Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Calcolo plinto con bicchiere - CDP della STS

937 views
Skip to first unread message

nothintolose - ISW 879

unread,
Feb 12, 2008, 6:10:33 AM2/12/08
to
Stavo guardando il manuale del CDP della STS e mi compaiono queste due
formule:

- bicchiere con superifce ruvida
Forza di calcolo delle armature orizzontali su ciascuna parete:
FH = 6/5 M/h + 6/5 T

- bicchiere con superifce liscia
Forza di calcolo delle armature orizzontali su ciascuna parete:
FH = 3/2 M/h + 5/4 T

mi chiedevo: a che norma o teoria si riferiscono? la CNR (84 e 98) se
non sbaglio fornisce formule differenti...
Differenza tra bicchiere a superfice liscia o ruvida?

grazie in anticipo.
Saluti Enrico.

P.S. Per doc hollywood: ti ho mandato una mail stamattina per
chiederti altre informazioni in merito... se vuoi puoi postare qui la
mia domanda e la risposta... grazie in anticipo!!!

Doc Hollywood

unread,
Feb 12, 2008, 5:44:53 PM2/12/08
to
> Stavo guardando il manuale del CDP della STS e mi compaiono queste due
> formule:
>
> - bicchiere con superifce ruvida
> Forza di calcolo delle armature orizzontali su ciascuna parete:
> FH = 6/5 M/h + 6/5 T
>
> - bicchiere con superifce liscia
> Forza di calcolo delle armature orizzontali su ciascuna parete:
> FH = 3/2 M/h + 5/4 T
>
> mi chiedevo: a che norma o teoria si riferiscono? la CNR (84 e 98) se
> non sbaglio fornisce formule differenti...
> Differenza tra bicchiere a superfice liscia o ruvida?

E' la teoria classica del Leonhardt, per cui dovresti consultare il suo
testo (volume 3 se non ricordo male)
Le CNR propongono valori differenti perche' modificano leggermente il
modello puntone-tirante proposto inizialmente da Leonhardt, quella
dell'85 meno, quella del '98 molto di piu'
La differenza sostanziale fra bicchiere "liscio" e "ruvido" sta
tecnologicamente solo nella scabrezza delle pareti, per cui quello
ruvido ha una notevole scabrezza, intesa come un forte indentamento che
permette di trasferire molte più tensioni tangenziali fra pareti del
bicchiere e pilastro (sempre che anche quest'ultimo sia anch'esso molto
"scabro"): dal punto di vista del calcolo chiaramente cambia tutto, le
tensioni che riescono a scambiarsi sono tali che diventano un tutt'uno,
per cui anche le formule di verifica sono diverse. Consiglio una lettura
del Leonhardt innanzitutto ed uno studio "un po' piu' approfondito"
delle CNR

> P.S. Per doc hollywood: ti ho mandato una mail stamattina per
> chiederti altre informazioni in merito... se vuoi puoi postare qui la
> mia domanda e la risposta... grazie in anticipo!!!

Rispondo qui cosi' se dico castronerie o c'e' qualcosa da aggiungere i
membri del ng possono aiutarmi.
Stamattina hai chiesto:

a) "Se ho le azioni al colletto del bicchiere, come trovo quelle de
applicare ad h/4?" Risposta: trasporto delle azioni (Fisica I)? N e H si
mantengono, il momento diventa M+H*(h/4). Sarebbe stata piu'
interessante la domanda "Ma perche' devo considerare la azioni a h/4?",
ma visto che non l'hai fatta...

b) (riferito al mio programma CPlinto) "Il fattore 1.5 con
cuimoltiplichi le azioni serve per poter applicare le verifiche agli
stati limite no?" Vero, la CNR 10025/98 prevede le verifiche agli SL,
per cui moltiplico le azioni per 1.5 in modo da trasformare i valori di
cui dispongo alle TA; certo che se avessi gia' i valori allo SLU potrei
mettere quelli...

c) "E' normale che ci sia una differenza sostanziale tra armature del
colletto calcolate con la CNR dell'84 e quella del 98?" Si, e' la prima
cosa che si nota, anzi no, forse la prima e' la dimensione esagerata
delle pareti necessarie :-)

d) "Non hai una copia delle CNR del 98? sembra impossibile trovarle..."
Si possono acquistare dal CNR, non costano tanto (36,20 euro dal sito
del CNR). Certo, se devi fare un lavoro una tantum coi prefabbricati ti
puoi chiedere se affrontare la spesa, altrimenti ti consiglio
l'investimento, non riguarda solo i bicchieri per pilastri
prefabbricati. Per le quattro pagine inerenti i plinti se mi ricordo lo
metto su ngidic2, ma non aspettartele subito domani :-)

Doc Hollywood

nothintolose - ISW 879

unread,
Feb 13, 2008, 3:46:08 AM2/13/08
to
Sempre gentilissimo ed esauriente!! Comunque per la prima domanda
(azioni ad H/4) non è che non sapevo darmi una risposta, anzi già
avevo fatto alcune verifiche, solo che avevo il dubbio e seppur banale
non riuscivo a darmi una risposta. Un po' come quando ti chiedono se
pesa di più un kg di piume o un kg di ferro... no? è ovvio che il
ferro pesa di più.... :-)
Allora ti chiedo.. perchè ad h/4? Per un discorso di diagramma delle
compressioni parabolico e conversione in un diagramma rettangolare
equivalente di altezza h/2?

Comunque a parte gli scherzi, mi sto documentando e pensavo già di
acquistare la norme, comunque se riesci a pubblicare le pagine della
CNR 98 sui plinti mi faresti un grandissimo piacere. Tra l'altro
controllando il tabulato di calcolo del CDP ed il manuale, non ho
trovato alcun riferimento a verifiche lato calcestruzzo: vengono
calcolate solo le armature verticali e orizzontali, nessuna verifcha
del puntone in calcestruzzo o delle pareti frontali. Mah...

A questo punto pongo un'altra questione: in presenza di forti
eccentricità e pilastri allungati mi sono risultate altezze del
bicchiere di 220-240 cm... ad esempio con pilastri di 80 X 120 con
eccentricità prossima a al limite superiore posto dalla norma (2 volte
il lato del pilastro). Non è una dimensione del pozzetto abbastanza
inusuale, almeno io non ne ho mai visti, ed anche piuttosto esagerata?
E' un limite così tassativo? Ho comunque notato che riducendo
l'altezza del pozzetto di hanno delle forti compressioni nel punto di
calcestruzzo nella verifica delle pareti parallele al piano di
sollecitazione...

Grazie ancora a tutti!
Ciao, Enrico.

Doc Hollywood

unread,
Feb 13, 2008, 7:56:18 PM2/13/08
to
> Allora ti chiedo.. perchè ad h/4? Per un discorso di diagramma delle
> compressioni parabolico e conversione in un diagramma rettangolare
> equivalente di altezza h/2?

E' un semplice problema di modello.
Come ti ho detto le CNR 10025/98 considerano verifiche solo agli SL e il
bicchiere in particolare viene verificato solo allo SLU
In questa condizione da sperimentazioni fatte hanno considerato che la
prima metà (h/2) del bicchiere risponde alla sollecitazione in modo
quasi uniforme (considerando lo snervamento dell'acciaio), da qui l'idea
di considerare l'azione resistente superiore alla metà dell'altezza (h/4
appunto), e di conseguenza e' venuta l'esigenza di spostare un po' piu'
in basso il punto d'incastro.

> Comunque a parte gli scherzi, mi sto documentando e pensavo già di
> acquistare la norme, comunque se riesci a pubblicare le pagine della
> CNR 98 sui plinti mi faresti un grandissimo piacere. Tra l'altro
> controllando il tabulato di calcolo del CDP ed il manuale, non ho
> trovato alcun riferimento a verifiche lato calcestruzzo: vengono
> calcolate solo le armature verticali e orizzontali, nessuna verifcha
> del puntone in calcestruzzo o delle pareti frontali. Mah...

Mi sembra alquanto strano...
Cmq le pagine domani che rientro in sede ce le mettero'

> A questo punto pongo un'altra questione: in presenza di forti
> eccentricità e pilastri allungati mi sono risultate altezze del
> bicchiere di 220-240 cm... ad esempio con pilastri di 80 X 120 con
> eccentricità prossima a al limite superiore posto dalla norma (2 volte
> il lato del pilastro). Non è una dimensione del pozzetto abbastanza
> inusuale, almeno io non ne ho mai visti, ed anche piuttosto esagerata?
> E' un limite così tassativo? Ho comunque notato che riducendo
> l'altezza del pozzetto di hanno delle forti compressioni nel punto di
> calcestruzzo nella verifica delle pareti parallele al piano di
> sollecitazione...

Cosi' e' veramente esagerato! Considera sempre che un buon uomo deve poi
disporre un meccanismo di centraggio la' sul fondo...
Ho sempre considerato quei valori come numeri di riferimento, da
confermare sempre poi con le verifiche, ma nel tuo caso considera anche
la dimensione del pilastro, che non e' per niente trascurabile! Cmq se
vuoi possiamo vedere coi numeri che ha cosa risulta e come risolvere il
tuo caso specifico...

Doc Hollywood

0 new messages