Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Frigorifero pieno/vuoto

473 views
Skip to first unread message

Gianni

unread,
Aug 29, 2000, 3:00:00 AM8/29/00
to
Forse vi sembrerà una domanda banale, ma io ne sono rimasto incuriosito.Il
quesito è: consuma più un frigorifero (o congelatore) vuoto o uno
pieno?Naturalmente a parità di tutto e magari considerando che non venga più
aperto una volta raggiunta la temperatura impostata. Grazie per i vostri
consigli.

Gianni


--Gi0X®--

unread,
Aug 29, 2000, 8:47:31 PM8/29/00
to
secondo me consuma meno uno pieno, per lo stesso ragionamento per cui e' più
l'ecosistema e' grande più e' stabile cioe mantiene più facilmente il suo
equilibrio.
il frigo pieno ha più densita rispetto ad uno vuoto (un formaggio o una
mortadella ha maggior densita' dell'aria!) e tende a mantenere maggiormente
il suo stato di equilibrio.
Cmq sono le 2.46 e ho bevuto una cifra non so che roba ho scritto!


-Gi0X®-
www.geocities.com/gioxburton

Gianni <morres...@inwind.it> wrote in message
8oh4qv$rdq$2...@sirmdpsin16.inwind.it...

Daniele PERIN

unread,
Aug 30, 2000, 2:47:28 AM8/30/00
to
Il consumo rilevato da quando?
Forse consumerà meno a mantenere la temperatura uno pieno, ma hai
sicuramente speso di più a portarlo alla stessa temperatura (visto che c'é
da raffreddare la mortadella).
Ciao

--Gi0X®-- <g1...@inwind.it> wrote in message
8ohlj9$9ou$1...@sirmdpsin16.inwind.it...

Herbie

unread,
Aug 30, 2000, 3:00:00 AM8/30/00
to
In linea teorica, salvo il consumo iniziale per raffreddare il contenuto, il
dispendio di energia dovrebbe essere uguale. Tuttavia la regolazione della
temperatura avviene mediante un termostato on-off. Se il frigorifero ha un
compressore meccanico (non funziona quindi con celle di Peltier o simili) ad
ogni avviamento del compressore si ha uno spreco di energia; se il
frigorifero è meno pieno, avrà un'"inerzia termica" minore, il termostato
scatterà più volte nell'unità di tempo e gli eventi di "start compressore"
saranno più numerosi, causando un maggior consumo.
Ulteriore variabile potrebbe essere la reazione di decomposizione degli
alimenti contenuti: se globalmente fosse esotermica, farebbe aumentare il
consumo.


Daniele PERIN <pe...@italtbs.com> wrote in message
8oianq$omh$1...@pinco.nettuno.it...

Ing. Francesco Peduto

unread,
Aug 30, 2000, 3:00:00 AM8/30/00
to
Dipende dalla temperatura della mortadella al momento della sua collocazione
nel frigorifero. (ma non staremo un po' esagerando?!).


--
Posted from mta16-acc.tin.it [212.216.176.47]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Nicola Minervini

unread,
Aug 30, 2000, 3:00:00 AM8/30/00
to

"--Gi0X®--" ha scritto:

> secondo me consuma meno uno pieno, per lo stesso ragionamento per cui e' piů
> l'ecosistema e' grande piů e' stabile cioe mantiene piů facilmente il suo
> equilibrio.

secondo me un frigo con delle birre č un'ecosistema che difficilmente mantiene
l'equilibrio :-)


>
> il frigo pieno ha piů densita rispetto ad uno vuoto (un formaggio o una

roby

unread,
Aug 30, 2000, 3:00:00 AM8/30/00
to

>> Gianni <morres...@inwind.it> wrote in message
>> 8oh4qv$rdq$2...@sirmdpsin16.inwind.it...
>> > Forse vi sembrerà una domanda banale, ma io ne sono rimasto
>incuriosito.Il
>> > quesito è: consuma più un frigorifero (o congelatore) vuoto o uno
>> > pieno?Naturalmente a parità di tutto e magari considerando che non venga
>> più
>> > aperto una volta raggiunta la temperatura impostata. Grazie per i
>vostri
>> > consigli.


da esperienze personali ho visto che con frigo pieno la roba contenuta
è meno fredda quindi....

roby

Lux

unread,
Aug 30, 2000, 3:00:00 AM8/30/00
to
Per non morire di tali dubbi conviene svuotare il frigorifero (che mi auguro
ben fornito) e avere quindi le stesse condizioni.
Buon appetito!

Lucio

p@p.p

unread,
Aug 30, 2000, 3:00:00 AM8/30/00
to
Secondo me:
Se viene aperto molte volte consuma meno uno pieno poichè
i cibi già congelati occupano spazio e quindi entra meno
materiale(aria) calda da congelare.

Se viene aperto pochissimo consuma meno quello vuoto
poichè l'aria è più "facile" da raffreddare!

On Tue, 29 Aug 2000 21:59:09 +0200, "Gianni" <morres...@inwind.it>
wrote:

>Forse vi sembrerà una domanda banale, ma io ne sono rimasto incuriosito.Il
>quesito è: consuma più un frigorifero (o congelatore) vuoto o uno
>pieno?Naturalmente a parità di tutto e magari considerando che non venga più
>aperto una volta raggiunta la temperatura impostata. Grazie per i vostri
>consigli.
>

>Gianni
>
>
>


Massimo Andreetta

unread,
Aug 30, 2000, 3:00:00 AM8/30/00
to
Ciao
Il funzionamento ciclato del frigorifero dipende dal rapporto tra capacita
richiesta e disponibile dal ciclo frigorifero.
Mi spiego: definisce una precentuale di on ed una di off (non tempo di on o off)
che dipende dalla capacita richiesta ( che considerando il sistema isolato ,
cioe senza apperture , dipende unicamente dall'isolamenteo del vano e dal delta
t voluto).
La durata effettiva invece dipende dal' isteresi del termostato e dalla capacità
termica.
Quindi mi verrebbe da dire che in prima approssimazione il consumo è
indipendente dalla capacità termica.
E' vero che ogni accensione del compressore è uno spreco d'energia in quanto ho
una accelerazione del rotore che non recupero, per giunta passando per velocità
di rotazioni dove il motore ha un rendimento da schifo.
Aggiungerei anche che ad ogni off si ha una sostanziale equilibratura delle
pressioni tramite il cappillare che non penso molto exergeticamente efficace.
Ma d'altro canto avendo detto che cicli lunghi (capacità elevata) prevedono si
un numero di accensioni ridotto ma più lunghe mi aspetto che le temperature del
compressore (si parla anche di t>90 ) siano più elevate nella fase di on =>
quindi rendimento isontropico, volumetrico di compressione schifoso e rendimento
elettrico del motore non da meno (è vero che la fase di off più lunga lo farà
raffreddare di piu ma mediamente la temperatura in fase on sarà più alta).
Quindi secondo me essendoci fenomeni sia a favore di un ipotesi che dell'altra
mi fermerei alla prima approssimazione: il consumo dipende solo dall'isolamento,
dal delta T e (da non sottovalutare) dalla brina sull'evaporatore.
Riguardo a questo fattore per tutta l'università ho sempre valutato di
secondaria importanza perche dicevo: ho un ciclo frigorigero che asporta una
quantità di calore che dipende dall'isolamento , non importa altro (quindi
sbrinavo il frigo il meno possibile)
Si ma lo strato di brina sull'evaporatore (come una mancata ventilazione del
condensatore) fungendo da isolante penalizzano lo scambio termico con l'effetto
di abbassare la temperatura di evaporazione (od innalzare quella di
condensazione) di conseguenza il delta p a cui lavora il compressore è più alto
ed il rendimento cala (rendimento di tutto il ciclo).
Quindi se volete risparmiare sbrinate il brigo quando serve.
Salve a tutti Logos
Herbie wrote:

> In linea teorica, salvo il consumo iniziale per raffreddare il contenuto, il
> dispendio di energia dovrebbe essere uguale. Tuttavia la regolazione della
> temperatura avviene mediante un termostato on-off. Se il frigorifero ha un
> compressore meccanico (non funziona quindi con celle di Peltier o simili) ad
> ogni avviamento del compressore si ha uno spreco di energia; se il
> frigorifero è meno pieno, avrà un'"inerzia termica" minore, il termostato
> scatterà più volte nell'unità di tempo e gli eventi di "start compressore"
> saranno più numerosi, causando un maggior consumo.
> Ulteriore variabile potrebbe essere la reazione di decomposizione degli
> alimenti contenuti: se globalmente fosse esotermica, farebbe aumentare il
> consumo.
>
> Daniele PERIN <pe...@italtbs.com> wrote in message
> 8oianq$omh$1...@pinco.nettuno.it...

alr97

unread,
Sep 1, 2000, 3:44:38 PM9/1/00
to
Rispondo con un altro quesito :
Se l'aria esterna ha la stessa temperatura del frigorifero vuoto o pieno che sia quanto consuma il frigorifero?

alr97

unread,
Sep 1, 2000, 3:47:41 PM9/1/00
to
Rispondo con un altro quesito :
Se l'aria esterna ha la stessa temperatura del frigorifero vuoto o pieno che sia quanto consuma il frigorifero?
Ciao !!!
Antonio ALR97

Filippo Bianchi

unread,
Sep 2, 2000, 4:07:14 PM9/2/00
to
ÿþ< ! D O C T Y P E H T M L P U B L I C " - / / W 3 C / / D T D H T M L 4 . 0 T r a n s i t i o n a l / / E N " > < H T M L > < H E A D > < M E T A c o n t e n t = " t e x t / h t m l ; c h a r s e t = u n i c o d e " h t t p - e q u i v = C o n t e n t - T y p e > < M E T A c o n t e n t = " M S H T M L 5 . 0 0 . 2 6 1 4 . 3 5 0 0 " n a m e = G E N E R A T O R > < S T Y L E > < / S T Y L E > < / H E A D > < B O D Y b g C o l o r = # f f f f f f > < D I V > < F O N T s i z e = 2 > D i p e n d e d a q u a n t e v o l t e l o a p r i ( l ' a p e r t u r a d e l l a p o r t a d e p r e s s u r i z z a l ' a m b i e n t e i n t e r n o a l f r i g o ) , e d a q u a n t i w a t t f a l a l a m p a d i n a ( q u e s t a s c a l d a l ' a m b i e n t e ) . < / F O N T > < / D I V > < D I V > < F O N T s i z e = 2 > S e s i i n e q u i l i b r i o t e r m i c o , n o n c ' è s c a m b i o d i c a l o r e . < / F O N T > < / D I V > < / B O D Y > < / H T M L >

alr97

unread,
Sep 2, 2000, 7:40:30 PM9/2/00
to
esatto!!!
L'equilibrio termico tra temperatura interna impostata e temperatura esterna non fa consumare energia.
Quindi il consumo del frigorifero a regime, cioè quando sì è raggiunta la temperatura impostata, dipende:
 dalla differenza della temperatura esterna e di quella impostata
 dal tipo di parete del frigorifero  

Domenico

unread,
Sep 6, 2000, 8:12:19 AM9/6/00
to
aumenta

>Altro quesito: se tengo un frigorifero aperto in una stanza
>perfettamente adiabatica. Come varia la T della stanza ?
>
>--
>(O> | Luca Ponso
>//\ | email: luca....@tin.it
>V_/_ | Running GNU/Linux 2.2.16
>


0 new messages