Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sopraelevazione struttura esistente in muratura

123 views
Skip to first unread message

SalvoB

unread,
Jul 23, 2008, 11:37:48 AM7/23/08
to
Ciao a tutti.
Mi è stato commissionato una realizzazione di una sopraelevazione di
un edificio esistente in muratura. si tratta di civile abitazione.
L'edificio esistente presenta allo stato di fatto un solo piano fuori
terra e si trova in "adiacenza" con altri edifici in muratura.
Domanda:

Nel progettare la sopraelevazione devo considerare un giunto tecnico
a
primo piano con gli edifici adiacenti, anche se a piano terra non
esiste?


Sto operando con le D.M.14 gennaio 2008


Ciao, Salvo.

SalvoB

unread,
Jul 25, 2008, 3:09:56 AM7/25/08
to
Ciao a tutti,
ho già postato sull'argomento ma adesso provo a cambiare domanda.
Per una struttura in muratura con un solo piano fuori terra in
adiacenza con altre strutture in muratura, posso realizzare una
sopraelevazione in adiacenza con gli altri edifici?

grazie Salvo.

Cristiano70

unread,
Jul 25, 2008, 8:16:26 AM7/25/08
to
Secondo me, ai sensi del D.M. 16 gennaio 96, dovresti calcolare gli spostamenti sotto sisma, in opposizione di fase. Poichè gli spostamenti delle costruzioni in adiacenza non sono ben calcolabili (non conosci materiali, orizzontamenti, esistenza di cordolature e quant'altro necessario), tutto si riduce ad un giunto pari a h/100.

Cristiano

--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it

Ing. Paolo Posani

unread,
Jul 25, 2008, 9:28:39 AM7/25/08
to
Dopo dura riflessione, Cristiano7 ha scritto :

> Secondo me, ai sensi del D.M. 16 gennaio 96, dovresti calcolare gli
> spostamenti sotto sisma, in opposizione di fase. Poichè gli spostamenti delle
> costruzioni in adiacenza non sono ben calcolabili (non conosci materiali,
> orizzontamenti, esistenza di cordolature e quant'altro necessario), tutto si
> riduce ad un giunto pari a h/100.
>
> Cristiano

ed all'adeguamento sismico dell'edificio da sopraelevare.....

--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"


^InG^ -> TenS

unread,
Jul 25, 2008, 11:57:22 AM7/25/08
to
Ing. Paolo Posani ha scritto:

> Dopo dura riflessione, Cristiano7 ha scritto :
>> Secondo me, ai sensi del D.M. 16 gennaio 96, dovresti calcolare gli
>> spostamenti sotto sisma, in opposizione di fase. Poichè gli
>> spostamenti delle costruzioni in adiacenza non sono ben calcolabili
>> (non conosci materiali, orizzontamenti, esistenza di cordolature e
>> quant'altro necessario), tutto si riduce ad un giunto pari a h/100.
>>
>> Cristiano
>
> ed all'adeguamento sismico dell'edificio da sopraelevare.....
>

esatto, in piu il D.M. 16.1.1996 C.9.10. recita:
Nel caso di complessi edilizi privi di giunti tra gli edifici, il
progetto esecutivo dell’intervento deve documentare la situazione
statica degli edifici contigui, a dimostrazione che gli
interventi previsti non arrechino aggravi a tale situazione.
Per quanto riguarda i complessi edilizi, nel caso di assenza di giunti,
i calcoli di verifica devono tener conto, anche con valutazioni
approssimate, delle eventuali azioni trasmesse dagli edifici contigui.
Per gli edifici in muratura, ciò può essere fatto, in prima
approssimazione, aumentando convenzionalmente le forze orizzontali di
progetto, facendo gravare sulle strutture resistenti dell’edificio in
esame una quota parte delle masse relative agli edifici adiacenti.

Ciao

Ing. Paolo Posani

unread,
Jul 25, 2008, 12:03:21 PM7/25/08
to
Dopo dura riflessione, ^InG^ -> TenS ha scritto :

> Ing. Paolo Posani ha scritto:

>> ed all'adeguamento sismico dell'edificio da sopraelevare.....


>>
>
> esatto, in piu il D.M. 16.1.1996 C.9.10. recita:
> Nel caso di complessi edilizi privi di giunti tra gli edifici, il progetto
> esecutivo dell’intervento deve documentare la situazione statica degli
> edifici contigui, a dimostrazione che gli
> interventi previsti non arrechino aggravi a tale situazione.
> Per quanto riguarda i complessi edilizi, nel caso di assenza di giunti, i
> calcoli di verifica devono tener conto, anche con valutazioni approssimate,
> delle eventuali azioni trasmesse dagli edifici contigui.
> Per gli edifici in muratura, ciò può essere fatto, in prima approssimazione,
> aumentando convenzionalmente le forze orizzontali di progetto, facendo
> gravare sulle strutture resistenti dell’edificio in esame una quota parte
> delle masse relative agli edifici adiacenti.
>
> Ciao

i ..... che avevo messo in fondo al mio post servivano a far capire che
non finiva proprio in maniera semplice ;-) e che le implicazioni sono
tante.
Se è possibile, forse, la soluzione migliore è realizzare un giunto da
cima a fondo, in modo da separare l'edificio oggetto di intervento dal
resto del complesso.

SalvoB

unread,
Jul 26, 2008, 10:01:16 AM7/26/08
to
On 25 Lug, 18:03, Ing. Paolo Posani <paolo.pos...@nospam.cheapnet.it>
wrote:

anche io avevo pensato alla realizzazione del giunto per tutta
l'estensione dell'edificio... mi sembra la cosa più logica da fare.
spervao solo di trovare qualche altra soluzione.
Naturalmente l'adeguamento sismico dell'intero organismo strutturale
era già stato preso in considerazione.

Ciao a tutti

^InG^ -> TenS

unread,
Jul 28, 2008, 11:47:17 AM7/28/08
to
Ing. Paolo Posani ha scritto:

> i ..... che avevo messo in fondo al mio post servivano a far capire che

> non finiva proprio in maniera semplice ;-) e che le implicazioni sono
> tante.
> Se è possibile, forse, la soluzione migliore è realizzare un giunto da
> cima a fondo, in modo da separare l'edificio oggetto di intervento dal
> resto del complesso.
>

Si in effetti potrebbe essere la soluzione piu rapida, però non credo
che senza giunto si hanno delle grosse difficoltà.

Cya

Ing. John Pasternac

unread,
Jul 30, 2008, 5:47:14 AM7/30/08
to
Innanzitutto usa il consueto e consolidato DM 96, perchè ti risparmi
l'analisi agli elementi finiti!
e poi non ho capito il tuo problema...
l'edificio è isolato? (cioè è giuntato sismicamente da cielo a terra) oppure
fa parte di un complesso a schiera?
nel primo caso, anche la sopraelevazione dovrà essere giuntata sismicamente
con gli edifici adiacenti e comunque distante in modo tale da evitare il
fenomeno del martellamento...nel DM 96 c'è la prescrizione sulle distanze,
nel DM 08 valuti gli spostamenti
nel secondo caso o consideri l'intero complesso, o più semplicemente puoi
considerare la singola UMI (unità minima d'intervento) e questo prevede che
verifichi la tua abitazione pur considerando l'interferenza delle adiacenti
prevedendo cioè e considerando le eventuali interconnessioni strutturali che
derivano e conseguono...in parole povere dovrai tener conto della presenza
del martellamento dovuto a solai sfalzati e tener conto degli effetti di
scarico ad arco se l'abitazione è terminale del complesso...
però così su due piedi non è poi così facile, bisogna avere una buona
formazione di sismica e analizzare il problema...
in bocca al lupo


"SalvoB" <ing.salvo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:83c3297f-333d-4c33...@34g2000hsh.googlegroups.com...

0 new messages