Gianni
-Gi0X®-
www.geocities.com/gioxburton
Gianni <morres...@inwind.it> wrote in message
8oh4qv$rdq$2...@sirmdpsin16.inwind.it...
--Gi0X®-- <g1...@inwind.it> wrote in message
8ohlj9$9ou$1...@sirmdpsin16.inwind.it...
Daniele PERIN <pe...@italtbs.com> wrote in message
8oianq$omh$1...@pinco.nettuno.it...
--
Posted from mta16-acc.tin.it [212.216.176.47]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
"--Gi0X®--" ha scritto:
> secondo me consuma meno uno pieno, per lo stesso ragionamento per cui e' piů
> l'ecosistema e' grande piů e' stabile cioe mantiene piů facilmente il suo
> equilibrio.
secondo me un frigo con delle birre č un'ecosistema che difficilmente mantiene
l'equilibrio :-)
>
> il frigo pieno ha piů densita rispetto ad uno vuoto (un formaggio o una
da esperienze personali ho visto che con frigo pieno la roba contenuta
è meno fredda quindi....
roby
Lucio
Se viene aperto pochissimo consuma meno quello vuoto
poichè l'aria è più "facile" da raffreddare!
On Tue, 29 Aug 2000 21:59:09 +0200, "Gianni" <morres...@inwind.it>
wrote:
>Forse vi sembrerà una domanda banale, ma io ne sono rimasto incuriosito.Il
>quesito è: consuma più un frigorifero (o congelatore) vuoto o uno
>pieno?Naturalmente a parità di tutto e magari considerando che non venga più
>aperto una volta raggiunta la temperatura impostata. Grazie per i vostri
>consigli.
>
>Gianni
>
>
>
> In linea teorica, salvo il consumo iniziale per raffreddare il contenuto, il
> dispendio di energia dovrebbe essere uguale. Tuttavia la regolazione della
> temperatura avviene mediante un termostato on-off. Se il frigorifero ha un
> compressore meccanico (non funziona quindi con celle di Peltier o simili) ad
> ogni avviamento del compressore si ha uno spreco di energia; se il
> frigorifero è meno pieno, avrà un'"inerzia termica" minore, il termostato
> scatterà più volte nell'unità di tempo e gli eventi di "start compressore"
> saranno più numerosi, causando un maggior consumo.
> Ulteriore variabile potrebbe essere la reazione di decomposizione degli
> alimenti contenuti: se globalmente fosse esotermica, farebbe aumentare il
> consumo.
>
> Daniele PERIN <pe...@italtbs.com> wrote in message
> 8oianq$omh$1...@pinco.nettuno.it...
>Altro quesito: se tengo un frigorifero aperto in una stanza
>perfettamente adiabatica. Come varia la T della stanza ?
>
>--
>(O> | Luca Ponso
>//\ | email: luca....@tin.it
>V_/_ | Running GNU/Linux 2.2.16
>