Anche da me e' consuetudine che siano a carico dell'impresa. Pero' sono
abbastanza vicino a te da essere magari influenzato.
In ogni caso il discorso che la dimostrazione della bonta' dei materiali
impiegati sia a carico loro direi che fila abbastanza...
L'unico riferimento normativo e' il solito DM 96, allegato 2. Al comma
4. parlando della verifica preliminare dice: [...] IL COSTRUTTORE deve
valutare la resistenza caratteristica [...]. IL COSTRUTTORE resta cmq
responsabile della valutazione effettuata che sara' controllata come al
paragrafo seguente.
Per il resto mi pare non dica nulla di specifico.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
In genere in Puglia, tranne patti diversi nel contratto, è l'impresa a
pagare le prove sui materiali.
Dalle mie parti gli oneri per le prove sui materiali si fanno pagare al
committente...ma non so dirti i riferimenti normativi.
Judas
Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 19 aprile 2000, n. 145
Regolamento recante il capitolato generale d'appalto dei lavori
pubblici, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio
1994, n. 109, e successive modificazioni
[...]
Art. 15. Accettazione, qualità ed impiego dei materiali
[...]
7. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche
obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale
d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di
collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione
accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la
direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla
redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata
dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale
verbale.
Se l'opera e' privata, in assenza di specifiche nel contratto, direi
che valgono le consuetudini. In caso di conflitto di consuetudini...
direi che valgono le consuetudini del luogo in cui l'opera si esegue.
Saluti,
kloro
sembra quindi a carico del committente (che ci mette i soldini)
Tanto anche se fosse a carico dell'impresa....questa aumenta il prezzo e
la fa pagare comunque al committente ;-)
--
Ciao, Nobody
[cit.]...Le strutture non cadono mai,
ma quando cadono fanno un gran casino!
mail: indirizzomail Toglimi chiocciola gmail punto com
...e in effetti questo è un problema serio.... il DL per stare in regola
deve antro 60gg dalla fine fare il FL e depositarlo al GC
ma non è raro trovare imprese che per i risulti dei provini (ammesso che
te li danno!) impiegano molti mesi.
BTW c'è qualche norma che il DL può invocare per OBBLIGARE l'impresa a
fornire i risultati dei provini??
o l'unico metodo è quello di mettere sul contratto una postilla secondo
la quale il cliente NON deve pagare senza provini?????
Nel capitolato d'appalto (generale e speciale) ed anche nell'elenco prezzi,
oltre che nel contratto di appalto, che che fine hanno fatto le spese
generali e gli obblighi dell'impresa? (spese del cantiere...., danni
generali,.....pagamento oneri vari ecc...)
Ciao! Giampaolo.
Domanda: ma tu fai solo appalti pubblici?
Hai mai "costretto" il committente a collaudare l'opera?????
"perché devo spendere 1000€ per i collaudo?? tanto non mi serve!"
"tanto non devo vendere la casa...devo abitarci solo io!"
Hai mai avuto a che fare con cantieri che oltre a latitare l'impresa
latita anche il committente?
capitolato?....cos'è....a VOCE!!!!! il costruttore è un mio amico :-)
questo è il un po' il sunto della vita lavorativa
di "un piccolo ingegnere di campagna" ;-)
altrimenti, vedi cosa c'è scritto in capitolato.
saluti,
u.
"SuperP" <sup...@superp.it> ha scritto nel messaggio
news:43f03e17$0$5990$4faf...@reader2.news.tin.it...
Buon lavoro
Giampaolo
"Nobody" <nob...@nobody.it> ha scritto nel messaggio
news:JdkLf.4894$PR2....@twister2.libero.it...