Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Docfa e poligoni curvi

171 views
Skip to first unread message

Massimo Fontanelli

unread,
Mar 11, 2003, 1:34:19 PM3/11/03
to
La superficie di un resede da acquisire in automatico tramite l'apposita
polilinea chiusa nel layer "docfa_poligoni" all'interno di un DXF è
purtroppo curva in una sua parte e quindi la procedura del Docfa mi "taglia"
il settore circolare corrispondente. E' vero che si può correggere
manualmente la superficie ma mi chiedevo come poter ovviare a tale
inconveniente in maniera appropriata in modo da non far vedere una linea
retta al posto del segmento circolare nella planimetria acquisita. A
proposito, se qualcuno mi dicesse anche come poter ovviare al problema delle
scritte verticali gli sarei enormemente grato...


Massimo Fontanelli

unread,
Mar 11, 2003, 2:17:45 PM3/11/03
to
Mi rispondo da solo: cercando con google ho trovato che con "txtexp" dovrei
ovviare almeno al problema delle scritte verticali...

"Massimo Fontanelli" <m.font...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:L_pba.3238$7y3....@twister1.libero.it...

Alessandro R.

unread,
Mar 11, 2003, 2:35:55 PM3/11/03
to
On Tue, 11 Mar 2003 18:34:19 GMT, "Massimo Fontanelli"
<m.font...@libero.it> wrote:

>La superficie di un resede da acquisire in automatico tramite l'apposita
>polilinea chiusa nel layer "docfa_poligoni" all'interno di un DXF è
>purtroppo curva in una sua parte e quindi la procedura del Docfa mi "taglia"
>il settore circolare corrispondente. E' vero che si può correggere
>manualmente la superficie ma mi chiedevo come poter ovviare a tale
>inconveniente in maniera appropriata in modo da non far vedere una linea
>retta al posto del segmento circolare nella planimetria acquisita.

Quandro tracci la polilenea che identifica il poligono, in
corrispondenza della curva suddividi quest'ultima in X punti a breve
distanza fra loro (dipende dal raggio) e uniscili.
Spero di essermi fatto capire.

geom. Alessandro ROSSI

giancarlo riccardi

unread,
Mar 12, 2003, 12:32:34 PM3/12/03
to

"Alessandro R." <mer...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:sges6vkmdvucrqh9n...@4ax.com...

> On Tue, 11 Mar 2003 18:34:19 GMT, "Massimo Fontanelli"

> Spero di essermi fatto capire.

in parole povere non disegnare un arco ma un poligono con lati corti e
abbastanza fitti da "simulare" l'arco.


Massimo Fontanelli

unread,
Mar 12, 2003, 2:53:31 PM3/12/03
to
Grazie ad entrambi per il "trucchetto" avevo già fatto delle prove con dei
cerchi e mi ero accorto che il Docfa non gradisce (infatti manco le vede):
non c'è che dire la Sogei non finisce mai di stupire...


"giancarlo riccardi" <gric...@racine.ra.it> ha scritto nel messaggio
news:b4nrt4$4ag$2...@panco.nettuno.it...

Alessandro R.

unread,
Mar 12, 2003, 3:34:24 PM3/12/03
to
On Wed, 12 Mar 2003 18:32:34 +0100, "giancarlo riccardi"
<gric...@racine.ra.it> wrote:

>in parole povere non disegnare un arco ma un poligono con lati corti e
>abbastanza fitti da "simulare" l'arco.

Chiedo venia. E' che certe volte mi sento un po' contorto... :-)

geom. Alessandro ROSSI

giancarlo riccardi

unread,
Mar 13, 2003, 5:43:17 AM3/13/03
to

"Alessandro R." <mer...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
>
> Chiedo venia. E' che certe volte mi sento un po' contorto... :-)

figurati , mi scuso io se ho dato l'impressione di "passarti sopra " ,
in quel momento mi sentivo tanto "babelfish"
:-)


wip3out

unread,
Mar 13, 2003, 6:03:43 AM3/13/03
to
remember! SOGEI=TELECOM...fate voi...
cmq per le scritte verticali ho notato che basta utilizzare caratteri
semplici, oppure salvare in formato autocad un pochino più vecchiotto, e se
proprio non funziona esplodo anche i caratteri a linee (vengono leggermente
mal definiti ma fa' lo stesso).
Saluti a tutti, Geom. Marco Conti


0 new messages