Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Equazioni di 3° grado e Excel

2,426 views
Skip to first unread message

Antonio

unread,
Feb 2, 2001, 5:34:48 PM2/2/01
to
Avrei la necessità di ottenere le radici di un eq. di 3° grado dentro un
foglio di lavoro di Excel ma non so come fare. Ho provato con il Risolutore
dandogli come input il valore di quattro celle per i coefficienti e
impostando in un'altra cella l'equazione vera e propria ma il programma mi
segnala errore.
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi con un certo dettaglio come impostare
il risolutore?

Grazie veramente a tutti quelli che mi aiuteranno!


Lukaks

unread,
Feb 2, 2001, 5:52:18 PM2/2/01
to
Il risolutore funziona per iterazioni. Si tratta di un metodo numerico, la
soluzione che si ottiene dipende dai valori di primo tentativo. Prova a
cambiare quel valore.


Marco

unread,
Feb 5, 2001, 2:51:52 AM2/5/01
to
ciao


Marco

unread,
Feb 5, 2001, 2:54:35 AM2/5/01
to
Ciao
ma tu hai mai studiato analisi I?
sai come si risolve un'equazione di terzo grado?
non puo' risolvere il problema Excel, lo devi risolvere tu creandoti la
soluzione....non e' semplice ma si puo' fare.


ferruccio levi

unread,
Feb 7, 2001, 10:24:36 AM2/7/01
to
E' molto più semplice utilizzare lo strumento RICERCA OBIETTIVO.
Ad esempio se nella cella A1 c'è un valore di tentativo di X e nella cella
B1 il valore aX^3 + bX^2 + CX + D, basta lanciare lo strumento imponendo che
la cella B1 abbia un valore di 0 cambiando la cella A1.
Se l'equazione ha 3 o 2 soluzioni, il sistema fornisce di regola la più
vicina al valore di partenza di X; occorre quindi introdurre il valore di
tentativo con un opportuno criterio.

Ferruccio Levi

"ANDREA CREMA" <egn...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:82dg6.17761$092.4...@twister1.tin.it...
> Il problema di dar significato all' operazione di estrazione di radice
pari
> di un numero negativo si presenta nella formula risolutiva di eq. di terzo
> grado .Nel caso delle 3 radici reali questa implica l'estrazione della
> radice di un negativo, non definita in R. Prova con le formule in allegato
e
> ridefinendo le operazioni con i Complessi. Le formule di De Moivre
> dovrebbero andare bene.
>
> Ciao, Andrea Crema.
>
>
> Antonio <farina-...@libero.it> wrote in message
> cCGe6.89448$ew1.5...@news.infostrada.it...

Fabrox

unread,
Feb 8, 2001, 7:52:18 AM2/8/01
to
On Wed, 7 Feb 2001 16:24:36 +0100, "ferruccio levi"
<levife...@katamail.com> wrote:

>E' molto piů semplice utilizzare lo strumento RICERCA OBIETTIVO.
>Ad esempio se nella cella A1 c'č un valore di tentativo di X e nella cella


>B1 il valore aX^3 + bX^2 + CX + D, basta lanciare lo strumento imponendo che
>la cella B1 abbia un valore di 0 cambiando la cella A1.

>Se l'equazione ha 3 o 2 soluzioni, il sistema fornisce di regola la piů


>vicina al valore di partenza di X; occorre quindi introdurre il valore di
>tentativo con un opportuno criterio.
>
>Ferruccio Levi

In alternativa
si puo' plottare la funzione Y = aX^3 + bX^2 + CX + D
e cercando gli zeri, il piu' delle volte si ha un'idea di "dove andare
a cercare" le soluzioni esatte...

Fabrox

--==M=M==--

unread,
Apr 15, 2001, 12:27:11 PM4/15/01
to
On Fri, 02 Feb 2001 22:34:48 GMT, "Antonio" <farina-...@libero.it>
wrote:

>Avrei la necessità di ottenere le radici di un eq. di 3° grado dentro un
>foglio di lavoro di Excel ma non so come fare. Ho provato con il Risolutore
>dandogli come input il valore di quattro celle per i coefficienti e
>impostando in un'altra cella l'equazione vera e propria ma il programma mi
>segnala errore.

Provare a tracciare il grafico con excel ????

dioneo

unread,
Apr 17, 2001, 4:29:47 PM4/17/01
to
> Provare a tracciare il grafico con excel ????
ricerca obiettivo

0 new messages