Come ho anticipato alcuni giorni fa, il DoCFaCAD,
cioč un menu GRATUITO per AutoCAD per fare le
Planimetrie del DoCFa, č pronto per essere scaricato.
Autori:
Questo menu nasce dalla fusione di due diverso menu che mi
sono stati inviati da Andrea Bagnarelli e Michele Girardi.
Oltre la fusione del menu ho aggiunto alcune funzioni e creato
l'installazione.
Download:
Potete scaricarlo dal mio sito: www.dapinna.com, cliccate
su entra e quindi sul link DoCFaCAD.
La versione attuale, 1.0.0 č grande solo 801 Kb.
Installazione:
A differenza di molti menu "amatoriali" questo menu ha
una procedura di installazione e disinstallazione automatica.
L'utente non deve modificare o aggiungere nessuna impostazione
all'interno di AutoCAD.
Cosa fa il DoCFaCAD:
Il menu permette:
- inserimento dei Bordi A3 e A4 per le scale 1:100, 1:200 e 1:500
- inserimento del Nord
- Disegno dei poligoni (vedi oltre)
- Esportazione in .DXF (vedi oltre)
Disegno dei poligoni:
Il Disegno dei poligoni, oltre ad avere nei menu una descrizione
sintetica dei locali (quindi non accorre ricordarsi per forza il
tipo di vano o il colore con cui va disegnato), imposta automaticamente
il layer Docfa_Poligoni e il parametro PLINEGEN su Zero, reimpostando
tutto come prima alla fine del comando.
Tra le altre cose, il comando:
- impedisce che il poligono NON venga chiuso
- permette di visualizzare il primo punto (utile nel caso ci si smarrisca
con il disegno di tanti poligoni)
- permette il filtraggio delle coordinate per trovare:
* punto medio fra due punti
* la X del punto medio fra 2 punti e la Y da un altro punto
* la Y del punto medio fra 2 punti e la X da un altro punto
* la X del punto medio fra 2 punti e la Y del punto medio fra altri 2
punti
(insomma basta con le linee di costruzione per travare la mezzeria del
muro!!!)
Esportazione dei poligoni:
Finalmente non dovrete piů fare tanti .DWG per ogni planimetria da
esportare.
Infatti il comando per esportare seleziona la planimetria (con un semplice
click sul cartiglio), cancella TEMPORANEAMENTE tutto il resto, sposta
cartiglio
e planimetria nella coordinata "0,0", disattiva il layer Docfa_Poligoni e
quindi
esporta in formato .DXF. Dopo di che annulla le ultime operazioni con un
comandi
"Annulla".
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere) * ICQ "chiedilo"
Sito Web: Il DoCFa in Pillole: www.dapinna.com
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Come mai cliccando sul link non esegue il download
Purtroppo no perchè AutoCAD LT non supporta la programmazione
in Lisp.
So che qualcuno è riuscito ad aggirare questa limitazione con
la programmazione in VSH fornito da Windows 98 in poi, ma non
mi sono mai avvicinato a quel linguaggio e poi molti non lo installano
perchè a volte viene usato da alcuni virus come ad esempio il
famoso "I Love You"...
Cmq se ci si potrebbe fare un pensierino :-))
Come è specificato nella pagina del Download,
quando clicchi sul link compare un'altra pagina, creata
AUTOMATICAMENTE dai server di SuperEva (che ospita le
pagine del mio sito). In quest'altra pagina compare
un altro link da cui puoi scaricare il programma
di installazione.
Purtroppo non ci posso fare niente e per ora non posso
spostare il mio sito su uno spazio a pagamento.
Un altro problema sembra che ci sia se si utilizzano
dei programmi tipo GetRight o Donwloader Acceleretor.
Quindi non usate quel tipo di programmi.
Se qualcuno ha avuto problemi nel scaricare il file, ora
può provare cliccando sui collegamenti presenti
nella colonna "Mirror"
>Come ho anticipato alcuni giorni fa, il DoCFaCAD,
>cioè un menu GRATUITO per AutoCAD per fare le
>Planimetrie del DoCFa, è pronto per essere scaricato.
Complimenti per il sw, funzia molto bene.
Qapla!
--
..Seconda stella a destra poi diritto fino al mattino...
Kor-ha E-Mail : ko...@keycomm.it
GruppoSole Ricerche Solari Italia: http://grupposole.astrofili.org
@stronomia: http://www.keycomm.it/users/mike
I'm a VRML Dreamer: http://www.lucia.it/vrml
Grazie :-))
> Qapla!
Qapla! :-)
> "Daniele Pinna" <dan...@oops.dapinna.com> ha scritto nel messaggio
> news:ah9ouk$rlb6r$1...@ID-64716.news.dfncis.de
> [cut]
>
> Se qualcuno ha avuto problemi nel scaricare il file, ora
> può provare cliccando sui collegamenti presenti
> nella colonna "Mirror"
Impressioni, critiche e suggerimenti sono sempre benvenuti :-))
--
>
>Purtroppo no perchè AutoCAD LT non supporta la programmazione
>in Lisp.
>
>So che qualcuno è riuscito ad aggirare questa limitazione con
>la programmazione in VSH fornito da Windows 98 in poi, ma non
>mi sono mai avvicinato a quel linguaggio e poi molti non lo installano
>perchè a volte viene usato da alcuni virus come ad esempio il
>famoso "I Love You"...
>
>Cmq se ci si potrebbe fare un pensierino :-))
>
Scusate l'ignoranza, ma non e' possibile generare delle applicazioni
lisp compilate? In tal modo sarebbero "portabili". Oppure, non e'
posibile farlo in applicazioni tipo ARX?
Premetto che parlo per sentito dire, dato che non mi sono mai
avvicinato a tale tipo di programmazione.
Ciao
Filippo B.
--------------------------------------
Per rispondere anche via e-mail eliminare '_RIMUOVIMI_' e '.invalid'
dall'indirizzo.
To reply also by e-mail, cancel '_RIMUOVIMI_' and '.invalid'
from the address.
--------------------------------------
La portabilità centra relativamente...
E' un menu per AutoCAD e deve Girare sotto AutoCAD [1]
Dato che è fatto in AutoLISP vengono escluse tutte le
versioni LT (che sta a significare Lite = Leggere)
perchè queste versioni non includono ne Interprete LISP
ne altri interpreti, quindi, almeno da quello che mi
risulta, nemmeno ARX.
Preciso però che non ho mai usato molto le versioni LT
e l'ultima che ho visto è la LT98... quindi se le
nuove supportano o meno ARX non lo posso dire con precisione.
In ogni caso ARX è un tipo di programmazione diverso dal
LISP, mi pare che sia una specie di C++ e per di più è
necessario usare il Visual C++ della Microsot (che non Ho)
e non credo che sia possibile usare il C++ Builder della Borland
(Ho la versione Standard trovata tempo fa su una rivista)
_____
[1] Oggi l'ho provato con "IntelliCAD 2002 XP GOLD DEMO"
ma non ha funzionato ... la compatibilità non sembra
poi così tanta... cmq si può risolvere, ma occorre fare
una installazione manuale.
Cmq ci si può lavorare ;-))
--
Giacomo
Togli topog per rispondere
"Daniele Pinna" <dan...@oops.dapinna.com> ha scritto nel messaggio
news:ah9ouk$rlb6r$1...@ID-64716.news.dfncis.de...
Io solo per sentito nominare?
Gli altri 2 colleghi (Andrea e Michelo) non so...
Perchč?
--
Giacomo
Togli topog per rispondere
"Daniele Pinna" <dan...@oops.dapinna.com> ha scritto nel messaggio
news:ahr343$up7rm$1...@ID-64716.news.dfncis.de...
Quanto costa?
"Daniele Pinna" <dan...@oops.dapinna.com> ha scritto nel messaggio
news:ahsi89$8gv$2...@lacerta.tiscalinet.it...
> "Il grande fardello" <Giakom...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:8jd09.123821$Jj7.2...@news1.tin.it
>
> Quanto costa?
>
>
> --
> Daniele Pinna (leva oops. per rispondere) * ICQ "chiedilo"
> Sito Web: Il DoCFa in Pillole: www.dapinna.com
Credo sui 500-600 euro e ti assicuro che č il soft. piů redditizio in
assoluto.
Tempo necessario per accatastare 4 UIU (2 app. + 2 autor. + cantine) pronte
per consegnare: 2 ore!
E con Docmus non sbagli : compila da solo tutti i dati metrici ed i
poligoni, ti avvisa di tutti gli errori specialmente
nelle pratiche di variazione. Ecc. ecc. ecc.
Ciao.
>> Quanto costa?
>>
>>
>> --
>> Daniele Pinna (leva oops. per rispondere) * ICQ "chiedilo"
>> Sito Web: Il DoCFa in Pillole: www.dapinna.com
>
> Credo sui 500-600 euro e ti assicuro che è il soft. più redditizio in
> assoluto.
DoCFaCAD costa solo qualche centesimo di Euro di connessione per scaricarlo
;-))
> Tempo necessario per accatastare 4 UIU (2 app. + 2 autor. + cantine)
> pronte per consegnare: 2 ore!
> E con Docmus non sbagli : compila da solo tutti i dati metrici ed i
> poligoni, ti avvisa di tutti gli errori specialmente
> nelle pratiche di variazione. Ecc. ecc. ecc.
Sarà ottimo come dici, ma io diffido un pochino dei programmi che
fanno tutto loro e tutto in automatico, specialmente quando non
solo le cose cambiano da provincia a provincia ma all'interno della
stessa provincia i tecnici esaminatori la pensano in modo diverso.
"Daniele Pinna" <dan...@oops.dapinna.com> ha scritto nel messaggio
news:ahv6mu$105kqa$1...@ID-64716.news.dfncis.de...
> "Il grande fardello" <Giakom...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:G6t09.126877$Jj7.2...@news1.tin.it
>
> Sarà ottimo come dici, ma io diffido un pochino dei programmi che
> fanno tutto loro e tutto in automatico, specialmente quando non
> solo le cose cambiano da provincia a provincia ma all'interno della
> stessa provincia i tecnici esaminatori la pensano in modo diverso.
Come sai, con la Circ. 9, questo problema è sorpassato.
Il Docmus lo compili tu come fai per il Docfa.
La differenza sta nel fatto che con il Docmus incominci dalle planimetrie e
fatte quelle
hai fatto tutto ed in modo corretto.
Provalo, non te ne pentirai.
> Come sai, con la Circ. 9, questo problema è sorpassato.
Da quello che ho potuto constatare nella mia provincia
solo teoricamente.
> Il Docmus lo compili tu come fai per il Docfa.
> La differenza sta nel fatto che con il Docmus incominci dalle
> planimetrie e fatte quelle
> hai fatto tutto ed in modo corretto.
> Provalo, non te ne pentirai.
Dovrei avere la demo nell'ultimo CD della ACCA che mi è errivato.
forse lo provo.
Filippo B.