Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

per utenti sismicad e mastersap

1,597 views
Skip to first unread message

robygen

unread,
Nov 7, 2008, 10:33:01 AM11/7/08
to
Buonasera, mi trovo nella necessità di aggiornare, o meglio, di cambiare
software di calcolo strutturale, in quanto quello posseduto non mi soddisfa
(ometto di indicare esplicitamente quale sia)
Le mie necessità progettuali non sono complesse: villette, piccoli edifici
con struttura intelaiata, vano ascensore e rampanti scale, muri di sostegno
(box, interrati), pali e tiranti.
Sarei orientato verso uno dei sw in oggetto, però vorrei avere, se
possibile, qualche impressione d'uso rispetto alle mie esigenze (che credo
siano comuni ai più).
Propenderei per il mastersap della amv, ma non mi è chiaro se in esso è
previsto un modulo per muri/berlinesi e strutture di fondazione.
Di converso, ho visto che concrete sviluppa sw collaterali a sismicad,
andando ad integrare le lacune progettuali.

Ogni consiglio sarà ben accetto e ringrazio sin d'ora quanti interverranno


Apteryx

unread,
Nov 7, 2008, 11:39:29 AM11/7/08
to

"robygen" <robygen_...@alice.it> ha scritto

> Ogni consiglio sarà ben accetto e ringrazio sin d'ora quanti interverranno

mastersap è un ottimo programma, per me il migliore nella fascia di
appartenenza e permette di modellare cose un più particolari, di quello che
consente sismicad, ha un buon forum, ma è decisamente caro nella versione
top, mentre la CA non è upgradabile in maniera diretta.

Di contro sismicad è più completo (nel senso che include già tutti i moduli
che amv vende separatamente) ogni versione fa passi da gigante ma rimale
legato a delle scelte prive (imho) di buonsenso...

Io sono tentato da mastersap ogni volta che mi decido concrete tira fuori
l'aggiormento che mi fa desistere ;-P

Relativamente ai programmi accessori cui accenni, concrete ha qualcosina per
i muri, lo stesso fa sts che io sappia nulla invece fa amv. A mio avviso
però è meglio prendere software specifici fatti da software house
specializzate in geotecnica, i più diffusi sono quelli della aztec, ma ce ne
sono altri anche migliori... di questo se ne parlò tempo fa qui quindi basta
ritrovarsi i vecchi post con google gruppi.

Francesco B.

unread,
Nov 7, 2008, 8:04:35 PM11/7/08
to
robygen <robygen_...@alice.it> wrote:

> Propenderei per il mastersap della amv, ma non mi č chiaro se in esso č


> previsto un modulo per muri/berlinesi e strutture di fondazione.
> Di converso, ho visto che concrete sviluppa sw collaterali a sismicad,
> andando ad integrare le lacune progettuali.

In MasterSap puoi tranquillamente introdurre pressioni variabili
linearmente con l'altezza in modo da simulare la spinta delle terre o di
un liquido su un muro.
L'approccio al calcolo degli elementi di fondazione e' basato sulla
classica ipotesi del letto di molle alla Winkler.

Per un approccio piu' sofisticato puoi sempre usare un programma come:
GeoStru o API++ della Aztec.
E inoltre l'API++ si interfaccia direttamente con MasterSap.

Prova a dare un'occhiata anche al CMP. Mi sembra molto interessante.

--
Ciao da Francesco B.

robygen

unread,
Nov 8, 2008, 8:42:02 AM11/8/08
to
grazie per l'intervento.
Anche io sono tentato da mastersap, pur rimanendo le mie commesse abbastana
"semplici", la carrellata di strutture progettate con questo sw e riportate
nei credits del sito è incoraggiante. Sito che peraltro non è aggiornato,
purtroppo non sono potuto andare al SAIE, leggo in giro della versione 2009
di cui però non trovo riscontri da amv, chiederò direttamente a loro,
facendomi spiegare anche la politica degli aggiornamenti. Per quanto
riguarda il prezzo, è molto caro, mi farò fare un'offerta, ho di buono che
mi sono laureato tre anni fa e quindi rientro nella fascia di sconto...
Continuo a cercare materiale informativo e spt feedback, che sono il vero
riscontro dell'effettiva usabilità pratica del programma. grazie!

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:491471be$0$41658$4faf...@reader4.news.tin.it...

robygen

unread,
Nov 8, 2008, 9:05:36 AM11/8/08
to
informazione interessante quella di API++, sarei curioso di avere una
testimonianza diretta dell'interfaccia tra i due sw.
Ho dato un'occhiata agli altri applicatici Aztec, scaricherò le demo e se
del caso chiederò un preventivo.
Per caso sai se il costo imponibile dei sw acquistabile è deducibile
dall'irpef? Il commercialista latita...
CMP ho letto qualcosa, ma francamente, a pelle, non mi ispira...come avevo
scritto, ho già un'esperienza non soddisfacente nel cantiere e preferirei
non ripeterla :-) per quello puntavo su uno dei due prodotti che, per quanto
so, sono tra i più diffusi, sempre in accordo con le mie esigenze. grazie
anche a te!


"Francesco B." <bfmN...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:1iq2fe4.dgvb3x14520jkN%bfmN...@despammed.com...


> robygen <robygen_...@alice.it> wrote:
>
>> Propenderei per il mastersap della amv, ma non mi è chiaro se in esso è

Apteryx

unread,
Nov 8, 2008, 2:12:47 PM11/8/08
to

"robygen" <rob...@gmail.com> ha scritto
> Per caso sai se il costo imponibile dei sw acquistabile č deducibile
> dall'irpef? Il commercialista latita...

certo che si!

l'iva la detrai tutta, il costo invece lo deduci integralmente al primo
esercizio o in ammortamento in piů esercizi a seconda della scuola di
pensiero del commercialista, gli aggiornamenti successivi sono sempre
deducibili nell'esercizio.

Francesco B.

unread,
Nov 9, 2008, 5:14:54 PM11/9/08
to
robygen <rob...@gmail.com> wrote:

> informazione interessante quella di API++, sarei curioso di avere una
> testimonianza diretta dell'interfaccia tra i due sw.

Piacerebbe anche a me.
Pero' attenzione, sono andato sul sito e ho visto che e' solo il modulo
per i plinti ad interfacciarsi con MasterSap.
Scusa, mi era proprio sfuggito.

> Per caso sai se il costo imponibile dei sw acquistabile è deducibile
> dall'irpef? Il commercialista latita...

Certo, come tutti i beni strumentali puoi scaricarlo (in uno o piu'
anni, dipende dal costo e dal tipo del bene strumentale).

robygen

unread,
Nov 10, 2008, 10:15:54 AM11/10/08
to
rispondo ad entrambi con un grazie, ho mandato mail ad amv con la richiesta
di un'offerta, vi terrò informati, e se diventerò utilizzatore sarà mia cura
riferire le mie impressioni d'uso. Grazie, consigli preziosi!!


"robygen" <rob...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:49159cb9$0$1094$4faf...@reader1.news.tin.it...

pippo65

unread,
Nov 10, 2008, 3:33:56 PM11/10/08
to
la versione 2009 di mastersap non credo arriverà prima dell'anno prossimo
per tutti gli utenti, per ora per i clienti per cui è necessario esiste la
versione 2009 che permette solo il calcolo con le ntc, ancora non mi è
arrivato ma sto attendendo.

Il software è molto versatile si può modellare con facilità qualsiasi
cosa, anche se io lo ho utilizzato esclusivamente per palazzine (lo uso da
un un anno circa), non conosco altri software per cui non posso fare
confronti, ma posso dire solo quello che fa e cosa mi piacerebbe facesse.

la modellazione è molto rapida, anche se alcune pecche quali quella
dell'introduzione dei carichi trapezoidali, si possono inserire ma non si
vedono nella rappresentazione in quanto rappresentati come media, per cui
se non si fa attenzione a verso degli elelemnti e del modo in cui sono
iseriti si commette errore.

Si possono inserire offset architettonici e strutturali separatamente
permettendo l'importazione dei secondi dai primi, soluzione questa buona
perchè evita di prendere l'off al 100%. Altra condizione è quella legata
agli allineamenti che bisogna fare inserendo gli scostamenti a mano se gli
allineamenti su più pialstri non sono gli stessi.
Per le carpenterie se i pilastrinon sono allineati e ben distaziati è da
lasciar perdere (fare a mano).

Nelle travi non c'è la possibilità di inserire delle sezioni dove si
vuole, ma si può scegliere solo 1 o in tutte le campate.
non vengono disegnati sulla travata i ferri di parete, questi si trovano
con la misura solo sula sezione.

Non c'è la possibilità di indicare l'ancoraggio in diametri o in metri nel
disegno delle sovrapposizioni (non ricordo bene se inferionri o
superiori), le mette come da normativa EC., se vuoi qualcosa di differente
devi modificarlo a mano.

Non effettua la verifica a torsione di travi che non siano rettangolari o
forse anche le circolari (per capirsi sicuramente non fa la verifica a
torsione per travi a C e T che spesso sono comuni)

Nelle platee non si ha la possibilità di indicare l'ancoraggio dei ferri
aggiuntivi

Cosa SCOMODISSIMA, non riconosce per il disegno campate di dimensioni
superiori a 20 elementi, dirte sono tante, NO perchè se devi mettere le
fondazini su un muro controterra scahematizzato con mesch rettangolari di
50cm di lato venti elementi sono pochi.

Non riconosce in automatico travi con nodi interni che non hanno sotto un
pilastro, per questi devi modificare a mano una per una ( nelle travi
sotto il muro di sostegno la cosa deve essere fatta per l'inizio e la
fiene di ogni blocco di travi)

Non riconoschendo più di venti elementi i ferri li devi ridisegnare poi a
mano (ti può esser una base d'aiuto), con altro software

Non è possibile inserire il èpiano rigido nei campi di solaio, si può
inserire solo su tutto il piano e se hai una struttura ad E o C dovresti
dividere la struttura in blocchi separati ed inserire dei piani rigidi per
ogno blocco, ma spera di non avere una trave continua in comune tra i due
blocchi in quanto in questo caso non potrai più avere il disegno in
automatico dell'intera trave, l'avrai solo delle parti separate
appartenenti ai due blocchi

Inserito un vincolo ad un nodo non se ne può inserire un altro, se blocchi
con piano rigido non puoi magari bloccare lo stesso nodo con corpo rigido
con nodo appartenente al piano superiore

Il disegno delle pareti non è dei migliori, (io le rifaccio a mano)

Il disegno dei pilastri è migliorabile anche qui ci sono problemi
soprattutto con l'inserimento nella struttura sottostante, non mi dilungo
troppo se ti interessa poi ti faccio sapere, ma non troppo grave. Non c'è
possibilita di insere la lunghezza di ancoraggio se non in diametri di
ferro usati

Il programma è molto veloce nel calcolo

L'assistenza è ottima

Ho anche il modulo Verifiche C.A. che mi ha molto deluso

Non mi dilungo per altre notizie a disposizione

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Filippo B.

unread,
Nov 11, 2008, 3:57:43 AM11/11/08
to
On Mon, 10 Nov 2008 21:33:56 +0100, pip...@gmail.com (pippo65)

[...]


>Il software è molto versatile si può modellare con facilità qualsiasi
>cosa, anche se io lo ho utilizzato esclusivamente per palazzine (lo uso da
>un un anno circa), non conosco altri software per cui non posso fare
>confronti, ma posso dire solo quello che fa e cosa mi piacerebbe facesse.
>

[...]

Finalmente una disamina un po' piu' approfondita di pecche e pregi di
un software e non i soliti "mi trovo bene", "mi trovo male"....


Ciao
Filippo B.

pippo65

unread,
Nov 11, 2008, 4:53:13 AM11/11/08
to
Ho parlato nella precedente punto dei punti che non sono di forza del
programma, almeno a mio avviso, ma naturalmente ha tanti altri punti che
invece possiamo considerare veri e propri punti di forza (come ho detto
non conosco se non come demo altri programmi).

Notevole flessibilità, si può modellare praticamente tutto, anche se
mancano l'elemento finito brick (elemento finito tridimensionale), in
realtà questo elemento non è ben visto da alcuni.

Notevole possibilità di controllo di ciò che è stato inserito, tutto
facilmente visualizzabile e modificabile (io qui migliorerei la
possibilità di selione, che a oggi non c'è, degli elementi una volta
individuati, permettendo si selezionarli singolarmnte e non per gruppo)

Notevole flessibilità nelle modifiche, anche di piccola entità, aggiungere
parti o spostare e copiare elementi è semplicissimo,rapidissimo e ci sono
differenti opzioni per fare tutto ciò, in 3d inoltre

Notevole facilità di visulizzazione si possono visualizzare solo le parti
selezionate e salvarle in viste separate

Notevole possibilità di controllo, i parametri ed in particolare le
combinazioni di carico sono trasparenti, si può inserire o modificare la
conbinazione che si vuole

Altri elementi in positivo del programma si possono vedere sul sito,
quello che mettono in evidenza nelle demo come punti di forza sono
realistici, si fa veramente pochissima fatica ad utilizzare il programma,
che ha un ottima interfaccia

Secondo me la pecca maggiore sta negli esecutivi sicuramente migliorabili,
nei limiti di riconoscimento in automatico dei nodi di intersezione o di
continuità, che spesso fa perdere molto tempo, e nella modellazione della
mancanza di piano rigido riferito al solaio e non al piano, che non
permette di modellare, se non con difficoltà o comunque non troppo
correttamente la reale situazione della struttura. Piano rigido che deve
per forza essere iserito in quanto da quello si parte per determinare il
baricentro delle masse e creare l'eccentricità nelle 4 direzioni per il
calcolo dinamico come richiesto da ntc, se non metto il piano rigido le
masse di piano non vengono calcolate automaticamente, per cui è necessario
inserirle manualmente, nel baricentro. Esistono per questa cosa delle
funzioni specifiche però non è molto comodo fare a mano ciò che si
potrebbe automatizzare.

Voglio concludere dicendo che è probabile che non esiste il programma
perfertto però questa disamina sia in positivo che in negativo dovrebbe
essere presa dai produttori du software non come critica negativa, ma come
punto di partenza per il miglioramento dei propri prodotti

Infine esorto altri colleghi che utilizzano altri programmi a fare delle
disamine più approfondite dei loro software, in modo da dare alla comunità
e magari anche alle software house spunti o indicazioni di quello che
l'utenza desidererebbe.

Magari a tal proposito si potrebbe aprire un altro canale dove portare la
discussione software strutturale

robygen

unread,
Nov 11, 2008, 6:58:21 AM11/11/08
to
mi associo ai ringraziamenti, informazioni chiare e molto molto utili e
soprattutto rare.
se utilizzi anche mastermuri, è possibile l'analisi di strutture miste ca -
muratura. Caso semplice, piccolo fabbricato piano fondi adibito a box
interrato, soprastanti piani in poroton. Viste le necessità progettuali
riferite agli elementi in muratura sarebbe cosa non da poco...
Per quanto concerne la verifica, personalmente, ho utilizzato (tesi, quando
era ancora una beta, applicativo successivo) 3muri, al quale resto fedele,
ma per la verifica dell'esistente in muratura. Non ho ancora testato la
versione 4, in attesa di commesse che stanti i periodi transitori delle
norme sono ancora scarse, ma parlando dal punto di vista sostanziale, detto
sw secondo me eccelle.Sarà che io partii con input testuali e l'interfaccia
grafica è oggi è oro che cola, ma proprio a livello di concezione lo ritengo
molto promettente.

"pippo65" <pip...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:gfa5rk$n3v$1...@news.newsland.it...

pippo65

unread,
Nov 11, 2008, 7:11:20 AM11/11/08
to
ho solo la versione c.a quindi non so dirti molto a proposito, ma
sicuramente si, perň non fa le murature armate in automatico, ho letto sul
loro sito che alcuni professionisti hanno risolto il problema utilizzando
verifiche ca, mettendo per c.a le caratteristiche delle murature, non so
perň molto di piů, di questo comunque in automatico non fa verifiche o
dimensionamenti di murature armate

Apteryx

unread,
Nov 11, 2008, 7:33:03 AM11/11/08
to

"pippo65" <pip...@gmail.com> ha scritto

> di piano rigido riferito al solaio e non al piano

questo sismicad lo fa.

quello che di simicad non mi piace è che lasciano troppo poco spazio
all'approccio ingegneristico, o meglio, lo spazio c'è pure ma non è per
nulla intuitivo ed è macchinoso. Inoltre fa tante cose ma devi un po'
scoprirle da solo...

relativamente alle carpenterie per i miei standard sono inutilizzabili (le
metto solo in relazione), per le tavole di armatura un mpo' meglio, ma ci
rilavoro sopra.

Anche concrete ha la "mania" di rendere complicate le lunghezze di
ancoraggio (le fa in automatico non posso dirgli fa che siano almeno 100 cm)
e ha difettucci sull'ancoraggio agli appoggi

Le verifiche (automatiche) delle travi sono in flessione semplice mentre mi
pare che mastersap consideri in automatico pure la torsione

Le maschere di verifica andrebbero ottimizzate.

Relativamente a mastersap, visto che lo utilizzi mi piacerebbe che leggessi
questo vecchio post:

http://tinyurl.com/5bsset

e ci dicessi cosa è stato aggiunto dall'epoca.

thx


Apteryx

unread,
Nov 11, 2008, 7:39:16 AM11/11/08
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto


> Le verifiche (automatiche) delle travi sono in flessione semplice mentre
> mi pare che mastersap consideri in automatico pure la torsione

^^^^^^^^^^^^^^^^^
ehm flessione deviata

robygen

unread,
Nov 11, 2008, 9:31:02 AM11/11/08
to
ultima richiesta: le scale le gestisce?col vecchio sw era un punto
dolentissimo, in pratica facevo gli esecutivi a mano da 0.....grazie!


"pippo65" <pip...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

news:gfbsp8$21q$1...@news.newsland.it...

pippo65

unread,
Nov 11, 2008, 10:39:11 AM11/11/08
to
Apteryx ha scritto:

> "Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto


> > Le verifiche (automatiche) delle travi sono in flessione semplice mentre
> > mi pare che mastersap consideri in automatico pure la torsione
>

Si ma non automaticamente lo devi dire tu dove la vuoi e solo come o detto
per le sezioni standard, non ricordo precisamente quale, ma di sicuro lo
fa per le rettangolari , di sicuro non lo fa per T,C,L;
E' un bene che non la faccia in automatico anche perchè se così fosse non
verrebbe verificato niente o quasi, in quanto l'armatura viene
dimensionata sulle indicazioni di normativa, con limiti geometrici spesso
elevati, considerando poi che la maggior parte della torsione non è di
tipo primario, io non la metto mai se non dove effettivamente c'è (scale a
ginocchio con gradini a sbalzo, ecc.).

Non ho ancora letto il topic, appena letto vi faroò sapere delle novità

pippo65

unread,
Nov 11, 2008, 10:48:49 AM11/11/08
to
No le scale non le inserisce in automatico (come fa ad esempio Edilus)
puio modellarle tu, ma attenzione in quanto danno poi delle sollecitazioni
molto forti negli elementi di nodo di intersezionie che spesso sono poco
realistiche, per necessità sono stato costretto a tener in conto della
rigidezza delle scale per la verifica degli spostamenti di piano e l'ho
inserite come controventi che mi collegavano i pianerottoli, in modo da
evitare delle forti sollecitazioni di momento nei pilastri dovuti alla
modellazione della scala con elementi monodimensionali. La scala poi l'ho
calcolata e disegnata a mano.

robygen

unread,
Nov 11, 2008, 11:11:51 AM11/11/08
to
ho capito, grazie mille!


"pippo65" <pip...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

news:gfc9h1$jdp$1...@news.newsland.it...

pippo65

unread,
Nov 11, 2008, 11:36:14 AM11/11/08
to
Apteryx ha scritto:

> Relativamente a mastersap, visto che lo utilizzi mi piacerebbe che leggessi
> questo vecchio post:

> http://tinyurl.com/5bsset

> e ci dicessi cosa è stato aggiunto dall'epoca.

1)non sono presenti elementi brick.....
neanche ora

2)manca il drilling......
anche ora ma il problema puo essre risolto per il pilastro si parete
verticle inserendo un entità che viene chiamata cordolo. Elemento senza
peso di materiale identico a quello usato e di dimensioni pari alla
sezione della parete e spessore 5cm, per i collegamenti laterali sempre
nel piano della parete l'unico modo rimane quello di collegare con nodo
interno spezzando l'asta poi nei nodi

3)il numero dei nodi: incredibilmente MasterSap ha il limite di 10.000 ...
ora mi sembra siano 99000, non voglio sbagliare comunque non mi sono mai
capitato di finora di usare più di 6000 nodi modellando platea nervata e
pareti controterra

4)limiti sul numero delle campate che e' possibile armare col.....
no è cambiata e penso che non cambierà a breve ho già fatto presente
questa cosa all'assistenza ma mi hanno detto che dovrebbero stravolgere il
programma; non capisco per quale motivo dato che lo stravolgimento è stato
legato all'adeguamento alla nuova norma

5)modifica delle strutture: quando hai realizzato....
no è più così se carichi una trave e la spezzi il carico rimane sulle due
travi

6)ottima la possibilita' della generazione in automatico: ........
c'è ancora adesso

7)comoda la possibilita' di modellare direttamente sui dxf col pregio....
si fa anche ora solo che adesso i fili fissi non sono solo architettonici,
ma possono diventare anche strutturali, offset.

Altre aggiunte fatte sono il disegno delle pilastrate, prima faceva solo
le sezioni dei pilastri adesso disegna tutta la pilastrata
Mesciatore automatico, che ha però come limite il numero max di elementi
per livello, se la meschiatura è troppo fitta mette alcuni elementi su un
livello e poi ne crea altri, la cosa non troppo ploblematica, anche se
spesso crea magari 6 livelli dove mette 5 elementi per livello, questa
cosa non si capisce molto però alla fini non è poi così proplematica in
quanto li puoi sempre raggruppare e spostare su un altro livello

Altra pecca è l'ipossibilità di passare da un gruppo ad un altro se,
modelli travi di fondazione che per svariati motivi vuoi far diventare di
fondazione, non puoi passare dal gruppo travi di elevazioni a travi su
suolo elastico, quindi devi ridisegnarle.

altri miglioramenti che per dimenticanza non sono stati inseritisi possono
trovare sul sito dove ci sono delle panoramiche dei software dalla
versione 2007 alla 2008 ntc

Non effettua le verifiche e le armature delle sezioni generiche, e per
generica non intendo a farfalla ma neanche cicolare o rettangolare cava,
questa si può fare a mano o con verifiche c.a. da comprare a parte, che
può collegarsi a mastersap, con cui si possono fare verifiche a
pressoflessione deviata di qualsiasi sezione sia alle TA che allo SLU,
peccato però che allo Stato limite le verifiche di qualsiasi sezione
possano essere fatte solo allo SLU e non allo SLE (e questo anche con
l'ultima versione quella 2009), non si possono fare verifiche a taglio di
sezioni qualsiasi e tanto meno a torsione; per lo stato limite di
esercizio si può far riferimento a rettangolari, circolari piene, a T e T
rovescia e ad I, per queste sezioni però la verifica può essre effettuata
solo a pressoflessione retta (deviata con accorgimenti manuali) e taglio
solo in un piano, per la torsione solo di sezioni rettangolari e
circolari, il resto da fare a mano.

pietro.b

unread,
Nov 11, 2008, 12:01:42 PM11/11/08
to
*pippo65* ha scritto:

Anzitutto grazie per la disanima.
Da utente di CDS, nonostante esso venga a voltye un po' snobbato, mi
rendo ora conto che non ha molte delle limitazioni da te elencate.
Riunisco le discussioni.

> carichi trapezoidali, si possono inserire ma
> non si vedono nella rappresentazione in quanto rappresentati come
> media

Immagino ti riferisca ai muri di cantina. In CDS il calcolo della
spinta è automatico in base alle caratteristiche geotecniche del
terreno (ma può essere modificato a mano) ed è rappresentato in 3d; a
proposito, il passaggio dalla vista 2d a quella 3d avviene con un
click, e in 3d ci sono funzioni di visualizzazione della struttura
mentree ruota, cosa molto utile in fase di verifica.

> Si possono inserire offset architettonici e strutturali separatamente
> permettendo l'importazione dei secondi dai primi

Non ho ben capito cosa intendi; in CDS è possibile definire un dxf per
ogni piano come base per l'inserimento delle strutture, con funzioni di
osnap (fine, intersezione, ecc.); in alternativa, in autocad si possono
disegnare i punti corrispondenti ai fili fissi, e poi importarli in CDS

> Per le carpenterie se i pilastrinon sono allineati e ben
> distaziati è da lasciar perdere (fare a mano).

In CDS, nelle carpentrerie c'è un problema con le scritte (quote,
numerazioni dei fili, indicazioni delle sezioni, ecc.), mentre per il
disegno delle travi è possibile definire un offset arbitrario rispetto
al filo, in modo da aavere un disegno coerente delle carpenterie e
delle armature.

> non vengono disegnati sulla travata i ferri di parete, questi si
> trovano con la misura solo sula sezione.

in CDS i ferri di parete vengono riportati anche nel 'prospetto' della
trave.

> Non c'è la possibilità di indicare l'ancoraggio in diametri o in
> metri nel disegno delle sovrapposizioni

Per ogni diametro e per ogni tipologia di elemento (travi, pilastri
setti, piastre, ecc.) la lunghezza di ancoraggio ha un valore di
default in centimetri calcolata in base aldiametro, che può essere
variata manualmente. Nel disegngo delle armature, è possibile indicare
le distanze per l'accorpamento e per l'unificazione di due o più ferri,
in modo da semplicare le operazioni di cantiere.

> Non effettua la verifica a torsione di travi che non siano
> rettangolari o forse anche le circolari

CDS lo fa.

> Cosa SCOMODISSIMA, non riconosce per il disegno campate di dimensioni
> superiori a 20 elementi, dirte sono tante, NO perchè se devi mettere
> le fondazini su un muro controterra scahematizzato con mesch
> rettangolari di 50cm di lato venti elementi sono pochi.

Questa mi pare la procedura più macchinosa di tutte. In CDS, definiti
il filo iniziale e quello finale, inserendo tra i due una trave di
fondazione e un setto soprastante, il software provvede da solo a
definire i nodi intermedi sia della mesh che della trave, ed è
possibile scegliere tra mesh fitta o rada.

> Non riconosce in automatico travi con nodi interni che non hanno
> sotto un pilastro

Questo invece CDS lo fa in automatico, e in più aggiunge anche il
sovraccarico sismico per le strutture a sbalzo.

> Non è possibile inserire il èpiano rigido nei campi di solaio, si può
> inserire solo su tutto il piano

Questo anche CDS, ma è possibile usare un escamotage, associando a un
gruppo di nodi un piano sismico (ossia un piano rigido, dove sono
riportate anche le masse) diverso, per cui ciascun gruppo avrà un
comportamento autonomo, pur con il vincolo di piano rigido.

> Inserito un vincolo ad un nodo non se ne può inserire un altro, se
> blocchi con piano rigido non puoi magari bloccare lo stesso nodo con
> corpo rigido con nodo appartenente al piano superiore

non ho capito

> Il disegno delle pareti non è dei migliori, (io le rifaccio a mano)

io faccio più tentativi variando la percentuale di ricoprimento
dell'armatura minima finchè il disegno non è accettabile.

Ossia, impostando il valore al 100% le piastre (o i setti) sono armati
con un'unica armatura sovradimensionata, senza raffittimenti locali,
che copre il 100% del macroelemento (ad esempio l'insieme di più setti
allineati).
Diminuendo tale valore diminuisce l'armatura di base e iniziano ad
apparire dei raffittimenti locali. Continuo a diminuire finchè la
carpenteria è facilmente interpretabile, ma poi non la modifico al cad

> Il disegno dei pilastri è migliorabile

In CDs nioente da dire, disegna a scelta le sezioni o le pilastrate,
senza problemi.

> Il programma è molto veloce nel calcolo

non saprei dire cosa significa 'veloce'. Mi ricordo quando la verifica
la si metteva a girare la sera prima di chiudere lo studio e poi al
mattino si guardavano i risultati.

> Ho anche il modulo Verifiche C.A. che mi ha molto deluso

Quello mi manca. Uso quello di Ghersi, qualche volta.

----------------------------------------

*pippo65* ha scritto:

> Notevole facilità di visulizzazione si possono visualizzare solo le
> parti selezionate e salvarle in viste separate

Questo in CDS manca. é possibile effettuare dei tagli della parte di
struttura da visualizzare, ma salva solo una vista alla volta.

> Notevole possibilità di controllo, i parametri ed in particolare le
> combinazioni di carico sono trasparenti, si può inserire o modificare
> la conbinazione che si vuole

Anche in CDS si possono modificare le combinazioni, ma forse colpa
miao, non ho ben capito tutte le tipologie di carico che compaiono
nelle combinazioni.

> Secondo me la pecca maggiore sta negli esecutivi sicuramente
> migliorabili

Non so cosa facciano i colleghi, ma le modifiche che faccio io sono
minime, più che altro devo sempre rifare l'impaginazione.

> Magari a tal proposito si potrebbe aprire un altro canale dove
> portare la discussione software strutturale

Cosa ha questo canale che non va? :-)

----------------------------------------

*pippo65* ha scritto:

> No le scale non le inserisce in automatico

PArliamo di soletta rampante, credo. In CDS la scala è considerata come
un carico verticale (specifico), cosa che consente poi l'esportazione
immediata al modulo solai (CDF) che calcola e disegna l'elemento scala
come un solaio inclinato, eventualmente in continuità con gli altri
solai di piano, comprese le staffature dei gradini. Tuttavia le
armature sono spesso un guazzabuglio, per via degli sforzi normali (che
tuttavia all'università mi hanno insegnato a trascurare).

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


pippo65

unread,
Nov 11, 2008, 12:51:24 PM11/11/08
to
pietro.b ha scritto:


> Anzitutto grazie per la disanima.

grazie anche a te per il contributo che spero sia utile a molti

>> Immagino ti riferisca ai muri di cantina.

No mi riferisco ad un carico trapezoidale su una trave (esempio muratura
su una trave che ha come elemento sovrastatnte un trave inclinata per
tetto a capanna), il carico della tamponatura data l'inclinazione della
trave del tetto sarà di tipo trapezoidale, questo puù essere inserito ma
non si vede come carico trapezoidale, ma come carico distribuito con
valore medio

> > Si possono inserire offset architettonici e strutturali separatamente
> > permettendo l'importazione dei secondi dai primi

> Non ho ben capito cosa intendi; in CDS è possibile definire un dxf per
> ogni piano come base per l'inserimento delle strutture, con funzioni di
> osnap (fine, intersezione, ecc.); in alternativa, in autocad si possono
> disegnare i punti corrispondenti ai fili fissi, e poi importarli in CDS

qui si possono importare direttamente i pialstri dal dxf (li riconosce in
automatico) per le travi si modella da nodo a nodo del pilastro o di altro
nodo. il nodo viene disposto nella posizione centrale del pilastro per cui
sulle carpenteria se quaste travi non sono allineate con il centro del
pilastro, ma con uno spigolo occorre indicare il filo fisso per
l'allineamento ed il corretto disegno delle carpenterie (offset
architettonici), questi disassamenti possono poi essere riportati anche
sul calcolo strutturale (sengono creati una sorta di link rigidi),
generalmente non si riportano al 100% degli architettonici perchè così
facendo si sovrastimerebbero le sollecitazioni, si può scegliere qualsiasi
percentuale di scostamento da 0% asse trave centrato con nodo pialstro, a
100% scostamento dei cm indicati. Spero di esser stato chiaro


> > Inserito un vincolo ad un nodo non se ne può inserire un altro, se
> > blocchi con piano rigido non puoi magari bloccare lo stesso nodo con
> > corpo rigido con nodo appartenente al piano superiore

> non ho capito
Intendevo dire che non è possibile vincolare due volte lo stesso nodo
anche se quel nodo una volta è vincolato ad un nodo su un piano ed una
volta ad un nodo su un piano differente

> > Il programma è molto veloce nel calcolo

> non saprei dire cosa significa 'veloce'. Mi ricordo quando la verifica
> la si metteva a girare la sera prima di chiudere lo studio e poi al
> mattino si guardavano i risultati.

Intendo che per strutture con più di 5000 nodi, con macchine datate
semprom 2400 e 512mb di ram si riesce ad avere il calcolo don 6-7 minuti,
ed il programma gira senza grossi problemi, la cosa non è da poco ho visto
demo che su questi computer nemmeno li puoi istallare in quanto hanno
bisogno di molte più risorse


> Cosa ha questo canale che non va? :-)

assolutamente niente ma il canale è abbastanza generico e per trovare
indicazioni relativi al software di calcolo spesso occorre scorrere tra
diversi argomenti. Era una proposta per focalizzare meglio l'argomento

e-ugenio

unread,
Nov 11, 2008, 12:56:25 PM11/11/08
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:491471be$0$41658$4faf...@reader4.news.tin.it...

il maggior problema di sismicad, nell'ultimo periodo, sono il numero
impressionante di patch tra una release e la successiva.
In pratica il prg non è mai a punto, perchè le patches iniziano dai giorni
immediatamente successivi al rilascio della versione xx.0 fino a qualche
giorno prima del rilascio della successiva xx.1.
Sinceramente non capisco questa politica suicida della concrete che induce
una forte insicurezza in chi usa il prg.
Per di più parecchie patches potrebbero essere evitate in quanto subito
evidenti al primo utilizzo della nuova versione.
Basterebbe un minimo periodo di collaudo, magari da parte di qualche utente
scelto. Invece, mah ...
e.


pietro.b

unread,
Nov 11, 2008, 1:13:11 PM11/11/08
to
*pippo65* ha scritto:

> pietro.b ha scritto:
>
>
>> Anzitutto grazie per la disanima.
>
> grazie anche a te per il contributo che spero sia utile a molti
>
>>> Immagino ti riferisca ai muri di cantina.
>
> No mi riferisco ad un carico trapezoidale su una trave

CDS non ha il carico trapezoidale, ma un carico 'tamponatura' uniforme.
Sarebbe possibile comunque approssimare un carico non uniforme
inserendo più carichi 'ballatoio' sulla stessa trave, di larghezza
diversa, ma imho nella stragrande maggioranza dei casi è sufficiente il
carico medio, magari maggiorato (di 1/6 per il carico triangolare) per
restituire il taglio massimo.

> questi disassamenti
> possono poi essere riportati anche sul calcolo strutturale

questo è interessante. non mi pare che nel CDS ci sia e se c'è non è
trasparente.

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


pietro.b

unread,
Nov 11, 2008, 2:07:45 PM11/11/08
to
*pippo65* ha scritto:

> qui si possono importare direttamente i pialstri dal dxf

Ero rimasto un po' indietro; purtroppo le vecchie abitudini sono
difficili da perdere, o non si dedica abbastanza attenzione al what's
new.
In effetti anche alla STS stanno lavorando sull'importazione da cad,
per quanto ci sia ancora molto da lavorare.
http://www.stsweb.it/STSWeb/ITA/filmati/2008/FilmatiCDSWIN/Video-9/Video-9.html

Per chi fosse interessato, qui ci sono gli altri video che illustrano
come si usa, oggi, CDS

http://www.stsweb.it/STSWeb/ITA/filmati/2008/CDSWin2008.htm

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


Filippo B.

unread,
Nov 12, 2008, 3:27:09 AM11/12/08
to

A questo punto do' anch'io un piccolo contributo, dato che cio' che
stiamo facendo e' in parte cio' che proponevo in un precedente post.

Ho iniziato con Travilog (solo statico) nel 2003 e nel 2004 hanno
rilasciato la versione 2004 che ho aggiornato (sempre solo statico)
per i casi SLU SLE.

A)

Ebbene, nel calcolo delle travi continue agli slu e' stato
incredibile:

1) e' obbligatorio definire la categoria dell'accidentale

2) all'inizio il programma in tal modo lo prende o tutto presente o
tutto assente in tutte le campate --> no alternanza

3) poi in varie release, c'e' l'alternanza, ma in una campata e al max
e nelle altre col psi (o cose simili)

4) con l'utlima release prima di Titanium (che non ho), hanno
introdotto anche agli SLU l'accidentale "generico" che in pratica si
alterna e ha gli psi =1 cosi' finalmente con i gamma 1,5 o 0,0
effettua la corretta alternanza a scacchiera Non e' per' chiaramente
specificato nel manuale.

PERO ho scoperto che non alterna MAI il permanente, ovvero o e' 1,0 in
tutte le campate o e' 1,4 (o il gamma che si decide) in tutte le
campate.

In pratica bisognerebbe mettere a mano lo 0,4 del permanente negli
accidentali.

I confronti dei risultati gli ho fatti col prgo di Gelfi.

B)

Nel calcolo dei plinti, aggiunge il peso proprio dello stesso e del
terreno sovrastante nel calcolo delle sollecitazioni, per cui il
plinto e' armato a flessione anche per il suo peso proprio e per il
terrreno che ci sta sopra (quando invece il tutto si riequilibria con
tensioni uniformi e contrarie del terreno). L'ho scoperto perche' su
un plinto eccentrico mi veniva molto piu' ferro del necessario.

Visto tutto l'ho quasi abbandonato, perche' non ho voglia di fare
continue prove per vedere dove sono le pecche e evitarle con
escamotage.


Ciao
Filippo B.

pietro.b

unread,
Nov 12, 2008, 4:26:28 AM11/12/08
to
*robygen* ha scritto:
> Buonasera, mi trovo nella necessità di aggiornare, o meglio, di
> cambiare software di calcolo strutturale, in quanto quello posseduto
> non mi soddisfa (ometto di indicare esplicitamente quale sia)

Faresti cosa gradita a tutti se spiegassi perchè non ti soddisfa.

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


pippo65

unread,
Nov 12, 2008, 5:35:35 AM11/12/08
to
Dimenticavo tra le novità c'è anche la possibilità di non considerare il
piano rigido nel calcolo statico (in un analisi dinamica) per tener conto
degli effetti di azioni (come quelle termiche), che determinerebbero stati
tensionali che andrebbero persi per la presenza dei piani rigidi
(sollecitazioni nel piano di compressione dilatazione)

Apteryx

unread,
Nov 12, 2008, 5:50:35 AM11/12/08
to

"e-ugenio" <e...@eu.eu> ha scritto

> il maggior problema di sismicad, nell'ultimo periodo, sono il numero
> impressionante di patch tra una release e la successiva.

io queste cose le vedo in maniera positiva, nel senso che ce le danno subito
e non aspettano il mese di ottobre come fanno tutti gli altri

da questo punto di vista ci sono sh che fanno peggio, tanto per non fare
nomi aedes che ha tirato fuori la nuova versione di pcm+pce e in tutto il
2008 non č stata in grado di fornire il manuale (figuriamoci di spiegare gli
aggiornamenti) per me 240 eu buttati ed ora che finalmente hanno fatto ciň
che mancava hanno targato la release 2009 ;-P

> Basterebbe un minimo periodo di collaudo

non conosco i concetti della programazione, ma a mio avviso concrete per lo
sviluppo della nuova versione non sembra parta dalla precedente, cosě ogni
volta sono costretti a mettere appunto alcune cosine.

Apteryx

unread,
Nov 12, 2008, 5:53:18 AM11/12/08
to

"pippo65" <pip...@gmail.com> ha scritto

> No mi riferisco ad un carico trapezoidale su una trave

sismicad consente di inserire carichi lineari riferiti sia al sistema locale
che globale che possono avere diverso valore iniziale e finale

> (offset architettonici trutturali)

premesso che le carpenterie me le disegno a mano, sismicad rispetto al filo
individuato dal nodo consente tre tipi di offset: dx centro sx (in simicad i
nodi non sono fondamentali per il collegamento degli elementi imho è meglio
però che vi siano), modello e struttura reale ovviamente non potranno mai
essere formalmente gli stessi quindi spesso finisco per ignorali.

poichè modella in automatico, finito di inserire la struttura occorre far
bene attenzione al modello che ne è venuto fuori, perché per le aste
considera anche gli spessori dei piani e delle falde di appartenenza
quindipuò capitare chi i nodi non siano coincidenti ma collegati da link
rigidi.

salvo arzigogoli non si può intervenire direttamente sul modello creato

> Intendevo dire che non è possibile vincolare due volte lo stesso nodo

in sismicad se un nodo ha vincoli e sta su un piano rigiso lo scollega dal
piano o viceversa elimina l'opzione di iano rigido.

una cosa di sismicad che non mi piace è l'impossibilità di avere per
determinati elementi l'inviluppo delle sollecitazioni in maniera immediata
ed formato editabile, eppure son cose che il programma conosce perchè devi
farci le verifiche, così mi tocca interrogare il modello a mano.

pietro.b

unread,
Nov 12, 2008, 6:20:56 AM11/12/08
to
*Apteryx* ha scritto:

>> (offset architettonici trutturali)
>
> premesso che le carpenterie me le disegno a mano, sismicad rispetto
> al filo individuato dal nodo consente tre tipi di offset

Solo 3 offset? Allora capisco perchè le disegni a mano. In CDS l'offset
è libero sia per le travi che per i pilastri, consentendo così la
sovrapposizione tra carpenteria e architettonico.

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


Ing. Daddi - Tecnisoft

unread,
Nov 12, 2008, 6:33:51 AM11/12/08
to

>*robygen* ha scritto:
>> Buonasera, mi trovo nella necessità di aggiornare, o meglio, di
>> cambiare software di calcolo strutturale, in quanto quello posseduto
>> non mi soddisfa (ometto di indicare esplicitamente quale sia)


Spero non sia ModeSt .. -:) e qualora non lo fosse,, mi sa che ci
facciamo troppa poca pubblicità, visto che non lo ha neanche preso in
considerazione...

Scusate, ma non ho resistito...


Ing. B.Daddi
Tecnisoft s.a.s
www.Tecnisoft.it

e-ugenio

unread,
Nov 12, 2008, 6:35:50 AM11/12/08
to

"pietro.b" <pib.net...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mn.62e67d8b6672d290.43779@pietro.b...

> *Apteryx* ha scritto:
>
>>> (offset architettonici trutturali)
>>
>> premesso che le carpenterie me le disegno a mano, sismicad rispetto
>> al filo individuato dal nodo consente tre tipi di offset
>
> Solo 3 offset? Allora capisco perchč le disegni a mano. In CDS l'offset
> č libero sia per le travi che per i pilastri, consentendo cosě la

> sovrapposizione tra carpenteria e architettonico.
>
> --
> pietro.b
> http://pib.netsons.org
>
>

no, i tre sono quelli proposti al primo inserimento di travi e muri, poi fai
quello che vuoi. E' libero.
e.


e-ugenio

unread,
Nov 12, 2008, 7:08:12 AM11/12/08
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:491ab658$0$40315$4faf...@reader5.news.tin.it...

>
> "e-ugenio" <e...@eu.eu> ha scritto
>
>> il maggior problema di sismicad, nell'ultimo periodo, sono il numero
>> impressionante di patch tra una release e la successiva.
>
> io queste cose le vedo in maniera positiva, nel senso che ce le danno
> subito
> e non aspettano il mese di ottobre come fanno tutti gli altri

anche Tigers č di questo parere, mentre io non sono per nulla d'accordo. O
meglio, č chiaro che un intervento rapido dell'assistenza del prodotto in
caso di bachi (adesso si chiamano anomalie ...) sia assolutamente positivo.
Ci mancherebbe!
Il fatto č che i bachi non ci devono essere!!!
Insomma ho un'assistenza eccezionale, rapidissima e fantastica che
interviene su un programma pieno di "anomalie". Ma ti pare? E che me ne
faccio di un prg che un giorno sbaglia i pali, corretti in 24 ore, poi
sbaglia i pilastri, corretti di notte in 6 ore, poi tocca alle travi in 5
minuti la domenica, ecc. ecc. Ti sembra il modo di lavorare?
Capisci che si insinua una tal insicurezza (sono io che canno o il prg che
spara cazzate?) nel progettista che fa scappare la voglia ...
Non č un caso che dal TU del 2005 si prescrive i cross-checking tra almeno
due programmi, sperando che non sbaglino tutti e due la stessa cosa.


> da questo punto di vista ci sono sh che fanno peggio, tanto per non fare
> nomi aedes che ha tirato fuori la nuova versione di pcm+pce e in tutto il
> 2008 non č stata in grado di fornire il manuale (figuriamoci di spiegare
> gli
> aggiornamenti) per me 240 eu buttati ed ora che finalmente hanno fatto ciň
> che mancava hanno targato la release 2009 ;-P

hai perfettamente ragione: al peggio non c'č limite e ci sono swhouse che
addirittura aspettano mesi per correggere bachi noti e stranoti oltre che
pericolosi (ne so qualcosa con quelli di Ferrara).

>
>> Basterebbe un minimo periodo di collaudo
>
> non conosco i concetti della programazione, ma a mio avviso concrete per
> lo sviluppo della nuova versione non sembra parta dalla precedente, cosě
> ogni volta sono costretti a mettere appunto alcune cosine.
>

temo anch'io perchč spesso capita che tolgano un baco per introdurne due.
Sismicad rimane comunque un prg di riferimento, essenzialmente completo ed
in continua evoluzione.
A volte, forse troppo rapida e poco controllata (pelle d'oca ricordando come
si era "evoluto" tempo fa il modulo pareti, poi tornato a piů modeste
ambizioni).

Preferirei un prg con releases piů meditate e stabili.

ciao
e.


pippo65

unread,
Nov 12, 2008, 7:44:40 AM11/12/08
to
E' ben accetta anche qualsiasi indicazioni in relazione alla sua software
house, anche se qui il titolo è iniziato con per utenti mastersap e
sismicad, a mio avviso vanno bene anche indicazioni relative ad altri
software come fatto per CDS, forse sarebbe meglio spostarla e campbiare
titolo, inpressioni degli utenti sui software utilizzati.

Questo dovrebbe essere letto da molte software house, (non è il caso suo
sicuramente), visto che ha dato molti contributi al newsgroop, in più non
utilizzando modest non potrei certo dire nulla;però ho notato una certa
ritrosia delle software house ad effettuare le modifiche richieste,spesso
cercando di argomentare le lore scelte e cercando di convincere i prori
utenti sulle scelte fatte, scelte sicuramente giuste, ma se viene
richiesto comunque altro perchè perseverare.
Faccio un esempio per il mio software, una aggiunta stupida, la
possibilità di aggiungere sezioni a scelta dell'utente alla trave armata,
richiesta che sò fatta da molti (sicuramente non essenziale), ancora la
funzione non è stata inserita, non sò nella futura 2009.
Ci sono invece richieste che sarebbe bene inserire come i piani rigidi per
acmpitura di solaio e non per piano.
Le case prodruttrici non dovrebbero considerare ciò che gli utenti
chiedono come critiche ma come richieste ed eventulmente miglioramenti.
Naturalmente capisco anche che le richieste sono tantissime e spesso
diffrenti, ogni persona ha il prorpio modo di lavorare e non è possibile
dare tutte le opzioni al software, ma alcune sono molto condivise e
comunque le case produttrici potrebbero fare dei sondacci tra i prorpi
utenti o chiedere ciò che i prorpi utenti vorrebbero, magari nei propri
newsgroop (ormai ogno swhouse li ha)
Naturalmente la lettera non è rivolta solamente a lei, che sta
partecipando ma comunque a tutti.

grazie

Apteryx

unread,
Nov 12, 2008, 9:17:40 AM11/12/08
to

"pietro.b" <pib.net...@gmail.com> ha scritto

> Solo 3 offset? Allora capisco perchè le disegni a mano.

non è una conseguenza delle limitazioni del sfwt, è che prima mi disegno le
carpenterie poi faccio l'input, mi servono disegni chiari e pieni di tutti i
dettagli, altrimenti rischio di stare in cantiere a fare l'assistente

pietro.b

unread,
Nov 12, 2008, 10:46:59 AM11/12/08
to
*Ing. Daddi - Tecnisoft* ha scritto:

> ModeSt

Ho iniziato a guardare i filmati che ne illustrano il funzionamento
http://www.tecnisoft.it/Index2.htm

Bella interfaccia, sviluppata in ambiente Windows, mentre quella di CDS
è la riscrittura della vecchia interfaccia DOS. Anche la gestione dei
dxf è decisamente migliore, consentendo l'inserimento delle sezioni e
la gestione dei layer. In effetti qui il progetto avviene in 3d, mentre
in CDS è fatto essenzialmente per piani.
La prossima volta guardo l'analisi dei risultati, che è un filamto
corposo e che richiede attenzione: imho è la parte più importante di un
software, che se ben fatta consente di capire (solo a chi è
interessato, però) il funzionamento della struttura.
Guarderò anche ai collegamenti in acciaio, che è una zona di frontiera
per tutti i software.

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


Ing. Daddi - Tecnisoft

unread,
Nov 12, 2008, 10:41:46 AM11/12/08
to
>Il fatto è che i bachi non ci devono essere!!!


E' dimostrato (con teoremi matematici) che i bachi CI SONO PER
FORZA... quando un software ha qualche milione di linee di codice.. i
bachi ci sono per forza.

Per esperienza personale... attivazione di un parametro del piffero
per un controllo di normativa.... non si è pensatao che ne fa saltare
un altro per un' altra normativa.. solo perche si è scritto un IF al
posto di un ELSE IF o solo perche il programmatore ha fatto un copia
incolla e non ha correto l'incolla cambiando il parametro..succede, è
inevitabile

insomma gli esempi sono miglialia

pietro.b

unread,
Nov 12, 2008, 10:46:26 AM11/12/08
to
(sostituzione <mn.63ef7d8b88ac2599.43779@pietro.b>)

> ModeSt

P.S. nei filmati avrei preferito una voce sapi5

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


Ing. Daddi - Tecnisoft

unread,
Nov 12, 2008, 11:02:41 AM11/12/08
to
>P.S. nei filmati avrei preferito una voce sapi5

Mi perdoni... non conosco sapi5, mi informero' .... dopo i primi
filmati realizzati con una voce che parlava un toscanaccio
vergognoso.. siamo andati su voci sintetiche. A volte fanno un po'
ridere. . ma almeno non hanno le C e le H aspirate... :-)

Grazie dell'interessamento...

Ing. Daddi - Tecnisoft

unread,
Nov 12, 2008, 10:57:36 AM11/12/08
to
On Wed, 12 Nov 2008 13:44:40 +0100, pip...@gmail.com (pippo65) wrote:

>E' ben accetta anche qualsiasi indicazioni in relazione alla sua software
>house, anche se qui il titolo è iniziato con per utenti mastersap e
>sismicad, a mio avviso vanno bene anche indicazioni relative ad altri
>software come fatto per CDS, forse sarebbe meglio spostarla e campbiare
>titolo, inpressioni degli utenti sui software utilizzati.


Non mi piace dare indicazioni, che sembrerebbero molto
"pubblicitarie", qua in un newsgrup. Molte delle questioni che sono
state sollevate in merito a pregi e difetti di Sisimicad e di
Mastersap sono cose a noi ben note e sulle quale saremo lieti di
illustrarle il ns, software se vorra' chiamarci. In ogni caso sia
Sismicad che Mastersap sono software di cui abbiamo il massimo
rispetto e con in quali siamo in massima cordiale concorrenza
(specialmente nel caso di Mastersap, MOLTO cordiale..). Non posso dire
lo stesso di altre SH..

>prò ho notato una certa


>ritrosia delle software house ad effettuare le modifiche richieste,spesso
>cercando di argomentare le lore scelte e cercando di convincere i prori
>utenti sulle scelte fatte, scelte sicuramente giuste, ma se viene
>richiesto comunque altro perchè perseverare.

Spezzo una lancia a favore di noi SH.. A volte alcune considerazioni
all'apparenza banali, richiedono profonde revisioni dell'impianto del
software.. Ovviamente cio' varia da caso a caso.. e vale per questo
anche quanto lei dice piu' oltre..


>Naturalmente capisco anche che le richieste sono tantissime e spesso
>diffrenti, ogni persona ha il prorpio modo di lavorare e non è possibile
>dare tutte le opzioni al software, ma alcune sono molto condivise e
>comunque le case produttrici potrebbero fare dei sondacci tra i prorpi
>utenti o chiedere ciò che i prorpi utenti vorrebbero,

Appunto.. le richieste sono tantissime e le risorse sono limitate,
specialmente negli ultimi tempi in cui abbiamo dovuto fare e disfare
le stesse cose piu' volte..

Io non so cosa abbiano fatto gli altri.. ma noi abbiamo piu' volte
proposto tali sondaggi e non abbiamo ricevuto NESSUN (ripeto NESSUN)
feedback... Anche semplici richieste tipo "preferite che mandiamo
avanti lo sviluppo della cosa A o della cosa B ??? " Ci aspettavamo
quanto meno due correnti di pensiero al 50% che ci mettessero in
crisi sulle priorità da assegnare, invece NESSUNA risposta.

Ovvio che in questo caso le priorità le abbiamo scelte NOI: nuova
normativa, nuovi moduli che commercialmente servono sempre ecc..

La comunità degli ingegenri sembra coesa.. invece ognuno vorrebbe che
il suo SF facesse quello che GUARDA CASO in quel giorno serve a
lui... Se non lo fa.... CHE SCHIFOOOOOOO. Se poi le cose di tutti i
giorni le fa bene.. OK.. questo è normale...


Scusate la prolissità e lo sfogo....

pietro.b

unread,
Nov 12, 2008, 11:32:04 AM11/12/08
to
*Ing. Daddi - Tecnisoft* ha scritto:
>> P.S. nei filmati avrei preferito una voce sapi5
>
> Mi perdoni... non conosco sapi5

SAPI sta per "Speech Application Programming Interface" sviluppata da
Microsoft. sapi5 è l'ultima generazione di voci sintetiche per il TTS
(text to speech) e sono molto realistiche.

Per avere un'idea, in questa pagina le prime 4 voci in italiano sono
sapi5, mentre le ultime 4 sono sapi4 come quella dei vs filmati.
http://tts.loquendo.com/ttsdemo/default.asp?page=id&language=it

La voce sapi5 'Giulia' era anche in libera distribuzione da parte di
microsoft.
http://download.microsoft.com/download/1/2/2/12246417-CD66-4541-B32B-8CD18E92AAE7/RSSolo4Italian.zip
Oggi la pagina non esiste più, ma è comunque recuperabile in molti
modi, ad esempio dall'archivio di internet
http://web.archive.org/web/*/http://download.microsoft.com/download/1/2/2/12246417-CD66-4541-B32B-8CD18E92AAE7/RSSolo4Italian.zip

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


Ing. Daddi - Tecnisoft

unread,
Nov 12, 2008, 11:51:43 AM11/12/08
to
On Wed, 12 Nov 2008 16:32:04 GMT, pietro.b <pib.net...@gmail.com>
wrote:

>*Ing. Daddi - Tecnisoft* ha scritto:
>>> P.S. nei filmati avrei preferito una voce sapi5
>>
>> Mi perdoni... non conosco sapi5
>
>SAPI sta per "Speech Application Programming Interface" sviluppata da

>Microsoft. sapi5 č l'ultima generazione di voci sintetiche per il TTS


>(text to speech) e sono molto realistiche.


Ok.. passo il tutto a chi si occupa dei filmati (non sono io... magari
si migliora un po'.... cmq penso che i CONTENUTI siano piu'
importanti del resto....)

grazie in ogni caso

pietro.b

unread,
Nov 12, 2008, 12:08:30 PM11/12/08
to
*Ing. Daddi - Tecnisoft* ha scritto:
> On Wed, 12 Nov 2008 16:32:04 GMT, pietro.b <pib.net...@gmail.com>
> wrote:
>
>> *Ing. Daddi - Tecnisoft* ha scritto:
>>>> P.S. nei filmati avrei preferito una voce sapi5
>>>
>>> Mi perdoni... non conosco sapi5
>>
>> SAPI sta per "Speech Application Programming Interface" sviluppata
>> da Microsoft. sapi5 è l'ultima generazione di voci sintetiche per il

>> TTS (text to speech) e sono molto realistiche.
>
> penso che i CONTENUTI siano piu' importanti

Sicuramente. Infatti era un P.S.
Tuttavia, anche a leggere questo NG, emerge come sia difficile far
emergere le peculiarità di un software complesso come un modellatore
strutturale; in quest'ottica, oltre alla sostanza, è importante anche
riuscire a comunicare nel modo più scorrevole e immediato cosa fa e
come funziona un software, soprattutto perchè tale comunicazione è
diretta a chi deve fare una spesa importante (e probabilmente una
scelta definitiva) e non sa decidersi.

Questo dei filmati mi sembra al momento il modo migliore per fare
confronti, anzi ho intenzione di guardare anche quelli di altre case;
un domani si potrà eventualmente aprire un thread sulle migrazioni da
un software a un altro, in termini di tempo necessario, di assistenza e
soprattutto in termini economici.


--
pietro.b
http://pib.netsons.org


e-ugenio

unread,
Nov 12, 2008, 12:36:41 PM11/12/08
to

"Ing. Daddi - Tecnisoft" <b.daddiN...@tecnisoft.it> ha scritto nel
messaggio news:491af856...@news.mclink.it...

no, i bachi ci sono perchè si sbaglia, non per forza.
E per carità, visto che humanum est ... niente da dire. La possibilità, ma
non l'obbligo, di sbagliare è dovuta.
Però c'è possibilità di CONTROLLO, perbacco.
E siccome molti bachi saltano subito all'occhio dell'ultimo utente di
provincia come il sottoscritto, vuol dire che questo controllo forse non c'è
o è molto, molto superficiale.
Non so, però se dopo l'ultima linea di codice il responsabile della sw
dovesse apporre timbro e firma, come noi ce li mettiamo dopo l'ultima riga
di relazione, su ogni esecutivo e modulo di denuncia ... capito mi ha?
e.


e-ugenio

unread,
Nov 12, 2008, 12:46:45 PM11/12/08
to

"pietro.b" <pib.net...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mn.64407d8bf8f075eb.43779@pietro.b...
cut

> un domani si potrà eventualmente aprire un thread sulle migrazioni da
> un software a un altro,

e al proposito sarebbe ora di inventarsi un formato tipo dxf (sxf:
structural exchange format ?) compatibile con tutti i sw strutturali.
Pensate ai poveri collaudatori, ai vari Genii Civili e comunque alla
possibilità dell'utente di confrontare lo stesso lavoro su sw diversi ecc.
Credo sarebbe stimolante anche per le swh stesse, forse.
Di fatto ora è già tanto se lo stesso lavoro gira in ugual maniera sullo
stesso sw di releases diverse e nemmeno tra loro lontane ...
e.


pietro.b

unread,
Nov 12, 2008, 12:52:53 PM11/12/08
to
*e-ugenio* ha scritto:

>
> Non so, però se dopo l'ultima linea di codice il responsabile della
> sw dovesse apporre timbro e firma

Purtroppo nell'ultima versione delle norme Tecniche per le Costruzioni
del 2008 è sparita una riga al capitolo 10.2, prima contenuta nelle
norme del 2005. Diceva così:
"Le indicazioni rigurardanti l'affidabilità dei codici, che il
Progettista deve riportare nella sua Relazione di Calcolo, devono
essere fornite dal distributore del codice stesso."

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


pippo65

unread,
Nov 12, 2008, 1:31:15 PM11/12/08
to
pietro.b ha scritto:

> Purtroppo nell'ultima versione delle norme Tecniche per le Costruzioni
> del 2008 è sparita una riga al capitolo 10.2, prima contenuta nelle
> norme del 2005. Diceva così:
> "Le indicazioni rigurardanti l'affidabilità dei codici, che il
> Progettista deve riportare nella sua Relazione di Calcolo, devono
> essere fornite dal distributore del codice stesso."

A me tale dichiarazione l'hanno inviata già dal 2007, rinnovata con il
2008, e vi dirò se con la versione 2009 sarà presente (suppongo comunque
di si).

In ogni caso a meno di errori eclatanti che si noto a occhio (mi ricordo
che in mastersap non ricordo bene se 2006 o 2007 il numero di spille da
inserire utilizzando dm96 con circolare del 97, veniva abnorme, era un bag
della procedura me comunque segnalato all'assistenza), non credo che sia
facile dimostrare che l'errore è legato al software, in quanto molto
spesso dipende dalla modellazione dalle ipotesi che il progettista fa, del
valore della costanti che si usa(es. suolo alla winkler la cui teoria non
si avvicina poi moltissimo a quello che si ottiene con metodi più assodati
tipo l'edometrico, ma essendo l'unico modo per modellaregraticci su suolo
elastico se usa quello). Poi le modifiche che si fanno alle armature
proposte in automatico, (nodifiche certo che con la gerarchia delle
resistenze saranno più complesse da fare bo comunque più dispendiose di
tempo, per il ricalcolo delle varie parti della struttura.

pippo65

unread,
Nov 12, 2008, 1:31:56 PM11/12/08
to
pietro.b ha scritto:

> Purtroppo nell'ultima versione delle norme Tecniche per le Costruzioni
> del 2008 è sparita una riga al capitolo 10.2, prima contenuta nelle
> norme del 2005. Diceva così:
> "Le indicazioni rigurardanti l'affidabilità dei codici, che il
> Progettista deve riportare nella sua Relazione di Calcolo, devono
> essere fornite dal distributore del codice stesso."

A me tale dichiarazione l'hanno inviata già dal 2007, rinnovata con il

e-ugenio

unread,
Nov 12, 2008, 1:41:47 PM11/12/08
to

"pietro.b" <pib.net...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mn.646c7d8be17acf36.43779@pietro.b...

ma no?!!! chissà perchè ...
e.


e-ugenio

unread,
Nov 12, 2008, 1:42:58 PM11/12/08
to

"pippo65" <pip...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:gff7dj$83p$1...@news.newsland.it...

> pietro.b ha scritto:
>
>> Purtroppo nell'ultima versione delle norme Tecniche per le Costruzioni
>> del 2008 è sparita una riga al capitolo 10.2, prima contenuta nelle
>> norme del 2005. Diceva così:
>> "Le indicazioni rigurardanti l'affidabilità dei codici, che il
>> Progettista deve riportare nella sua Relazione di Calcolo, devono
>> essere fornite dal distributore del codice stesso."
>
> A me tale dichiarazione l'hanno inviata già dal 2007, rinnovata con il
> 2008, e vi dirò se con la versione 2009 sarà presente (suppongo comunque
> di si).

cutt

te l'hanno mandata relativamente al solo solutore o a TUTTO il sw, con
pre-post processore completo di solutore?
e.


pippo65

unread,
Nov 12, 2008, 1:53:23 PM11/12/08
to
Una piccola critica a modest, che Ing. Daddi, non me voglia, è solo una
mia opinione personale; avevo richiesto e scaricato una demo a suo tempo
anche di modest per la scelta del programma da prendere in quanto dalle
presentazioni del sito mi sembrava interessante, e lo ritengo interessante
anche ora tanto che sto scaricando i filmati di autoapprendimento; cio
detto quello che mi piaceva in modeste erano le tantisseme opzioni che
davano un controllo buono della struttura, quello che mi piaceva meno era
la presenza di pulsanti con lettere, trovo più comodo ricollegare un
immagine che una sigla anche se ci sono delle indicazioni sul significato
di quel pulsante.
Avete mai pensato a riorganizzare l'interfaccia?
Come detto non vuole essere una critica offensiva e spero si capisca bene
la cosa. Sono sicuro che occorre prendere pratica con un programma, poi
una volta fatto tutto diventa più semplice, e soprattuto per chi ha già
preso confidenza con il programma risulta difficile vedere uno
stravolgimento, però per un utente che deve passare da una software ad un
altro (magari perchè lavoro in uno studio in cui a imparato ad utilizzarne
uno e poi decide di comprarne un'altro, per mille motivi, nella attività
privata) può trovare maggiore difficoltà nella prima fase e magari
scartare un software comunque valido solo per questo.
Mi è sembrato di notare un notevole successo di Edilus perchè presentato
come semplice da usare, forse un pò troppo, con in realtà delle cose
abbastaza scomode per modellare anche oggetti semplici (come
l'ipossibilità di spostare dei nodi di una trave o di un pialastro con un
delta x, per esempio).

pippo65

unread,
Nov 12, 2008, 2:01:12 PM11/12/08
to
Mi anno mandato una copia firmata dal titolo
"attestato dell'affidabilità del codice di calcolo e delle procedure
implementate nei prodotti software AMV, in base al paragrafo 10.7.1 della
NTC (DM 14.09.2005 e successivi aggiornamenti)",
ancora non mi è arriva la versione 2009 con NTC08, quindi non so cosa dirti

da quasto mi sembra di capire il solutore (che fanno loro ) ed i vari
moduli

robygen

unread,
Nov 13, 2008, 1:13:24 AM11/13/08
to
No, non è ModeSt, ho omesso di indicare esplicitamente il sw usato fino ad
oggi per questioni chiamiamole legali, non c'è limite alla permalosità (a
volte giusta, spesso pretenziosa e tendenziosa) della gente. Per quanto
riguarda ModeSt, in effetti a parte qualche suo intervento sul newsgroup ho
riscontrato poca pubblicità, oggi stesso farò una tappa sul vostro sito onde
aggiornarmi ed ampliare la rosa dei papabili, grazie per il suggerimento e
grazie a quanti, intervenuti, hanno dato vita ad un thread molto
interessante.
Una tantum sui difetti riscontrati nel "vecchio" era una, diciamo
spiacevole, rotazione di 90° di tutti gli elementi trave in un semplice
telaio all'atto della modellazione, lascio immaginare i risultati...bug
questo corretto, ma tardivamente rispetto a tempistiche accettabili. In
aggiunta una teoria tutta particolare sul dente di fondazione dei muri di
sostegno. Ometto il resto.


"Ing. Daddi - Tecnisoft" <b.daddiN...@tecnisoft.it> ha scritto nel
messaggio news:491abeb5...@news.mclink.it...

Apteryx

unread,
Nov 13, 2008, 7:57:36 AM11/13/08
to

"pippo65" <pip...@gmail.com> ha scritto

> A me tale dichiarazione l'hanno inviata già dal 2007, rinnovata con il
> 2008, e vi dirò se con la versione 2009 sarà presente

a me invece mai nessuno ha inviato tale dichiarazione, di nessuna SH

0 new messages