Il 12/07/2022 11:04, Severino ha scritto:
>
>> Io personalmente ho perso un ricorso proprio a causa di questo
>> concetto..... come prova ho portato la fine lavori protocollata in
>> Comune la quale non è stata ritenuta elemento probante in quanto la
>> "fine lavori docfa" non è correlata alla fine lavori dichiarata a
>> conclusione della pratica edilizia.
>
> Cioè hai una sentenza su ricorso del giudice amministrativo che attesta
> la non correlazione fra le due date?
>
Scritto in questo modo sembra che la questione fose incernierata
esclusivamente su questo aspetto..... cosa non corretta.
Nelle motivazioni della non ammissibilità del ricorso viene citata la
seguente frase:
"......la data di fine lavori dichiarata nella pratica Docfa relativa
alla variazione oggetto di contestazione esula dall'iter amministrativo
in cui vengono dichiarate al Comune di competenza le date di inizio e
fine lavori posto che l'immobile oggetto di lavori può divenire
servibile all'uso in tempi diversi, non necessariamente correlati alla
fine lavori dichiarata nell'iter amministrativo. Per quanto sopra
esposto, le deduzioni difensive non dimostrano che la variazione sia
avvenuta in un momento diverso da quello dichiarato sul Docfa."
In un altro caso in cui è stato contestato il ritardo nella
presentazione della variazione catastale, in cui avevo palesemente
sbagliato a digitare l'anno dell data sul docfa, ho fatto richiesta di
annullamento del provvedimento in autotutela allegando la comunicazione
di fine lavori protocollata in Comune.
Data nel docfa 15/05/2015
Data fine lavori in Comune 01/06/2016
Mia deduzione: sono un pirla.... volevo scrivere 15/05/2016 ma ho
sbagliato. A riprova allego fine lavori data in Comune.
Esito.... atto annullato in autotutela.