Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

100/100 o 110/110 ?

1,715 views
Skip to first unread message

Fabio Garattoni

unread,
Aug 4, 1999, 3:00:00 AM8/4/99
to
Ciao a tutti... ho un altro rospo da sputare !
Io mi sono laureato in ing. MECCANICA a Bologna e mi pare che solo qui la
votazione sia in 100-esimi, PERCHè?
Ho saputo che negli altri politecnici il massimo punteggio per la tesi può
arrivare a ben 10, mentre a Bologna non supera i 7 !
Allora guardate questa semplice disequazione...

A parità di numero di esami dati (30) e di media conseguita(M)
Supponendo Tesi_Bologna = 7 pti e Tesi_altri_politecnici = 10 pti

( (M*100/30) +Tesi_Bologna)/100 < ( (M*110/30) +
Tesi_altri_politecnici )/110 ;
770 < 1000 che è sempre vera !

Allora il voto di laurea a Bologna sarà sempre minore a parità di condizioni
!!!
Caspita non vi sembra un ingiustizia?... pensate ai concorsi pubblici.


Luca

unread,
Aug 4, 1999, 3:00:00 AM8/4/99
to

Anche a Roma2 Tor vergata il voto è in 100, a noi addirittura dannop al
massimo 6 punti per la tesi!!!

antonio

unread,
Aug 4, 1999, 3:00:00 AM8/4/99
to

si ma la media come ve la calcolano?
secca o pesata?

Fabio Garattoni

unread,
Aug 5, 1999, 3:00:00 AM8/5/99
to
Pesata.. conta più il triennio


antonio ha scritto nel messaggio <37a86...@news.dada.it>...

Paolo Ferrari

unread,
Aug 5, 1999, 3:00:00 AM8/5/99
to
Fabio Garattoni wrote:
>
> Ciao a tutti... ho un altro rospo da sputare !
> Io mi sono laureato in ing. MECCANICA a Bologna e mi pare che solo qui la
> votazione sia in 100-esimi, PERCHč?

Per lo stesso motivo per cui voti degli esami sono in trentesimi:
commissione teorica di tre membri, dieci punti a testa.
Evidentemente a statuto avete una commissione di laurea di 10 professori
anziche' 11. Tutto qui.
Fra l'altro, il voto in centesimi e' presente anche al politecnico di
Milano. (In altre facolta' non so).

> Caspita non vi sembra un ingiustizia?... pensate ai concorsi pubblici.

No, no mi sembra proprio, perche' mi risulta che:
100/100=110/110,
80/100=88/110,
60/100=66/110...

penso di avere reso l'idea!

:o)

saluti

Sparc


--
_____________________________________________

Ogni carne e' la bonta' di Dio
alla merce' degli uomini.

(Bruce Marshall, 'Ad ogni uomo un soldo')
_____________________________________________

Franco

unread,
Aug 5, 1999, 3:00:00 AM8/5/99
to

antonio wrote:
>
> si ma la media come ve la calcolano?
> secca o pesata?

Dipende dal corso di laurea (nota, non dalla universita` o dalla
facolta`, ma dal corso di laurea!). Le varianti possibili sono almeno:
media secca, memdia pesata, media secca escludendo i 2 (circa) voti
peggiori. La stessa cosa vale per il punteggio della tesi.

Franco

Fabio Garattoni

unread,
Aug 6, 1999, 3:00:00 AM8/6/99
to
allora forse non ho spiegato bene la mia dimostrazione...

considera le medie, non il voto finale...

Paolo Ferrari ha scritto nel messaggio <37A9AB4C...@unbounded.com>...

antonio

unread,
Aug 6, 1999, 3:00:00 AM8/6/99
to

>
>Dipende dal corso di laurea (nota, non dalla universita` o dalla
>facolta`, ma dal corso di laurea!). Le varianti possibili sono almeno:
>media secca, memdia pesata, media secca escludendo i 2 (circa) voti
>peggiori. La stessa cosa vale per il punteggio della tesi.
>
>Franco

In che senso dal corso di laurea non dall'universita'
vuoi dire che le direttive(conto della media e voto finale) per chi studia
ad esempio civile
sono le stesse a palermo e a milano per intenderci
a me non pare proprio
ciao

Franco

unread,
Aug 6, 1999, 3:00:00 AM8/6/99
to

Mi sono espresso male. Ogni corso di laurea di ogni facolta` fa a modo
suo. Quello che volevo mettere in evidenza e` la possibilita` che,
addirittura nella stessa facolta`, due corsi di laurea diversi abbiano
regole diverse. Se poi cambi ateneo le regole sono diverse, anche a
parita` di corso di laurea.

Franco

antonio

unread,
Aug 6, 1999, 3:00:00 AM8/6/99
to

Fabio Garattoni ha scritto nel messaggio ...
>Pesata.. conta piů il triennio
>
be allora 6-7 punti sono tanti su 100
i 10 su 110 punti li danno di solito sulle media non pesate ma secche
quindi a me sembra che vada meglio a te
se poi tu pensi 10 punti su 110 con media pesata allora la tua disequazione
e' corretta

quindi io direi che ritornando al discorso delle lamentele si dovrebbero
incazzare anceh coloro
i quali subiscono l'ingiustizia della media non pesata ... e blablabla....
ciao

DocHollywood

unread,
Aug 6, 1999, 3:00:00 AM8/6/99
to
> Ciao a tutti... ho un altro rospo da sputare !
> Io mi sono laureato in ing. MECCANICA a Bologna e mi pare che solo qui la
> votazione sia in 100-esimi, PERCHè?
> Ho saputo che negli altri politecnici il massimo punteggio per la tesi può
> arrivare a ben 10, mentre a Bologna non supera i 7 !
> Allora guardate questa semplice disequazione...
>
> A parità di numero di esami dati (30) e di media conseguita(M)
> Supponendo Tesi_Bologna = 7 pti e Tesi_altri_politecnici = 10 pti
>
> ( (M*100/30) +Tesi_Bologna)/100 < ( (M*110/30) +
> Tesi_altri_politecnici )/110 ;
> 770 < 1000 che è sempre vera !
>
> Allora il voto di laurea a Bologna sarà sempre minore a parità di
condizioni
> !!!
> Caspita non vi sembra un ingiustizia?... pensate ai concorsi pubblici.
>

Cavolo ci stanno fregando anche con l'euro! ;-)
Se la tua disequazione avesse un senso allora capiterebbe anche questo, ma
tutti sapppiamo che non accade.
Proviamo a prenderla come una equazione, allora si avrebbe:
(M*110/30+Ta)/110=(M*100/30+Tbo)/100
Sviluppando si ottiene:
Tbo=Ta*(100/110)
formula banale di trasformazione, da cui si evince che i punti a Bo saranno
sempre minori, ma e' logico....
Se suppuniamo che in altre Uni diano 8 punti (alla mia non si arriva mai)
allora a Bo sarebbero 8*(100/110)=7.3 punti, e viceversa con 7 punti a Bo si
avrebbero 7/(100/110)=7.7, molto di piu' di quello che danno alla mia di max
(6 punti + arrotond.)
Quindi giustizia e' fatta... circa! (sono io che mi sento gabbato...)

Ciao
--

Doc Hollywood
---------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
---------------------------------------------------------------------------


Fabio Garattoni

unread,
Aug 7, 1999, 3:00:00 AM8/7/99
to

DocHollywood ha scritto nel messaggio <7ofimb$mc5$1...@nslave1.tin.it>...

>Cavolo ci stanno fregando anche con l'euro! ;-)


Che c'entra l'euro?

>Se la tua disequazione avesse un senso allora capiterebbe anche questo, ma
>tutti sapppiamo che non accade.
>Proviamo a prenderla come una equazione, allora si avrebbe:
>(M*110/30+Ta)/110=(M*100/30+Tbo)/100
>Sviluppando si ottiene:
>Tbo=Ta*(100/110)
>formula banale di trasformazione, da cui si evince che i punti a Bo saranno
>sempre minori, ma e' logico....

>Se suppuniamo che in altre Uni diano 8 punti (alla mia non si arriva mai)
>allora a Bo sarebbero 8*(100/110)=7.3 punti, e viceversa con 7 punti a Bo
si
>avrebbero 7/(100/110)=7.7, molto di piu' di quello che danno alla mia di
max
>(6 punti + arrotond.)
>Quindi giustizia e' fatta... circa! (sono io che mi sento gabbato...)

Bho! e se M=25 e Ta=Tbo=5 si ha Va=0.8787 < Vbo=0.8833

Il problema ha la seguente soluzione (spero una volta per tutte :-) )

Va = (M*110/30 +Ta) /110
Vbo = (M*100/30 +Tbo) /100

Va > Vbo se Ta > 1.1 Tbo !!!

A parità di media e di voto di tesi una votazione in centesimi è maggiore di
una in centodiecesimi. Nell'altro piatto della bilancia pesa il basso Tbo
dato dal prof. e così si può concludere che le due votazioni si
equivalgono... alla fine conta solo come viene calcolata la media ( Mbo =
(M_triennio+M_quinquenio) /2 )
....e come vengono dati i voti ! :-)


Ciao

P.S. Doc sei sempre così stimolante!


DocHollywood

unread,
Aug 7, 1999, 3:00:00 AM8/7/99
to
> >Cavolo ci stanno fregando anche con l'euro! ;-)
> Che c'entra l'euro?
C'entra, centra.... c'entra sempre!

> Il problema ha la seguente soluzione (spero una volta per tutte :-) )
>
> Va = (M*110/30 +Ta) /110
> Vbo = (M*100/30 +Tbo) /100
>
> Va > Vbo se Ta > 1.1 Tbo !!!
>
> A parità di media e di voto di tesi una votazione in centesimi è maggiore
di
> una in centodiecesimi. Nell'altro piatto della bilancia pesa il basso Tbo
> dato dal prof. e così si può concludere che le due votazioni si
> equivalgono... alla fine conta solo come viene calcolata la media ( Mbo =
> (M_triennio+M_quinquenio) /2 )
> ....e come vengono dati i voti ! :-)

E' quello che avevo detto io, solo che io guardavo alla "giustizia", cioe'
se le altre uni danno Ta in 110ecimi e' chiaro che a Bo dovranno dare
Tbo=Ta*(100/110)=Ta/1.1 per essere equinvalenti
E quindi con Tbo>Ta/1.1 e' avvantaggiato uno di Bo....

> P.S. Doc sei sempre così stimolante!

Falqui per gli amici.... ;-)))))

Andrea P.

unread,
Aug 8, 1999, 3:00:00 AM8/8/99
to
In article <37AB0481...@hotmail.com>, in...@hotmail.com says...

>
>
> antonio wrote:
>
> Mi sono espresso male. Ogni corso di laurea di ogni facolta` fa a modo
> suo. Quello che volevo mettere in evidenza e` la possibilita` che,
> addirittura nella stessa facolta`, due corsi di laurea diversi abbiano
> regole diverse. Se poi cambi ateneo le regole sono diverse, anche a
> parita` di corso di laurea.
>
> Franco
>

Ne approfitto per chiedere se qualcuno sa come funziona a Bologna nel
corso di laurea di Ingegneria Informatica ...
Alcuni dicono che si fa la media aritmetica, alcuni che si fa la media
pesata, altri che si fa la media aritmetica togliendo i voti migliore e
peggiore: qualcuno sa esattamente come stanno le cose?
Grazie

Andrea P.

Home-Page: http://apierini.freeweb.org

Fabio Garattoni

unread,
Aug 8, 1999, 3:00:00 AM8/8/99
to
no no ... . non si toglie niente....
si arrotonda solo! 5.6=6 e 5.4=5 mi sono spiegato....

cmq chiedi ad un prof. non ti mangia !

Andrea P. ha scritto nel messaggio ...

Ing. Aldo Perotti

unread,
Aug 9, 1999, 3:00:00 AM8/9/99
to
Cari colleghi ..... NON ESAGERIAMO con le disequazioni...

Il punteggio per la tesi di laurea è un oggetto estraneo alle ragioni
del'algebra.

Si tratta di argomento filosofico con il quale si tende a "premiare" gli
studenti riconoscendo oggettivamente molto difficile arrivare alla media del
30/30.
Pensate a un poveraccio con la media del 30 che si vede raggiunto da tutti
quelli con la media del 28 - una iattura per lui e per quegli altri due in
tutta la nazione...
Sapete che ci sono facoltà in cui il voto di tesi premia addirittura 2 punti
(alcune umanistiche) ed altre "solo" 15.
Sapete che ,se ben ricordo, l' 80% dei medici si laurea con lode, alla
faccia della statistica e della Gaussiana.
I punti di tesi di fatto sono finalizzati ad "elevare" la media
probabilmente con lo scopo di ragguagliare le varie Università. Più la media
generale degli studenti è bassa più si deve elevare il punteggio di tesi..

Fabio Garattoni ha scritto nel messaggio ...

DxHunter

unread,
Aug 9, 1999, 3:00:00 AM8/9/99
to

Andrea P. ha scritto nel messaggio ...

>Ne approfitto per chiedere se qualcuno sa come funziona a Bologna nel
>corso di laurea di Ingegneria Informatica ...
>Alcuni dicono che si fa la media aritmetica, alcuni che si fa la media
>pesata, altri che si fa la media aritmetica togliendo i voti migliore e
>peggiore: qualcuno sa esattamente come stanno le cose?


Si prende la media migliore fra:

1) Media dei 5 anni
2) Media fra la media dei 5 anni e la media del triennio

Poi moltiplichi per 3,33, e quello è il voto di presentazione, con DUE dico
DUE cifre decimali (!) Cioè 90,23 non è né 90 né 91, è 90,23 e basta!

Ciao

DxHunter

Fabio Garattoni

unread,
Aug 10, 1999, 3:00:00 AM8/10/99
to
Il giorno della discussione c'è il presidente della commissione che gira con
un foglio che dovrai firmare in cui compare un voto che ha sì 2 cifre
decimali, ma poi alla fine quando devono decidere il voto di laurea
arrotondano... mi sembra logico.


DxHunter ha scritto nel messaggio
<7onmdb$c...@racine.provincia.ravenna.it>...

Fabio Garattoni

unread,
Aug 10, 1999, 3:00:00 AM8/10/99
to
Me ne sono accorto anch'io di questo fatto... purtroppo
alla fine sono sempre i prof che dettano le regole! (la diseq. è cmq vera!)

Secondo me invece il voto di laurea non dovrebbe essere cosi libero !...
se uno fa una tesi da 2 punti deve prendere due punti a prescindere dalla
media!!!
Se uno ha una media bassa (che può essere causata anche da incomprensioni
coi prof.) è giusto che abbia il voto della tesi come ultima chance per
risollevarsi.

Ing. Garattoni Fabio

Ing. Aldo Perotti ha scritto nel messaggio
<04B596965534D311967...@news.tesoro.it>...

Ing. Aldo Perotti

unread,
Aug 11, 1999, 3:00:00 AM8/11/99
to
Mi ricollego al tuo purtroppo aggiungendo che... purtroppo... voti,
ingegneri, giudizi e professori non sono tutti uguali.
"Due pesi e due misure" è attività ordinaria degli uomini.
Senti questo:
Un giovane non brillante studente di ingegneria - Roma La Sapienza - viene
ripetutamente bocciato all'esame di Fisica 1. Che fare ?...
Lo stesso decide drammaticamente di cambiare università e si iscrive a
Cassino dove si scopre brillantissimo e preparatissimo.
Le miei informazioni si fermano al fatto che, già inserito nella struttura
accanto ad un professore, fosse in odore di dottorato.
Non credo nella rapida evoluzione degli uomini.
Credo invece spesso fallaci i giudizi degli uomini.
Ne conseguono le seguenti disfunzioni (alternative).
a) Quello che a Roma è un asino a Cassino diventa un cavallo di razza.
b) Se qualcuno (nel caso Fisica 1) ti prende di mira hai chiuso ed è meglio
cambiare aria.

Con queste premesse si comprende come il voto di laurea (come quello di
maturità) sia del tutto inappropriato alla valutazione degli individui in
quanto variabile dipendente da altre variabili tutte generalmente soggette
ad errori anche grossolani.
Certo, è spesso all'inizio un parametro importante nelle sorti
professionali, ma poi, con il passare del tempo, di fronte ad altri
parametri come esperienza, ecc.. perde molto del suo significato.

SALUTI

Fabio Garattoni ha scritto nel messaggio ...

Ing. Francesco Gorini

unread,
Aug 12, 1999, 3:00:00 AM8/12/99
to
Pensi che nelle aziende funzioni in maniera diversa?

Ing. Aldo Perotti

unread,
Aug 13, 1999, 3:00:00 AM8/13/99
to


Ing. Francesco Gorini ha scritto nel messaggio
<01bee494$47bfd6c0$17d7d8d4@default>...


>Pensi che nelle aziende funzioni in maniera diversa?

Sono un dipendente della piů grande azienda nazionale - la pubblica
amministrazione - da qualche mese.
Provengo dalla libera professione e da rapporti con stutture di piccole
dimensioni.
Ho osservato che piů l'azienda č grande tanto maggiore č la disfunzione nei
modi e nei giudizi.
Mi č stato detto appena arrivato che esistono nella PP.AA. "figli ,
figliastri e ultimi arrivati" collocandomi per adesso nel limbo di quelli
che sono in attesa di una appropriata collocazione.

SALUTI


B@uffolo

unread,
Aug 15, 1999, 3:00:00 AM8/15/99
to

Fabio Garattoni <fabio.g...@iol.it> wrote in message
news:V%Vp3.56622$Wv3.1...@typhoon.libero.it...

> Ciao a tutti... ho un altro rospo da sputare !
> Io mi sono laureato in ing. MECCANICA a Bologna e mi pare che solo qui la
> votazione sia in 100-esimi, PERCHč?
> Ho saputo che negli altri politecnici il massimo punteggio per la tesi puň

> arrivare a ben 10, mentre a Bologna non supera i 7 !

Be' allora a Bologna va' ancora bene!!
A Modena laureano in 110 ed al massimo si puo' arrivare a 6 - 7 punti.
Per quanto riguarda il punteggio, pero', scartano i due voti peggiori e la
media ottenuta dei 27 esami rimasti, viene convertita in 110.

--
Greetings
*************************************************
Stefano Greco
ICQ number: 42814045
mailto: stefan...@mo.nettuno.it
mailto: stefan...@libero.it
*************************************************
L'universita' americana di Berkeley ha prodotto due importanti invezioni:
l'LSD e Unix;
Credo non sia una coincidenza
[Jeremy S. Anderson]


ffabio

unread,
Aug 27, 1999, 3:00:00 AM8/27/99
to
Anche al Poli di Torino funziona nello stesso modo.

Voivod

unread,
Sep 21, 1999, 3:00:00 AM9/21/99
to
On Tue, 24 Aug 1999, Giuseppe De Santis wrote:

>Date: Tue, 24 Aug 1999 05:37:02 +0200
>From: Giuseppe De Santis <08328...@iol.it>
>Newsgroups: it.discussioni.ingegneria
>Subject: R: 100/100 o 110/110 ?
>
>Perchè non vi fate una bella chiaccherata con i vostri Presidenti dei
>rispettivi corsi di laurea???!!!???
>Le regole per l'assegnazione della votazione (a quanto ne so io) sono
>dettate ESCLUSIVAMENTE dal consiglio di laurea; e vi assicuro che alla base
>ci sono delle precise scelte "politiche" nel senso che il voto di laurea
>deve rispettare il reale valore della preparazione del laureato (a meno di
>forzature esterne o interne).
>Meditate sul fatto che in FIAT i selezionatori hanno delle tabelle dove sono
>segnati i range di voti per ogni università di provenienza ... e per essere
>più chiari
>vi dico che alcuni ingegneri meccanici laureati con 110/110 e lode non
>vengono presi in considerazione perchè provenienti dall'Università tal dei
>tali....
>
>Cordiali saluti a tutti
>
>Ciao Geppo
>
>
Miiiiiii !!!!!!
Ma questo e' razzismo !!!!!

0 new messages