Non ho trovato un riferimento normativo che espliciti tutto ciň.
Cristiano
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
prima era l'art. 169 D.P.R. 547/55 (cito da fonte Gruppo Effe), comunque più
o meno ogni asl ha il suo facsimile! e comunque non è il basamento che va
verificato, soprattutto se è già dentro il libretto della gru, ma il terreno
su cui appoggia il basamento.
ciao gianluca
PS il piano di appoggio va sempre verificato, con o senza relazione
geotecnica, con terra, pietra o asfalto che sia. Comunque non serve un ing.
strutturista ma solo un tecnico iscritto all'albo.
Ti parlo come strutturista di un'azienda costruttrice.
Noi, come progettisti e costruttori di Gru, se essa è fissa su plinto
con elemento annegato, diamo al cliente le dimensioni del plinto ai
fini della stabilità. Infatti il plinto fa da zavorra di base. Il
cliente dovrà verificarsi il cemento armato e il terreno. Ovvio che io
do anche la sigma sul terreno, avendo realizzato un mio programma per
le verifiche di plinto in c.a. e terreno in tutte le condizioni di
carico previsto, consegno dati certi. Ma per DISPOSIZIONE AZIENDALE la
relazione di calcolo di tutto ciò che non è esplicitamente GRU non la
consegno. Il modello di calcolo del plinto per gru annegata è diverso
dal plinto standard per edilizia a causa della forma del traliccio
inghisato.
A qualche cliente che ha insistito gli ho consegnato la progettazione
esecutiva grafica e la relazione, ma firmata da me. L'azienda nn vuole
saperne nulla.
Se la gru è su carro, allo stesso modo, consegno i dati della zavorra
di base per la stabilità e le dimensioni della piattaforma su cui
poggia il carico, gli scarichi puntuali ad ognuno dei 4 appoggi del
carro. Anche in questo caso ho ovviamente la possibilità di calcolare
la piattaforma, caricata per 4 punti e quindi in modo eccentrico,
considerando però che ruotando la gru stessa, ogni punto si prenderà
tutti i possibili valori dello scarico.
"Cristiano70" <cri_m...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:g6cgfn$no7$1...@news.nonsolonews.it...
>
> Secondo quale norma, se esiste, un coordinatore per la sicurezza (sia esso
> in fase di progettazione che di esecuzione) deve pretendere il calcolo
> della fondazione di una gru redatto e firmato da un ingegnere
> strutturista?
> Nel caso la gru venga posizionata su asfalto, cambia qualcosa?
> Specialmente nei confronti della relazione geologico-tecnica, che ritengo
> necessaria qualora sia necessario anche il calcolo della fondazione, ma
> che credo di difficile realizzazione in caso di asfalto (ovviamente non
> considerando la rimozione di quest'ultimo).
>
> Non ho trovato un riferimento normativo che espliciti tutto ciò.