Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Barriera al vapore su terrazzo

671 views
Skip to first unread message

Luca Pentrella

unread,
Dec 17, 2013, 10:47:37 AM12/17/13
to
Da tutti i particolari messi a disposizione delle ditte di isolanti vedo
che una delle conformazioni tipiche è: soletta - barriera al vapore -
isolante - guaina - massetto - pavimento.
La barriera al vapore ritengo sia sempre necessaria al fine di evitare
fenomeni di condensa all'interno dell'isolante che è bloccato
superiormente dall'impermeabilizzazione. Ci sono casi in cui è possibile
far a meno della barriera?

--
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)

L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
Prima ti fa l’esame e poi ti spiega la lezione. [Anonimo]

L'esperienza è come una lanterna appesa sulle nostre spalle.
Illumina solo la strada percorsa, ma non fa luce verso il futuro. [Confucio]

Tigers

unread,
Dec 17, 2013, 11:09:51 AM12/17/13
to
Il 17/12/2013 16:47, Luca Pentrella ha scritto:
> Da tutti i particolari messi a disposizione delle ditte di isolanti
> vedo che una delle conformazioni tipiche è: soletta - barriera al
> vapore - isolante - guaina - massetto - pavimento. La barriera al
> vapore ritengo sia sempre necessaria al fine di evitare fenomeni di
> condensa all'interno dell'isolante che è bloccato superiormente
> dall'impermeabilizzazione. Ci sono casi in cui è possibile far a meno
> della barriera?

Se l'ambiente al di sotto ha produzione di vapore ordinaria la barriera
potrebbe anche essere superflua, se poi sopra c'è isolante. Fa' la
verifica di Glaser, che e' piuttosto conservativa e se torna quella con
ambienti ordinari non starei a preoccuparmi: quante solette hai visto
con problemi di umidità interna da condensa perche' sopra c'era la guaina?


--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...

www.studiomirano.it

unread,
Dec 17, 2013, 11:48:17 AM12/17/13
to
On 17/12/2013 17:09, Tigers wrote:
> Il 17/12/2013 16:47, Luca Pentrella ha scritto:
>> Da tutti i particolari messi a disposizione delle ditte di isolanti
>> vedo che una delle conformazioni tipiche è: soletta - barriera al
>> vapore - isolante - guaina - massetto - pavimento. La barriera al
>> vapore ritengo sia sempre necessaria al fine di evitare fenomeni di
>> condensa all'interno dell'isolante che è bloccato superiormente
>> dall'impermeabilizzazione. Ci sono casi in cui è possibile far a meno
>> della barriera?
>
> Se l'ambiente al di sotto ha produzione di vapore ordinaria la barriera
> potrebbe anche essere superflua, se poi sopra c'è isolante. Fa' la
> verifica di Glaser, che e' piuttosto conservativa e se torna quella con
> ambienti ordinari non starei a preoccuparmi: quante solette hai visto
> con problemi di umidità interna da condensa perche' sopra c'era la guaina?
>
>

in questo caso il problema, più che per la condensa di per sè, dovrebbe
essere che essa, formandosi eventualmente sotto l'impermeabilizzazione,
può generarne un parziale distaccamento..........

--
www.studiomirano.it

Tigers

unread,
Dec 18, 2013, 2:40:57 AM12/18/13
to
Il 17/12/2013 17:48, www.studiomirano.it ha scritto:
[snip]
>
> in questo caso il problema, più che per la condensa di per sè, dovrebbe
> essere che essa, formandosi eventualmente sotto l'impermeabilizzazione,
> può generarne un parziale distaccamento..........

Appunto, ma come puo' formarsi? La verifica di Glaser e' piuttosto
conservativa (se da' risultato negativo - e' da prendere piu' con le
pinze il caso di condensa rievaporabile) quindi...

Anzi diro' che se non e' ben asciutto l'isolante quando lo si posa si
rischia di "chiudere" l'umidita' fra le 2 guaine, almeno se non la metti
sotto resta uno sfogo da un lato...

www.studiomirano.it

unread,
Dec 18, 2013, 3:02:31 AM12/18/13
to

> Anzi diro' che se non e' ben asciutto l'isolante quando lo si posa si
> rischia di "chiudere" l'umidita' fra le 2 guaine, almeno se non la metti
> sotto resta uno sfogo da un lato...
>
>

giusta come osservazione............qualcuno mi ha detto anche che
utilizzano una doppia impermeabilizzazione.....in pratica sopra
l'isolante fanno due massetti e due impermeabilizzazioni alternati,
questo risulta utile ai bordi del terrazzo, quando occorre predisporre
il convogliamento dell'acqua , in questi punti si interrompe di solito
l'impermeabilizzazione superiore, (emmm...è un pò difficile spiegare qui
il particolare costruttivo)



--
www.studiomirano.it

Apteryx

unread,
Dec 18, 2013, 5:08:16 AM12/18/13
to


"Luca Pentrella" ha scritto nel messaggio
news:l8prmt$2c2a$1...@newsreader1.mclink.it...

> Da tutti i particolari messi a disposizione delle ditte di isolanti vedo

da quando si dà l'acquadefense (o simili) sulla soletta e poi sul massetto
per me la barriera al vapore è superflua

www.studiomirano.it

unread,
Dec 18, 2013, 5:46:27 AM12/18/13
to
PS: cmq sia dovrebbe essere un FRENO vapore non una BARRIERA........

--
www.studiomirano.it

Gianluca

unread,
Dec 18, 2013, 6:20:43 AM12/18/13
to
Il 17/12/2013 16:47, Luca Pentrella ha scritto:
>
> La barriera al vapore ritengo sia sempre necessaria al fine di evitare
> fenomeni di condensa all'interno dell'isolante che è bloccato
> superiormente dall'impermeabilizzazione.

Il rischio è proprio questo.
Se si forma condensa nell'isolante le sue caratteristiche decadono,
diminuisce l'isolamento, aumenta ancora la possibilità di condensa.
Per tranquillità io metto sempre una barriera vapore costituita da
guaina bituminosa saldata a caldo e risvoltata sui bordi; questo anche
se uso la sola guaina liquida come impermeabilizzante sotto la
pavimentazione. È vero che le guaine liquide sono leggermente
traspiranti, ma piuttosto che rischiare eseguendo una verifica di
Glaser, magari al limite, vado sul sicuro e so che non mi creo problemi.

Gianluca




--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

Tigers

unread,
Dec 18, 2013, 9:20:20 AM12/18/13
to
Il 18/12/2013 11:46, www.studiomirano.it ha scritto:
[snip]
>>
>
> PS: cmq sia dovrebbe essere un FRENO vapore non una BARRIERA........

Eh, no se ci metti il freno il vapore passa, trova la guaina dove non
puo' passare, e se tenta di tornare nel momento in cui sotto e' asciutto
trova il freno ed e' piu' che probabile che si fermi all'interno.

Ci andrebbero in realta', come sui tetti, 2 freni di diversa
traspirabilita'.

www.studiomirano.it

unread,
Dec 18, 2013, 9:49:17 AM12/18/13
to
On 18/12/2013 15:20, Tigers wrote:

> Ci andrebbero in realta', come sui tetti, 2 freni di diversa
> traspirabilita'.

si esatto, non avevo specificato bene..........



--
www.studiomirano.it
0 new messages