--
Ing. Paolo Posani
"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessitᅵ"
2,3m mi sembra un signor muro, io non vedo nemmeno molti dubbi in
proposito...
stessi parlando di un muro alto 1m ancora ancora, credo che in alcuni comuni
la discriminante siano i 50cm, praticamente i muretti di recinzione...
vedi tu! :-)
ciao gianluca
cerca e ricerca tra le tonnellate di circolari ᅵ uscito fuori un
regolamento di attuazione di una legge regionale, il discriminante ᅵ
1.50 m
Il 17/06/2011 18.17, Barabba ha scritto:
>> Secondo voi per realizzare un muro di sostegno avente un'altezza
>> massima di 2.30 m misurata dall'estradosso della fondazione, fermo
>> restando il rispetto delle NTC, il deposito presso il Genio Civile ᅵ
>> necessario? La regione ᅵ la Toscana, zona sismica 3. Io sarei propenso,
>> seguendo il buon senso a non depositare perᅵ il dubbio c'ᅵ.
>>
>
> 2,3m mi sembra un signor muro, io non vedo nemmeno molti dubbi in
> proposito...
> stessi parlando di un muro alto 1m ancora ancora, credo che in alcuni comuni
> la discriminante siano i 50cm, praticamente i muretti di recinzione...
> vedi tu! :-)
Alcune Regioni hanno individuato un elenco di opere aventi "trascurabile
importanza" nei confronti delle azioni sismiche.
In Toscana non saprei.
Se questo elenco non c'ᅵ, ᅵ il tecnico che puᅵ eventualmente rendere
questa dichiarazione, ammesso che il Genio la accetti.
Perᅵ i muretti di recinzione non sono esattamente delle opere strutturali.
Ma un muro di sostegno si... quindi giᅵ che lo calcoli, tanto vale
che lo depositi.
Ci sarᅵ in piᅵ il costo del collaudo e delle prove sui materiali...ma
d'altra parte ᅵ cosᅵ.
ciao!
"Ing. Paolo Posani" <paolo....@nospam.cheapnet.it> ha scritto nel
messaggio news:mn.8c077db68...@nospam.cheapnet.it...
> Secondo voi per realizzare un muro di sostegno avente un'altezza massima
> di 2.30 m misurata dall'estradosso della fondazione, fermo restando il
> rispetto delle NTC, il deposito presso il Genio Civile è necessario? La
> regione è la Toscana, zona sismica 3. Io sarei propenso, seguendo il buon
> senso a non depositare però il dubbio c'è.
>
> --
> Ing. Paolo Posani
>
> "Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
>
>
tempo fa il GC di Grosseto disse:
- niente denuncia fino a 1.50, ma per correttezza consegnare il progetto
alla committenza
- da 1.51 a 3.00: deposito ma, volendo, non antisismico.
- da 3.01 in poi: tutto quanto
e.
> Secondo voi per realizzare un muro di sostegno avente un'altezza massima
> di 2.30 m misurata il deposito presso il Genio Civile ᅵ necessario?
Nel Lazio ᅵ obbligatorio il deposito per i muri superiori al metro