Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

obbligo deposito ca consolidamento solaio legno con connettori?

645 views
Skip to first unread message

Unknown

unread,
May 11, 2010, 4:35:38 AM5/11/10
to

Ciao a tutti, nel caso di un rinforzo di un solaio in legno con connettori,
vi e' l'obbligo di deposito pratica strutture?
grazie


Ing. Paolo Posani

unread,
May 11, 2010, 5:29:53 AM5/11/10
to
bertlui ha pensato forte :

>
> Ciao a tutti, nel caso di un rinforzo di un solaio in legno con connettori,
> vi e' l'obbligo di deposito pratica strutture?
> grazie

secondo me si, perchᅵ si cambia il comportamento del solaio, che da
flessibile diventa rigido

--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessitᅵ"


Unknown

unread,
May 11, 2010, 6:09:07 AM5/11/10
to

>
> secondo me si, perch� si cambia il comportamento del solaio, che da
> flessibile diventa rigido
>
> --
> Ing. Paolo Posani
>

pero' mi pare che c'era qualche interpretazione, che in questi casi non
serve, in quanto e' solo un miglioramento di una struttura gia' esistente!


Ing. Paolo Posani

unread,
May 11, 2010, 6:39:08 AM5/11/10
to
Nel suo scritto precedente, bertlui ha sostenuto :

> pero' mi pare che c'era qualche interpretazione, che in questi casi non
> serve, in quanto e' solo un miglioramento di una struttura gia' esistente!

infatti ti ho premesso che secondo me serve. E' un miglioramento, ma ri
cambia anche il modello strutturale glabale, perchᅵ passi da un solaio
"flessibile" ad uno rigido....e secondo alcune interpretazioni passare
ad un solaio rigido incide sul comportamento strutturale
dell'edificio....

dginko

unread,
May 12, 2010, 5:13:42 AM5/12/10
to
Il 11/05/2010 12.09, bertlui ha scritto:
> >
>> secondo me si, perchᅵ si cambia il comportamento del solaio, che da

secondo me dipende anche da come il solaio ᅵ collegato alle murature.

un solaio rigido ma non collegato efficacemente non esplica la sua
funzione di ripartizione delle forzanti sismiche e la soletta
collaborante ti serve solo per ridurre le frecce ed evitare la
sensazione del solaio che "balla" quando ci cammini sopra.

l'aspetto negativo, in questo caso ᅵ che aumenti la massa senza
introdurre il miglioramento del comportamento scatolare, cosa preferibile.

inoltre anche l'incremento della massa se da un lato ᅵ sfavorevole
perchᅵ aumenta le forzanti sismiche, dall'altro potrebbe essere
migliorativo per certe verifiche (taglio o pressoflessione fuori dal
piano) perchᅵ "stabilizzante".

insomma, non c'ᅵ la regola generale. dipende da cosa devi
dimostrare/ottenere.

dginko

unread,
May 12, 2010, 5:20:24 AM5/12/10
to

Il 12/05/2010 11.13, dginko ha scritto:

> insomma, non c'ᅵ la regola generale. dipende da cosa devi
> dimostrare/ottenere.

dimenticavo: in ogni caso anche secondo me devi depositare, perchᅵ sia
in un senso che nell'altro introduci delle variazioni nel comportamento
della struttura.

forse tu ti riferisci al caso dell'intervento locale (in particolare
sostituzione elementi strutturali con altri nuovi ma uguali) che ᅵ
assimilabile alla manutenzione straordinaria e che di fatto non altera
nulla dell'esistente.

Apteryx

unread,
May 12, 2010, 6:57:29 AM5/12/10
to

"bertlui" <@> ha scritto

>
>
> Ciao a tutti, nel caso di un rinforzo di un solaio in legno con
> connettori, vi e' l'obbligo di deposito pratica strutture?

Normalmente si � necessaria l'autorizzazione sismica (o il deposito a
seconda del sorteggio), perch� nessun pazzo del SUE del comune si prende la
responsabilit� che quello che si fa al solaio sia fatto bene... poi qualche
pazzo c'� sempre quindi dipende dal livello di pazzia del tuo comune.

Il genio civile si fa come "intervento locale" quindi la procedura � molto
semplice, materiali e verifica del solaio

iltroll

unread,
May 12, 2010, 7:35:08 AM5/12/10
to
bertlui

>  nel caso di un rinforzo di un solaio in legno con connettori,
> vi e' l'obbligo di deposito pratica strutture?

Nel caso di un solaio singolo non mi risulta. Non sempre la struttura
ne ha beneficio, comunque, in quanto viene ad aumentare il taglio
sulle travi in legno nel loro punto di innesto con la muratura, che
viene a diventare il punto critico, in quanto aumenta il momento
resistente in mezzeria.
Tra l'altro le teste delle travi, soprattutto quelle in prossimità
degli sfondati delle finestre, spesso sono deteriorate. La soletta
collaborante, funzionando da distributore dei carichi, aiuta, ma
aumenta ulteriormente il taglio sulle travi vicine.
Non sempre è una soluzione valida, almeno su strutture di oltre un
secolo.

augh
iltroll

Mat

unread,
May 13, 2010, 3:44:05 AM5/13/10
to
> pero' mi pare che c'era qualche interpretazione, che in questi casi non
> serve, in quanto e' solo un miglioramento di una struttura gia' esistente!

il miglioramento di una struttura gi� esistente semmai implica di non dover
riverificare tutta la struttura,
ma se si realizza un qualsiasi elemento anche singolo in c.a. acciaio o
legno una pratica strutturale deve esserci.

Semmai se e' considerabile "singolo elemento" la cappa di
rinforzo...sbizzarritevi come volete
non vi dovrebbe essere collaudo annesso.

p.s.: chissa perche' da sempre c'e' questa idea che rifare un solaio o anche
solo rinforzarlo non e' "strutturale".....

Mat


0 new messages