ghgh, sorrido perche' ci son passati tutti e ci ripasseremo
ma che ne pensi di chi spennella cls vecchi di secoli e spinotta con barre e
resina?
Le barre e la resina a me non piacciono, e nemmeno la vernicie per le
riprese,
ma per il puro taglio a mio parere l'interbloccaggio meccanico fra la
ruvidità del vecchio cls e il nuovo getto e' sufficiente per dire resistente
la sezione a taglio sul puro cls...tralasciamo al momento la trazione sulle
barre per il traliccio ideale (reale)
p.s.: ne approfitto, tanta sapienza non si trova spesso; l'analisi statica
lineare sismica mi velocizza di tre volte il calcolatore su un modello
complesso, ma la normativa ammette tale analisi su edifici in muratura anche
se irregolari in altezza..ma in pianta? immagino la risposta :-\
p.s.2: purtroppo ho appena terminato di leggere le fantasie di modellazione
sulla interazione fra edifici a filo strada continui nell'analisi solamente
di alcuni (anche se importanti in dimensione) corpi. Mi chiedo come vi
comportate voi che avete anni di esperienza alle spalle, quale meno peggio:
- supporre le murature di confine caricate anche dai semisolai delle
proprietà confinanti e controllare che queste ultime abbiano una riserva di
almeno il 50% di resistenza sia per taglio flessione compressione
- dimezzare lo spessore dei muri di confine (bah...)
- fregarsene e modellare il solo corpo (per la maggiore fra le lette e a mio
parere indecente)
Mat
"eddyligo" <
eduardo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jqpht9$ldv$1...@speranza.aioe.org...