Il 17/12/2013 16:47, Luca Pentrella ha scritto:
>
> La barriera al vapore ritengo sia sempre necessaria al fine di evitare
> fenomeni di condensa all'interno dell'isolante che è bloccato
> superiormente dall'impermeabilizzazione.
Il rischio è proprio questo.
Se si forma condensa nell'isolante le sue caratteristiche decadono,
diminuisce l'isolamento, aumenta ancora la possibilità di condensa.
Per tranquillità io metto sempre una barriera vapore costituita da
guaina bituminosa saldata a caldo e risvoltata sui bordi; questo anche
se uso la sola guaina liquida come impermeabilizzante sotto la
pavimentazione. È vero che le guaine liquide sono leggermente
traspiranti, ma piuttosto che rischiare eseguendo una verifica di
Glaser, magari al limite, vado sul sicuro e so che non mi creo problemi.
Gianluca
--- news://
freenews.netfront.net/ - complaints:
ne...@netfront.net ---