piastra con saldati ''tirafondi'' affogati nella testata del pilastro in
c.a. ... alla quale poi connetti l'ipe tramite saldatura o bulloni.
Oltre all'appoggio che ti è stato consigliato da Simo777, puoi
trasmettere M in un generico angolo di portale tramite l'inserimento
di piastre verticali (rinforzi) saldate alla trave in corrispondenza
degli estremi del pilastro (x=0 e x=Lato pilastro).
Anche se hai due travi affiancate, però devi solidalizzarle.
Mi piace la soluzione di Simo777, penserei anche ad annegare le IPE nel
getto se possibile, con dei tirafondi, zanche od altro per garantire
l'incastro.
Il sempreverde Ballio-Mazzolani aveva dei dettagli se non ricordo male.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchᅵ la curva d'apprendimento di google ᅵ storicamente tra
le piᅵ ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Grazie a tutti
Si, io faccio più o meno così. Ma:
1) Sai benissimo che è molto difficile ottenere un incastro perfetto,
quindi in realtà trasmetterai parte del momento che hai calcolato. Per
aumentare questa aliquota magari si può aggiungere un ulteriore
rinforzo DIAGONALE tra i due verticali...però forse è troppo.
2) Attento allo spigolo della piastra verso l'interno che a volte è
molto sollecitato (per ovviare ad un'eventuale rotazione del nodo che
"spaccherebbe" lo spigolo del pilastro puoi indietreggiare il filo
della piastra rispetto al filo interno del pilastro, poi lo riempi con
polistirolo). Spaccherebbe si intende in teoria, ovviamente!
3) Non so risponderti al cls a ritiro compensato.
> Grazie a tutti
Prego.
IMHO non ᅵ necessario interrompere il getto.
IMHO sarebbe sufficiente fare quello che comunemente si fa anche alle
piastre di fondazione: semplicemente preanneghi i tirafondi e fai un
unico getto. Avendo ovviamente cura di ben staffare il nodo.
IMHO il profilato IPE preannegato sarebbe di intralcio a queste operazioni.
Unendo l'IPE con opportuni fazzoletti riuscirai ad ottenere l'incastro
voluto.
Eventualmente utilizza malte espansive sul punto di unione con la piastra.
Suggerimento: uso, da oltre 20 anni, spesso un trucco: invece di impiegare
IPE, HE ecc, uso le L con cui abbraccio la muratura, faccio meno scassi,
devo solo infilare l'ala inferiore nel muro, lo stesso per i piedritti, poi
collego il tutto con moiette, forando, con un carotatore, la muratura, e poi
apro il muro, in pratica ho un tavolino a 4gambe che abbraccia la muratura,
poi ricopro il tutto con l'intonaco, chiaro che seguo sempre il metodo delle
frecce compatibili. trale altre cose disturbo molto di meno la muratura, ci�
� molto utile quando la muratura � alla romana od in pietra.
.
"Nobody" <nob...@nobody.heaven> ha scritto nel messaggio
news:4a4cb470$2...@news.x-privat.org...
> Jet-77 ha scritto:
>> Quindi ricapitolando:
>> -getto del pilastro fino alla quota di appoggio della piastra in acciaio
>> sulla quale ho gi� saldato dei tirafondi che annego in questo getto di
>> prima fase
>> -appoggio le travi in acciaio su questa piastra e saldo le ali inferiori
>> alla piastra di cui sopra; gi� che ci sono in corrispondenza dell'inizio
>> delle travi e circa a filo con il lembo interno del pilastro saldo
>> all'interno del profilo delle piastre irrigidenti
>> - getto di completamento con cls, che dite meglio se uso un cls a ritiro
>> compensato?
>
> IMHO non � necessario interrompere il getto.
> Suggerimento: uso, da oltre 20 anni, spesso un trucco: invece di impiegare
> IPE, HE ecc, uso le L con cui abbraccio la muratura, faccio meno scassi,
> devo solo infilare l'ala inferiore nel muro, lo stesso per i piedritti, poi
> collego il tutto con moiette, forando, con un carotatore, la muratura, e poi
> apro il muro, in pratica ho un tavolino a 4gambe che abbraccia la muratura,
> poi ricopro il tutto con l'intonaco, chiaro che seguo sempre il metodo delle
> frecce compatibili. trale altre cose disturbo molto di meno la muratura, ci�
> � molto utile quando la muratura � alla romana od in pietra.
Ma se la muratura � molto spessa bastano le L? Sto pensando ad un
miglioramento in zona 3.
Dipende da molti fattori, tipo muratura, qualit� della stessa ecc.
In genere in z.s. (lavoro solo in zs.1-2-3) tendo ad usare questi portatli
com parte di catene di collegamento delle murature, poi spesso ho aperture
vicine per cui collego i portali con moiette in modo da realizzare un
"pilastro" armato.
In alcuni casi, portale isolato, uso mettere una lamiera tra muro ed L in
modo da allargare la zona di presa della struttura in acciaio sulla
muratura, chiaro lamiera e L sono saldate, ha funzionato egregiamente
(terremoto val nerina) ma non si sa mai con i terremoti ;)