in causa per il semplice fatto che studio Ing. per l'Ambiente
e il Territorio (La Sapienza-Roma), mi iscrivo adesso al quinto anno. Non č
la prima volta che il nostro corso di laurea viene preso di mira,
etichettato come facile (almeno relativamente agli altri corsi di
Ingengneria). A dire il vero, penso che sia una polemica sciocca e inutile,
che non porta da nessuna parte e questo perché si basa sul "sentito dire".
Io posso difendere il mio corso, ma mi direte che sono di parte! E posso
fare dei confronti con altri corsi seguiti da miei amici e conoscenti, ma
ogni caso č a se stante....o no? Non possiamo fare un confronto in termini
rigorosi, IMHO. E allora non č inutile parlarne?
Poi questo post mi incuriosisce....
> sono molto piů facili (es. nel relativo esame di Teoria dei circuiti
> non usano neanche Laplace e si limitano a cose molto pratiche (del
> tipo il filo rosso per... il filo nero per...).
Io non ho nessun esme di teoria dei circuiti e non mi risulta che ci sia in
nessun sotto-indirizzo del mio corso di laurea. Forse in altri atenei č
diverso.
> Hanno materie del tipo Storia dell'arte....
??????? mai sentito e in effetti mi fa sorridere.... Dovrebbe stare in
Ingengeria Edile-Architettura, se non sbaglio
> In media gli esami sono un pň piů leggeri...
Che vuol dire? Per favore spiegamelo, perché come puoi capire non posso che
sentirmi "infastidita" da questo tuo (e non solo tuo) prendere posizione
contro qualcosa di cui (come dici tu stesso all'inizio del post) sai poco o
niente.
> certo hanno poi anche quelli tosti come sc. delle costruzioni.
Non č il piů tosto, mi pare, ma sempre nella MIA esperienza.
> Molti miei amici sono passati ad ambiente...
Tanta gente arriva da noi perché altrove ha fallito...ma direi che i piů
cambiano idea.
Francesca
--
Il difficile (o facile) viene dopo la laurea!
Dipende da cosa si va a fare.
Consiglio comunque di fare quello che veramente piace.
Steve
n.b. il nome degli esami non sono inventati ma presi dal manifesto degli
studi del Politecnico di Milano.
Francesco
G.N.Catroni <ilco...@rocketmail.com> wrote in message
39cd428b...@news.infostrada.it...
> assolutamente non vero a Firenze dove non solo non è piu' facile ma
> fornisce una preparazione che rende meno duro l'impatto col lavoro.
>
> >Si è molto più facile;hanno meno esami pesanti degli altri.Io faccio
ing.dei
> >materiali.
> >
> >Ciao
> >
> >Francesco
> >
> >Hirosama <hiro...@usa.net> wrote in message
> >G5GMGSz...@news1.galactica.it...
> G.N.Catroni NTIFFF
a Firenze c'è un esame di economia obbligatorio e uno di diritto
facoltativo. Il difficile poi consiste nel fare Elettrotecnica con gli
elettronici, scienza e tecnica delle costruzioni coi civili,
modellistica e teoria dei sistemi con gli elettronici, macchine fisica
tecnica coi meccanici etc. etc.
>Beh rendiamoci conto che avete esami del tipo meccanica razionale
>1/2annualità;pianificazione territoriale;:diritto amministrativo;economia
>urbana;gestione urbana;Economia delle aziende e delle amministrazioni
>pubbliche;adesso smetto di elencare.Quello che voglio dire è che mentre le
>altre ingegnerie hanno 29 esami di calcolo(piuttosto pesanti) voi riuscite
>ad aggirare gli ostacoli con questi esami di carattere giuridico-economico
>che però con l'ingegneria non c'entrano nulla.
>
>n.b. il nome degli esami non sono inventati ma presi dal manifesto degli
>studi del Politecnico di Milano.
>
>Francesco
G.N.Catroni NTIFFF
Io non mi rendo conto di un bel niente
perchè quegli esami che hai citato li
ho sentiti solo a giurisprudenza...
e poi non è detto che avere nozioni di diritto amministrativo
faccia male a un ing., anzi...
io cmq ho fatto "Principi di calcolo pesante I e II" col
mitico Prof. De Routine...
In realtà il compito dell'ing. ambientale è tutt'altro
che semplice, egli deve agire sul
territorio, interagire con le aziende pubbliche e private
e con i colleghi del calcolo pesante...
per cui deve conoscere tutti i settori, e così succede
di solito, nel senso che io (ing. ambientale se non si era capito)
ho seguito corsi coi chimici,elettronici,gestionali,civili,
civili-idraulici e meccanici, perchè un problema
ambientale può coinvolgere tutti questi aspetti
e io li devo conoscere tutti.
Certo non posso competere nello specifico coi
colleghi del "calcolo pesante", ma
credo di avere una capacità di visione dei problemi
che uno specialista magari non ha. Voi direte: che vor dì?
beh bisogna essere ing.ambientali per capirlo :p
Aggiungo poi che
non lo vedo molto costruttivo il denigrarci a vicenda
visto che non abbiamo il potere corporativo di
medici e avvocati (avete mai visto gli
ingegneri scioperare?) per cui se non vogliamo continuare
a farci del male e a farci fare del male
è meglio non lanciare queste accuse del
tutto infondate.
Io personalmente in giro dico sempre che gli ing.italiani
sono i migliori del mondo, basta crederci...
saluti
Gorman
Ciao
Francesco
Sinceramente sei pesante, ma pesante proprio...
ciao
Gorman
Ciao, io studio presso "La Sapienza" di Roma e ti assicuro che di questi
esami non so nulla, fatta eccezione per Pianificazione Territoriale che
appartiene all'indirizzo Pianificazione e Gestione Territoriale. Non capisco
come ci possano essere differenze così vistose fra i vari atenei... davvero
non lo credevo!
Se le cose stanno così, effettivamente (almeno là dove ci sono esami di
questo tipo) le difficoltà sono minori.
Francesca
Ancora!? Scusa se insisto, ma vuoi che non lo sappia chi studia proprio
Ingegneria AT???? vatti a vedere il piano di studi se non ci credi. Di
questo passo la tua assume sempre più la forma di una presa di
posizione.....
Francesca
>> faccio così solo per difendere una categoria importante e una professione
>di responsabilità quale quella dell'ingegnere
>ciao
>Francesco
Non mi sembra che con questo atteggiamento lei difenda l'Ingegnere
anzi... comunque questa discussione si fa sterile. Preferisco andare a
lavorare visto che da quando mi sono iscritto al 5° anno di ingegneria
ambientale , ringraziando il cielo, le proposte non mancano. Anzi
colgo l'occasione per invitare i laureandi e i neolaureati di questa
facolta' a selezionare gli impegni lavorativi in modo da valorizzare
la poliedricita' peculiare del nostro corso di laurea.
G.N.Catroni NTIFFF
Ancora con questa storia del corso più facile o difficile???
Non facciamo nè teoria dei circuiti (mi sembra un po' fuori tema, nonostante
l'intersettorialità del nostro corso)nè storia dell'arte (non è che ti
confondi con edile-architettura???).
Evidentemente, come dici, ne sai poco...
Se ti fa piacere sentirti oppresso da esami che credi più difficili fai
pure, ma ricorda che se il mondo del lavoro è così interessato al nostro
corso, (più che ad altri che reputi più tosti) qualcosa vorrà dire no?
Tanto per la cronaca io nel mio piano di studi ho, tra gli altri:
scienza delle costruzioni
tecnica delle costruzioni
costruzioni idrauliche
meccanica dei fluidi
dinamica degli inquinanti
3 esami di impianti e gestione di impianti
...senza menzionare poi quelli di altri indirizzi di ing. amb. come
meccanica delle rocce, stabilità dei pendii, idraulica ambientale,...)
ma a parte questo, tanto per accendere questa sterile discussione, noi
abbiamo quello che tu mostri di non avere:ELASTICITà MENTALE, proprio quella
che richiedono i datori di lavoro.
In un altro post ho risposto alle "accuse", ora invece voglio fare questo
ragionamento al limite dell'ironia:
ammesso e non concesso che ing. amb. sia più facile, visto che io trovo
lavoro quanto te (se non di più), fatico meno di te a studiare e mi laureo
prima (vista la grande facilità che ho incontrato con questi esami leggeri
:-)) ) facendo quello che mi piace, mentre tu sgobbi facendo "anni di esami
di calcolo", sarà pure vero (a tuo dire) che siamo meno oppressi dalle
difficoltà, ma è pure vero allora che ci siamo saputi fare i nostri conti:
...ELASTICITA' MENTALE, quella che non avete voi.
Buono studio.
P.S. mi scusino i colleghi ambientali, ma a una provocazione stupida ho
dovuto rispondere con parole sciocche...
Un discorso è rispondere scioccamente ad una provocazione, un altro è
offendere. Che gli altri siano privi di elasticità mentale non puoi
saperlo. Frequento il terzo di meccanica e ambientale è sempre stata un pò
il mio sogno nel cassetto. Non credo sia più facile, se lo fosse non
cambierebbe niente. Sono due corsi completamente differenti,
ideologicamente agli antipodi, opposti nella concezione.
daniele
> Un discorso è rispondere scioccamente ad una provocazione, un altro è
> offendere. Che gli altri siano privi di elasticità mentale non puoi
> saperlo. Frequento il terzo di meccanica e ambientale è sempre stata un pò
> il mio sogno nel cassetto. Non credo sia più facile, se lo fosse non
> cambierebbe niente. Sono due corsi completamente differenti,
> ideologicamente agli antipodi, opposti nella concezione.
Ciao Daniele, non mi sembra che la risposta di Emno sia fuori luogo. Anzi
credo che abbia fatto benissimo. Io sono "stanca" di sentire questi discorsi
campati in aria che fa tanta gente su noi ambientali, il più delle voltre
senza una reale cognizione di come stanno le cose. E il bello è che qui
stiamo discutendo serenamente, una persona fa una domanda, gli rispondiamo
in tanti ed ecco che lui si ostina a dire che il nostro piano di studi non è
quello che vogliamo far credere. In questo modo annulla ogni comunicazione!
Non merita di essere trattato severamente?
Francesca
> Non merita di essere trattato severamente?
Ciao Francesca, non sta certo a me dire come meriti di essere trattato. Ma
perchè alla provocazione di un singolo si risponde con un'altra ad
un'intera categoria?
Posso capire che siano molti ad "insinuare". Ma davvero vi interessano
critiche di chi non sa quello che fate? Ho davanti agli occhi tutto il
piano di studi di ambientale alla sapienza. Ci sono molti esami che mi
piacerebbe fare. Non perchè siano più o meno facili, li ritengo
semplicemente molto interessanti.
Ciao,
daniele
Ladroni!!!!!!!!1
mmmh, simpatico, ce l'hai pure con gli architetti, non č che se tutti ti
fregano il lavoro č perchč non sei poi cosě geniale e/o indispensabile???
a Roma ti direbbero "che stai a rosica' !"
p.s. immagino che ce l'avrai anche con i geometri,....
p.p.s. non sai quanti lavorano in campo ambientale senza capirne nulla!
> Posso capire che siano molti ad "insinuare". Ma davvero vi interessano
> critiche di chi non sa quello che fate?
In effetti di tutte queste critiche me ne importa ben poco. Appena arrivata
sul Ng ho trovato questa "provocazione" e non ho potuto fare a meno di dire
la mia, anche perché stranamente moltissime persone hanno la stessa
(pessima) opinione del mio corso di laurea. A me piace e penso che offra
ottime prospettive nel lavoro, anche se devo ancora appurarlo....
> Ho davanti agli occhi tutto il
> piano di studi di ambientale alla sapienza. Ci sono molti esami che mi
> piacerebbe fare. Non perchč siano piů o meno facili, li ritengo
> semplicemente molto interessanti.
Mi fa moooolto piacere sentirtelo dire.....alcuni corsi di questo quinto
anno appena iniziato mi entusiasmano letteralmente, ad esempio Idraulica
Ambientale (peccato che poca gente la metta nel piano di studi!)...altro che
storia dell'arte come ha detto qualcuno!! :o)
Un saluto
Francesca
Buono studio
andreagrazini <andrea...@libero.it> wrote in message
wvHG5.27646$Nz.8...@news.infostrada.it...
> Mi fa moooolto piacere sentirtelo dire.....alcuni corsi di questo quinto
> anno appena iniziato mi entusiasmano letteralmente, ad esempio Idraulica
> Ambientale (peccato che poca gente la metta nel piano di studi!)...altro
che
> storia dell'arte come ha detto qualcuno!! :o)
Vabbè allora me ne approfitto, posso chiederti che indirizzo hai preso?
(poi magari ti chiedo qualche altra cosa ; ))))
Ciao,
daniele
> mmmh, simpatico, ce l'hai pure con gli architetti, non è che se tutti ti
> fregano il lavoro è perchè non sei poi così geniale e/o indispensabile???
Ciao
Francesco
Il mio indirizzo è Ambiente. Chiedimi pure tutte le informazioni, sarò
felice di risponderti!
Francesca
> Prima cosa, ancora non lavoro, perchè mi sto laureando, ma sono in
contatto
> con persone e ingegneri di esperienza, che mi fanno vedere che troiai che
> combinano certi ingegneri ambientali, non nel loro campo.
Scusa Andrea, ma sospetto che il discorso si stia spostando troppo rispetto
alla questione di partenza. Qui c'è gente che ci accusa di non essere "tanto
ingegneri quanto gli altri" per via di certi fantomatici esami di cui noi
neghiamo l'esistenza....
Tu adesso mi porti la tua esperienza con persone evidentemente non
qualificate per svolgere il loro lavoro. Mi spiace sentire che ci siano
questi casi, ma purtroppo gli incompetenti e i raccomandati stanno
dappertutto. Non mi sembra ragionevole ritenere che la "colpa" di questi
spiacevoli episoldi di cui tu parli sia da attribuirsi al nostro corso di
Laurea. Dico fesserie?
> Seconda cosa , a me insegnano anche l'umiltà a strutture e quindi se sonoo
o
> sarò geniale , lo lascerò decidere agli altri, non ho l'arroganza di
> proclamarmi tale.
Ben detto, ma questo è legato alla persona, non alla professione....non
vorrai mica generalizzare!
> Tuttavia, non posso non notare l'ingiustizia di chi sottrae lavoro senza
> averne diritto, e purtroppo ho visto accadere questo solo ad ingegneri
> ambientali. Sara un caso? No!!
> (P.s. questa è arroganza , mi faccio la domanda e mi do la risposta. Però
> così è più divertente!!!)
E no! Nessuno ha il diritto di sottrarre lavoro a persone più competeti e
spero che la risposta che ti sei dato sia proprio sbagliata. Noi abbiamo le
nostre competenze e ce le dobbiamo tenere strette. Che poi si tratti di una
laurea "intersettoriale" è pure vero perché il corso attinge da altri corsi
di laurea, ma non per questo possiamo vantare l'onniscienza....ci
mancherebbe!
Con rispetto
Francesca
Così voi le gallerie, le discariche, i muri di sostegno, la stabilità dei
pendii, il consolidamento dei terreni, lo scavo in generale, le opere in
sotterraneo, e chi più ne ha più ne metta non le potrete più fare... e
farete solo i palazzi ed i ponti!
Stefania
andreagrazini ha scritto nel messaggio ...
Stefania
Francesco Teruzzi ha scritto nel messaggio
<8sihne$7bi$1...@pegasus.tiscalinet.it>...
>Finalmente qualcuno che si è reso conto che il corso di laurea in
ambientale
>è un affronto alla professione dell'ingegnere!!!!!!!!
>
>Ciao
>
>Francesco
>andreagrazini <andrea...@libero.it> wrote in message
>wvHG5.27646$Nz.8...@news.infostrada.it...
Francesco
Stefania Di Giovanni <cat...@tin.it> wrote in message
8srvdr$rl9$1...@nslave3.tin.it...
Francesco
Stefania Di Giovanni <cat...@tin.it> wrote in message
8srv9c$rhr$1...@nslave3.tin.it...
> Ok! separiamo gli albi!
>
> Così voi le gallerie, le discariche, i muri di sostegno, la stabilità dei
> pendii, il consolidamento dei terreni, lo scavo in generale, le opere in
> sotterraneo, e chi più ne ha più ne metta non le potrete più fare... e
> farete solo i palazzi ed i ponti!
>
> Stefania
>
> andreagrazini ha scritto nel messaggio ...
Stefania
Francesco Teruzzi ha scritto nel messaggio
<8ssmc8$cqt$1...@pegasus.tiscalinet.it>...
>INFATTI IO IL CULO ME LO STO FACENDO!!!!!!!
>Sto seguendo Fisica atomica 1,Scienza delle costruzioni,Meccanica applicata
>alle macchine.
>Rendiamoci conto che voi esami così non li avete!!!!!!!!!
>
>Francesco
>
>
>
>Stefania Di Giovanni <cat...@tin.it> wrote in message
>8srvdr$rl9$1...@nslave3.tin.it...
>> Fatti un esame di coscenza prima di dire che tu ti fai il culo.. e gli
>altri
>> ing. non se lo fanno! Gli unici che non possono parlare sono i gest...
che
>> hanno scienza delle costruzioni ridotto!
>>
>> Stefania
>>
>> Francesco Teruzzi ha scritto nel messaggio
>> <8sihne$7bi$1...@pegasus.tiscalinet.it>...
>> >Finalmente qualcuno che si è reso conto che il corso di laurea in
>> ambientale
>> >è un affronto alla professione dell'ingegnere!!!!!!!!
>> >
>> >Ciao
>> >
>> >Francesco
>> >andreagrazini <andrea...@libero.it> wrote in message
>> >wvHG5.27646$Nz.8...@news.infostrada.it...
Ma volete informarvi prima di scrivere!!!!!!!!!
Scienza delle costruzioni c'č!
Francesco Teruzzi ha scritto nel messaggio
<8ssmkc$1co$1...@lacerta.tiscalinet.it>...
>Queste problematiche possono essere affrontate tranquillamente anche dagli
>ing civili.
>
>Francesco
>
>
>
>Stefania Di Giovanni <cat...@tin.it> wrote in message
>8srv9c$rhr$1...@nslave3.tin.it...
>> Ok! separiamo gli albi!
>>
>> Così voi le gallerie, le discariche, i muri di sostegno, la stabilità dei
>> pendii, il consolidamento dei terreni, lo scavo in generale, le opere in
>> sotterraneo, e chi più ne ha più ne metta non le potrete più fare... e
>> farete solo i palazzi ed i ponti!
>>
>> Stefania
>>
>> andreagrazini ha scritto nel messaggio ...
Scienza delle costruzioni ce l'ho
Macchine ce l'ho
Fisica atomica mi manca perň la scambio con "tecnica delle costruzioni",
come la vedi 'sta passeggiata?
Un saluto a tutti e buono studio