Nel progettare la sopraelevazione devo considerare un giunto tecnico
a
primo piano con gli edifici adiacenti, anche se a piano terra non
esiste?
Sto operando con le D.M.14 gennaio 2008
Ciao, Salvo.
grazie Salvo.
Cristiano
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
ed all'adeguamento sismico dell'edificio da sopraelevare.....
--
Ing. Paolo Posani
"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
esatto, in piu il D.M. 16.1.1996 C.9.10. recita:
Nel caso di complessi edilizi privi di giunti tra gli edifici, il
progetto esecutivo dell’intervento deve documentare la situazione
statica degli edifici contigui, a dimostrazione che gli
interventi previsti non arrechino aggravi a tale situazione.
Per quanto riguarda i complessi edilizi, nel caso di assenza di giunti,
i calcoli di verifica devono tener conto, anche con valutazioni
approssimate, delle eventuali azioni trasmesse dagli edifici contigui.
Per gli edifici in muratura, ciò può essere fatto, in prima
approssimazione, aumentando convenzionalmente le forze orizzontali di
progetto, facendo gravare sulle strutture resistenti dell’edificio in
esame una quota parte delle masse relative agli edifici adiacenti.
Ciao
>> ed all'adeguamento sismico dell'edificio da sopraelevare.....
>>
>
> esatto, in piu il D.M. 16.1.1996 C.9.10. recita:
> Nel caso di complessi edilizi privi di giunti tra gli edifici, il progetto
> esecutivo dell’intervento deve documentare la situazione statica degli
> edifici contigui, a dimostrazione che gli
> interventi previsti non arrechino aggravi a tale situazione.
> Per quanto riguarda i complessi edilizi, nel caso di assenza di giunti, i
> calcoli di verifica devono tener conto, anche con valutazioni approssimate,
> delle eventuali azioni trasmesse dagli edifici contigui.
> Per gli edifici in muratura, ciò può essere fatto, in prima approssimazione,
> aumentando convenzionalmente le forze orizzontali di progetto, facendo
> gravare sulle strutture resistenti dell’edificio in esame una quota parte
> delle masse relative agli edifici adiacenti.
>
> Ciao
i ..... che avevo messo in fondo al mio post servivano a far capire che
non finiva proprio in maniera semplice ;-) e che le implicazioni sono
tante.
Se è possibile, forse, la soluzione migliore è realizzare un giunto da
cima a fondo, in modo da separare l'edificio oggetto di intervento dal
resto del complesso.
anche io avevo pensato alla realizzazione del giunto per tutta
l'estensione dell'edificio... mi sembra la cosa più logica da fare.
spervao solo di trovare qualche altra soluzione.
Naturalmente l'adeguamento sismico dell'intero organismo strutturale
era già stato preso in considerazione.
Ciao a tutti
> i ..... che avevo messo in fondo al mio post servivano a far capire che
> non finiva proprio in maniera semplice ;-) e che le implicazioni sono
> tante.
> Se è possibile, forse, la soluzione migliore è realizzare un giunto da
> cima a fondo, in modo da separare l'edificio oggetto di intervento dal
> resto del complesso.
>
Si in effetti potrebbe essere la soluzione piu rapida, però non credo
che senza giunto si hanno delle grosse difficoltà.
Cya
"SalvoB" <ing.salvo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:83c3297f-333d-4c33...@34g2000hsh.googlegroups.com...