Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Che misura è Nm3/h?

17,252 views
Skip to first unread message

mISa

unread,
Nov 16, 2002, 5:52:55 AM11/16/02
to
Ciao, scusate se vi pongo una domanda cosě sciocca, ma il mio ramo non č
quello scientifico

Se io dico:
A regime il Macchinario consuma 50 (ą5%) Nm3 per ora di gas naturale con un
potere

calorifico superiore pari a 37300 KJ/Nm3.

Nm3/h indica il consumo. io so che cos'č un m3 ma un Nm3 cos'č?

Su google ho trovato che si chiama Natural m3? in Che relazione sta con il
m3?

1Nm3 = A quanti m3?.

Ciao e grazie

Nicola

Burp

unread,
Nov 16, 2002, 6:16:25 AM11/16/02
to

"mISa" <misanthropi...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:ar5814$nlk$1...@news.ngi.it...

> Ciao, scusate se vi pongo una domanda cosě sciocca, ma il mio ramo non č
> quello scientifico
>
> Se io dico:
> A regime il Macchinario consuma 50 (ą5%) Nm3 per ora di gas naturale con
un
> potere
>
> calorifico superiore pari a 37300 KJ/Nm3.
>
>
>
> Nm3/h indica il consumo. io so che cos'č un m3 ma un Nm3 cos'č?
>
> Su google ho trovato che si chiama Natural m3? in Che relazione sta con il
> m3?

Normal metro cubo. E' un metro cubo di gas a pressione e temperature
prestabilite (0 gradi e 1 bar, ma potrei sbagliare).

Ciao


tonio

unread,
Nov 16, 2002, 7:32:17 AM11/16/02
to
Il volume di un gas varia al variare delle condizioni ambientali (al
contorno). Così quando si devono dare le specifiche di una macchina che
utilizza un gas, si fa riferimento ad un'unità di misura legata a
prestabilite condizioni esterne: temperatura e pressione.
Nm3 significa "normalmetrocubo", e indica il volume di gas a condizioni
standard : 25°C e 1 atm.
Noto questo è possibile mediante legami matematici di termodinamaca,
risalire al volume di gas in qsiasi condizione esterna.
--
Cordiali Saluti
Antonio

"mISa" <misanthropi...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:ar5814$nlk$1...@news.ngi.it...
> Ciao, scusate se vi pongo una domanda così sciocca, ma il mio ramo non è

> quello scientifico
>
> Se io dico:
> A regime il Macchinario consuma 50 (±5%) Nm3 per ora di gas naturale con

un
> potere
>
> calorifico superiore pari a 37300 KJ/Nm3.
>
>
>
> Nm3/h indica il consumo. io so che cos'è un m3 ma un Nm3 cos'è?

ZooTV

unread,
Nov 17, 2002, 2:56:46 AM11/17/02
to
N sta per Noraml. Indica la normalità: è una nunità che indica il peso
di un grammoequivalente. Dipende dalla reazione in cui prende parte
la sostanza che consideri.

buffs

unread,
Nov 18, 2002, 4:19:59 AM11/18/02
to
Il 16 Nov 2002, 13:32, "tonio" <fu...@libero.it> ha scritto:
> Il volume di un gas varia al variare delle condizioni ambientali (al
> contorno). Così quando si devono dare le specifiche di una macchina che
> utilizza un gas, si fa riferimento ad un'unità di misura legata a
> prestabilite condizioni esterne: temperatura e pressione.
> Nm3 significa "normalmetrocubo", e indica il volume di gas a condizioni
> standard : 25°C e 1 atm.
> Noto questo è possibile mediante legami matematici di termodinamaca,
> risalire al volume di gas in qsiasi condizione esterna.

Confermo.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

av250866

unread,
Nov 18, 2002, 5:47:25 PM11/18/02
to
vi prego scusatelo! mi vergogno per lui e per tutta la categoria che gli ha
inopinatamente dato il titolo!!!!
(comunque certa gente sarebbe meglio che azionasse il cervello prima di
emettere suoni!)

"ZooTV" <abcb...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:MPG.18409fdf9...@news.tiscalinet.it...

Ing. Gennaro Vietri

unread,
Nov 19, 2002, 12:13:08 PM11/19/02
to

"Burp" <-@-.-> ha scritto nel messaggio
news:dOpB9.21342$Yw.9...@news2.tin.it...

ah ah ah rieccoti anche qui infatti sbagli le condizioni standard sono 0° e
1013 mbar.
studia saputello


eskymo

unread,
Dec 17, 2002, 6:09:03 PM12/17/02
to
Normal m3/ora


mISa <misanthropi...@yahoo.it> wrote in message
ar5814$nlk$1...@news.ngi.it...

Manuela

unread,
Dec 18, 2002, 3:20:55 AM12/18/02
to

"eskymo" <zag...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j8OL9.41319$lV4.1...@news2.tin.it...
> Normal m3/ora

e' una portata.il m^3 non cambia,"normal" sigifica semplicemente che ti
trovi alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K,ovvero nelle
condizioni standard.


Manuela

unread,
Dec 18, 2002, 4:19:55 AM12/18/02
to
dimenticavo di dirti che tali domande devi porle su
it.istruzione.universita.ingegneria.,non qui.


av250866

unread,
Dec 18, 2002, 10:01:36 AM12/18/02
to
ah si? e chi sei tu per deciderlo? sei proprio pedante!!
"Manuela" <ManuelaS...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:%4XL9.27136$Ou4.8...@twister2.libero.it...

Ellebi

unread,
Dec 18, 2002, 11:02:20 AM12/18/02
to

"av250866" <av25086...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:k50M9.1042$R45....@news2.tin.it...

Manuela sarà pedante, ma tu non sai quotare.
Ellebi


Tixio

unread,
Dec 18, 2002, 1:28:19 PM12/18/02
to

"Manuela" <ManuelaS...@libero.it> ci scrive:

> dimenticavo di dirti che tali domande devi porle su
> it.istruzione.universita.ingegneria.,non qui.

E chi l'ha detto che riguarda solo gli studenti??

+++TIXIO+++

--
-----------------------------------------------------------------
I violenti sono il veleno della societą.
Sparagli!


Tixio

unread,
Dec 18, 2002, 2:00:53 PM12/18/02
to
> > dimenticavo di dirti che tali domande devi porle su
> > it.istruzione.universita.ingegneria.,non qui.
>
> E chi l'ha detto che riguarda solo gli studenti??

Ovviamente: "Chi l'ha detto che questa domanda riguarda solo gli
studenti??"....

av250866

unread,
Dec 18, 2002, 2:32:39 PM12/18/02
to
HAI >>
>><<>
RAGIONE>>
<
<
<
NON C'ERA UN <<> CORSO DI
|
|
| QUOTATURA

"Ellebi" <lb...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:g_0M9.1518$R45....@news2.tin.it...

ALL'UNIVERSITA' DOVE SONO STATO.

:-p


Manuela

unread,
Dec 18, 2002, 2:32:53 PM12/18/02
to
la prima volta che vi ho scritto mi avete detto vai su i.i.u.i.
dato che la domanda posta da eskymo mi sembrava,anzi e' di uno studente gli
ho consigliato quello che voi avete consigliato a me.la coerenza e' proprio
il vostro forte!ma come!io mi presento e voi mi attaccate!eskimo ha fatto
una domanda da scuole elementari e mi dite che va bene...ma allora ce
l'avete con me...MASCHILISTI!io lo sapevo che siete machilisti.e pensare che
su idf ho detto che siete simpatici...rimangio tutto...non siete simpatici
ma simpaticissimi:-)!


Ellebi

unread,
Dec 19, 2002, 8:01:30 AM12/19/02
to

"av250866" <av25086...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:r34M9.1982$Q%4.5...@news1.tin.it...

> HAI >>
> RAGIONE>>
> NON C'ERA UN <<> CORSO DI
> | QUOTATURA
> ALL'UNIVERSITA' DOVE SONO STATO.

Quotare č solo educazione, cosě come salutare.
...e non urlare, ti sentiamo benissimo.
Ciao
Ellebi


av250866

unread,
Dec 20, 2002, 5:21:58 PM12/20/02
to

"Ellebi" <lb...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:KqjM9.6090$R45.2...@news2.tin.it...

siii, lo so ma sono pigro...
cercherň di quotare meglio in futuro...;-)

ciao e buon Natale.


Ellebi

unread,
Dec 20, 2002, 6:49:04 PM12/20/02
to

"av250866" <av25086...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:aKMM9.13965$R45.5...@news2.tin.it...

> siii, lo so ma sono pigro...
> cercherò di quotare meglio in futuro...;-)
>
> ciao e buon Natale.

Buon Natale anche a te
Ellebi


patc...@tin.it

unread,
Dec 23, 2002, 8:23:31 PM12/23/02
to
Nessuno pero' ha specificato che e' una portata in massa!!!
Forse non e' una domanda da studente.

eskymo <zag...@hotmail.com> wrote in message
j8OL9.41319$lV4.1...@news2.tin.it...

micio...@gmail.com

unread,
May 17, 2015, 8:58:14 AM5/17/15
to
Il giorno mercoledì 18 dicembre 2002 10:19:56 UTC+1, Manuela ha scritto:
> dimenticavo di dirti che tali domande devi porle su
> it.istruzione.universita.ingegneria.,non qui.

domanda legittima, risposta cretina

micio...@gmail.com

unread,
May 17, 2015, 8:59:03 AM5/17/15
to
domanda legittima. risposta cretina

NG@me.org Salvatore

unread,
Jun 10, 2015, 8:43:15 AM6/10/15
to
Lasciate perdere la normalita', state confondendo le concentrazioni delle
sostanze saline nei liquidi con un modo di definire le concentrazioni dei
gas. Il nm3/h e' una portata volumetrica oraria riferita a determinate
condizioni standard di temperatura e pressione. Il nm3 si dice normal-metro
cubo. Le condizioni standard di riferimento sono: P=1 atm e T=0 C . In
effetti, e' utile indicare un determinato volume di gas in riferimento alle
sue condizioni standard, perche' si evita di specificare ogni volta la
temperatura e la pressione di riferimento nelle condizioni effettive.
Esempio: se dobbiamo pagare al nostro fornitore 1 kg di metano, rischieremmo
di pagarlo troppo in estate perche' il contatore segna un consume
volumetrico maggiore (diminuzione densita'), rispetto il caso in cui questa
quantita' massica unitaria sia venduta in inverno (maggiore densita'). Per
risolvere la questione, si riporta tutto alle C.S. e quindi pagheremo sia in
estate che in inverno la stessa cifra per quel chilogrammo di metano
(ignorando naturalmente le oscillazioni del prezzo di mercato).

Salvatore


<micio...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a357f5aa-7b7a-45d8...@googlegroups.com...

NG@me.org Salvatore

unread,
Jun 11, 2015, 5:40:02 AM6/11/15
to
Errata corrige:
Ho scritto:
Lasciate perdere la normalita', state confondendo le concentrazioni delle
sostanze saline nei liquidi con un modo di definire le concentrazioni dei
gas.

E' da leggere:
Lasciate perdere la normalita', state confondendo le concentrazioni delle
sostanze saline nei liquidi con un modo di definire i volumi dei
gas.

Salvatore


"Salvatore" <chiedi_su N...@me.org> ha scritto nel messaggio
news:ml9bcv$3p9$1...@speranza.aioe.org...

Graziella Biondo

unread,
Mar 9, 2021, 12:36:25 PM3/9/21
to
icx

Graziella Biondo

unread,
Mar 9, 2021, 12:36:53 PM3/9/21
to
Bodgouu
0 new messages