le motivazioni che ci spingono a cercare altri prodotti sono, a nostro
giudizio, molteplici, prima fra tutte la non versatilità del sismicad,
infatti operando solamente in termini di elementi strutturali risulta
difficile modellare strutture che non sono i classici fabbricati, magari
perchè vincolati in maniera anomala o molto altro che non sto ad elencare;
un'altra ragione ha origine nella lentezza del software: di fronte a
strutture complesse muoversi tra le schermate del modello per fare delle
interrogazioni può comportare lunghe attese;
così come i moduli di verifica non sempre comprensibili nelle scelte (non si
capisce perchè spesso il programma utilizzi un linguaggio che non è in linea
con la normativa) ed alcune volte anche (assolutamente imho) un po "strano"
nei risultati.....chi sa come mai sto programma viene frequentemente
aggiornato!!! (spesso dichiarando delle "anomalie" in un dato modulo di
verifica)......
insomma proviamo a guardarci intorno...
quindi cosa cercare??? cosa aspettarsi da un altro software? il primo
requisito ormai secondo noi irrinunciabile, è un pre-post processore che
possa creare modelli ed effettuare le verifiche in accordo con le ultime
norme diciamo, il D.M. 14-01-08, ormai verifiche speditive con tale
normativa sono praticamente impossibili. però sarebbe utile disporre di uno
strumento che consenta di accedere ad un solutore comunque generico, che per
esempio, tanto per dirne una, che possa inserire un vincolo che agisce
solamente in una direzione generica senza doversi inventare una trave che
funga da pendolo che va svincolata alle etremità nella speranza che il
preprocessore non effettui arbitrarie connessioni sulle quali non c'è alcuna
speranza di esercitare un controllo.
certo se poi il solutore potesse anche modellare suoli alla winkler reagenti
solo a compressione e vincoli unilateri sarebbe il massimo!!!!!!!!;)
insomma sarei curioso di sapere quali sono le vostre esperienze con altri
software rispetto alle tematiche che io ho qui riportato....
grazie anticipatamente.....
strano, su che pc lo fate girare?
> ....chi sa come mai sto programma viene frequentemente aggiornato!!!
> (spesso dichiarando delle "anomalie" in un dato modulo di verifica)......
imho solo perché sono più onesti di tanti altri,
> quindi cosa cercare???
dipende da voi se volete rimanere nella classe di sismicad (e sembrerebbe di
si) a mio avviso non c'è nulla di meglio di mastersap
in ambito fem personalmente ho iniziato con prosap (che ritengo pessimo ed
abbiamo velocemente abbandonato per un totale di 10 licenze in diversi
studi), poi sismicad (che uso tuttora per tutto il possibile), invaghendomi
anche dell'interfaccia di edilus (usato senza successo un paio di volte, ora
in vendita ...). Ma era la prima release, sicuramente è migliorato come mi
dicono i colleghi che lo usano.
Sismicad ha sì i difetti da te accennati, ma credo sia il meno peggio.
L'assistenza è ottima, anche se a volte un po' scontrosa ... ;-)
Comunque è l'unico dei tre che mi ha permesso e mi permette di arrivare alla
fine del progetto con soddisfacenti tavole cantierabili.
Certamente accetta, diciamo, strutture solo "classiche", anche se, soffrendo
un poco magari, si riesce a fargli fare qualcosa di meno convenzionale.
Mastersap, che non ho mai utilizzato, penso sia l'unica seria alternativa a
Sismicad, rimanendo nel classe dei prg "commerciali".
Anche di questo però ho sentito voci contrastanti.
L'unico prg di cui ho sentito solo lodi è Straus (o Strauss?). Altra classe,
che richiede un buon addestramento e soprattutto un'ottima preparazione
teorica dell'utente.
Certo che poi si disegna a mano.
ciao
e.
>> ....chi sa come mai sto programma viene frequentemente aggiornato!!!
>> (spesso dichiarando delle "anomalie" in un dato modulo di verifica).....
> imho solo perché sono più onesti di tanti altri,
concordo
>
> imho solo perché sono più onesti di tanti altri,
questo è sicuramente un parametro di valutazione certo distribuire un
software che si dice che aderisca a determinate normative quindi ci fai dei
progetti e poi ti scarichi degli aggironamenti che "correggono possibili
anomalie" non sempre ti fa star tranquillo......
> dipende da voi se volete rimanere nella classe di sismicad (e sembrerebbe
> di si) a mio avviso non c'è nulla di meglio di mastersap
ma diciamo che noi facciamo la libera professione nel campo delle
strutturale e non ricerca però non facciamo solamente i classici palazzi e
quando fosse spesso (per fortuna) ci capita di dover affrontare situazioni
anomale e stimlanti...col sismicad non si può nemmeno applicare uno
spostamento ad una struttura..........
diciamo che sto cercando di capire come funge il nolian ed anche il cmp,
sono insomma alla ricerca di un software professionale che mi metta in
condizione di accedere alla vasta gamma di possibilità offerte dagli
elementi finiti....
> studi), poi sismicad (che uso tuttora per tutto il possibile),
> invaghendomi anche dell'interfaccia di edilus (usato senza successo un
> paio di volte, ora in vendita ...). Ma era la prima release, sicuramente è
> migliorato come mi dicono i colleghi che lo usano.
io l'ho provato ma non mi ha fatto una buona impressione......sempre
rigido...
> Sismicad ha sì i difetti da te accennati, ma credo sia il meno peggio.
> L'assistenza è ottima, anche se a volte un po' scontrosa ... ;-)
concordo ing. Trom******.. è un drago qui allo studio quando si deve
chiamare facciamo a sorte per chi se la deve assorbire.........chissa che
non serva da filtro........
> L'unico prg di cui ho sentito solo lodi è Straus (o Strauss?). Altra
> classe, che richiede un buon addestramento e soprattutto un'ottima
> preparazione teorica dell'utente.
concordo utilizzato in più occasioni con entusiasmanti risultati, ha
elementi finiti che ti consentono di simulare una miriade di situazioni...il
problema è che questo software è solo un solutore, mi dici oggi se devi fare
la verifica di una perete in bassa duttilità dovendo quindi fare gli
integrali delle sollecitazioni nodali applicando poi le formule atte a non
avere rotture fragili e questo per n combinazioni di carico che te ne fai
dello strauss!!
questa è un assurdità ho chiamato per sapere se hanno intenzione di
ricompliare il software per sfruttare i multi core ma nada, per non parlare
del fato che esiste so0lo in versione 32bit, con i limiti che ne consegue,
poiche non si limita molto nelle risorse assorbite (non parliamo delle
gigantesche cartelle di lavoro) avere la possibilità di utilizzarlo a 64bit
non sarebbe male.....
poi adesso che la push over sta diventando un possibilità perseguibile
sarebbe il caso di sfruttare un po meglio certe potenzialità!!!
Metti un vincolo fisso nello spazio.
Disponi un profilo in acciaio dal vincolo fisso al punto che vuoi spostare
ed applichi un delta T in modo da avere la deformazione assiale del profilo
voluta ed il gioco è fatto.
Ogni anno dopo il Saie faccio la lista dei desideri all'Ing.Nulli e devo
dire che ha sempre esaminato con interesse le mie proposte.
Magari di seguito posso riportare la mail che gli ho spedito quest'anno a
cui ho già aggiunto un altro paio di osservazioni.
un po come me che per avere un vincolo cerniera nel piano X-Y che agisce in
una direzione generica posiziono una cercniera al di furi del modello e la
collego al modello mediante una trave con gli svincolamenti alle
estremità.......il problema è che quando hai una struttura alla quale devi
aplicare un solo tipo di carico o vincolo non previsto la soluzione la trovi
e gestisci, ma se devi affrontare un calcolo in cui tutta la struttura è
soggetta a queste "stranezze" sei costretto ad inserire una miriade di travi
fittizie che poi se non stai attento lui arbitrariamente collega alla
struttura inserendo quei legami cinematici che ti creano doppi nodi nello
stesso punto ( e quindi uno zero sulla diagonale della matrice di rigidezza)
oppure condizioni di vincolamenti che inducono comportamenti inaspettati.
insomma un casino.......
Anche io su Nolian ci stavo facendo un pensiero.
Alcuni colleghi lo utilizzano con soddisfazione ma:
- non fa le murature con il pushover
- ha un costo notevolmente superiore considerando i vari moduli
- mi dicono dei colleghi che le verifiche dei nodi in acciaio riportano
il solo coefficiente di sicerezza globale del nodo senza dire quale è
l'elemento che va in crisi (ma questo mi è stato riportato da terzi quindo
non ne sono sicuro)
- il sito potrebbe fornire dei video più esaustivi delle verifiche degli
elementi strutturali oltre alla modellazione che indubbiamente è molto
potente.
Ti posso dire che soprattutto la verifica delle murature è influenzata da
questi casini nella modellazione ma con il tempo ho imparato in molti casi
(ma non in tutti :)) cosa e come modellare per ottenere quello che voglio.
Per chi non ama modellare la struttura da solo esiste anche un
preprocessore "inmod" molto simile a quello di Edilus. Io, però,
preferisco modellare la struttura direttamente.
Veniamo alle dolenti note.
Come tutti i software in evoluzione per effetto delle norme sta
scontando ultimamente un po' di problemi con i postprocessori per il
progetto.
Quello per il calcestruzzo è a buon punto ma non ancora completo ed
affidabile al 100%.
Per l'acciaio confermo quanto hanno detto gli altri: c'è molto da
lavorare ma assicurano che lo faranno a breve.
Le murature non vengono trattate espressamente. Si può fare qualcosa con
i plate/shell non lineari. Si può modellare la struttura dando gli
opportuni valori al materiale e calcolare il modello. Non esiste però,
un postprocesore dedicato per le verifiche da normativa.
Infine i manuali: sono scadenti e scontano le continue modifiche ed
adattamenti dovuti alle evoluzioni normative. Hanno avuto l'abilità
(sigh) di far sembrare complicato l'utilizzo di un software estremamente
semplice.
Sul sito softing (http://www.softing.it/download.asp) si può scaricare
la demo completa e funzionante a 300 nodi per cui si possono testare
anche strutture di un certo impegno.
Willy
ciao Willy ti ringrazio per la tua testimonianza, e se non ti dispiace
coglierei l'occasione di poter parlare con qualcuno che conosce bene questo
software per farti qualche domanda
> Per la modellazione ed il calcolo è ottimo. La struttura si modella con
> facilità (in tanti anni non ho mai trovato di meglio) senza però perdere
> di vista la realtà, Ho progettato strutture complesse senza problemi.
> L'interfaccia è pratica, intuitiva e veloce, anche il calcolo si fa in
> tempi brevi.
avrei bisogno di sapere se è possibile inserire vincoli cedevoli che
agiscano in una qualsiasi direzione e solo in quella e magari anche
unilateri (quindi utilizzando un calcolo iterativo), da qui facilmente si
arriva alla possibilità (se c'è) di calcolare piastre su suoli alla winkler
reagenti solo a compressione......;)
> Attualmente esiste una versione chiamata Eartquake Engineering che
> permette svariati tipi di analisi non lineare con una libreria di elementi
> finiti sufficientemente ampia.
immagino che questo modulo sia pensato per calcoli tipo pushover...... tu
hai avuto modo di utlizzarlo, verificarne l'efficacia e la correttezza
normativa? sai se usa modelli a fibre o a cerniere plastiche concentrate?
> Rispetto ai vari SAP, MIDAS è un gradino al disotto ma, a meno di non
> progettare ponti, si riesce a calcolare tutto.
> Manca un elemento finito molto utile con le nuove normative che è il
> "wall" (introdotto da Midas) che permette di trattare una parete di
> taglio, senza perdere precisione, con soli 4 nodi per piano e di leggere
> direttamente i valori (M,N,T) così come richiesto dalle norme senza dover
> passare attraverso gli stati tensionali degli shell.
nonostante questa mancanza come vengono trattate le verifiche delle pareti
in cls? rispettano i criteri imposti dal D.M. 14-01-08?
> Per chi non ama modellare la struttura da solo esiste anche un
> preprocessore "inmod" molto simile a quello di Edilus. Io, però,
> preferisco modellare la struttura direttamente.
il problema di questi preprocessori in genere è che ragionano solo in
termini di elementi strutturali per cui qualunque elemento che andrebbe
inserito nel modello ma che non è propriamente un pilastro o una trave (per
es. un vincolo interno) risulta di difficile manipolazione. per esempio
edilus consente di modellare una struttura classica con il preprocessore e
poi di intervenire poi sul modello per applicare vincoli particolari,
piccolo problema è che se risulta necessario rimodellare la struttura con il
preprocessore, tutte le modifiche apportate manualmente al modello vengono
perse.
per quanto riguarda le azioni è in grado di calcolare in automatico gli
spettri e di valutare correttamente le varie combinazioni di carico che la
norma prevede? rimane comunque la possibilità al progettista intervenire per
effettuare delle modifiche?
> Veniamo alle dolenti note.
> Come tutti i software in evoluzione per effetto delle norme sta scontando
> ultimamente un po' di problemi con i postprocessori per il progetto.
> Quello per il calcestruzzo è a buon punto ma non ancora completo ed
> affidabile al 100%.
vedi domanda di su per le pareti....
> Per l'acciaio confermo quanto hanno detto gli altri: c'è molto da lavorare
> ma assicurano che lo faranno a breve.
> Le murature non vengono trattate espressamente. Si può fare qualcosa con i
> plate/shell non lineari. Si può modellare la struttura dando gli opportuni
> valori al materiale e calcolare il modello. Non esiste però, un
> postprocesore dedicato per le verifiche da normativa.
per me al momento non sarebbe un problema l'acciao, certo se le murature non
verranno mai affrontate.....
> Infine i manuali: sono scadenti e scontano le continue modifiche ed
> adattamenti dovuti alle evoluzioni normative. Hanno avuto l'abilità (sigh)
> di far sembrare complicato l'utilizzo di un software estremamente
> semplice.
questo è un problema mooooolto comune e personalmente credo che sia
un'assurdità: programmi pensati per assistere che si assume anche una
responsabilità penale per quello che progetta non dispongono di SIGNORI
manuali che consentano di capire quali assunzioni sono state fatte da chi li
ha programmati........
ti ringrazio e mi scuso se ti ho sobbissato di domande....
ciao
> immagino che questo modulo sia pensato per calcoli tipo pushover...... tu
> hai avuto modo di utlizzarlo, verificarne l'efficacia e la correttezza
> normativa? sai se usa modelli a fibre o a cerniere plastiche concentrate?
Non ancora, ma la Softing implementa le analisi NL da molti anni per
clienti istituzionali, solo da qualche mese ha aperto la lbreria FEM ad
un prezzo accessibile.
> nonostante questa mancanza come vengono trattate le verifiche delle pareti
> in cls? rispettano i criteri imposti dal D.M. 14-01-08?
Non esiste verifica in automatico (questo è il più grande limite del
pacchetto) perchè la Softing negli anni 90 si era orientata su un
postprocessore che arma le pareti attraverso l'analisi puntuale e non
globale della sezione. Al momento è solo possibile nel postprocessore
(easyWall) ricavare le solecitazioni globali ed armare "a mano". Molti
utenti stanno facendo notare il problema e spero che in breve tempo lo
risolveranno.
> il problema di questi preprocessori in genere è che ragionano solo in
> termini di elementi strutturali per cui qualunque elemento che andrebbe
> inserito nel modello ma che non è propriamente un pilastro o una trave (per
> es. un vincolo interno) risulta di difficile manipolazione. per esempio
> edilus consente di modellare una struttura classica con il preprocessore e
> poi di intervenire poi sul modello per applicare vincoli particolari,
> piccolo problema è che se risulta necessario rimodellare la struttura con il
> preprocessore, tutte le modifiche apportate manualmente al modello vengono
> perse.
Il vantaggio rispetto agli altri modellatori è che puoi intervenire sia
in fase di costruzione del modello per orientare certe scelte fatte da
InMod sia a modello creato direttamente in Nolian. Si può dire che InMod
sia un facilitatore di input più che un pacchetto chiuso alla Edilus.
> per quanto riguarda le azioni è in grado di calcolare in automatico gli
> spettri e di valutare correttamente le varie combinazioni di carico che la
> norma prevede? rimane comunque la possibilità al progettista intervenire per
> effettuare delle modifiche?
Si a tutto. Solo le combinazione in automatico da Normativa le fa solo
nel programma di progetto armature. Anche questa è una fastidiosa
mancanza e molti utenti registrati hanno chiesto di rendere disponibile
il combinatore automatico per le NTC08 già in Nolian. In Nolian puoi
combinare i casi di carico previsti dalle NTC08 (quelli ci sono) in una
finestra del software però devi inserire tu le combinazioni.
Un'altra funzione utilissima è il progetto per fasi:
Nòlian permette di modellare l'evoluzione di una struttura nel tempo,
attraverso la definizione di stadi successivi, o fasi, che fotografano
diversi stati della stessa struttura.
La modellazione delle diverse fasi è molto semplice: a partire da uno
stadio si genera una nuova fase a cui applicare differenze rispetto a
quella precedente. Le differenze tra le fasi possono essere di ogni
genere: presenza o assenza di elementi, variazioni nelle caratteristiche
degli elementi, nei carichi assegnati, nei vincoli...
Il sistema delle fasi permette non solo di modellare ed analizzare ogni
fase in modo indipendente rispetto alle altre ma anche di combinare i
risultati di diverse fasi tra loro. In questo modo è ad esempio
possibile calcolare gli inviluppi delle sollecitazioni derivanti da
distribuzioni delle masse diverse; oppure analizzare la variazione delle
sollecitazioni nel tempo in corrispondenza di un carico mobile.
> vedi domanda di su per le pareti....
Per elementi monodimensionali è completo c'è solo qualche
interpretazione normativa fatta dalla Softing che non mi convince molto.
Però adesso con la circolare penso che si adegueranno.
Aggiungo che hanno realizzato un versione economica per soli elementi
monodimensionali che si chiama Quilian e che ti assiste in tutto il
processo produttivo per NTC dal modello alla relazione.
> per me al momento non sarebbe un problema l'acciao, certo se le murature non
> verranno mai affrontate.....
Pe le murature ritengo sia meglio utilizzare software deidcati come
quelli di AEDES. Non so se produrrano in futuro qualcosa.
> questo è un problema mooooolto comune e personalmente credo che sia
> un'assurdità: programmi pensati per assistere che si assume anche una
> responsabilità penale per quello che progetta non dispongono di SIGNORI
> manuali che consentano di capire quali assunzioni sono state fatte da chi li
> ha programmati........
Beh. Comunque sono completi solo un po' troppo incasinati e con pochi
tutorial tranne quelli che puoi anche scaricare dal loro sito.
>
> ti ringrazio e mi scuso se ti ho sobbissato di domande....
> ciao
>
>
Ciao a presto.
Willy
>> immagino che questo modulo sia pensato per calcoli tipo pushover......
>> tu hai avuto modo di utlizzarlo, verificarne l'efficacia e la
>> correttezza normativa? sai se usa modelli a fibre o a cerniere
>> plastiche concentrate?
Il modello a fibre c'è in varie formulazioni e c'è un modello trave NL
con cerniere agli estremi, ci sono anche altre possibilità ma ancora non
ho valutato tutto, perchè posseggo questa ultima versione solo da un
mesetto.
>> il problema di questi preprocessori in genere è che ragionano solo in
>> termini di elementi strutturali per cui qualunque elemento che
>> andrebbe inserito nel modello ma che non è propriamente un pilastro o
>> una trave (per es. un vincolo interno) risulta di difficile
>> manipolazione. per esempio edilus consente di modellare una struttura
>> classica con il preprocessore e poi di intervenire poi sul modello per
>> applicare vincoli particolari, piccolo problema è che se risulta
>> necessario rimodellare la struttura con il preprocessore, tutte le
>> modifiche apportate manualmente al modello vengono perse.
Anche con Nolian-InMod non è possibile andata e ritorno mentre è
possibile nella versione economica monodimensionale che è Quilian.
Comunque le versioni demo sono complete e non ti incasinano il computer
dopo l'installazione (anche il file di salvataggio è unico) per cui ti
consiglio di scaricarle dal sito insieme ai tutorial; c'è un'apposita
pagina di download e devi solo registrarti.
Willy