Come si decide quanto sara' spessa la soletta della rampa di una
scala?
Fissato lo spessore dei pianerottoli , come si fa a trovare quanto
sara' lo sfalsamento?
Grazie in anticipo.
> Come si decide quanto sara' spessa la soletta della rampa di una
> scala?
Ovviamente dipende.
Ti do l'indicazione su scale tipo usate all'interno delle case (sono
puramente indicative!).
Lo spessore puo' essere piccolo se la scala e' a sbalzo perche' i ferri
lavorano sull'altezza del gradino.
Ovviamente bisogna considerare anche il fatto che devi avere lo spazio
fisico per farci passare i ferri.
Per scale a sbalzo fino a 120cm di solito adotto uno spessore di 8cm.
I ferri che sostengono lo sbalzo di solito sono una coppia di ferri del
14 ben inseriti nel muro.
Le staffe devono essere ovviamente chiuse.
Per scale a soletta rampante (quelle che lavorano a trave) lo spessore
sale a 12cm perche' devo far passare sia dei ferri superiori che
inferiori (spessori inferiori non credo che si possano proprio
realizzare). Qui le staffe possono anche essere aperte e i ferri nei
gradini possono essere di piccolo diametro.
Sia ben chiaro che questi dati sono da intendersi come un riferimento
pratico che andra' di volta in volta verificato con adeguati calcoli e
adeguato alle esigenze del caso.
> Fissato lo spessore dei pianerottoli , come si fa a trovare quanto
> sara' lo sfalsamento?
Intendi di quanto devono arretrare i gradini per via dei rivestimenti
verticali ?
O forse ti riferisci al rivestimento orizzontale dei pianerottoli ?
Bisognerebbe ogni volta chiedere al progettista architettonico e a chi
si occupa dei rivestimenti che intenzioni hanno.
Fai conto che i rivestimenti possono andare da zero (classica scala in
battuto di cemento) anche a 6 o 7 cm (comprensivi di eventuali malte o
colle).
Io ho da tempo preso la solomonica decisione di utilizzare 5 cm sia per
il rivestimento orizzontale che per quello verticale a meno che non sia
in battuto di cemento. Insomma prima chiedo sempre all'architetto almeno
l'indicazione se ci sia o meno il rivestimento.
Considerato che le lastre di marmo costano sempre di piu' mi sembra
inutile considerare spessori troppo elevati che sicuramente non
verrebbero mai sfruttati.
Comunque vedo che anche in altri Studi si usa il 5cm. Si e' un po'
standardizzato nella mia zona.
--
Ciao da Francesco B.
Supponiamo di avere interpiano(distanza estradosso solaio di un
piano-estradosso solaio del altro piano ) =3m
Per civile abitazione : 300/17= 17,65 >17 . Quindi riprovo :
300/18=16,67=alzata
Scelgo pedata =30cm . E controllo 2a+p=63,34 .Quindi sono ok
angolo=arctg(a/p) da cui angolo=29,1°
Ho diviso con 18 alzate quindi ho 17 gradini(incluso il pianerottolo)
,quindi 16 gradini (2rampe 8+8)
1a domanda: i)E' giusto quello che ho fatto fin'ora?
ii)in Italia il max per l'alzata per civ.abit e' 17 oppure
anche 18?
2a domanda: Ho 2 rampe adesso ,ognuna 120 larga. Voglio vincolare i
pianerottoli a spessore 24cm ,il mio schema di calcolo e' a soletta
rampante, e i miei rivestimenti sono : Pedate =5cm Alzate =3cm
Quanto sara' lo sfalsamento che devo prevedere per far coincidere i
fili finiti delle pedate della rampa di arrivo e di partenza ?
Poi ho letto su un libro che una volta fissati spessore
pianerottolo(24 nel mio caso) e Sfalsamento
posso ottenere lo spessore della soletta da questa formula :
r=(s*cosfi)-(p+Sf/2)*sinfi ?
le informazioni di cui sopra sono tratte da: luigi prestinenza puglisi,
manuale per una progettazione senza barriere architettoniche, quaderni
tecnologici ance, 1990.
le leggi sull'eliminazione delle barriere architettoniche sono: L13/89 e
DM236/89.
saluti,
u.
"Roscoe-Hvorslev" <cacc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:7b4720ba.04020...@posting.google.com...
> posso ottenere lo spessore della soletta da questa formula :
> r=(s*cosfi)-(p+Sf/2)*sinfi ?
Di solito lo sfalzamento si fissa a priori vai a ritroso e ti calcoli R lo
spessore della rampa
Oppure fissi R e S (lo spessore del pianerottolo)
- L lunghezza rampa= n pedate progetto + 1
- Nota la lunghezza della rampa conosci l'asse di sfalzamento
- fissi le profondità dei pianerottoli da tale asse
- Noti R ed s ti trovi L1 e L2
tg fi = a/p
d = S-R/cos fi
L1= d/tg fi
L2= p-L1
dove detto x=R/cos fi -> x+d=S. a alzata, p pedata
e per L1 e L2 intendo rispettivamente le distanze dall'asse di sfalzamento
dell'alzata della rampa di partenza e di quella dia rrivo.
> i)E' giusto quello che ho fatto fin'ora?
Mi sembra di si.
> ii)in Italia il max per l'alzata per civ.abit e' 17 oppure anche 18?
In genere e' meglio verificare presso il Comune in cui si deve
realizzare la costruzione.
A me capita che in due Comuni confinanti vi siano interpretazioni
differenti del regolamento della ASL che disciplina queste cose.
Comunque da me, per le scale comuni, l'alzata deve essere compresa tra
16 e 17,5cm dove il 17,5cm puo' essere accettato solo in caso di
ristrutturazione.
La pedata per le scale comuni e' di 30cm e la larghezza 120cm.
Per le scale di servizio posso avere una larghezza di 80cm e pedata e
altezza possono essere anche fuori dai valori precedenti basta che sia
rispettata la regola 2a+p=tra62e64.
> Quanto sara' lo sfalsamento che devo prevedere per far coincidere i
> fili finiti delle pedate della rampa di arrivo e di partenza ?
Io disegno il profilo della scala al finito e poi faccio gli sfalsamenti
del caso per ottenere il grezzo.
Mi sembra piu' semplice e ovviamente ti coincidono in automatico arrivo
e partenza.
> Poi ho letto su un libro che una volta fissati spessore
> pianerottolo(24 nel mio caso) e Sfalsamento
> posso ottenere lo spessore della soletta da questa formula :
> r=(s*cosfi)-(p+Sf/2)*sinfi ?
Si avevo trovato anche io qualcosa del genere ma ti confesso che
preferisco risolvere tutto semplicemente disegnando e non utilizzo
alcuna formula.